![]() |
TomTom Rider: montaggio cavo alimentazione
Qualche anima pia può illustrarmi come si fa a collegare il cavo di alimentazione del TomTom Rider alla batteria senza che poi si creino dei casini collaterali (tipo che mi muore la batteria il giorno dopo).
Sulle istruzioni c'è scritto di collegare il polo positivo all'alternatore e quello negativo alla "terra". Come lo collego? il cavo finisce appunto con un cavo senza alcun morsetto o altro. Domanda due. Pensate sia opportuno montarci un fusibile onde evitare che un balzo di tenzione dovuto all'alternatore rischi di coinvolgere anche il navigatore. Ovviamente così facendo dovrei modificare la struttura del cavo. Rispondete numerosi!! Grazie |
Ho avuto i tuoi stessi problemi. Mi sono affidato alla conce e .... ottimo risultato.
Non è una risposta intelligente ma, viste le mie cognizioni "elettriche-elettroniche" ho preferito così :neutral: Scheri a parte credo che si siano allacciati ad una presa di corrente, già sotto "protezione" (immagino fusibile). Il lavoro è molto semplice ... naturalmente per chi lo sa fare :lol: Spero che altri ti "delucidino" meglio :lol: :lol: |
Quote:
|
...io l'ho fatto fare dal conce (26 euretti) che l'ha collegato al sistema CAM-BUS (gs1200) quindi anche protetto da un "fusibile virtuale". E' comodo il fatto dell'auto-ON ed auto-OFF del navigatore una volta che la moto da o leva alimentazione...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©