![]() |
ritardo satelliti
:-o ho installato la V8 sul mio 2610.
quando lo accendo ci mette mooolto piu tempo ad acquisire i satelliti,(ad esempio mi segna molto piu tardi di prima la velocità...). che sia attribuibile a ciò,oppure devo modificare qualche settaggio? grazie :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: |
anche il mio ha lo stesso problema di lentezza...e anche quando vai ogni tanto tarda a segnare la tua posizione.o meglio te la segna ma dopo si accorge che sei piu avanti e di scatto ti ci porta.ad esempio se arrivo ad una rotonda e difficile che mi faccia vedrere che la faccio ma salta e mi segna il punto ad esempio dopo .....bho!
|
Ritardo satelliti
Quote:
Ci avevo fatto un pensiero sull'acquisto ma ora mi fermo. Ho provato a interpellare la Synergy ma nessuno risponde. Qualcuno ha chiarimenti in proposito? Grazie |
non vedo che legame possa esserci tra il ricevitore gps e la cartografia installata.
Ad ogni modo per tagliare la testa al toro, prova a disattivare momentaneamente la cartografia installata (togli la spunta dal setup mappe) e vedi se cambia qualcosa. |
Quote:
|
Potrebbe essere un rallentamento della visualizzazione della mappa dovuta al maggior peso in MB della cartografia del V8 e non di peggioramento della ricezione. Ho notato anche nel mio Quest che con la V8 spesso mi da le indicazioni dopo che ho oltrepassato il punto.
Con il TomTom che ho sul palmare (Qtek 9000) e nel telefonino (A1000) è tutta un'altra musica. Tuttavia il Garmin lo preferisco in moto per l'interfacciabilità con Mapsource.... |
.....il problema e´un altro ed e´ comune a qualsiasi tipo di ricevitore satellitare, infatti il gps necessita di vedere un numero superiore a 3 satelliti per creare un luogo di posizione dato dallíntersezione di 3 sfere. Vedere significa che sopra di lui devono esserci sempre almeno tre satelliti, situazione che ``astronomicamente`` e´sempre soddisfatta almeno che non si mettano di mezzo case...alberi....... Tanti piu´ satelliti riesce a vedere tanto maggiore e´ la precisione. Il ritardo in accensione e´ dovuto alla ricerca dei satelliti (vedrete che da fermi sara molto piu´rapido perche´ facilitato nella ricerca) mentre i ritardi nell´ utilizzo sono dovuti a riduzioni della visibilita´ di satelliti o peggioramento nella ricezione del segnale degli stessi.
A bordo della moto anche il corpo del pilota puo´fungere da scudo e limitare il funzionamento dello strumento, il montaggio non perfettamente verticale dello strumento anche (l´ antenna interna e´studiata per lavorare con strumento verticale) Con il mio garmin 2610 ho ridotto il problema comprando una antenna esterna (grande come una scatola di cerini) e attaccandola con il velcro al becco del mio gs......Il fatto che ti porti di colpo in unáltra posizione (subito dopo la rotonda) e´dovuto al fatto che riprende il segnale piu´forte e elimina l´ errore. L´accensione e´piu lenta nella ricerca dei satelliti perche´ comincia una ricerca da posizione ignota, rispetto a una nuova ricerca dopo aver perso il segnale che parte gia´da una posizione piu o meno conosciuta. Spero di essere stato esaudiente..... comunque se siete disperatamente persi e vi servono indicazioni immediate prima di partire fatello acquisire....rapido e efficace |
Quote:
Intendi che ci mette tanto a fare la posizione quando lo accendi, oppure che l'indicatore di posizione (la freccia) ti segue con difficoltà ? In cosa esattamente lo trovi più lento da quando hai installato CN8 ? Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©