![]() |
X Pier il polso...... un pò di chiarezza!
Vorrei capire:
Avevi un gs 1.200 e se ricordo bene ne avevi dette di tutti i colori........ :-o esemplare sfigato! vabbè :confused: Ne hai preso un'altro....... (perseverare è diabolico......) sarà amore? :eek: Ondeggia al limite del suicidio! :rolleyes: Esemplare sfigato? :confused: Più chissà quante altre cose che mi sono perso........ . . . . . . Ammesso che abbia in mente di cambiare il carotone con un 1.200 gs devo dire che sono piuttosto perplesso Insomma a parte l'indubbia qualità dinamica e motoristica della moto e fin lì non ci piove! Ma stà moto funzia o no? |
Ti dico come la penso, pane pane vino vino; non sono un talebano BMW anche perchè con loro soldi non ne faccio, anzi sicuramente ce ne rimetto, e mica pochi :mad:
Io sono uno che fa tanta strada in moto (con il primo GS ho fatto 32.000 Km in 10 mesi nonostante sia stata spesso ferma per guasti e nonostante io sia stato fermo un mese con la clavicola rotta in pista al Mugello; con il secondo comperato a Giugno 2005 sono di nuovo a 32.000) e che le moto le sfrutta per bene, quindi se ci sono dei problemi latenti, stai tranquillo che li tiro fuori. La prima serie dei GS era un cesso; si rompeva di tutto (anche se non mi ha mai lasciato a piedi) ed era più tempo ferma al conce che nel mio garage. Nonostante questa assoluta mancanza di affidabilità, la moto mi è piaciuta talmente tanto (sia come estetica che come qualità dinamiche) che dopo averla demolita cadendo a 180 Km/h in pista, ho deciso di dare fiducia a mamma BMW (avevo avute altre 3 BMW prima senza avere mai avuto un problema) e ne ho ricomprata un' altra. Questa è un capolavoro di affidabilità; non ho mai fulminata nemmeno una lampadina pur facendone quotidianamente un' uso che la mette a dura prova; dopo un' anno in cui ci hanno fatto fare i collaudatori paganti, devo dire che siamo ritornati alla tanto decantata affidabilità BMW. Oggettivamente è una moto riuscita sotto tutti i punti di vista e che ricomprerei per la terza volta, ed alla quale riconosco un solo ed unico grande difetto: la famosa instabilità alle alte velocità dovta al galleggiamento dell' anteriore. La puoi comperare ad occhi chiusi, ma se sei pieno di borse evita di andare troppo forte ;) |
Quote:
Esteticamente vista frontalmente non mi piace....... di lato và certamente meglio! la seduta si avvicina di più alla carota e quindi la preferisco. E' il comportamento dinamico che mi lascia perplesso....... non ci sono ancora riscontri certi. La 1.200 come la tua l'ho provata e non mi dispiaceva. Vedremo :) |
Mhà, io ho fatto 32000 km col GS1200 prima serie in un anno è non mi ha mai dato una rogna........
|
Quote:
|
Quote:
Beh.... dai! Non sono alla ricerca di verità assoluta ;) Ma non sono manco un talebano..... e prima di comprare voglio quanto meno qualche seria risposta. :) L'affidabilità delle ultime serie sono chiaramente superiori e forse....... siamo ai livelli del 1150 :D |
io cambierei le sospensioni con due belle OHLINS... e vedi che l'ondeggiamento sparisce...;)
certo che sta cosa che le sospensioni di serie della bmw fanno cagare è da sempre una gran rottura di baaaalllleeeee... la mia è ben più alta e leggera di anteriore di un gs eppure non ondeggia!!! |
Quote:
|
Dai Pier, cambia 'ste benedette(?) molle, che poi ti seguiamo........;) ;) ;)
Si scherza ehhh!!!;) ;) ;) |
Quote:
Il GS 1200 da una tale sensazione di sicurezza e padronanza anche ai meno esperti che alla fine il rischio maggiore è quello di andare ad infilarsi in situazioni di "non ritorno" con una guida decisamente "sopra le righe"... E chi mi conosce, sa a cosa mi riferisco...:confused: :( Lamps! |
Quote:
Ma è possibile che BMW con l'esperienza che ha, con la tecnologia che ha, con i test che ha fatto, con i materiali di cui dispone.............metta su delle moto da oltre 200km/h delle sospensioni che facciano cacare ? SIcuramente non saranno al livello degli Holins o WP, ma personalmente ritengo che una affermazione del genere sia un pò esagerata, no ? |
la mia ha solo 800Km e posso solo dire che mi piace da impazzire.
vengo da un VFR che in fatto di stabilità non aveva eguali. a 180Km/h i curvoni autostradali erano dei binari. pensavo di trovarmi male alla guida del GS e invece mi sono ricreduto subito (il cambio moto per me è stato obbligatorio). certo, è pur sempre un'enduro e non posso chiedergli prestazioni da sport touring... :D |
Quote:
La leggerezza dell'avantreno ad alte velocita' e' la cosa che mi ha dato piu' fastidio passando dal 1150 al 1200. Ma siamo sicuri che con degli OHLINS la situazione migliora? chi prova per primo?:lol: |
Quote:
:lol: :lol: :lol: |
Quote:
Le sospensioni di serie della stragrande maggior parte dei modelli (fatta eccezione per le costose race-replica) vanno in crisi abbastanza presto se messe alla frusta. Posso portare come ultimo esempio il mio VFR, uguale a quello di Bierhoff, che pur soddisfacente nell'uso normale risultava del tutto inadeguato ai curvoni veloci del circuito Santamonica di Misano...! Il fatto e' che l'utente medio e' uno che non sa nemmeno esattamente che ruolo abbiano in una moto le sospensioni (molti pensano che siano per prendere le buche ;) ) e tantomeno e' uno che si mette a smanettare su regolazioni idrauliche (che infatti spesso mancano del tutto). Quindi alla fine si risparmia mettendo elementi di qualita' mediocre. |
Quote:
|
Quote:
Vogliamo parlare delle sospensioni di primo equipaggiamento della Suzuki SV, tanto per citare una moto che ho provato di recente...? :confused: Il fatto e': se vuoi le sospensioni buone le paghi, e pure salate! (vedi Ducati ST4s, tanto per citare un altro esempio con cui ho dimestichezza). Le BMW le paghi un sacco di soldi, ma piu' per una scelta di collocazione del marchio che per la componentistica... |
Tommy senza dubbio Tu sei più ferrato in materia di me.
Permettermi cmq di avere un residuo di dubbio sul fatto che in commercio ci siano mezzi con "accessori" non idonei all'uso degli stessi. Mi riesce difficile pensare che le sospensioni (seppur non le migliori in commercio) non siano adatte alla mia moto. Sicuramente saranno meno performanti di altre marche (che giustamente si paga per averle), sicuramente dureranno di meno ma mi vengono un pò i brividi a pensare che le sospensioni della mia moto non siano all'altezza della stessa. Con rispetto Ti saluto. |
Gs1200 Adv - Gs1200 Std
Se l'ADV è meno leggero, abbiamo pensato a quale sono i motivi?
Che cosa ha l'ADV di diverso? - Ammortizzatori e cupolino. Ho già detto diverse volte che con i WP2005 gli ondeggiamenti sono spariti, con borse e bauletto o senza niente. Personalmente credo che il GS 1200 ha una filosofica costruttiva diversa dal 1150, ma i problemi di leggerezza dell'aventreno sono da ricercare in: 1) - Sospensioni 2) - Aerodinamica 3) - Gomme Appena disponibile monto il parabrezza ADV, ho già le gomme da strada, poi vi faccio sapere. |
Quote:
Soprattutto sull'aventreno, ti senti saldo la metà. Ho passato l'estate scorso in giro con il proprietario di un GS 1200 e ci siamo scambiati la moto molte volte ricavandone entrambi la stessa impressione. Il GS 1200 mi piace molto e non dubito che qualche "manico" sia in grado di farci chissà quali numeri, ma non mi ha dato l'idea che una guida molto spinta sia la sua specialità. |
Quote:
Quote:
Sto solo dicendo (e se rileggi i miei post lo vedi) che la maggior parte delle sospensioni originali vanno facilmente in crisi se sottoposte a usi estremi o atipici, come viaggiare veloci stracarichi di bagagli e col passeggero, o tirare forte per le strade di montagna o girare in pista. Per non parlare della non revisionabilita' e del deterioramento precoce dopo qualche decina di migliaia di km. Non mi pare sia un mistero, ed e' il motivo per cui basta mettere delle sospensioni buone (Ohlins, WP,...) per percepire subito l'ENORME differenza, anche nell'uso "normale". Insomma, le sospensioni di serie non sono pericolose o chissa' che, ma di certo sono un particolare su cui il costruttore molto spesso tende al risparmio (perche' c'e' molto da risparmiare), con risultati -purtroppo- tangibili. |
Quote:
|
le sospensioni di serie delle mukke sono di qualità scadente...
e questo si sa da SEMPRE!!!! purtroppo è una delle cose nelle quali mamma bmw risparmia... e francamente considerato che insieme alle gomme le sospensioni contano perfino più dei freni... e considerando che le bmw nascono per farci viaggioni carichi come muli... non vorrete dirmi che VIAGGIARE CARICHI E' UN USO NON CONSONO PER UNA BMW?????????:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: la cosa mi ha sempre fatto imbufalire... difatti ho cambiato marca... |
Quote:
Sulle sospensioni hai ragione... |
Quote:
Tra l'altro, così facendo si risolverebbero solo un parte dei "problemi" di stabilità. Se a 200 Km/h, con valigie e topcase montati il GS oscilla, la cosa da fare è chiudere leggermente il gas, non cambiare le sospensioni. Un'altra soluzione può essere viaggiare in 2 (l'RT 1100/1150, oscillava a 200 con il topcase montato se non c'era il passaggero a coprirlo, tant'è che viaggiavo senza) ma amenità a parte, decisamente la prima opzione è quella da attuare. Comunque, sul libretto BMW la moto con borse montate è omologata fino a 130 Km/h |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©