![]() |
Ballast Xenon...calore prodotto.
Ho ricevuto il KIT Xenonlamp professional
Studiando sul GS ho visto che posso mettere il ballast ( il nuovo è più piccolo del vecchio standard) nella parte interna del serbatoio a DX, tra telaio e serbatoio stesso. Vantaggio enorme, niente a vista, nulla da smontare, se non il fianchetto per lavorare meglio al momento del fissaggio. Insomma sarebbe a contatto diretto con la plastica del serbatoio. La temperatura di esercizio del ballast potrebbe essere un problema per la parete del serbatoio e la benzina? :!: :!: |
No non dovrebbero esserci problemi. Io pero' l'ho montato sul fianco destro del becco cosi' prende anche un po' d'aria ed è poco visibile.
|
Siete fortunati (almeno in questo)...tutta quella plastica "funge" perfettamente allo scopo.
Ieri ho fatto un sopralluogo sulla mia...il ballast enorme!!!:mad: :mad: Dovrò metterlo dentro il serbatoio per stare sereno!!!:lol: :lol: |
Quote:
Comunque anche la posizione che ho scelto io in andatura serebbe molto ventilata, ma il calcolo lo devo fare in condizioni diverse, come ad esempio un'ora di coda in mezzo al traffico in agosto... |
Oggi provo a metterci una mano sopra e poi ti faccio sapere..:lol: :lol: :lol:
|
Quote:
|
Problema risolto
Ho parlato con il titolare dell Xenolamp, molto gentile, che mi ha assicurato che la temperatura di esercizio del nuovo ballast è motlo bassa e non può provocare nessun danno a qualsiasi organo adiacente l'installazione dello stesso.
:D :D :D |
Il vecchio modello? Riscalda di più?
|
Quote:
XENONLAMP Ci Emme srl Via Montanara, 6/B 40020 Casalfiumanese - BO Telefono 0542 668085 - Fax 0542 667375 Orari: 09.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 |
Quote:
saluti marco |
Quote:
|
1 allegato(i)
su consiglio di bi-power
|
Domanda, ma più della temperatura del blast, mi preoccupa la temperatura della lampada.... come si comporterà la parabola?
|
Quote:
|
Aiuto ! .... Sono assalito da un branco di :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
|
Quote:
Non è affatto facile farlo passare, ci vuole molta pazienza per trovare la posizione giusta. [url=http://www.hostfiles.org] http://www.hostfiles.org/files/20060...20_Ballast.JPG |
xenonlamp consiglia una 6000k, io l'ho montata e mi trovo benissmo
|
Collegati al sito http://www.xenonlamp.it e divertiti a sfogliare la colonna di sinistra.
Più sale la temperatura gradi Kelvin, più la temperatura vira dal bianco al viola; 5500 sarebbe la luce bianca del sole, più scendi, più vai verso il rosso, e più sali e più vai verso il viola. A parità di potenza (sono tutte lampade da 35W) più aumentano i gradi Kelvin, e più diminuiscono i Lumen che sono l' unita di misura della potenza luminosa. Quindi decidi tu; io l' ho preso da 5.000, luce bianca e massima potenza (quasi massima 3300 lumen, contro i 3500 della lampada da 4300 G.Kelvin). Quella da 6000 ha 3000 lumen ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©