![]() |
Ma la spiegazione dell' elica....
nel simbolo BMW come nasce ?
Cosa ha prodotto appena nata BMW, moto, macchine, aerei, altro ? Eruditemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :lol: :lol: :lol: |
Quote:
Bayerische Motoren Werke, ossia Fabbrica di Motori Bavarese. Come nasce il simbolo della BMW? Il simbolo della BMW nasce dalla stilizzazione di un'elica di aereo in movimento. La BMW all'inizio infatti produceva motori per aerei ad elica (i famosi motori a stella, che equipaggiarono anche il Fokker del Barone Rosso). Il colori - bianco e azzurro - sono i colori della Baviera. L'idea nasce....sul retro di un sottobicchiere da birra in una birreria bavarese. Così vuole la leggenda...e probabilmente è la verità. Perchè il nome boxer? Il nome boxer deriva dal fatto che nel motore BMW i cilindri sono contrapposti e bielle e pistoni fanno un movimento di va e vieni come i pugni di due pugili: pugile in tedesco si dice boxer. La definizione (molto azzeccata) è nata in Germania negli anni '30. Perchè la sigla R? R è la prima lettera di Rad, abbreviazione di Kraftrad, ossia "veicolo motorizzato a due ruote", ossia motocicletta. Perchè la sigla GS? GS sono le due iniziali delle parole Gelande Strasse, ossia strada sterrata ossia "fuori strada" Perchè la sigla RS? Boh...dovrebbe essere Road Sport, ma con le iniziali tedesche non quadra... Perchè la sigla RT? Boh...dovrebbe essere Road Tourer, ma con le iniziali tedesche non quadra... Quando nascela prima moto BMW? La prima BMW boxer ad essere stata costruita si chiama R32, e il suo anno di nascita è 1923. Il progettista è Max Friz. Quante ne sono state prodotte? Dal 1923 al 1969 nello stabilimento di Monaco di Baviera sono state prodotte 184mila 760 motociclette. Dal 1969 al 1996 nello stabilimento di Berlino-Spandau sono state prodotte 467mila 888, per un totale di 652mila 648. Questo senza contare le circa 16mila R75 militari costruite ad Eisenach dal 1941 al 44. A dire il vero non si sa esattamente quante R75 siano state costrute: qualcuno pensa più di 16mila, forse anche 18mila (tra questi Stefan Knittel, autore del libro "BMW Motorrader", la "Bibbia" delle moto BMW). Perchè e Percome nasce la prima moto BMW? Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale alla BMW c'è bisogno di...riconvertire la produzione: vendere motori d'aereo da guerra non sarebbe facile. Che si produce? Ma motociclette, naturalmente. Tra l'altro perchè diversi alla BMW erano appassionati di moto... Tra tutti questi ricorderemo Max Friz. Stavano discutendo, al Moto Club di Monaco, su una moto inglese: una ABC, una 400cc a cilindri orizzontali contrapposti frontemarcia. Friz non era convinto della coppia conica nel carter necessaria per ottenere la trasmissione a catena. Nell'ottobre 1922 Max Friz riceve l'ordine - dal direttore generale Josef Poppe - di progettare una moto, la prima moto BMW. Egli pensa subito ai cilindri contrapposti, ma con la trasmissione finale ad albero, che lui reputa più "naturale". La moto verrà presentata al Salon de Paris nel 1923. Friz usa un precedente motore motociclistico BMW che veniva venduto "sciolto" e opta per la distribuzione a valvole laterali (considerata all'epoca più affidabile e più economica). Il telaio è a doppia culla continua. La cilindrata è 494cc, ha 8,5 cv a 3300 rpm e velocità massima 95 km/h. |
Quote:
...però la prossima volta invece di studiare a memoria cerca di esporre con parole tue! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
RT = Reisen Touren = Viaggio Turistico |
Quote:
|
RS = RENNSPORT...rennen= corsa...;)
|
Grandissimo :!: :!: :!: :!:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
|
confermo rennsport.
confermo pentole e padelle nel 2° dopoguerra. Tentativo anche con le biciclette con telaio in alluminio poi scartate per mancanza di materia prima. http://www.bmbikes.co.uk/photos/phot...0022_small.jpg La prima moto BMW è la R32 del 1923 ma il primo motore BMW boxer per moto è stato l'M2B15 del 1918 http://bmw-r12.tripod.com/histo/grafik/bmw-m2b15.jpg progettato da Martin Stolle e montato longitudinale sulla Helios http://www.ozebook.com/heliosbmw1921.jpg |
Quote:
|
Quote:
In effetti il motore del leggendario DR1 Fokker su cui volò anche Von Richthofen era un rotativo Thulin, produzione svedese (neutrale) su licenza del La Rhone francese (nemica). Caratteristica di questo motore era che l'albero motore era fisso, mentre la "stella" girava, solidale all'elica! Un esemplare, fedelmente ricostruito con i disegni originali dal Com.te Rusconi e con un motore reperito in Argentina, vola oggi presso un piccolo campo di volo nei pressi di Anguillara, alle porte di Roma. Quanto alla BMW, inizialmente si chiamava BFW (Bayerische Flugzeug Werke). |
un ripasso non fa' mai male, belle le foto degli aerei
grazie;) |
Complimenti... siete libri su due ruote :lol: :lol:
|
questo scambio di info sulla storia bmw mi è sembrata una scena del film "cercando forrester", qualcuno lo ricorda? il fighetto con la bmw (auto) che fa lo sborone col ragazzino nero, improvvisamente quest'ultimo si mette a snocciolargli tutta la storia del simbolo con l'elica....:lol:
|
Quote:
Cmq un bell'esemplare di motore stellare d'aereo Bmw è esposto al museo Bmw a Monaco insieme alla R32 ed altre meraviglie, compresa una delle dieci biciclette prodotte. |
Quote:
Ci sono caccia e bombardieri tedeschi, (Bf109, Bf110, Ju87, Ju88, He111, di cui alcuni con stemmino BMW sotto al motore. Se ritrovo il CD posto qualche foto. |
interessante non sapevo che il nome boxer derivasse da quello! Grande:D
|
Quote:
|
Quote:
GS sta per "Gelände und Strasse" o "Gelände/Strasse". "Gelände" si scrive con l'Umlaut, cioè con i due puntini sulla "a" che si pronuncia come "æ", cioè come una "e" aperta. Significa "terreno" (e anche "contrada"). Quindi "Gelände und Strasse" vuol dire "strada e terreno", non "strada sterrata" o "fuoristrada". ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©