![]() |
GS,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Come ci si collega alla presa di corrente?
OK, OK con lo spinotto apposito direte voi, ma così è troppo facile... poi io sono uno vizioso... non voglio collegarmi da davanti... bensì da dietro!! :!:
Insomma: devo alimentare il GPS. Facile direte voi. Hai il cavetto Touratech, tagli il cavo rosso dove ti è piu' comodo e ci metti un fusibile (Ampere?), all'estremo del filo rosso e del filo nero due anelli e via, ti attacchi alla batteria... Un attimo e che cavolo... posso anche farlo ma alla batteria c'ho già i faretti e se vado avanti così poi i bulloni non arrivano più a mordere i morsetti della batteria, altroche'... Quindi, il mio mecca, montandomi il mio vecchio GPS, aveva preso corrente dalla presa di... corrente (retro...). Lavoro perfetto, lo faccio anche io montando il GPS nuovo, ho pensato... Smonto il carterino dove è fissata la presa di corrente e che ti trovo dietro invece del solito morsetto con bulloni che mi aspettavo? Un jecchino... un innesto... una spina... chiamatela come volete... :mad: insomma i cavi di alimentazione entrano in questo jack e il jack si innesta nella presa di corrente. Io dovrei aprire il jack inserire i cavi che vanno al GPS richiudere e ricollegare il jack... ma come cavolo si apre 'sto cavolo di jack??? Esiste una chiave apposita? E secondo voi lo vendono come ricambio? Perche' se lo vendessero come ricambio taglio i fili di alimentazione e almeno mi evito la fase di "apertura" del jack... chiuderlo spero poi non sia così difficile... :rolleyes: :rolleyes: :confused: Ditemi un po', se avete capito di che spinoto sto parlando, come fare, grassie :!: :lol: :!: Naturalmente non vorrei utilizzre dei ruba corrente... ma chi ha alimentato il GPS da lì come fa fatto? :mad: :mad: :mad: |
Collegati al positivo e al negativo del motorino di avviamento, e' la cosa che va per la maggiore
|
Quindi due anelli e uno al bullone di rame e l'altro a quello di acciaio dietro il carterino della presa, giusto? Sono quei due bulloni li' i poli del motorino? E il fusibile? Serve o il motorino e' gia' protetto?
|
serve serve il fusibile serve sempre io andrei con un 5 A l'assorbimento del navigatore è minimo, senti non per metterti altre scimmie in testa ma io (l'ho fatto) il navigatore lo metterei sotto chiave (quadro spento nessuna alimentazione) ;)
|
OK, allora mi attacco a quei due bulloni vicino al motorino di avviamento, dietro il carterino della presa di corrente... con fusibile da 5 A... niente anelli ma spelo, modello il filo e ci colo su un po' di stagno. Monto. Accendo. Parto. :sign10:
OK? :arrow: :lol: :lol: :!: |
Quote:
|
OK, allora 2A!! Grazie a tutti...
Mi confermate solo che i poli del motorino di avviamento a cui mi devo ataccare sono i due bulloni dietro il carterino di cui uno ramato? |
Si io ho usato due anelli, uno per ogni bullone del motorino. Esce un lavoro bello pulito. L'importante e' il positivo, il negativo lo puoi collegare a massa ovunque vicino alla presa. Ho messo un fusibile in linea a 5 cm di distanza dal bullone. Io per il Quest ho usato (come consigliato in molti forum anglosassoni) un fusibile da 1.5. Non so per altri tipi di gps. Ho questo sistema da un'annetto e ha funzionato bene.
|
Grazie faro' cosi'!!!
Magari usero' un fusibile da 2A... anzi chiamo la synergy e chiedo a loro... |
Alla synergy mi hanno detto 3A:rolleyes:
Che dite seguo quello che mi hanno consigliato o seguo le vostre pregiate indicazioni?:!: :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©