![]() |
Incidente in moto, perde una falange
Ho un caro amico che, in seguito ad un incidente in moto, ha perso l'ultima falange del quarto dito della mano sx.
Appurato il torto dell'automobilista, gli hanno riconosciuto i danni della moto + 13.000 euro di danno biologico. Non hanno considerato ne il danno morale ne quello futuro. (Es. suonava la chitarra) C'è qualcuno che può dare un consiglio se continuare l'azione legale (giudizio)o lasciar perdere? Grazie 1000 |
mi unisco all'appello
dai, su nessuno??? io non ho idee, ma CI DEVE ESSERE QUALCUNO
|
pepot?? magari lui che è avvocato.....................
|
13000 euro mi sembano pochini.....:confused:
|
è il solito insulto.......... l'italia è davvero patetica in questo...................
|
Anche a me sembrano pochini... :confused:
|
Per quello che può servire come esempio mi hanno riconosciuto 12000€ per le tre operazioni al ginocchio subite per un incidente.
Per l'incidente ho portato tre gessi (entrambe le gambe e un braccio) per oltre un mese, poi le operazioni (3) al ginocchio lesionato. Hanno aggiunto solo il rimborso delle spese mediche e al mezzo, oltre ad aver pagato l'INAIL per lo stipendio percepito (trattandosi d'infortunio al rientro a casa dal lavoro). In tutto ho perso un'anno di lavoro (circa 320 giorni) in cui non potevo svolgere la normale attività. |
Quote:
|
Forse basterebbe raccogliere un bel po di firme che attestino che lui era patito della chitarra, suonava in un gruppo e magari lo pagavano pure. Un buon avvocato con questo doc. (ed in + una costatazione del medico che puntualizza che il personaggio è in crisi depressiva in quanto impossibilitato nel riprendere la musica), riesce a mettere a segno qualche euro in +....
|
sembrano pochi anche a me visto che per un banale colpo di frusta si viene risarciti mediamente con 2500 iuri...
|
13.000€ per un danno permanente non sono niente.
io li reinvestireiin un buon avvocato |
Io credo che solo un avvocato specializzato in questo ramo ed un medico legale di un certo livello possano dare una risposta che non sia aria fritta.
|
dovrei vedere le carte (mediche e legali) per darti un parere serio e completo.
In genere le assicurazioni liquidano velocemente (lo impone la legge) una provvisionale facendo i calcoli in base agli accertamenti medici fatti dal medico fiduciario della compagnia. Esistono tabelle mediche per le lesioni micropermanenti (fino al 9%) e tabelle che determinano genericamente quanto vale la lesioni di ciascuna parte del corpo (anche la perdita di un c0§10n3) quella cifra viene liquidata e va accettata - occorre scrivere una lettera in tal senso - appunto come acconto sul maggior danno subito, danno che da diritto ad un risarcimento ben maggiore di quello liquidato. dopo, si tratta con l'assicurazione per il rimamente e se non si va d'accordo si va in giudizio. Se hai bisogno possiamo parlarne in mp. attento che con il Codice delle Assicurazioni nuovo, l'intervento di un legale potrebbe non essere pagato dalla compagnia, ma rimanere a carico del tuo amico. :( |
Quote:
danno morale e futuro.. l'Italia non e' l'america,le cifre sono irrisorie.. Consiglio da incidentato-fratturato: prendere tempo, portare tutte le carte da un'avvocato che si occupa solo di questo (il mio e' su Roma) e vedere cosa ne pensa.. Io ho fatto la causa e ho preso 3 volte quello che mi avevano offerto, ci sono voluti pero' 7 anni.. |
Se ti può servire ho l' indirizzo di un bravo avvocato di milano che mi ha seguito per un mio vecchio incidente e con cui mi sono trovato bene.
|
Premessa:
non sono avvocato. Detto questo ci sono una miriade di parametri che influenzano la determinazione dell'importo di un risarcimento, non ultimo (sembra incredibile ma è vero)il tribunale di appartenenza. Io ho la possibilità di fare un conteggio preciso, ma perchè questo sia preciso preciso occorrono un'infinità di dati a partire dalla data di nascita sino al lavoro, età, punti di invalidità etc. etc. Se gli va fammi mandare tutto in mp. So anche che ci sono alcuni siti web che fanno il calcolo Io purtroppo non li ricordo. Il mio consiglio è comunque rivolgersi ad un avvocato in questi casi. Saluti |
Quote:
|
Quote:
Si blocca il computer prima di darmi l'importo, come digito barbasma si inceppa la ventola del raffreddamento :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
San Viglic da ZioPork!!! :lol: |
Quote:
A me per l'incidente di settembre scorso m'hanno riconosciuto 10 punti d'invalidità per un rimborso che dovrebbe aggirarsi attorno ai 20.000 €... sempre ch'io vinca la causa...:confused: Lamps! |
Grazie a tutti! :!:
Per adesso ho fatto un copia incolla delle risposte e le ho girate... |
Come ti hanno detto, ci sono tabelle ufficiali per il danno biologico permanente. Si firma e la cosa è liquidata...
Però, se sussistono condizioni particolari l'avvocato fa la differenza. Ad esempio, se il tuo amico fosse stato Eric Clapton quella falange diventava cosa plurimilionaria (in euro). In tal caso occorre dimostrare il guadagno derivante dalla propria attività nel corso degli anni (ad esempio con la dichiarazione dei redditi). Poi si valuta l'impatto della perdita della falange sul reddito futuro secondo qualche criterio razionale e giuridico (e qui serve l'avvocato con le palle). Infine, si chiede il risarcimento e si va in dibattito. Può darsi che si sistemi la cosa anche extra-aula, laddove la controparte faccia una "congrua" offerta per evitare le noie di un processo. Okkio a non sottovalutare quest'ultima evenienza. Un mio amico ha rifiutato l'offerta della controparte e poi la sentenza del processo l'ha fregato con una cifra molto minore... Dipende... |
Quote:
|
Quote:
Quest'uomo ha inciso praticamente tutto senza due falangi destre :prayer: :prayer: http://www.stallionsoftware.com/creem4.jpg |
Se ha già accettato e firmato l'atto di quietanza non c'è più storia.
Infatti, tale atto è a "saldo e stralcio" cioè non può più chiedere niente all'assicurazione se non a causa di un aggraviamento delle condizioni fisiche derivante dal sinistro e non ancora appalesatosi (cosa pressochè impossibile) Se non ha già firmato sarebbe auspicabile l'assistenza di un (P)rofessionista. Per professionista intendo un legale di cui lui si possa fidare. L'infortunustica stradale non è una materia particolarmente complessa, complessi invece sono i meccanismi che si innescano tra avvocati che fanno solo quello e i liquidatori delle compagnie. Se ci sono gli estremi molti avvocati potranno portare avanti la questione senza difficoltà! Saluti |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©