![]() |
Acquisto navigatore!
Ciao a tutti,
avrei una domanda da porre ai superesperti del settore: possiedo unu Garmin StreetpilotIII De Luxe che vorrei sostituire, perchè la cosa che mi manda in bestia e quella che se sbaglio strada ci mette un quarto d'ora prima di ricalcolare il percorso!!! Allora, so che va tanto di moda il Tom Tom Rider ma non lo conosco e non l'ho visto in funzione mentre l'altro potrebbe essere il nuovo Streetpilot 2820. Mi affido a voi per un consiglio spassionato, potete darmi qualche ragguaglio in merito? Grazie anticipate, alberto (il Borsaro). |
Dammi retta...disabilita l'opzione per il ricalcolo automatico della rotta e ripensaci fra dua anni.
Il prodotto ideale per moto ancora non c'è. |
Perchè non c'è il prodotto ideale per moto? Cosa manca a quelli attualmente sul mercato?
Col Garmin 2720 e auricolari nel casco mi trovo benissimo, è veloce, ha tutta l'Europa caricata, preciso nelle indicazioni (fino al nome della via), intuitivo nell'uso, è impermeabile. Cosa pretendere di più? |
Quote:
Il concetto che voglio esprimere, anche in precedenti post, è che tra breve usciranno prodotti più dedicati alla moto anche da Garmin stessa. Il 2720, anche se un buon prodotto, è nato già con tecnologia vecchia e comunque non è nato per la moto....è solo impermeabile. Se poi lo paragoni ad un TTRider...... 350 Euro in più (quasi 700.000 delle vecchie lire) diresti che li vale? Credimi....anche il TTR è preciso nelle indicazioni non è da meno del 2720. Il vero GPS da moto a mio parere dovrebbe: 1) venire fornito di serie con un supporto specifico (fino ad ora non ho visto un supporto esteticamente decente e con la serratura che si integri nel contesto della moto..ripeto nessuno...TomTom rider si salva solo per la staffa dell'unità...per quello che riguarda le altre staffe.....pietose) 2) Poter comunicare con il passeggero, chi usa il GPS in moto tipicamente è un mototurista e spesso viaggia in compagnia. Quindi l'idea del bluetooth non è male e a mio parere nell'unità ci dovrebbe essere anche una comunicazione pilota passeggero sfruttanto sempre il bluetooth. 3) Sui siti di turismo francesi puoi scaricare le informazioni di una particolare zona in PDF in un formato per i PDA. Quindi, sempre nella logica del mototurista, a mio parere ci dovrebeb essere la possibilità anche di poter consultare dei documenti (hotel, ristoranti, guide...). In realtà la cosa migliore sarebbe un PDA, con il gps già integrato impermeabile, antiurto, con una autonomia di 8 - 10 ore, con i relativi supporti da moto, un sistema operativo non dedicato e il bluetooth per la comunicazione tra passeggero e pilota. A tal proposito, visto che il TomTom è di fatto un palmare con sistema operativo linux embedded ed ha dovuto depositare i sorgenti, la tomtom stessa ha rilasciato uno strumento per lo sviluppo di applicazioni sw per terze parti (SDK). Secondo me tra un po vedremo nuove applicazioni aggiuntive da aggiungere sui TomTom. Quindi ribadisco il messaggio...non abbiate fretta....a meno che non siate amanti dello shopping e vi possiate permetterre un navigatore all'anno....allora fatevi sotto..l'economia ha bisogno di voi. |
[QUOTE=Flinstones]
3) Sui siti di turismo francesi puoi scaricare le informazioni di una particolare zona in PDF in un formato per i PDA. Quindi, sempre nella logica del mototurista, a mio parere ci dovrebeb essere la possibilità anche di poter consultare dei documenti (hotel, ristoranti, guide...). In realtà la cosa migliore sarebbe un PDA, con il gps già integrato impermeabile, antiurto, con una autonomia di 8 - 10 ore, con i relativi supporti da moto, un sistema operativo non dedicato e il bluetooth per la comunicazione tra passeggero e pilota. A tal proposito, visto che il TomTom è di fatto un palmare con sistema operativo linux embedded ed ha dovuto depositare i sorgenti, la tomtom stessa ha rilasciato uno strumento per lo sviluppo di applicazioni sw per terze parti (SDK). Secondo me tra un po vedremo nuove applicazioni aggiuntive da aggiungere sui TomTom. QUOTE] Puoi spiegarlo con parole semplici a un analfabeta? Grazie! :( |
beh...io non vorrei aspettare due anni anche perchè questa estate andiamo in Bretagna e vorrei avere un navigatore.
Il tom tom non mi dispiace, costa si 599 anzichè 999 del 2720 ma se ci metti le mappe dell'europa (già caricate sul garmin) il prezzo si avvicina. Comodo il bluetooth anche perchè in certe circostanza non puoi sempre tenere gli occhi sullo schermo. Però il fatto di non programmare gli itinerari a computer mi fa preferire il 2720 a scapito del bluetooth... In sintesi..penso che comprerò il 2720!!!!:-o |
ma il 2820 col BT quando arriva?
|
Quote:
|
visto che hai già uno SPIII penso che resterai estasiato da un 2720 o 2820..
|
Quote:
|
Only one:lol: :lol::lol: :lol: :lol:
|
Io ho il 2610 ed è sempre andato bene ( anche se qualche volta si è inceppato )
Però credo che abbia un ricevitore satellitare un pò obsoleto , a 12 canali , mentre altri prodotti lo hanno a 20 canali. Io non sono un tecnico elettronico e non sò se ci sia differnza nel funzionamento |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©