![]() |
HAYABUSA 1300, provata
Premessa
L'anno scorso con un'amico KAPPISTA siamo andati a vedere il K1200S. Lui rimase perplesso e disse cose tipo "per quel prezzo le finiture...." e altre cosine varie. Poi disse "però il motore deve essere..." al che io risposi con una battuta "l'Hayabusa l'hanno già fatto" e morta lì. Ieri appuntamento domenicale con il Kappista per un giretto (500KM) e sorpresa il Kappa non c'era più, al suo posto un Hyabusa nuovo di trinca. Ho pensato "questo è tutto scemo" poi la frasaccia "vuoi provarla ????". Anche se il fondo stradale non era dei migliori, buche giaino e altre cosuccie sparse, nn mi sono tirato certo indietro. In sella: Anche se adesso sono alla terza mucca, non mi sono dimenticato le sportive. La posizione e da sport tourer, manubrio basso ma non troppo e molto largo. Le pedane al posto giusto e le leve pure. Parto su per il passo broccon una lunga strada tutta curve e tornanti. Dopo due curve mi sembrava di averla guidata da sempre, una ciclistica facile (fin troppo) progressiva e mai nervosa. In piega scende omogenea e liscia, un piacere insomma. Il Motore: Parlare di potenza è come sfondare una porta aperta, 180 cv sono più che sufficenti vi sembra ?? Parliamo del tiro in basso invece. A 2000 giri sembra di aprire il gas avendo sotto il culo 2 o 3 boxer messi insieme, infatti l'avvertimento che arriva dal motore è più o meno così "a morè vacce piano con la manopola si no son cazzi". Il gas va pelato. L'esemplare aveva 200 KM, pieno rodaggio, perciò niet sopra i 5,5 K. In effetti nn ho mai superato i 4000 nn serve, basta buttar dentro marcie e lei continua ad accelerare incurante delle salite n. passeggeri o altro ca@@@@zo è travolgente, fluido ecc..ecc.. Il problema è che non è l'Hayabusa che corre, ma il mondo che ti viene incontro mooolto velocemente, ti sembra che il motore sia al minimo, guardi il tachimetro e sei fuori da ogni legge. Sospensioni: 10 e lode, erano anni che non provavo sospensioni così ben calibrate. Anche se la strada aveva un fondo di me@@da queste filtravano tutto anche in curva e nello stesso tempo si aveva sempre la sesazione di "avere la ruota anteriore in mano" come si dice in gergo. Freni: Poco da dire, ho usato una guida fluida piuttosto che agressiva visto la strada. Cmq. potenti e ben modulabili, perfetti per lo stile di guida adottato. Insomma, se dovessi trovarle un difetto immediato direi che è troppo facile e induce a darle troppa confidenza invece bisogna avere il cervello ben collegato alla manetta anche a bassi regimi. Forse (forse) nn è la mia moto però è un vero piacere da guidare. Tornato sulla terra (la mia r1150r) mi sono ritrovato un cancello pesante però va bene così. Bye Bye |
Non ho capito...ma prima aveva un kappa esse??;)
|
Quote:
|
Bene allora tu ed il tuo amico ora provate un ks! :-p
|
Quote:
|
sì, non è certo un cancello l'haya busa (di mukka? :lol: )
Però... Manca una cosa. Messa alla frusta quanto non a tenuta ed agilità, ma la stabilità? Quando a 220Kmh in un curvone in sardostrada bello piegato a coltello ti salta fuori da dietro un furgone la panda pilotata dal nonno col cappello a 60Kmh e devi dare un pinzatone così come sei? Quando sempre in sardostrada becchi la pozza di aquaplano con sotto le zebraturone o le frecciuone di vernice e visto che le gomme non le hai al 100% e senti il retrotreno che pattina progressivamente ma poco rassicurantemente :lol: ? Quando in un curvone quasi a 90° (da svincolo autostradale Ligure, per esempio :confused: ) c'è un bel tombino de fèro tutto lucido e tu ci arrivi veemente e piegato e senti scartare di brutto prima la ruota davanti e dopo un attimo quella dietro? In tutte queste situazioni quella corriera incudine del K è fenomenale. Autostabilizzante in tutti i sensi, perdona (quasi) tutte le nefandezze del pilota e-o della strada, e ti avverte molto prima di perdere aderenza o di andare a finire per terra... :cool: |
Quote:
|
Quote:
ma sopra certe velocità, che fa più agilmente del mio KS, non è neanche lontanamente paragonabile. Ma stiamo parlando di straccio patente.... E poi anche se l'estetica è soggettiva è veramente BRUTTA per i miei gusti |
Capisco cosa vuoi dire Riky, a fine anni novanta avevo un Triumph ST (che cancello) però devo ammettere che pigliando buche in piega nn si muoveva neanche morto e infondeva una gra fiducia. Ripeto, la prova (Hayabusa) l'ho fatta senza esagerare, ad andatura normale e fluida, d'altronde la moto più difficile da guidare è sempre quella degli altri e la più facile è la propria.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©