![]() |
Brontolo....ed il problema degli sbacchettamenti
Posto questo per esempio perchè sembra sia un problema comune a molti..e perchè qualche amico mi ha dato a suo tempo gli stessi consigli... e da allora le cose vanno decisamente meglio!
Caro Brontolo, se questo sei tu.... http://francescomattucci.it/gallery/...2/CIMG4473.jpg ..giuda un pò più con il peso in avanti!!!! il Gs 1200 mi pare abbia la ripartizione dei pesi con circa il 40% all'anteriore, tra la tua posizione e poi il passeggero altro che sbacchettamenti:mad: :mad: :mad: ... dovresti impennare anche in 4!!!! Avanti con quel peso, non con i maroni sul tappo del serbatoio come con la cavalletta ma quasi, ca@@o portati più in avanti!!!!! Gomiti larghi e piegati ti aiutano naturalmente, vedrai che ci saranno sostanzioni ed evidenti miglioramenti;) Mamma mia quanto siete belli in questa foto!!!! |
accidenti....
lo zainetto non lo stringe nemmeno in moto..... :lol: :lol: :lol: |
... a occhio si direbbe che lo zainetto tende a raddrizzare parecchio la moto e che il guidatore debba oltremodo faticare ... IMHO
|
Quote:
|
ragazzi, non fate tanto gli spiritosi con Brontolo.
In pista vi darebbe minimo 10 secondi a giro. (comprese le soste per il cambio gomme ogni duecento metri...) |
noncurante della curva (dritta), dei moscerini (visiera aperta), di quelli che stava fotografando (la cosa peggiore...:lol: )
:!: |
Quote:
Grazie dei consigli; cercherò di metterli in pratica......ma sai sono un autodidatta della moto, la prendo e la guido come mi viene.......non so la teoria! Mia moglie in quel momento stava cercando di fotografare non so cosa, di solito e ben attaccata alle maniglie e mi segue nei movimenti! Una parte di colpa è anche mia che l'ho "ammaestrata" :lol: :lol: a non darmi capocciate sul casco e quindi lei sta un po' + staccata del normale. Grazie liz, ma non credo proprio!;) |
Quote:
è che il suo 1200 si comporta diversamente dal mio... evidentemente non è solo un problema di moto, ma anche da come la si guida. |
Quote:
E sottoscrivo: siete venuti veramente da dio, sarebbe da pubblicazione immediata. Ciao, Edo |
Quote:
|
Quote:
|
[QUOTE=Edo][QUOTE]
Quote:
|
Quote:
Ci occupavamo sostanzialmente del design e lavoravamo con Terreblanche. Mi ricordo ancora che mi stupii quando lui disse che in realtà sulle motociclette per il mercato l'areodinamica ha molto poca influenza sul comportamento del mezzo. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ricordo molto bene su Motociclismo un confronto di alcuni anni fa tra R1, aprilia rsv 1000 (quella cicciona, la prima) e altre sportive.Ebbene, la aprilia che sembrava cicciona riusciva a fare velocita' tali che la R1 apparentemente assai piu' affilata faceva con una ventina di cv in piu'. Anche la mv agusta F4 750 faceva velocita' elevatissime considerando la potenza disponibile inferiore al suzy gsxr750 che pero' andava meno veloce. Se guardi le odierne hipersport e' chiarissimo che l'aerodinamica e' sacrificata all'estetica, SEMBRANO affilatissime e aerodinamiche, in realta' il pilota e' talmente esposto di spalle e testa che se non cerca di "scomparire" dietro all'esiguo cupolino ci vogliono vagonate di cv per fare certe velocita'.Non a caso la blackbird (che ho avuto ) e' piu' veloce o pari alle migliori sportive odierne che alla ruota hanno una ventina di cv in piu'.Eppure sembra piu' cicciona, ma in velocita' eri in un cono di aria calma spettacolare, a 260 non sentivi nemmeno il motore! Detto questo puo' essere che un gs senza plexy generi turbolenze tali da andar peggio che con, io posso dire che la mia col cupolino sportivo wunderlich va a limitatore in sesta se mi abbasso sul serbatoio.Ed e' molto meno instabile in velocita'. Esaurito il discorso "penetrazione" si puo' affrontare quello "stabilita'" E' noto che le moto non riescono a essere deportanti, forse il becco del gs riesce a schiacciarla un po' oltre a convogliare aria sul radiatore olio, e questa e' una funzione non meramente estetica che altre enduro non hanno. Ma la sezione frontale del GS e' molto alta, il pilota e' molto rialzato, il manubrio e' largo, inevitabilmente in velocita' il profilo e' molto "portante" e si alleggerisce.E' probabilmente sicuro quello che molti dicono che il 1150 fosse piu' caricato davanti e questo desse piu' stabilita', daltronde maneggevolezza e stabilita' insieme non esistono ai massimi livelli, una hayabusa o una cbr xx hanno ben altro interasse di una R1 e scommetto che i problemi lamentati dal gs verso i 200 una R1 li ha dopo i 250-260, mentre la busa a quelle andature e' un fuso. D'altronde la R1 al confronto e' una bici. In definitiva, la posizione dell'uomo sulla moto influisce di piu' di qualunque studio aerodinamico, e sul GS a maggior ragione. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
io sto seduto in avanti perche' cio' l'allogiamento per er tronketto della felicita'
HAAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAH |
Quote:
|
Provando il 1200 di mio fratello posso dire che rispetto al 1100 si sente la minor avancorsa e il minor peso sull'anteriore sul veloce, la moto da un po' meno sicurezza e sente di più gli avallamenti... Ma nel misto-stretto fa paura da come è agile. Unico problema l'ho avuto tornando dal Gardagiro con Uccio sulla gardesana veronese: a velocità sostenute ho perso di colpo grip all'anteriore per via di una sbacchettata in un cambio di direzione a gas aperto, ma le temperature erano basse e io un po’ stanco.
|
Praticamente brontolo ha il baricentro della moto nel pernoruota posteriore!! :lol:
|
Lo stile di Brontolo è impeccabile :D :D :D
http://francescomattucci.it/gallery/...02/MG_3792.jpg http://francescomattucci.it/gallery/...02/MG_3793.jpg http://francescomattucci.it/gallery/...2/CIMG4475.jpg |
Quote:
Sono così....è la mia postura, sbagliata, ma che ci voi fa!!!!!:-o :-o Ci sono i gobbi e i nani!!!;) ;) :lol: :lol: :lol: E poi devo stare indietro perchè in mezzo....lì....c'è abbondanza!!!!!!!!!!!! Dibolusssssssssssss.....hai fatto un alloggiamento per il tronchetto?????????????:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Sei andato da un tappezziere o hai fatto tu? |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©