Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Filtro aria K&N r1200gs (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=71108)

nivola68 10-05-2006 23:25

Filtro aria K&N r1200gs
 
Salve a tutti, sulla vecchia r1150r avevo il flitro k&n, con i collettori del 1100s ... la moto era un po piu vuota ai bassi ma piu fluida nei transitori e pronta nell' apri/chiudi
vorrei montare un flitro sulla nuova gs... ho cercato nei topics.. ma nn trovo nulla
1) prestazioni migliorano ?
2) consumi ?
3) controindicazioni ?
Saluti dal toscano novello .... non il vino quello lo bevo io :lol: :lol: :lol: :lol:

afcores 10-05-2006 23:39

Io ho cambiato prima la Y + terminale (remus) successivamente per caso (occasione di acquisto a metà prezzo) il filtro Kn. con la sostituzione del filtro non riscontrato nessuna differenza

maidiremai 11-05-2006 08:21

Io invece sì!
non nell'uso normale, probabilmente ho la sensibilità di un muratore...
ma da quando è montato con y e terminale la moto mi arriva al limitatore in 6!

PERANGA 11-05-2006 08:53

Secondo me il filtro solo non dà benefici perchè è più permeabile in aspirazione ma sei comunque strozzato in scarico.
Se invece cambi anche lo scarico e adegui la centralina ( o speri che la sonda lambda lo faccia in automatico ) avrai benefici, però ai medio/alti.
Ai bassi un pò perderai sicuramente.
Ultima cosa: se vai fuoristrada è meglio il vecchi filtro in carta ( infatti le moto preparate per il deserto hanno sempre filtri in carta)
Ciao

pepot 11-05-2006 14:13

Quote:

Originariamente inviata da PERANGA
Secondo me il filtro solo non dà benefici perchè è più permeabile in aspirazione ma sei comunque strozzato in scarico.
Se invece cambi anche lo scarico e adegui la centralina ( o speri che la sonda lambda lo faccia in automatico ) avrai benefici, però ai medio/alti.
Ai bassi un pò perderai sicuramente.
Ultima cosa: se vai fuoristrada è meglio il vecchi filtro in carta ( infatti le moto preparate per il deserto hanno sempre filtri in carta)
Ciao

concordo...........

maidiremai 11-05-2006 14:24

Io, stà differenza ai bassi mica la sento però.....

Pier_il_polso 11-05-2006 14:41

Quote:

Originariamente inviata da maidiremai
Io, stà differenza ai bassi mica la sento però.....

Beh, bisogna essere più sensibili di Valentino Rossi per accorgersi della differenza di un ottavo di cavallo su una moto da 250 kg ;)

davide39 11-05-2006 16:53

Scusate, ma il k&n costa di + o di - dell'originale?

AstEniA 11-05-2006 16:58

Quote:

Originariamente inviata da maidiremai
Io invece sì!
non nell'uso normale, probabilmente ho la sensibilità di un muratore...
ma da quando è montato con y e terminale la moto mi arriva al limitatore in 6!

e a quanto arriva???:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

aspes 11-05-2006 17:16

Quote:

Originariamente inviata da AstEniA
Quote:

e a quanto arriva???:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

la mia indicati a limitatore in sesta 235.....ma ho il filtro di serie!:lol:
in compenso centralina wunderlich e scarico completo laser

un ex tk 11-05-2006 17:29

Quote:

Originariamente inviata da aspes
la mia indicati a limitatore in sesta 235.....ma ho il filtro di serie!:lol:
in compenso centralina wunderlich e scarico completo laser


E la Mado@@a!!!!!:( :( :!: :( :!: :( :!: :(

Ma a 235 ondeggiava?:lol: :lol: :lol:

C'è un sacco di gente che se lo starà chiedendo....;) ;) ;)

maidiremai 11-05-2006 17:39

Quote:

Originariamente inviata da davide39
Scusate, ma il k&n costa di + o di - dell'originale?

Costa di più (circa 70 Euro), ma non lo cambi più, lo pulisci soltanto.

funxfun 11-05-2006 19:22

Lo Scarico Cambia Ma Il Filtro No.

La Centralina Gs Non Ragiona Sulla Quantita Di Aria Che Arriva Ma Sul Volume Della Scatola Filtro. Si Puo Anche Evitare Di Metterlo Che Non Cambia Niente

Salumi
Il Saputello

Brusca 11-05-2006 21:10

Quote:

Originariamente inviata da funxfun
Lo Scarico Cambia Ma Il Filtro No.

La Centralina Gs Non Ragiona Sulla Quantita Di Aria Che Arriva Ma Sul Volume Della Scatola Filtro. Si Puo Anche Evitare Di Metterlo Che Non Cambia Niente

Salumi
Il Saputello

MMMM...domani guardo gli schemi..ma mi sa che non è così...sarebbe la prima iniezione al mondo che ragiona su di un volume fisso...di solito lavorano, tutte, calcolando il "peso" di aria aspirata...tramite un sensore a film caldo...od elaborando i dati ricevuti dal sensore temperatura aria combinati ai dati ricevuti dal sensore pressione assoluta...
Comunque...dato che non sono sicuro..mi documento e di conseguenza ragioniamo...dati alla mano....Però bisogna sempre considerare una cosa importantissima...in tutti gli impianti iniezione benzina....quello che cambia è il tempo, l'intervallo..di apertura dell'iniettore...la mandata, essendoci una pressione benzina fissa e costante, è sempre quella...Quindi la nostra centralina, una volta a conoscenza del volume d'aria aspirata..terrà, per un tempo relativo, l'iniettore più o meno aperto....
Detto questo..non dobbiamo aspettarci che più gli diamo aria, più volume di airbox abbiamo, più abbiamo i tubi airbox grandi...più lei butterà benzina...perchè più di tanto gli iniettori non li puo' tenere aperti....è per questo che per certi tipi di elaborazioni si cambiano anche gli iniettori e la pompa benzina, aventi caratteristiche di "Quantità di mandata" superiori.
Morale....la mappa contenuta nella motronic è fatta per funzionare correttamente(rapporto stechiometrico 14,7 a 1) con l'airbox, il filtro, i collettori d'aspirazione originali....tutto il resto sono solo piccoli adattamenti che riesce o non riesce a compiere.....

Igli 11-05-2006 21:28

Quote:

Originariamente inviata da Brusca
MMMM...domani guardo gli schemi..ma mi sa che non è così...sarebbe la prima iniezione al mondo che ragiona su di un volume fisso...di solito lavorano, tutte, calcolando il "peso" di aria aspirata...tramite un sensore a film caldo...od elaborando i dati ricevuti dal sensore temperatura aria combinati ai dati ricevuti dal sensore pressione assoluta...
Comunque...dato che non sono sicuro..mi documento e di conseguenza ragioniamo...dati alla mano....Però bisogna sempre considerare una cosa importantissima...in tutti gli impianti iniezione benzina....quello che cambia è il tempo, l'intervallo..di apertura dell'iniettore...la mandata, essendoci una pressione benzina fissa e costante, è sempre quella...Quindi la nostra centralina, una volta a conoscenza del volume d'aria aspirata..terrà, per un tempo relativo, l'iniettore più o meno aperto....
Detto questo..non dobbiamo aspettarci che più gli diamo aria, più volume di airboz abbiamo, più abbiamo i tubi airbox grandi...più lei butterà benzina...perchè più di tanto gli iniettori non li puo' tenere aperti....è per questo che per certi tipi di elaborazioni si cambiano anche gli iniettori e la pompa benzina, aventi caratteristiche di "Quantità di mandata" superiori.
Morale....la mappa contenuta nella motronic è fatta per funzionare correttamente(rapporto stechiometrico 14,7 a 1) con l'airbox, il filtro, i collettori d'aspirazione originali....tutto il resto sono solo piccoli adattamenti che riesce o non riesce a compiere.....


A volte mi fai PAURA !!!!!!!!!!!!! :rolleyes: :!: :lol:

Ci vediamo Sabato, ciao

Brusca 12-05-2006 07:45

Bingo!!!!
Tratto da: http://www.topmoto.it/vedinew.asp?id1=1058&id=341
Grandezze base per il valore d'esercizio del motore sono tuttora il regime del motore e l'angolo della farfalla il quale viene rilevato per mezzo di un potenziometro (uno per ogni cilindro). Attraverso ulteriori parametri di motore ed ambiente (fra cui le temperature del motore, la temperatura dell'aria, la pressione dell'aria), la gestione del motore genera, sulla scorta di mappature memorizzate e funzioni di correzione registrate, valori adattati individualmente per la quantità iniettata e il punto d'accensione. Tenendo conto di tali numerosi valori è possibile influire in modo mirato sull'erogazione della coppia, ed ottenere pertanto un adeguamento sensibile del funzionamento del motore alle più svariate condizioni esistenti.
Il carburante viene iniettato nel condotto d'aspirazione, individualmente
per ogni cilindro, in relazione alla fase d'aspirazione dello stesso (iniezione pienamente sequenziale). Grazie all'assegnazione di una sonda lambda
a ciascun cilindro, la carburazione viene regolata selettivamente per ogni cilindro. Entrambe le sonde si trovano nel relativo collettore di scarico in posizione vicina al motore, assicurando così un rilevamento individuale e ancora più preciso della composizione dei gas di scarico. Di conseguenza, correzioni della carburazione possono avvenire molto più rapidamente e separatamente per ogni cilindro. Emissioni esemplari, minore consumo, un comportamento su strada ulteriormente migliorato e reazioni ancora più sensibili, ne sono i risultati positivi. O in altre parole: una moto ancora più ecologica per un "piacere di guidare" sempre maggiore.
La BMS-K comprende inoltre funzioni di regolazione automatica del minimo, nonché arricchimento all'avviamento a freddo con regolazione del riscaldamento. Il necessario aumento del minimo durante la fase di riscaldamento, avviene automaticamente ed è gestito attraverso i cosiddetti "stepper del minimo" (condotti by-pass comandati per l'aria supplementare), integrati nel corpo farfallato, ed un'iniezione di carburante adeguatamente adattata.

Ps. la recensione di questo sito è una delle più tecniche che abbia mai letto!!

aspes 12-05-2006 13:09

Quote:

Originariamente inviata da un ex tk
Quote:

E la Mado@@a!!!!!:( :( :!: :( :!: :( :!: :(

Ma a 235 ondeggiava?:lol: :lol: :lol:

C'è un sacco di gente che se lo starà chiedendo....;) ;) ;)

beh, tanto erano 235 indicati , d'altronde solo colcupolino piccolo se ti abbassi guadagni un bel po' di giri, poi ho appunto scarico e centralina diversi, quanto agli ondeggiamenti io le prove "veloci " le faccios empre solo in gallerie per evitare velox e sopratutto colpi di vento, ben abbassato sul serbatoio per non far vela, non dico che era stabilissima, ma insomma...andava "quasi" dritta...e poi, non pretendo anche di curvare a quelle andature...:lol: :lol:

aspes 12-05-2006 13:12

[QUOTE=Brusca]Bingo!!!!
Tratto da: e con la centralina wunderlich si puo' correggere la situazione.....ora vedremo di procurare anche il filtro e poi vedere un po'..:lol:

Bullock 12-05-2006 13:21

sulla mia mucca ho solo il filtro K&N, sinceramento sento che il motore respira meglio...in più lo lavo ogni 40.000km ed ad ogni tagliando risparmio i soldi per il filtro di carta originale...per montarlo niente rimappe :rolleyes:

afcores 13-05-2006 16:54

Quote:

Originariamente inviata da aspes
beh, tanto erano 235 indicati , d'altronde solo colcupolino piccolo se ti abbassi guadagni un bel po' di giri, poi ho appunto scarico e centralina diversi, quanto agli ondeggiamenti io le prove "veloci " le faccios empre solo in gallerie per evitare velox e sopratutto colpi di vento, ben abbassato sul serbatoio per non far vela, non dico che era stabilissima, ma insomma...andava "quasi" dritta...e poi, non pretendo anche di curvare a quelle andature...:lol: :lol:

A me sinceramente vedere i 235/220/240 sulla ns. moto non mi cambia la vita... Preferisco molto di più sentire la coppia e l'erogazione migliore possibile in accellerazione e quindi quamdo guido sul misto stretto-veloce e sulle strade di montagna... Credo che cambiando Kit marmitta, filtro e centralina sia la situazione più congeniale per migliorare sensibilmente le prestazioni. Quello che volevo indicare sulla mia esperienza era che: sostituire solo il filtro dell'aria non si ottiene quasi nulla; solo la marmitta si guadagna qualcosa agli alti regimi, solo la centralina credo che serva a poco

aspes 15-05-2006 13:51

[QUOTE=afcores]
Quote:

A me sinceramente vedere i 235/220/240 sulla ns. moto non mi cambia la vita... Preferisco molto di più sentire la coppia e l'erogazione migliore possibile in accellerazione e quindi quamdo guido sul misto stretto-veloce e sulle strade di montagna... Credo che cambiando Kit marmitta, filtro e centralina sia la situazione più congeniale per migliorare sensibilmente le prestazioni. Quello che volevo indicare sulla mia esperienza era che: sostituire solo il filtro dell'aria non si ottiene quasi nulla; solo la marmitta si guadagna qualcosa agli alti regimi, solo la centralina credo che serva a poco[/QUOTE
]

io la penso esattamente allo stesso modo con qualche puntualizzazione.
Anch'io sono uno che ama fare lo scarving sulle montagne, ma al di la' delle sensazioni la velocita' di punta e' un indice piuttosto attendibile della cavalleria effettiva, perlomeno finche' non incontri il limitatore nell'ultima marcia. Peraltro son convinto che in velocita' pura la elaborazione piu' "poderosa" del mio motore sia stato.....Il cupolino piccolo!:lol:
Ho cambiato prima lo scarico completo migliorando nettamente l'allungo e prontezza a salir di giri, col vantaggio ulteriore dell'eliminazione del buco tra i 4-5000. Con la centralina si e' ulteriormente irrobustita un po' tutta la curva, il filtro arrivera' e grazie alla centralina stessa potro' adeguare la benzina all'incrementato flusso di aria. Presi invece i vari componenti considerati separati le cose vanno pressoche' sicuramente come hai tu stesso affermato.
Poi le esperienze difficilmente combaciano in pieno proprio perche' gli ingredienti che usiamo per condire i motori sono diversi tra l'uno e l'altro.....
comunque se si vuol fare le cose a step dalla mia esperienza sul gs direi che il giussto approccio sia proprio scarico-centralina--filtro, proprio perche' lo scarico da solo da' gia' un risultato incoraggiante, e perche' il filtro senza centralina non serve ad altro che a smagrire.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©