![]() |
Perdita Cardano ... quali pezzi
PEr una volta volevo provare il mio vecchio meccanico jap,
per la riparazione della perdita del cardano. Per non perdere tempo volevo prima passare dai ricambi BMW. Quale dei pezzi dell'etk devo acquistare? |
Anche da questa parte per essere sicuri ?
|
N° 4, prima foto.
|
Nota: Per allentare il dado (1) da 36 mm occorre una forza sovrumana perché hanno usato un frenafiletti pazzescamente forte.:mad:
E' quasi praticamente impossibile svitare il dado a mano, bisogna riscaldare bene e pensare seriamente ad utilizzare uno svitatore ad aria compressa (tipo quello dei gommisti).:mad: Io quando ho tentato di farlo non ci sono riuscito:confused: , ....ed ho rinunciato.:D :eek: |
Grazie miei 'Guri' ... immagino che il mio mecca sia
dotato di qualche strumento adatto ... spero che abbia anche quel grasso speciale per il millerighe ... |
Io sostituirei anche il 2 perchè si forma una gola sulla superficie dovuta allo scorrimento sul labbro del paraolio.
Il dado da 36 è in effetti un osso duro, io l'ho svitato, dopo averlo scaldato a dovere, con un grossa prolunga sul cricco della chiave. Ad ogni modo per sostituire il paraolio del pignone ci vuole una chiave a settore piuttosto particolare, assicurati che il tuo meccanico se la procuri. Per la corona se non ci sono trasudazioni dal parolio di uscita del mozzo forse è meglio non toccare niente, altrimenti per cambiarlo bisogna aprire la scatola e aggiungere alla lista il grande O-ring ( non visibile su questi esplosi). Volendo fare "tutto il possibile" si può anche pensare a sostituire il cuscinetto grande 3, che non prevede la ritaratura dei rasamenti. Ciao |
X Bandit,
se hai un momento, ti dispiace postare una foto? Vorrei, per mia informazione, vedere l'entita della perdita e come si presenta il problema. Grazie. |
Quote:
viene venduto con diversi spessori, da 0.38 mm in su ... quale devo prendere?:-o |
Ah sbagliavo penso tu volessi dire il pezzo 2 del primo
disegno "Anello Appoggio" cod. 33 12 1 450 095? Giusto. Per Charly: ho lavato il tutto per riverificare la perdita ... continua a perdere. In giornata dovrei riuscire a fare una foto. |
Quote:
Se non è consumato, segna la posizione dello spessore prima di smontarlo e rimonta lo stesso nella stessa posizione, anche se non è la cosa migliore da fare!! |
Allego la foto della perdita, in realtà l'avevo
lavata il giorno prima. La perdita prima ricopriva un'area pari al segno rosso. |
Sei sicuro che la perdita non viene da su, albero di uscita del cambio? Non sarebbe la prima volta...
|
Quote:
Io sulla mia ho cambiato due volte il paraolio in 50.000 Km. La prima sostituzione appena dopo i 20mila e poi un altra a 45mila. Non dura più di 20/25 mila Km! |
Quote:
E un mistero....incuriosito ho guardato su quali modelli è montato il vostro paraolio: un infinità, anche sul mio vecchio K, in 21 anni e 246 000km non mi ha mai dato il minimo problema. Secondo Etk è stato modificato una volta sola nel '88. Eppure lavora nello stesso modo, paralever o monolever non cambia nulla. Va a capire:!: |
Forse dipende dall'anello di appoggio. Anche quello è uguale nel tuo K?
Si, è uguale! |
Idem per il cuscinetto grande (3,photo 2) montato anch'esso sulla mia. Originale, oltre 6 giri del pianeta. Adesso la ruota ha un leggerissimo gioco radiale, ma una persona non "del mestiere" probabilmente non lo rileva.
Mentre sui Boxer i problemi con sto cuscinetto non sono rari. Più confronto le varie esperienze, meno ci capisco:!: Tornando al paraolio, perchè non tentare di prenderlo altrove? Sempre che sia di misura standard (35x47x7), da verificare. |
Quote:
|
Infatti, ricordo un post dove li trattavi di "pezzi di cartone":mad:
|
Il paraolio "cartonato" del pignone della coppia conica l'hanno prodotto nel 1997 se non ricordo male.
Ciao Luigi e Buona Pasqua. |
Quote:
|
Forse è possibile trovare sul mercato un paraolio con le stesse dimensioni ma di qualità migliore
|
Quote:
E si vedrebbero aloni di olio attorno alla cuffia sull'uscita cambio |
Quote:
|
Quote:
e poi le fascette non dovrebbero essere di metallo su quella moto? quelle di plastica sono recenti... o no? hai già fatto smontare tutto una volta? |
Non so che dirti ... l'ho presa usata un anno fa e aveva
12.000 Km ... è la prima volta che mi capita una cosa del genere ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©