![]() |
FILTRO BENZINA nuovi modelli
Avete mai avuto problemi con il filtro benzina dei modelli vecchi ?
Io si, la moto si ferma per strada e senza intervento non andra avanti. La cosa buona e'che facilmente lo si pulisce in modo da poter proseguire , poi appena possibile lo si sostituisce con uno nuovo. Avete pensato cosa segue se la stessa cosa capita adesso con le moto nuove ? Qualcuno mi sa dire come faccio a proseguire dopo che la moto si e spenta perche il filtro benzina e intassato ? Attualmente il filtro benzina si trova dentro nel serbatoio. Per arrivarci bisogna smontare il serb, svuotarlo , avere lo strumentino particolare BMW e poi una volta pulito o sostituito il filtro, bisogna collegare la moto al computer BMW per fare lo spurgo del sistema di alimentazione della moto. Qualcuno sa se ce ne qualche altro rimedio ? Il discorso e'che mi piace viaggiare.. e'l idea che all ultimo "PIENO" per via di umidita nel carburante la moto mi lascia a migliaia di KM da casa... Consigli ? |
Non so cosa intendi per "nuove", ma il filtro e' nel serbatoio gia' dal GS 1100 del '94....
|
credo che il problema cui si riferisce sia "bisogna collegare la moto al computer BMW per fare lo spurgo del sistema di alimentazione della moto", credo sia un altro dei motivi per cui con le "nuove" ci si mette meno le mani
|
Ma se si rimane a secco di carburante bisogna portare la moto in officina per fare lo spurgo carburante una volta rimesso? Io questa storia dello spurgo non l'ho mai sentita.
|
nemmeno io, ma con le nuove non ti saprei dire con certezza
|
scaricatevi il RepRom (manuale riparazioni) e leggete come funziona !
|
Visto, cmq non è un operazione indispensabile, serve a riempire il circuito di alimentazione in modo da non tenere l'avviamento premuto per più tempo del necessario. Come normalmente si fa per per i 1100/1150 quando si sostituisce il filtro benzina.
In sostanza attrverso il connettore diagnostico si attiva in on fisso la pompa del carburante per un determinato periodo di tempo. Alternativamente si possono fare 2 o 3 check di avvio al quadro per innescare il circuito. |
Che cos'e il REPROM? e' una cosa diversa dal manuale di officina, dove lo trovo?
|
E' il service manual delle moto di odierna produzione rilasciato su supporto informatico e reso un pochino interattivo. Attualmente ne esitono due specie, quello per la serie R1200XX e l'altro per la serie K1200XX.
Hanno la fastidiosa abitudine di nascere menomati, cioè incompleti, e quindi sono spesso sostituiti da versioni più aggiornate. Sono disponibili in vendita presso i magazzini ricambi ufficiali o scopiazzati presso i soliti canali underground della rete. |
Io sul K1200rs ho cambiato un paio di volte il filtro che è dentro il serbatoio e non ho mai avuto problemi.
Fra un pò lo farò anche sul gs poi vi dico |
Se proprio il filtro interno ti stressa c'e' una modifica che lo sposta all'esterno
http://www.ibmwr.org/r-tech/oilheads...RT/index.shtml |
mittico carbold..... ora so cosa fare la prossima giornata di pioggia per S e GS ;))
grazie, era una delle cose che mi erano piaciute di meno in assoluto ma cui non avevo mai dato peso cosciente ;)) |
Filtro benzina difettoso
1 allegato(i)
Ho fatto un giro con mia figlia domenica 30 aprile tutto bene, 1 maggio visita parenti, 2 maggio lavoro: metto in moto fa un pò di fatica ma penso a motore freddo, parto senza tirare le marce tutto ok mi inserisco su vialone e bloooooo a 4000 g/m si inchioda con sputacchiamenti rumoracci tosse e ritorno verso casa, sotto i 3000 g/m il motore va bene, e mi riporta in box.
Sembrava che non arrivasse benzina (la mia Lambretta faceva così :lol: :lol: :lol: :lol: ) la mia diagnosi: filtro benzina (31.000 km sono una giusta percorrenza) strano il fatto del si/no da un giorno all'altro, oggi ho operato: filtro deformato come da foto :angry5: :angry5: Cosa può essere successo? Domani lo apro tutto xchè soffiandoci dentro dal centro non esce nulla!!!!! R1100RS |
secondo me si è rimpito di *****cce, e magari con la pressione si è "deformato", speriamo non ne abbia risentito la pompa della benzina.
|
anche io penso questo, domani lo "opero" e vedremo:cyclopsa: :cyclopsa: , posterò le foto del ripieno:rolleyes: :rolleyes:
lamps marco R1100RS |
Mi sembra impossibile.
Prima di scoppiare il coperchio del filtro doveva fermarsi la pompa per sovraccarico, o almeno doveva fuoriuscire un tubetto di gomma. Ma tutto questo non doveva succedere perchè solitamente la pressione della benzina non è così alta. La pompa elettrica immersa nel serbatoio ha una valvola di sicurezza che limita la pressione a 3 bar. Questa valvola di bypass lavora continuamente. E' lei che è fortemente sospettata del danno. Poi bisogna comunque vedere quale sostanza ha intasato il filtro. |
I primi filtri dei K (identici a quelli del Boxer) tendevano a sventrarsi, successo a me nel 1985...Poi il filtro fu modificato, mai piu sentito a parlare di tal problema, fino a oggi:rolleyes:
|
Ma dopo la sostituzione del filtro la moto va bene?
( nn avevo notato l'apertura laterale da cui fuoriesce la benzina in pressione ricadendo nel serbatoio! probabilmente si è trattato di una ribaditura difettosa del filtro e la pressione del carburante pian piano l'ha aperto) |
nn lo so ancora, guarda il forum del "fai da te" e vedrai in quale gabbia di :arrow: mi sono infilato :lol:
il filtro l'ho completamente aperto ed era totalmente otturato da una morchia color grigio scuro, un mio dubbio, e ti chiedo cortesemente un parere, da pochi pieni sto usando Vpower e simili ad alto n° ottani, la moto andava decisamente + fluida, ma non può essere che essendo molto + detergente mi abbia sciolto e raccolto il velo di depositi che c'è nel sebatoio??? E' chiaramente solo una ipotesi, per il discorso "domandine" è solo in sospeso, avrò presto novità ciao lamps marco R1100RS |
Non credo che ci sia un incompatibilità tra V power e filtro. La V power ha solo un additivazione supplementare con una sostanza che porta il numero di ottano a 98. Per il resto è identica ( tranne il colorante fiscale) alla verde a 95
Il filtro sarà anche stato sporco ma il tuo problema consisteva nel fatto che essendosi aperto un lembo del contenitore di alluminio, che racchiude l'elemento filtrante, la benzina sgattaiolava in pressione dalla lesione creatasi nella ribaditura di chiusura. E agli iniettori arrivava una pressione bassissima di carburante. |
Quote:
Vanno bene se usate sempre, hai il motore + impianto alimentazione sempre pulito. Il problema e' uqnado le usi ogni tanto. interessante che io credo di avere lo stesso problema - moto ferma dopo qualche pieno di OMV 100 ottani a 45000KM. Non ne sono pero sicuro, ho anche trovato avqua nel serbatoio rovesciandolo.. |
e come si fa a bypassare il filtro originale della R1200GS ??
anzi qualcuno ha avuto la sfortuna di doverlo vedere ?!? Io si e non mi viene molta fantasia. Idee ? P.S. Sapete il prezzo del filtro originale della GS1200 possibile 250 euro ?! |
Quote:
E il filtro non è assolutamente uguale a quello della rt1150 e affini. Sull'ETK di dicembre 2005 non è neanche rappresentato, e non si capisce nemmeno quale sia il codice ricambio. Poi viene il bello, perchè nella R1200ST, cioè l'ultima delle nate tra le moto citate, ricompare a sorpresa il vecchio filtro classico in alluminio ma, udite udite, non più all'interno del serbatoio bensì all'esterno, attaccato in modo posticcio con una fascetta al telaio (o a qualche suo supporto). O è successo qualche casino con i filtri della GS e dell'RT nuovi o forse il gruppo pompa filtro originariamente concepito per la serie R1200xx non ci stà nella geometria del serbatoio della ST tanto da costringere la casa ad applicare il vecchio filtro in maniera così posticcia. Per carità, meglio che stia fuori, ma si vede che è una cosa un po' raffazzonata. Bohhhhhhh :cry: |
Quote:
Quote:
fino a 4000 g/m funzionava poi si murava asmatica quindi + che un problema di pressione sembrerebbe un problema di portata dato che il rail degli iniettori si pone a 3 bar con il minimo di benzina che arrivava, ma quando la richiesta superava la portata di mandata la pressione si abbassava ed il motore si bloccava, quando ho smontato il filtro e tappando il lato aperto, soffiando dentro non si riusciva a far uscire nulla (non passava neanche l'aria), quello che bisognerebbe capire è xchè il by-pass sulla pompa non è intervenuto prima della rottura del filtro lamps marco R1100RS in restyling |
Posto che l'origine del malfunzionamento è quella evidenziata da AlessandroS, faccio una ipotesi sulla morchia: se non ricordo male, la parte filtrante si "gonfia" in presenza di acqua, probabilmente qualche pieno di carburante non proprio pulito oppure acqua entrata direttamente nel serba.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©