Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   Consigli per l'acquisto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=68969)

willy_1272 26-04-2006 11:04

Consigli per l'acquisto
 
mi sto preparando ad acquistare un buon navigatore, ma non sono particolarmente ferrato sull'argomento. Sono orientato verso il Tom Tom Rider, che ho visto in un negozio ma che non ho provato. E' un acquisto consigliabile? C'è di meglio a parità di costo? Quali i possibili inconvenienti.
Denghiu.

Flinstones 26-04-2006 12:17

Ti dico come la penso in fatto di navigatori stradali anche se probabilmente non ti darò le informazioni che cerchi ma che comunque potrai trovare nel forum a partire dalla tabella comparativa di Berta http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=51026.

Io posseggo un TomTom Rider e prima di questo ho posseduto un Garmin Street Pilot III.

Il TTR è fisicamente un bel prodotto, con dimensioni contenute, pratico da utilizzare è il prodotto del momento, ha il bluetooth, bla, bla, bla ma a mio parere debbono lavorarci ancora su, onestamente preferisco Garmin.

Purtroppo però credo che al momento i prodotti Garmin per l’uso motociclistico stradale siano datati: non hanno il chipset SIRF STAR III, non hanno il bluetooth, hanno una conformazione fisica non ottimale per il moto turismo – a parte il QUEST (il navigatore deve poter entrare nella tasca della giacca).

Hanno sicuramente tanti punti a favore in più: la gestione delle mappe, la gestione dei percorsi, la robustezza,...

Quindi se vuoi il prodotto “di moda” acquista il TTR, se vuoi un prodotto professionale compra un Garmin 2720….ma il consiglio più importante che mi sento di darti è….aspetta.
Prevedo a breve l’uscita di un navigatore con tutte le novità che puoi trovare su di un TTR ma fatto da GARMIN…inizialmente costerà un botto….ma sarà un prodotto che potrai utilizzare per vari anni.

...ah!...non lavoro e non vendo prodotti Garmin

afcores 26-04-2006 16:12

Info
 
Scusate se mi intrometto; attualmente possiedo un garmin 2610 e quindi sarebbe meglio del TTR.. Mi stava frullando l'idea di cambiarlo appunto con il TTR...
Ho letto le tabelle comparative e mi sembra di capire che il software su PC del TTR, non permette di creare un percorso/rotta ed inviarla al navigatore?
Per quanto riguarda i supporti, si trovano facilmente in commercio quelli per usarlo in auto?

topcat 27-04-2006 20:59

Quote:

Originariamente inviata da Flinstones
Il TTR è fisicamente un bel prodotto, con dimensioni contenute, pratico da utilizzare è il prodotto del momento, ha il bluetooth, bla, bla, bla ma a mio parere debbono lavorarci ancora su, onestamente preferisco Garmin.

Purtroppo però credo che al momento i prodotti Garmin per l’uso motociclistico stradale siano datati: non hanno il chipset SIRF STAR III, non hanno il bluetooth, hanno una conformazione fisica non ottimale per il moto turismo – a parte il QUEST (il navigatore deve poter entrare nella tasca della giacca).

Hanno sicuramente tanti punti a favore in più: la gestione delle mappe, la gestione dei percorsi, la robustezza,...

Quindi se vuoi il prodotto “di moda” acquista il TTR, se vuoi un prodotto professionale compra un Garmin 2720….ma il consiglio più importante che mi sento di darti è….aspetta.
Prevedo a breve l’uscita di un navigatore con tutte le novità che puoi trovare su di un TTR ma fatto da GARMIN…inizialmente costerà un botto….ma sarà un prodotto che potrai utilizzare per vari anni.


100% condivido.....
garmin è superiore ...... ha solo subito adesso una battuta d'arresto tecnologica.... il rivale di oggi per un uso esclusivamente stradale è solo TTR.....( no enduro.. no deserti, sentiri, buchemulattiere.. nio supporti specifici fuoristrada)

la Garmin ha una gamma intera di prodotti...
quando uscirà la gamma Garmin con Bluetooth e touch screen sarà ristabilita la distanza...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Il Maiale 27-04-2006 21:07

il tom tom rider non è un navigatore, è un consigliatore...lasa stè!!!

marioadventure 27-04-2006 21:10

non è vero.
se vai in namibia, non servono nè il tt nè il garmin, ci vuole un gps diverso.
in europa il tt è uno spettacolo.
rapporto qualità prezzo eccezionale.
il garmin da moto costa un botto e, sprtatutto, non è da moto....

barbasma 27-04-2006 21:20

IL garmin... che è?

la garmin fa decine di GPS che sono lo standard nella navigazione libera...;)

276C è il top attualmente...

60CSX appena sotto...

la serie 26XX e la 27XX emula il TT in quanto non serve essere dei geni per usarli... ma non vanno bene in OFF...

non esistono GPS per MOTO... sono per moto solo perchè sono impermeabili....

alla DAKAR usano dei GPS con schermo enorme e pochissime funzioni tanto seguono solo la traccia...

ancora adesso per l'OFF un vecchio GARMIN V o un ETREX VISTA vanno benissimo...;)

barbasma 27-04-2006 21:25

Quote:

Originariamente inviata da Vigliac
il tom tom rider non è un navigatore, è un consigliatore...lasa stè!!!

esatto... qui lo chiamano tutti GPS... o NAVIGATORE... e invece lo usano solo per farsi CONSIGLIARE la strada...

e quando il coso sbaglia non capiscono più una ceppa... e girano... girano...

il GPS ti indica la tua posizione in coordinate...

il NAVIGATORE si chiama così perchè sono nati per impiego NAUTICO dove le strade non esistono...

qui sul forum il 99% della gente manco sa cosa è un WP o una traccia... anche perchè i vari TOMTOM o GARMIN 26XX non rendono utile saperlo...;)

jack 27-04-2006 22:21

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
esatto... qui lo chiamano tutti GPS... o NAVIGATORE... e invece lo usano solo per farsi CONSIGLIARE la strada...

e quando il coso sbaglia non capiscono più una ceppa... e girano... girano...

il GPS ti indica la tua posizione in coordinate...

il NAVIGATORE si chiama così perchè sono nati per impiego NAUTICO dove le strade non esistono...

qui sul forum il 99% della gente manco sa cosa è un WP o una traccia... anche perchè i vari TOMTOM o GARMIN 26XX non rendono utile saperlo...;)

100%..................

alpneus 27-04-2006 22:22

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
ancora adesso per l'OFF un vecchio GARMIN V o un ETREX VISTA vanno benissimo...;)

mettici pure il mattonazzo del GpsMap 76 .... ;) ;) ;)

barbasma 27-04-2006 23:52

Quote:

Originariamente inviata da alpheus
mettici pure il mattonazzo del GpsMap 76 .... ;) ;) ;)

MEONI usava roba simile per i suoi giri africani... tanto non serve altro... basta uno schermo grosso...;)

Her 28-04-2006 00:35

Quote:

Originariamente inviata da marioadventure
non è vero.
se vai in namibia, non servono nè il tt nè il garmin, ci vuole un gps diverso.
in europa il tt è uno spettacolo.
rapporto qualità prezzo eccezionale.
il garmin da moto costa un botto e, sprtatutto, non è da moto....

:!: :!: :!: :!: :!:

Her 28-04-2006 00:48

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
MEONI usava roba simile per i suoi giri africani... tanto non serve altro... basta uno schermo grosso...;)

Nessuno di noi si sente Meoni. Non attraversiamo il Sahara. Ci serve solo uno strumento impermeabile, anche se a te sembra secondario, che ci porti dove abbiamo deciso senza dover consultare continuamente la mappa. Non vogliamo romperci dentro Barcellona o Vienna o anche Torino, divertirci a studiare rotte complicate da seguire poi con facilita, avere l allarme per i laser, etc. etc.:)

barbasma 28-04-2006 08:21

secondario?

praticamente tutti i GARMIN sono impermeabili.;)

come si fa a dire che non sono da MOTO!

la faccenda è quella che ha detto VIGLIAC... i TOMTOM non sono navigatori e non sono GPS.

sfruttano quella tecnologia ma indicano solo la strada.

è un concetto ben diverso.

comunque a chi non frega nulla di gestire tracce, rotte e wp e vuole un coso semplice da usare che compri il TOMTOM.:)

anche se poi all'usato da rivendere sono palate sui maroni e si è vista la politica commerciale.... sconti di 200 euro a 3 mesi dal lancio.:mad: :mad:

Flinstones 28-04-2006 08:40

...Attenzione però, non facciamo confusione.

Bisogna distinguere tra chi usa la moto anche fuori-strada da quelli che la utilizzano solo in strada.

Per questi ultimi di 276, 60csx,...non se ne fanno una mazza, sul mercato sono presenti strumenti meno costosi, già provvisiti delle mappe per la navigazione su strada e più facili da utilizzare.

Oppure è come dire che una SMART (due posti) è un ottima macchina per andare in ferie con la famiglia, ma niente lo vieta.

Ogni strumento ha un suo preciso scopo.

Flinstones 28-04-2006 09:17

...d'altra parte GARMIN ha delle cose che non capisco.

Garmin street pilot III
Scheda di memoria estraibile da 128 mb, se devi andare a capo nord le mappe (versione 5) del percorso non ci stanno tutte.

Allora acquisto una nuova scheda,....peccato che sono proprietare e con quello che costavano quasi ci compravi un personal computer.

Allora pensavo fosse una "sciocchezza" di gioventù.

Quest
Qui hanno fatto marcia indietro, sebbene abbiano incrementato la memoria a 256 Mb questa non è più estraibile, nel frattempo siamo alla versione 6 e 7 delle mappe che sono auomentate in dimensione.
Risultato...probabilmente tutte le mappe per andare a capo nord non ci stanno lo stesso ma in questo caso non potrò aquistare una scheda aggiuntiva.

Ma la cosa più bella è che la versione americana ha solo 115 mb.
Da sganassarsi dal ridere.

2610
Finalmente hanno capito, in questo caso hanno messo una CF.

2720
Si torna indietro, solo memeoria interna.

276
Cartucce propietarie da 8 a 256 mb questo è un navigatore marino...cosa te ne farai di tanta memoria....ma poi ti vendono anche l'automotive navigation kit...cavolo allora un po di memoria in più e su schede tipo SD o CF potrebbe servire

Garmin mi sembra l'IBM dei primi personal computer.

lucamarck 28-04-2006 11:33

Quote:

Originariamente inviata da Flinstones
Quest
Qui hanno fatto marcia indietro, sebbene abbiano incrementato la memoria a 256 Mb questa non è più estraibile, nel frattempo siamo alla versione 6 e 7 delle mappe che sono auomentate in dimensione.
Risultato...probabilmente tutte le mappe per andare a capo nord non ci stanno lo stesso ma in questo caso non potrò aquistare una scheda aggiuntiva.

Ma la cosa più bella è che la versione americana ha solo 115 mb.
Da sganassarsi dal ridere.

Posseggo un Quest 1 con software Mapsource aggiornato alla V.7
Allora ho simulato sul pc una rotta da casa mia (ancona) a capo nord: 4192 km in 1 giorno 21 ore e mezzo, ho selezionato "mappe intorno a rotta" e sono esattamente 74 mappe per 141 mb di memoria.
Rimane sufficente spazio per metterci tutto il resto della svezia, norvegia e danimarca.
Ma tieni conto che stiamo parlando di "dettaglio mappe" e cioe' strade secondarie, indirizzi di hotel, ristoranti, distributori ecc.ecc . Per i paesi che non ho selezionato ho comunque le strade principali (autostrade e ss nazionali)sulla mappa base del gps
Mi sembra inutile portarmi dietro il dettaglio della Germania se devo solo attraversarla in autostrada, io leverei anche le mappe selezionate intorno alla rotta in germania per esempio
Tanto penso che in un viaggio simile uno si prepara a casa un percorso e con dei tempi stabiliti, e sa gia' che paesi attraversera', non e' che dici "ma visto che siamo in finlandia andiamo a fare un salto in lettonia":rolleyes: (a parte che non esiste neanche il dettaglio mappe delle repubbliche baltiche:mad: )

Certo con la memoria siamo al limite....... penso che se facessero il quest con 1gb di memoria sarebbe gia un ottimo prodotto:hiding:
poi se ci mettessero anche il BlueTooth....:lol: :eek:

barbasma 28-04-2006 11:45

garmin ha il monopolio del mercato e quindi detta legge...

la faccenda delle memorie proprietarie è una vaccata ma già sulla serie X sono arrivate le schede... quindi risolto.

il 276C è un GPS nato per la nautica ma integrato con autorouting così si usa anche in auto e moto senza problemi...

il fatto che QUEST e serie 27XX abbiano memorie fisse si spiega col fatto che la gente non vuole trafficare con memorie e trasferimenti da PC ma vuole tutta l'europa già precaricata.

è la serie USER FRIENDLY di garmin.

GARMIN arriva da un uso professionale del GPS.

TOMTOM invece da un uso automobilistico.

sono due approcci diversi.

le tracce e i wp non sono utili solo in OFF ma anche su strada... ma è come per il PC... chi li usa solo per navigare sul WEB e chi invece ci mastica di tutto.

Her 28-04-2006 12:22

Il fatto è che TT è molto più dettagliato della cartografia Garmin e il blue-tooth lo considero più utile di altre menate che non uso mai. :cool:

barbasma 28-04-2006 12:30

se uno mi parla nelle orecchie mentre guidi mi incacchio e basta...:rolleyes:

Flinstones 28-04-2006 12:34

Quote:

Originariamente inviata da lucamarck
Posseggo un Quest 1 con software Mapsource aggiornato alla V.7
Allora ho simulato sul pc una rotta da casa mia (ancona) a capo nord: 4192 km in 1 giorno 21 ore e mezzo, ho selezionato "mappe intorno a rotta" e sono esattamente 74 mappe per 141 mb di memoria.
Rimane sufficente spazio per metterci tutto il resto della svezia, norvegia e danimarca.
Ma tieni conto che stiamo parlando di "dettaglio mappe" e cioe' strade secondarie, indirizzi di hotel, ristoranti, distributori ecc.ecc . Per i paesi che non ho selezionato ho comunque le strade principali (autostrade e ss nazionali)sulla mappa base del gps
Mi sembra inutile portarmi dietro il dettaglio della Germania se devo solo attraversarla in autostrada, io leverei anche le mappe selezionate intorno alla rotta in germania per esempio
Tanto penso che in un viaggio simile uno si prepara a casa un percorso e con dei tempi stabiliti, e sa gia' che paesi attraversera', non e' che dici "ma visto che siamo in finlandia andiamo a fare un salto in lettonia":rolleyes: (a parte che non esiste neanche il dettaglio mappe delle repubbliche baltiche:mad: )

Certo con la memoria siamo al limite....... penso che se facessero il quest con 1gb di memoria sarebbe gia un ottimo prodotto:hiding:
poi se ci mettessero anche il BlueTooth....:lol: :eek:



Come ho scritto in precedenza conosco Garmin, per quello che riguarda i 256 ho anche detto che probabilmente non sono sufficenti.

Lo scopo era solo quello di enfatizzare soluzioni tecniche assurde;) .

Sarai d'accordo con me che caricare e scaricare le mappe in base al percorso che devi fare è una perdita di tempo e non si diventa smanettoni per questo.

SE volevano essere appena un po lungimiranti, facevano già una unità con memoria e processore adeguati (in produzione gli sarebbe costata 5 Euro in più) ed avrebbero battuto la concorrenza.

Invece no si trovano a rincorrere la concorrenza.

E la riprova è il Quest2.

Vendetti lo street pilot :mad: pensando di acqistare un QUEST2.

Poi è finalmente uscì il QUEST2, leggendo nei vari forum scoprì che la gente si lamentava della lentezza dell'aggionamento del monitor e di altre funzioni.

Ovviamente il problema è che si tratta di un sistema non dimensionato per i 2 GB di memoria.

Ma il QUEST2 è un prodotto voluto dal responsabile delle vendite di Garmin, e non dal mercato.

Il mercato ti chiede un prodotto con i quale non dover caricare e scaricare le mappe tutte le volte (non tutti hanno il computer) ma che abbia anche tempi di risposta adeguati.

Invece hanno preso una vecchio sistema, gli hanno spinto a forza 2GB di memoria, gli hanno caricato tutte le mappe, e poi l'hanno buttato sul mercato.

Ma il bello è che inizialmente presentarono il prodotto senza il MAPSOURCE (tanto le mappe sono già tutte caricate).

Poi a causa dei "messaggi" in arrivo dal mercato lo hanno dovuto reinserire.

Io la chiamo "miopia tecnico/commerciale".

A mio parere per adesso Garmin sta campando di rendita, ma se non si da una mossa...

lucamarck 28-04-2006 12:36

le indicazioni vocali le puoi sempre avere, non in bluetooth ma con il vecchio cavetto.....:-o
per me e' molto piu' importante che a casa sul pc ci si programmi il viaggio scegliendo strade, passi montani ecc e poi trasferirli sul gps come rotte da seguire:D il che mi sembra di aver capito sul TTR non si puo' fare...:(

per quanto riguarda le mappe logicamente finche' non faccio un viaggio all'estero io mi tengo precaricate sul gps le mappe di tutta italia, e di volta in volta mi ci scarico solo le nuove rotte e i nuovi wayoints.
Quando andro' all'estero togliero' le mappe italiane che non mi servono e ci metto quelle estere....
Pero' la cosa piu divertente e' quando torno a casa dopo un giretto di scaricarmi il percorso fatto, dividerlo in tracciati, vedere i km, il profilo in altitudine, i tempi di percorrenza ecc. ecc. e poi lo salvo insieme a tutti gli altri giretti che vengo facendo....:D :D
bah.... io mi diverto cosi....:-o :lol:

Flinstones 28-04-2006 13:01

Quote:

Originariamente inviata da lucamarck
le indicazioni vocali le puoi sempre avere, non in bluetooth ma con il vecchio cavetto.....:-o

sono d'accordo

Quote:

Originariamente inviata da lucamarck
per me e' molto piu' importante che a casa sul pc ci si programmi il viaggio scegliendo strade, passi montani ecc e poi trasferirli sul gps come rotte da seguire:D il che mi sembra di aver capito sul TTR non si puo' fare...:(

...e anche questa finalmente l'hanno capita, TOMTOM ha annunciato a breve l'uscita di un programma tipo MAPSOURCE.

Per adesso si può fare utilizzando AUTOROUTE ed un programma di conversione fatto da un Francese.

Ma il tutto va usato con le pinze, gli algoritmi di routing sono differenti e quindi quello che hai programmato su AUTOROUTE potrebbe dare un risultato differente sul TOMTOM.

Flinstones 28-04-2006 13:06

Quote:

Originariamente inviata da Her
Il fatto è che TT è molto più dettagliato della cartografia Garmin.

...non ci metterei la mano sul fuoco.

Sia il TT RIDER e i prodotti GARMIN sono venduti con mappe NAVTEQ.

Non a caso sul mio vecchio SPIII (acqistato nel 2003) c'erano degli errori su trade vicino casa che sono ancora presenti nel TTR...e non parlo di strade mancanti.

Flinstones 28-04-2006 13:24

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma

...ma già sulla serie X sono arrivate le schede... quindi risolto.

..ma secondo te, un possessore di una RT, LT, GOLDWING, FJ1300, e comunque qualsiasi possessore di moto esclusivamente stradale farebbe un buon acquisto a comprare un 60csx ?

A mio parere sbaglia come ha sbagliato il possessore di HP2 che si è comprato un TOMTOM (letto su questo forum).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©