![]() |
Problemi "storici" sul gs1200
Da una settimana ho ritirato il plasticone, nuovo di zecca, modello 2006, ecc ecc ecc.
Non ho potuto far a meno di notare le differenze (positive e negative) rispetto al 1150 di prima. Direi che, in definitiva, e' qualcosa di diverso ma mi sembra divertente. Ma....mi domando....ho seguito con attenzione alcune infinite discussioni sul tema "e' migliore....e' peggiore" su cui non voglio aggiungere altro, ma ci sono una serie di cose che mi fanno veramente inca..are. 1) ma e' possibile che dopo due anni dall'uscita del modello, ancora oggi non riescano a consegnarti la moto con un indicatore della benzina funzionante? Il mio Malaguti Ciak150, 2200 euri, ne ha uno che e' una bomba........ 2) se sforzi un po' il motore ai bassi regimi, sfruttando la famosa coppia dei boxer bmw, il complesso anteriore parabrezza-strumentazione-faro fa un rumore di plasticaccia, ingiustificata su un oggetto di quel prezzo. Forse peccati veniali su una moto che comunque va bene (beh, 1000 km sono un po' pochini, pero'....), con un cambio decisamente migliorato, tutto sommato esteticamente accettabile, pero' mi sembra che alla bmw siano diventati un po' troppo attenti al marketing ed un po' meno attenti alla sostanza del prodotto, che mantiene comunque livelli buoni (almeno spero) ma che lascia un po' delusi quelli che erano abituati ad una qualita' costruttiva che non definirei "migliore" quanto "piu' attenta". Spero adesso che tutta la serie di problemi che altri amici hanno avuto siano meno probabili su questa ultima serie che ho preso........... |
Quote:
Hai ragione per il livello carburante, il mio anteriore vibra, ma non fa nessun rumore. La qualità è buona, ma la plastica avanza in modo ineluttabile (a mio avviso se di buona fattura è un vantaggio). Le prestazioni, il bilanciamento ed il peso hanno le loro necessità, rovescio di una medaglia che vuole BMW paciosa e solo per i viaggi, oggi non è più così con i pro e i contro. Non mi stanco di dire, col mio GS1200 ho fatto 13.000 KM e mi sono divertitto come un matto, del resto chi se ne frega, è per quello che l'ho comprato...il divertimento, appunto. Adesso arriveranno tutti i puristi....Piripicchi, Arian....il partito della ghisa....aspetta, tempo 10 minuti. Ci sarà da divertirsi o da annoiarsi, dipende da quanto tempo frequenti il forum... |
GS 1200 giugno 2005.
problemi all'inidicatore carburante zero. più di una volta sono arrivato al distributore con 1 km di autonomia indicato... problemi al cupolino zero...sembrerebbe impossibile ma non è che ti hanno rifilato un 2004? :rolleyes: |
Io mi sono fatto una opinione sabato (l'altro ieri) pur avendo avuto una 1100S per due anni e adesso un 1200gs da un anno ....
Sabato dicevo ho provato un ADV1150 bene, la sensazione è stata dapprima salire su un CANCELLO pesantissino, poi nell'uso quella che NON VA UN TUBO nessun paragone con il 1200 che è una lippa, va come un treno ed è molto più maneggevole stop!!! Tutto il resto per me sono seghe mentali da dentisti, ovviamente i problemi strutturali cardano che si pianta etc etc sono gravissime lacune MA le menate che è un plasticone etc etc etc non le considero nemmeno gotetevi la moto e non pensate alle ca@@ate- :lol: :lol: :lol: |
Quote:
|
Quote:
2) A me non accade che, oltra alle vibrazioni, si oda anche del rumore. |
Quote:
|
Quote:
.....per la cronaca, in un anno e 2 mesi...... 33.000 km...... non 5000..... Quote:
elimini totalmente il rumore..... Quote:
DAI GAS E DIVERTITI... BASTA SEGHE MENTALI..... hai una moto tra le più versatili in termini di comodità, prestazione, facilità di guida, ....... prova le altre e poi mi dirai..... |
Quote:
e anche il mio indicatore di carburante funziona male!!!!! ma sono rincoglioniti del tutto alla BMW? andrea |
ritirata il 15/02/2006... fino adesso ho fatto 5.200 km... di puro divertimento... anche per me che NON sono un motociclista con decine di migliaia di km. all'attivo... su guida come una bici... ha un motore godibilissimo si in citta che sui tornanti.
Tra l'altro ho aggiunto un "coso" elettronico... e adesso e' ancora piu' REGOLARE, PROGRESSIVA e sale piu' velocemente di GIRI di prima... la coppia in basso NON e' calata.... UNA FAVOLA... sto valutando i consumi.... ma non credo siano aumentati.... !!!! Non ho riscontrato problemi con l'indicatore carburante anzi e precisissimo (il meta' serbatoio scatta +/- allo stesso numero di km... e il conto dei km reidui "torna" con i litri che metto per fare il pieno) anche se non progressivo come evidenziato dei segmenti sul display. Rumori dalle plastiche anteriori non li sento... se riprendi da 2000 giri in 6... beh un po' vibra... ma rumori non li sento. Da nuova aveva un rumorino.... che al talgiando dei 1000 mi hanno risolto....era il tubo freno che toccava leggermente sul paramani quando riprendevi con una marcia alta.... Sono molto contento..... quando Piripicchio mi prestera' la sua MOTO... potro' fare i debiti confronti... ma NON vuole.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Confermo che neppure la mia lamenta vibrazioni al cupolino. Sarà miche che riprendi in 6a a gas aperto da 31 km/h??? :lol:
Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R |
Se per malfunzionamento dell'indicatore carburante intendete che segna pieno fino a metà serbatoio, purtroppo è normale così. Ma io preferivo non un buon digitale, ma semplicemente il mio vecchio analogico come sul k100.
Per il resto è spettacolo puro. Sono preoccupato per Mototour e Piripicchio, non vedo ancora i loro commenti.... :lol: |
l'indicatore funziona bene, è il "sistema" di funzionamento che è alquanto discutibile (indicazione graduale ed esatta solo da mezzo serbatoio in giù...:confused:)
per le vibrazioni in accelerazione, la mia non mi da nessun particolare problema, anche nel riprendere dai bassi regimi... magari fai dare una controllata al serraggio delle parti che vibrano di più ;) |
Quote:
Sai il 1150 ;) ;) |
Ot
Ma hai cacciato il K? :rolleyes: :rolleyes:
|
Quote:
Il giocattolo N°1 era il 1150Gs ed ora il 1200. Per la cronaca: NON riprendo in V° in due da 31km/h, ma penso che il consiglio di aggiungere due oring sia buono, e lo faro'. E' vero tutto quel che si e' detto, cioe' che a moto e' godibilissima, il motore gira gagliardo, consuma poco (pero' in rodaggio, poi.....vedremo), insomma per ora sono piu' che soddisfatto. Ripeto solo la mia lamentela che non riguarda la moto specifica (bella o brutta, plastica o ghisa), ma sul fatto che, imho, io pretendo che tutto quello che compro funzioni a meraviglia, soprattutto se nuovo e a quel prezzo. Dimenticavo, il conce (al ritiro) non e' stato capace di togliere la sella perche' il meccanismo era un po' "duretto". E' arrivato un meccanico che ha assestato un *****tto alla mia moto nuova - et voila' - si e' aperta. Alla faccia del meccanismo oliato.....un mio amico ha comprato una Lancia Fulvia Grigio Topo della fine anni '60 e gli sportelli si chiudono con una leggerissima pressione. E' chiedere troppo? Poi la scimmia e' scimmia e uno se la compra lo stesso! |
Quote:
Beh, al prossimo K-(P)Ride sul tuo nuovo K. ;) |
Quote:
Un'ultima cosa sulla sella, occhio ad infilare il perno sulla sede delle U vicino al serbatoio...altrimenti la chiudi ma non è agganciata... Insomma il tutto non è il massimo della simpatia, ma dopo 3 volte ci si abitua e non ci sono problemi....a parte che non ci sta un ca@@o |
Boh...asp...prima di scrivere mi gratto per bene...ecco...lo scrivo...io di questi "problemi" non ne ho, funziona tutto e la sella, una volta sistemato le cose sotto, la chiudo e la apro senza intoppi...boh...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©