![]() |
KTM è meglio...
Ohi Barba mi spieghi come mai a priori KTM è meglio e più tutto e poi leggo questo: ai 50.000 km il motore è stato completamente revisionato con sostituzione di cilindri, fasce, teste, pompa dell'acqua, frizione e varie parti elettriche come potrete accertare in qualsiasi concessionario ufficiale KTM tramite il sistema informativo KTM.
Il mio beccone ha 66.000 km e forse manco la cinghia poly-v è stata sostituita. :lol: |
perchè la mia moto è una primissima serie n. 1298 fai tu.;)
o forse il 3 inglese e anche il boxer nelle prime serie non ha avuto problemi? qui sul forum l'hanno rivenduta tutti dalla disperazione per poi magari comprarne un'altra uguale... però... le prime serie sono sempre un rischio per ogni marca... ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) comunque la mia ormai ha il motore rifatto e gira come un orologio... se potessi la terrei... |
Sicuramente mi son perso qualcosa. La sostituisci con il 990?
|
con la SE.:) spero...
|
Sulla prima serie della Speed si narrava di carter che si aprivano magicamente... Io non ho visto nessun carter aperto tranne in due foto. :wink:
|
senza contare i problemi di mappatura ed elettrici che hanno sempre afflitto il 3...
e sulla ultima SPEED quella minkia di pompa freno... l'hanno poi risolto o l'hanno cambiata tutti per una radiale? |
non mi sembra paragonabile..quel motore è nato spintissimo. pregi e difetti congeniti di una soluzione extraLight vicina al racing.
|
Quote:
|
Quote:
|
Mappatura conosco solo un ragazzo che ne ha avuti!
Sulla Speed '05 ho letto qualche cosa e mi sembra che il problema fossero i pistoncini delle pinze. Ma non ne sono sicuro, MrTiger di sicuro da meglio... Cmq nella '06 hanno risolto! Sul mio modello oltre alla pompa sottodimensionata si parla di una flessione esagerata dell'attacco pinza e infatti un pilota ha studiato un sistema di doppio imbullonamento della pinza per dare maggior rigidità agli attacchi: praticamente succede che in frenata l'attacco fleta troppo e apra le pastiglie così la prossima frenata si ha una po' di corsa a vuoto nella leva. Io ho montato una radiale, oltre ad essere più modulabile il problema polmone è diminuito tantissimo, adesso solo quando spingo forte in pista e l'olio si scalda la pompa prende un gioco leggero... Ma c'è da dire che lamia pompa è stata comprata usata e mai revisionata! :wink: |
l'unico problema eclatante della prima serie è il perno della pompa dell'acqua che si riga facendo trafilare l'acqua e non pompando abbastanza nel cilindro posteriore con conseguente surriscaldamento della testa (da qui guarnizioni ecc.ecc.ecc.)
tutto è venuto da sta minkiatina.:mad: il rivestimento del perno pompa.:) risolto quello e tenuta controllata la pompa ogni 30.000km dal conce. gli alti kmetraggi non sono un problema con i dovuti controlli. le uniche moto che non si rompono sono quelle che NON SI USANO! |
Non ci son caXXi, se uno è soddisfatto della proprio moto ne parla gioie e lodi! Purtroppo ultimamente la Triple la sto usando pochino... :(
|
Quote:
I problemi li hanno solo quelli che montano lo scarico paerto senza mappare..... Cmq se lo dici tu....:!: P.S. Tiger 43000 km e va come un oroglogio, manco spostate le valvole. |
io non ho problemi a parlare dei difetti della mia moto anche perchè li ho sperimentati TUTTI sulla mia pelle e mi sono anche inkazzato taaanto quando non me li risolvevano al volo.:mad:
però sapendo che non sono progettuali ma solo dovuti alla prima serie e vedendo che i nuovi modelli girano alla grande.;) la KTM si è resa conto troppo tardi delle potenzialità di questa moto. l'ha messa sul mercato senza una precisa collocazione. prima come REPLICA DAKAR... la gente l'ha usata in OFF e ha fatto emergere dei problemini... e allora DIETROFRONT... è una TURISTICA... poi ricambio ancora ed è la MOTO TOTALE... tutto questo con i mezzo i conce non adeguatamente supportati sulla risoluzione dei problemi... la faccenda del perno pompa è emersa perchè un cliente di roma (lummah) stufo di rifare guarnizioni alle teste si è smontato la pompa e ha trovato il perno RIGATO!!!:mad: :mad: cambiato quello il livello problema risolto... roba da mezz'ora... e intanto i conce aprivano motori su motori per rifare le guarnizioni teste.:mad: inkazzati come bufali... come per le BMW spesso la soluzione dei problemi la trovano i clienti in rete ancora prima dei conce.;) |
Quote:
ma la sbk è protopizzata...puoi mettere parti speciali che già nella stock non puoi usare. il compromesso di leggerezza e certi sottodimensionamenti si pagano alla distanza a meno di non usare materiali costosissimi che farebbero lievitare il prezzo e le lavorazioni ben oltre prezzi concorrenziali. E' la concezione del motore nato da un DNA racing offroad. faccio un paragone ..un rotax 125 da 30 e passa cv andava come un missile.. ma la sua vita era ed è proporzionalmente inferiore ad uno da 14 odierno. il gioco dei contenimenti dei pesi non puo' spingersi oltre a una soglia. dipende da cosa vuoi.. non è un caso che altri ottimi bicilindrici honda,rotax,suzuky abbiano scelto dimensionamenti maggiori per garantire lunghe percorrenze e affidabilità migliori. sono scelte. Ktm è legata a viaggi estremi e le esigenze dei clienti storici hanno spinto in questa direzione. se ti prendi una Rs250 la puoi usare in strada...ma il suo habitat è la pista...con costi annessi e connessi, idem per certe ducati da corsa.. il tutto IMHO.ovviamente |
il motore 990 non ha praticamente più nulla del mio 950 e lo si sente anche solo dal rumore...
d'altronde è normale... è come se il mio fosse il 1150 e il 990 il 1200boxer. naturale evoluzione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©