![]() |
Modalita' navigazione Garmin x guida off
In alcuni vecchi navigatori garmin era disponibile questa modalita' di navigazione diversa da quella tradizionale a "bussola".
Cosi si presenta la schermata: http://img204.imageshack.us/img204/4...gazione5pn.png Ovviamente l'unico scopo di questa modalita' e' la navigazione in fuoristrada con rotte precaricate. Il vantaggio e' una maggior consapevolezza della propria posizione, nel caso di fuorirotta forzati dovuti a ostacoli non previsti nella fase di caricamento della rotta che si fa a casa. Attualmente posseggo un etrex che non supporta questa modalita'. Vorrei cambiarlo in favore di uno strumento che abbia questa funzione ma nessuna fonte di info, ufficiale o non, riporta quali strumenti ne siano dotati. Accetto volentieri le vostre informazioni...................... |
Si chiama "pagina autostrada" o highway page. C'è sicuramente sul 276C e credo anche sulla serie 60 e 76
|
c'è anche sul eTrex Legend C
|
sul 60csx c'è.
mai usata. mi si appiattiscono le gomme, si chiama modalità highway....:confused: :lol: |
Anche sul Garmin V ?
Se ne trovano usati a buon prezzo |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Io ho usato fino ad ora un GPSIII+, il modello da cui e' derivato il V, e che ha proprio quella pagina che dici tu.
Nel fuoristrada non ho mai usato la pagina "autostrada" (che non uso *mai*). Personalmente io uso la pagina della mappa, sulla quale tengo attivate la freccia della bussola, la distanza al punto rotta e la velocita'. Naturalmente il discorso della mappa e' valido fin tanto che si caricano tutti i wpts che servono per una determinata gita: incroci, case, cime, sorgenti, ecc. con relativi simboli. L'esperienza dice quanti wpts e quale distanza ci deve essere tra un punto e l'altro lungo una rotta: in generale wpts troppo fitti sulla rotta sono inutili e poco leggibili. Spesso, se conosco abbastanza la zona dove mi muovo, non uso neanche la rotta, ma mi scelgo un "goto" e punto quello. Un amico con lo stesso strumento, invece, si carica da casa, oltre ai wpts, il tracking manuale del percorso e segue quello, niente rotte. Naturalmente questo lavoro di preparazione richiede software come Oziexplorer, TTQV o Trackmaker (quest'ultimo gratuito), insieme a mappe digitalizzate e georeferenziate (mi pare che le carte igm al 25.000 siano abbastanza facili da trovare "aggratis" per tutta Italia). In ogni caso, il gps non sostituisce mai la mappa della zona che si attraversa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©