Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   r850 r non catalitico (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=66501)

sergios 07-04-2006 23:15

r850 r non catalitico
 
un saluto a tutti.
credo che per un periodo userò un esemplare della motina in oggetto.
ha la pompa della benzina rumorosa, e a parte il rischio di restare a piedi in viaggio, per cui sarei orientato a cambiarla, spulciando i post leggo che con l'850 r non catalitico (è un '95) a causa delle benzine attuali il problema si ripresenterebbe....soluzioni? oltre che cambiare la pompa a piè sospinto:lol:

inoltre manca dell'ammortizzatore di sterzo. ne faccio a meno, o serve? quanto costerebbe?

un ultimo consiglio: niente sardostrada ma tante stradette e stradine...che gomme ci monto?
:!: :!: :!:

gpboxer 08-04-2006 01:31

Quote:

Originariamente inviata da sergios
un saluto a tutti.
credo che per un periodo userò un esemplare della motina in oggetto.
ha la pompa della benzina rumorosa, e a parte il rischio di restare a piedi in viaggio, per cui sarei orientato a cambiarla, spulciando i post leggo che con l'850 r non catalitico (è un '95) a causa delle benzine attuali il problema si ripresenterebbe....soluzioni? oltre che cambiare la pompa a piè sospinto:lol:

inoltre manca dell'ammortizzatore di sterzo. ne faccio a meno, o serve? quanto costerebbe?

un ultimo consiglio: niente sardostrada ma tante stradette e stradine...che gomme ci monto?
:!: :!: :!:

Non so quanto sia rumorosa, ma é un difetto di tutte le serie R 4V...la mia 1100 ha iniziato a fare rumore dopo i 10.000 e sebbene fosse in garanzia mi hanno detto che era normale: cambiata a 56.000 km senza mai problemi alla pompa di benzina...ricordo il GS1100 di un amico, la cui pompa di benzina si sentiva benissimo in marcia col casco chiuso...

Quanto all'ammortizzatore di sterzo, mi si era rotto a 20.000 km, cambiato in garanzia, ma prima di cambiarlo avevo percorso circa 2.000 km con l'ammortizzatore fuori uso e non sentiva una gran differenza nella guida...prima di sapere che me lo cambiavano (la garanzia era scaduta da poco) il concessionario mi aveva consigliato di lasciarlo così...

Quanto alle gomme io avevo provato Bridgestone (pessima impressione...non so come siano le ultime), Metzeler Z4 (buone ma pochi km...ora ci sono le Z6 ma non le ho mai provate) e Michelin Pilot Road (quelle che mi sono durate di più...ottime anche sul bagnato).

A te la scelta

adessociprovo 08-04-2006 10:10

quanto tempo pensi di usarla la moto?
te la hanno prestata o l'hai presa per poi rivenderla? in questo caso potresti anche pensare di metterla a posto...
cmq sulla R1100R, stessa ciclistica, avevo le Metzeler Z4 e le ho trovate perfette!!! :!:

luHa 08-04-2006 10:28

Se la pompa è rumorosa forse è da cambiare il filtro, considera che circa ogni 30.000 km si intasa con le impurità presenti nella benzina.
Ammortizzatore di sterzo: non serve a un granché, fatti 90.000 km con una R1100R e sinceramente mai sentita la mancanza.
Gomme: vista la ciclistica un po duretta di quella moto, ti consiglio caldamente le Pirelli Dragon GTS.

retio 08-04-2006 13:33

L'ammortizzatore di sterzo era di serie solo per il 1100 , è esteticamente brutto in quella posizione per cui non lo prenderei.

Toro 08-04-2006 16:46

Quote:

Originariamente inviata da sergios
un saluto a tutti.
credo che per un periodo userò un esemplare della motina in oggetto.
ha la pompa della benzina rumorosa, e a parte il rischio di restare a piedi in viaggio, per cui sarei orientato a cambiarla, spulciando i post leggo che con l'850 r non catalitico (è un '95) a causa delle benzine attuali il problema si ripresenterebbe....soluzioni? oltre che cambiare la pompa a piè sospinto:lol:

inoltre manca dell'ammortizzatore di sterzo. ne faccio a meno, o serve? quanto costerebbe?

un ultimo consiglio: niente sardostrada ma tante stradette e stradine...che gomme ci monto?
:!: :!: :!:

La pompa della benza è un bene sentirla. Il mio mecca ha detto: "la senti? meglio. Vuol dire che va" ;) Fischia come un vaporetto e ha 94.000km ma è una caratteristica di tutti quei modelli.

L'ammortizzatore di sterzo lo monterei solo se fossi uno smanetta e se girassi a 15.000giri ogni volta... sei uno smanetta?

Le gomme, per i cerchioni che porti, sono ben poche. Pilot road o z6

sergios 08-04-2006 18:55

per tutti: :!: grazie dei consigli

la moto penso di tenerla per un pochino, in attesa di trovare un obsoleta o altro che mi tocchi il cuore, giusto i mesi di qualche viaggetto...ha 24.000 km, come nuova, spero di non perderci troppo al momento del cambio, poiché ricordo che quella di un amico aveva l'ammo post duro e sarei tentato di sostituirlo...

pompa benzina, a parte il rumore nessun rischio di restare a piedi?

ammo sterzo, non sono smanettone...anzi ci smonto subito il parabrezza così il vento mi avvisa intorno ai 120...vado appena appena allegro sullo stretto...e di avantreno già è pesantuccia...

gomme...data la ciclistica duretta perché le pirelli dragon gts? hanno la mescola morbida? in tal caso le prenderei...

ancora grazie

luHa 09-04-2006 08:33

Quote:

Originariamente inviata da sergios
...vado appena appena allegro sullo stretto...e di avantreno già è pesantuccia...

gomme...data la ciclistica duretta perché le pirelli dragon gts? hanno la mescola morbida? in tal caso le prenderei...

ancora grazie

Le vecchie R (sia 850 che 1100), avevano il problemino di essere parecchio direzionali, ovvero molto stabili in rettilineo ma con la tendenza ad allargare la traiettoria di curva, appunto con l'avantreno. Almeno questa è l'impressione che ho avuto io e che mi è stata confermata anche da altri. Beninteso, una volta che ci si prende la mano si fanno delle belle pieghe. Io per ovviare avevo montato un ammortizzatore anteriore WP (tra l'altro ce l'ho ancora sopra l'armadio), e la moto ne aveva beneficiato in termini di maneggevolezza.
Stranamente poi, le vecchie R diventavano più guidabili a pieno carico con passeggero e bagagli!! :rolleyes:
In quattro anni di uso continuo (365 giorni all'anno) di una R1100R del '97, ho provato vari tipi di gomma: Michelin sia "Pilot Road" che "Pilot Sport", Metzeler sia "Z4" che "Z6", infine Pirelli Dragon GTS, le quali mediamente durano circa 2.000 km in meno delle altre, ma rendono molto in termini di guida per la confidenza che ti danno grazie ad una aderenza ottimale data dalla mescola morbida e dalla carcassa a "Zero Gradi".
Anche sulla mia attuale R (vedi firma), preferisco montare Pirelli; di prima dotazione erano montate le Michelin, appena le ho consumate e sono passato alle Pirelli, la differenza si è notata subito.
Quote:

Originariamente inviata da sergios

pompa benzina, a parte il rumore nessun rischio di restare a piedi?

Quote:

Originariamente inviata da Toro
Fischia come un vaporetto e ha 94.000km .....

Quote:

Originariamente inviata da luHa
.... fatti 90.000 km con una R1100R ......

Si un solo rischio.........ogni tanto fai benzina! ;)

kaRdano 09-04-2006 09:05

ma le GTS Dragon le fanno ancora?

luHa 09-04-2006 09:08

Sul listino Pirelli ci sono ancora: DragonGTS

kaRdano 09-04-2006 09:17

secondo te, é molto importante considerare le "versioni speciali per" che esistono per qualche pneumatico? Ad esempio, il Dragon 120/70 front andrebbe scelto con specifica (B), ma il mio gommista dice che non si trova...

luHa 09-04-2006 09:33

Sarebbe meglio se possibile. Il motivo è semplice: le BMW avendo il cardano ed il Telelever, consumano maggiormente la spalla sinistra (considerando il senso di marcia) del pneumatico anteriore, cosicché ci si ritrova verso i 10.000 km con il centro della gomma......non più al centro!
Di tutti i treni di gomme che ho usato, forse uno aveva la specifica "B", e ti dirò che la differenza, se c'era, era minima; tanto con le Pirelli quando arrivi ai 10.000 km ti ritrovi con l'anteriore a fetta di salame (comunque sempre con doti di aderenza più che sufficienti), ma allo stesso tempo la posteriore sta arrivando a consunzione del battistrada e quindi vanno cambiate. Come già detto in precedenza, la durata chilometrica delle Pirelli è inferiore di circa 2.000 o 3.000 km, ma nella mia esperienza ho visto che con le altre gomme quei km sono fatti con dei pneumatici o duri come sassi (Michelin) o deformati e scalinati (Metzeler), quindi non so cosa convenga di più.
Credo che da quest'anno la Pirelli passi la tecnologia "0°" anche a Metzeler, ma non sono sicuro.

kaRdano 09-04-2006 09:36

Dragon GTS e Diablo Strada sono "la stessa" gomma o secondo te hanno caratteristiche diverse?

luHa 09-04-2006 09:49

Le Diablo Strada sono un prodotto più nuovo e hanno una tendenza più sportiva, sempre nell'ambito turistico. A Sergios consigliavo le Dragon data la moto, R850R, e le sue esigenze più turistiche che altro, ed essendo appunto gomme già presenti sul mercato da qualche anno si dovrebbe anche riuscire a strappare un buon prezzo.

kaRdano 09-04-2006 10:43

ultima domanda: anche a me piacciono le Dragon: ne ho trovate a buon prezzo ma con DOT 2003(F) e 2002(R): troppo vecchie secondo te?

luHa 09-04-2006 10:50

Non faccio il gommaio, e la DOT ora mi sfugge! Cos'è la data di fabbricazione?
Se si, molto dipende dalle modalità di immagazzinamento. Potrebbero essere gomme che durino poco, specialmente su una K1200RS, moto non proprio leggerissima.

kaRdano 09-04-2006 10:56

Intendevo l'anno di fabbricazione: ora ho sù Dragon, me l'hanno data così, non so di certo che percorrenza abbiano, ma mi stanno simpatiche.
Non so veramente cosa scegliere al prossimo treno: METZ6 blasonate ma si scalinano, Michelin dure, Pirelli / Bridgestone non malaccio...
Ieri ho visto una coppia di Z6 su un 1150RT consumate meravigliosamente: davanti erano regolari (!!!) e dietro non scalinate (14000Km)... boh!

luHa 09-04-2006 11:05

Mah! Senti sulle Mez 6 la prima serie aveva problemi di scalinatura, te lo dico per esperienza personale verificata anche sul forum da racconti di altri. A me personalmente non dispiacquero, e forse forse migliorarono con l'andare dei km. Tieni conto che Mezteler fa parte del gruppo Pirelli, quindi la tecnologia è quella. Comunque oggi come oggi, soprattutto andando sui prodotti di marche ben conosciute, non si casca mai male. Ci possono essere poi le preferenze personali che fanno la differenza.
Personalmente sulla mia stradale preferisco le Pirelli.

sergios 09-04-2006 18:48

Quote:

Originariamente inviata da luHa
Le vecchie R (sia 850 che 1100), avevano il problemino di essere parecchio direzionali, ovvero molto stabili in rettilineo ma con la tendenza ad allargare la traiettoria di curva, appunto con l'avantreno. Almeno questa è l'impressione che ho avuto io e che mi è stata confermata anche da altri. Beninteso, una volta che ci si prende la mano si fanno delle belle pieghe. Io per ovviare avevo montato un ammortizzatore anteriore WP (tra l'altro ce l'ho ancora sopra l'armadio), e la moto ne aveva beneficiato in termini di maneggevolezza.
Stranamente poi, le vecchie R diventavano più guidabili a pieno carico con passeggero e bagagli!! :rolleyes:

la tua riflessione sull'avantreno l'ho fatta anch'io...eppure a un primo approccio mi dà più fiducia rispetto al successivo r850 comfort che ha telaio e cliclistica dell' r1150...
sull'ammo di sterzo, vorrei capire: nell'altro post dici che è inutile, in questo dici che aumenta la maneggevolezza...o ho interpretato io male?
grazie

luHa 09-04-2006 20:28

Quote:

Originariamente inviata da sergios
sull'ammo di sterzo, vorrei capire: nell'altro post dici che è inutile, in questo dici che aumenta la maneggevolezza...o ho interpretato io male?

Hai interpretato male, sulla vecchia R cambiai l'ammortizzatore anteriore non l'ammortizzatore di sterzo.

Questo:

http://ninjamotor.com/aktuel/telelever.jpg

Che fa fare questo:

http://bmwgsclub.com/moto/meccanica/...levermovie.gif

sergios 09-04-2006 21:55

Quote:

Originariamente inviata da luHa
Hai interpretato male, sulla vecchia R cambiai l'ammortizzatore anteriore non l'ammortizzatore di sterzo.

:!: avevo letto male...e infatti non capivo come l'ammo di sterzo potesse sveltire l'avantreno...
in verità non capisco neanche come un ammo anteriore migliore (evidente in piega sugli avvallamenti) possa trasformarne la maneggevolezza, ma se lo dici tu ti credo...e ti chiedo anche: vendendo il tuo inutilizzato quanto chiederesti? se vale la pena rispetto a un wp o ohlins nuovo, se ne può parlare...
sperando che non debba cambiare pure l'ammo post...

luHa 09-04-2006 22:12

L'ammortizzatore anteriore di serie è uno Showa senza regolazioni, duro come il marmo, e già il Telelever impedisce l'affondamento della forcella. Il WP pur avendo tutte le regolazioni del mondo, aveva solo bisogno di essere messo al minimo di tutte e la moto rispondeva al meglio; l'ammortizzatore posteriore è rimasto il solito per tutti i 90.000 km ed ha sempre fatto il suo dovere.
Per il mio inutilizzato ci possiamo accordare, parliamone per MP. ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©