![]() |
Come va usato il telelaser? Qualcuno conosce la normativa?
Mi hanno dato una multa dopo aver rilevato la velocita' col telelaser.
Hanno usato il telelaser reggendolo in mano e non su un supporto dedicato. La distanza era di 300m e stavo percorrendo una discesa. Hanno applicato una tolleranza standard del 5%. Le mie considerazioni sono che: visto che la velocita' col telelaser viene ottenuta calcolando la posizione in due istanti successivi e dividendone la differenza per il tempo intercorso, e' essenziale che i due punti misurati siano sullo stesso piano. Quindi su una moto si deve misurare parte della moto e non il corpo del pilota che potrebbe essere in movimento, inoltre a 300 metri anche una minima oscillazione dello strumento inficia la misurazione. L'oggetto misurato deve inoltre essere in moto perpendicolare rispetto allo strumento altrimenti e' evidente che i due punti misurati non giaceranno sullo stesso piano (questo e' particolrmente vero per le moto). Riassumendo credo che la misurazione per essere valida debba: - prevedere che il telelaser sia su un supporto fisso - che l'oggetto misurato non stia percorrendo una salita o una discesa rispetto al telelaser - deve venir dimostrato che il puntamento sia effettuato sulla moto e non sul corpo del pilota - che in presenza di tutto questo sia certificata la tolleranza del 5% non solo per gli autoveicoli ma anche per motoveicoli non carenati Qualcuno sa dirmi se sto prendendo un granchio o se invece i miei sono argomenti validi per un ricorso? Grazie. |
Enrico, probabilmente sbaglio, ma uno dei fattori che può inficiare il risultato del telelaser è la presenza di altri veicoli sulla carreggiata.
Ho avuto due sanzioni annullate dal GDP per questa ragione (una di mia madre e l'altra di un mio ex collega)...non sono però assolutamente certo della cosa, i GPD a Forlì sono di un populismo micidiale. (mitici) |
Dove ti hanno beccato?
|
Quote:
la tolleranza dovrebbe essere, se non ricordo male, 5 km/h sotto i 100 km/h, 5% sopra i 100 km/h il telelaser non può essere su supporto fisso, altrimenti non si può puntare, al limite necessita di supporto stabile, infatti la maggior parte delle volte che non hanno il cavalletto si appoggiano alla macchina.. zorry per la multa, ma non credo tu possa farci molto... |
Quote:
x asht: forse il termine supporto fisso e' improprio, ma il concetto e' che reggerlo a mano implica che possa oscillare sull'asse verticale, inficiando la misurazione. il fatto che si misuri un oggetto che sta percorrendo una discesa non significa necessariamente che misuri una velocita' minore, perche' misuri punti diversi, quindi in teoria puoi persino misurare una velocita' maggiore (se puntano verso il corpo del motociclista che e' inclinato in avanti, prima prendono il busto e poi il casco e quindi risulta una velocita' maggiore). |
Quote:
- puo' essere operato a mano - parrebbe che la misurazione venga effettuata rilevando i due punti nell'intervallo di 3 decimi di secondo in effetti 3 decimi di secondo sono un intervallo molto lungo a 100 km/h si percorrono 8,3 metri, l'errore di misura su una moto in discesa puo' facilmente essere di quasi un metro che equivale a un margine ben superiore al 5%. Se per caso l'intervallo di misurazione e' inferiore a 3 decimi, l'errore e' superiore. |
Quote:
|
enrox, quanto era il limite e a quanto ti hanno pescato?
|
hanno misurato 108 con limite 70.
tra la ruota anteriore e il blocco motore c'e' quasi un metro, non essendo carenata non c'e' una superficie, se fossi stato su un tratto rettilineo la misurazione sarebbe stata sicuramente entro i limiti di tolleranza, mentre visto che stavo percorrendo una discesa dubito abbiano rilevato la velocita' effettiva. solo che dovrei avere piu' informazioni sul metodo di misura, ad esempio misura un solo punto o piu' punti? in quell'intervallo di 3 decimi, quante sono le misurazioni effettuate? una? dieci? dubito sia una sola, verranno fatte x misurazioni e calcolata una media, quindi l'intervallo sara' probabilmente inferiore a 3 decimi e quindi per una moto la vedo dura che la tolleranza possa essere del 5%. |
Quote:
l'analisi, per essere affidabile prende le misure, in un intervallo di 3 decimi di secondo, tramite l'invio di un segnale laser, che viene rimandato indietro riflesso dall'oggetto coplito. i segnali che vengono inviati sono molteplici, durante tutto l'intervallo della misurazione (praticamente in continuo), e l'apposito sensore rileva e distingue i segnali di ritorno (ritorno che ha un tempo ben inferiore ai 3 decimi di cui sopra, data la velocità della luce piuttosto elevata). qualora tali segnali fossero particolarmente discordanti tra di loro o qualora troppi fossero anomali è lo stesso strumento di misura che segnala l'impossibilità di effettuare una misura accurata, con apposito segnale "ERROR". torno a ripetere, mi dispiace per la multa, ma nessun giudice di pace sano di mente accetterebbe il ricorso perchè secondo i tuoi calcoli (che non fai il metrologo di professione) la tolleranza è superiore al 5%. |
tempo fa sul giornale c'era un articolo dedicato a moto e telelaser con molti ricorsi i quali accertarono che l'operatore con in mano il telelaser non può avere assolutamente letture corrette nel caso di moto visto che non c'è una superficie fissa e grande abbastanza che permetta di avere letture corrette.
I ricorsi furono tutti accolti presso il tribunale di genova. Nei casi in questione le contestazioni riguardavano esigui discostamenti dal limite di velocità. |
Ho chiamto la polizia stradale di udine, mi dicono che il modello in uso effettua 30 misurazioni in 3 decimi di secondo, calcola la media (scarto quadratico) e se alcune misurazioni sono "fuori" sequenza la misurazione viene annullata.
Resto convinto che anche usando questo metodo il margine di errore per moto non carenate sia, per quanto poco probabile, superiore al 5% e quindi "tecnicamente" il verbale sia impugnabile. In linea di massima se vi fermano con il telelaser quando siete in moto, leggete attentamente lo scontrino che vi devono presentare (se non ve lo presentano la multa non e' valida), io non l'ho controllato in ogni sua parte, bisognerebbe vedere se ci sono i valori max e min misurati, per capire se la tolleranza del 5% e' appunto corretta. |
|
ti consiglio di sentire un avvocato e se si può puntare sul fatto che l'agente ti puntava col telelaser impugnandolo a mano e non su treppiede, cosa che fa una bella differenza in caso di errore umano.
|
Quote:
Se come ho detto nei 3 decimi di secondo il telelaser era puntato sul busto che e' inclinato in avanti e che stava percorrendo un tratto in discesa, le 30 misurazioni possono essere tutte errate secondo uno scarto omogoneo. oggi pomeriggio provo a fare i conti precisi assumento appunto le 30 misurazioni nell'intervallo di 3 decimi di secondo. secondo me il margine per il ricorso c'e' tutto. |
enrò...abbi pazienza...
il 90% dei giudici non capisce un ***** di misurazioni e calcoli scientifici, a meno di non nominare un CTU, cosa ridicola per questo tipo di infrazioni. gli unici problemi per lui sono:
|
Quote:
stampero' un po' di disegnini per schematizzare come puntando il telelaser sul busto mentre si e' in discesa causa una misurazione errata anche se la sequenza di misurazione e' omogenea. poi vado dal mio avvocato e provo a fargli leggere la documentazione, se la capisce lui :confused: allora la presento ;) :lol: |
parto dal concetto che i gdp con cui ho avuto a che fare io non sanno quasi nulla di cds !
la tolleranza deve essere del 5% con un minimo di 5km quindi il calcolo è semplice ! ..che io sappia devono utilizzare il treppiede per la misurazione ma questo forse è come sempre A DISCREZIONE del gdp che trovi ! |
...ciao Enri... azzz.... mi dispiace.... comunque ho letto piu' volte su quattroruote di GDP che hanno annullato il rilevamento perche' non effettuato sul TREPIEDE.... ma a "spalla".... in questo ultimo caso puoi insinuare il dubbio dell'errore umano nella rilevazione.
Difatti tutte le pattuglie che ho visto con il telelaser (sia vigili che polizia) lo avevano installato sul trepiede.... MENTRE anni fa lo "spallavano" tranquillamente. mandi ;) |
ho l'impressione che visto il tipo di argomentazione che voglio utilizzare sia piu' sensato ricorrere al prefetto... mah, sentiro' l'avvocato.
in ogni caso i telelaser di ultima generazione hanno appunto un sensore di movimento che annullano la misurazione se il telelaser viene mosso mentre la misurazione viene effettuata, quindi possono essere operati senza cavalletto. |
|
credevo fossero dei radar ad effetto Doppler... ma era una mia congettura..
|
Quote:
quello pero' non e' il modello del mio caso che invece come ho detto fa 30 misurazioni in 3/10 di secondo. tu che ne pensi della mia analisi sul fatto che molto probabilmente hanno puntato il busto (inclinato) e che quindi visto che ero in discesa la misurazione e' affetta da errore ben superiore al 5%? |
minkia sento rumore di scivolamento sugli specchi....
enrocoso....so 100Hz.... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©