![]() |
TRANSANDINA: grosse novità
Forse esce un post un po' lungo, vi chiedo di leggere tutto con attenzione.
Dagli ultimi scambi di email e riunioni è emerso quanto segue: 1. I tour operator che organizzano viaggi in sudamerica non sono contenti di cederci loro posti sul container senza venderci il pacchetto completo. Anzi proprio non sono disposti, più che contenti. 2. Le compagnie di spedizione non garantiscono nessun tipo di assistenza per lo sdoganamento e questo non ci cautela in caso di problemi. 3. Abbiamo ricevuto un preventivo dalla compagnia CTI di Genova secondo il quale la spedizione (e il ritorno) delle moto non ci costa meno di 800-900€. Se a questi aggiungete il costo dei voli (serve anche un antofagasta-santiago dentro al cile), le spese doganali, quelle per il carnet de passage, quelle per il mezzo di appoggio in perù e ecuador, quelle per il mezzo di appoggio e servizi in bolivia, non arriviamo molto lontani dai 2700 che hanno speso l'anno scorso i partecipanti del Transandina organizzato da AnM. 4. Spedizione in aereo manco a parlarne, costi proibitivi e in ogni caso dovremmo spedire da francoforte. Nel frattempo ho ricevuto un aggiornamento da Vittorio di Avventure nel Mondo: 1. Il gruppo è costituito da 10, max 12 moto, a seconda delle dimensioni delle moto. Nel caso superassero questo numero di iscrizioni farebbero partire un altro gruppo, indipendente da noi. 2. Mi concedono il coordinamento del viaggio, in questo modo potremmo tarare l'itinerario in base ai nostri interessi e bisogni. Ancora non mi ha comunicato date di partenza e ritorno (quanto prima me le comunica) ma mi dice che la durata non dovrebbe discostarsi molto da quella del Transandina 2005 (20 giorni effettivi di viaggio + 3/4 di voli, sdoganamento, spedizione moto ecc.). L'anno scorso sono partiti l'8 agosto e rientrati in italia il 3 settembre. Il costo è stato di 2700€ come quota base (per voli intercontinentali, volo interno antofagasta, spedizione e rientro moto, carnet de passage, mezzo di appoggio in Perù e Ecuador, Mezzo di appoggio in Bolivia + 2/3 pernotti e tutti i pasti nell'altopiano) e credo attorno agli 800€ di spese in loco, tra cassa comune e benzina. Ovviamente per i passeggeri delle moto il costo è inferiore. Intermedio se i passeggeri viaggiano sul mezzo al seguito. Questo il racconto di viaggio dell'ultima edizione http://www.viaggiavventurenelmondo.i...05/diario.html Il programma di massima del viaggio ancora non è stato pubblicato sul sito ma chi di voi ha il giornalino lo può trovare lì, altrimenti vi dico che il viaggio dell'anno scorso ha seguito fedelmente l'itinerario programmato. *Parlo ovviamente in prima persona ma credo di interpretare anche la volontà di Pidienne, Tommygun, Pennanera e zainetto, Maus se dico che mi pare l'opportunità migliore se a questo punto vogliamo crederci davvero a questo viaggio.* Vittorio mi chiede di iscriverci subito al viaggio, io appena avuti i vostri pareri sulla questione gli faccio presente che è dura che la gente si iscriva senza manco avere idea delle date di partenza e rientro. Che so, intanto potrebbero iscriversi quelli che non hanno i giorni contati di modo che loro hanno già un gruppo sul quale contare. Ma credo che le date non tarderanno molto. La cosa importante è che una volta pubblicate le date non perdiamo tempo, altrimenti rischiamo che altri ci freghino il posto nel gruppo, o che AnM non riesca a montare il viaggio a causa dei pochi iscritti. Al viaggio ci si può iscrivere mediante l'apposita scheda allegata al giornalino o direttamente dal sito. Nella scheda, nella sezione "compagni di viaggio", vanno indicati i nomi delle persone con le quali si intende viaggiare, compreso il coordinatore, ma non c'è rischio che facciano confusione sul transandina, visto che al massimo ne partono due.. E adesso veniamo ad una questione un po' delicata. Ma voglio parlarne subito per evitare problemi o anche semplici risentimenti in futuro. Io se mi assumo il coordinamento viaggio gratis, questo lo sapete. *Mi dispiacerebbe se pensaste che da novembre lavoro solo per questo, è un'opportunità che è venuta fuori negli ultimi giorni, se mi credete sono contento, se no pazienza e non facciamone niente* *e io me ne vado a capo nord*. Dovete pensare che coordinare il viaggio comporta un bel po' di lavoro nella preparazione preliminare e poi nella rendicontazione delle spese e del viaggio, inoltre alcune responsabilità nei confronti di AnM. D'altra parte mi scarica di ogni responsabilità sull'organizzazione logistica del trasporto moto, cosa della quale peraltro non potrei occuparmi in questi mesi (oltre a non averne le competenze). Da parte vostra con questa soluzione avete buone garanzie in merito alle questioni logistiche, e, spero, un capogruppo prepoarato sui luoghi che andremo ad attraversare, oltre che parlante molto bene lo spagnolo. Inoltre non dovrete mai preoccuparvi del kmtraggio giornaliero, di dove facciamo benzina, di dove dormiremo la notte e dove mangeremo.....Infine l'opportunità di viaggiare tra di noi (non siamo lontani dalle 10 moto) e di farci il viaggio che ci pare. A questo punto rimetto a voi ogni decisione. Vi ringrazio in ogni caso della fiducia gratuita dimostrata nei miei confronti, spero di poter ricambiare con le evidenze dei fatti se lo vorrete. Sempre a questo punto, tassativamente, NON PERDIAMO TEMPO, quale che sia la decisione. Scrivetemi quanto prima per ogni dubbio o chiarimento. Ale |
Sarò telegrafico e rigoroso..
1) Sono FELICISSIMO! :D 2) Mi sta bene tutto di quanto sopra esposto. Rientro tra quelli che potrebbero iscriversi anche adesso, senza date certissime, ma preferirei cmq aspettare di averle (insieme ai costi) perché in questo modo mi sarebbe molto più facile "lavorarmi" un paio di amici potenzialmente interessati. 3) Della gratuità del coordinatore io e Ale ne abbiamo in parte parlato. Personalmente non ho alcun dubbio sulla tua buona fede, voglio che sia chiaro. Allo stesso modo sono contento che tu possa partecipare al viaggio e per di più come coordinatore: perché sei esperto e qualificato, perché sei in gamba, perché a questo viaggio ci tieni molto e anche perché sei una persona piacevole e sicuramente un ottimo compagno di strada. Il fatto che tu non debba pagare buona parte delle spese mi sembra onesto e ragionevole considerando il lavoro extra che ti dovrai sobbarcare per preparare quest'avventura. Insomma per me il problema, semplicemente, non si pone. ;) Un abbraccio! :wav: |
Quote:
|
Quote:
Ribadisco che prima le sappiamo meglio è... e poi vedremo come si può fare per cercare di venire incontro ai problemi di tutti. ...senza di te sarebbe un viaggio tristissimo... come farei?!? :eek: :lol: :lol: |
Complemento di informazione
1 Partenza da Guayaquil e rientro da Antofagasta (con le moto) poi volo antofagasta santiago rientro in Italia da Santiago. 2 Le moto si consegnano a Livorno circa 15 giorni prima e si ritirano, sempre a Livorno, circa 15 giorni dopo (questo è ottimo, tutti gli altri t.o. che utilizzano la tratta lima o Buenos Aires chiedono di consegnare i mezzi 1 mese prima) |
Up, up! :blob:
Dove siete finiti?!? |
FINALMENTE SI TORNA A PARLARE DI VIAGGIO
Okkei x AnM ...........quindi okkei x ale4zone a schiena :lol: Naturalmente invidio la possibilità di viaggiare gratis, ma l'impegno organizzativo è notevole e le responsabilità seppur condivise con tutti cisono .....e quindi è giusto così...... Poi avere un coordinatore conosciuto è una cosa che mi lascia più tranquillo. RAGAZZI X AMMORTIZZARE UN VIAGGIO IN UN'ALTRO CONTINENTE 20gg effettivi + quelli di viaggio mi sembrano il minimo.........NON ACCORCIAMO PLEASE P R E N O T I A M O P.S. In settimana faccio un "training" dal gommista per cambiare / riparare i pneumatici con attrezzi da "sottosella" ............. |
Quote:
|
Quote:
Ale P.S. I giorni potrebbero essere anche qualcuno in più, sono in attesa come voi. |
Quote:
|
Bel lavoro!!!
Io ho 2 "piccoli" problemi quasi 3: a) il menisco ...sembra essere a posto ma vediamo cosa dice la risonanza magnetica :!: :!: b) la chiusura estiva della ditta di mia moglie(che non credo sara' piu' di 3 settimane) :rolleyes: :rolleyes: c) mi sono licenziato dal posto in cui mi trovo ora e inizio la nuova avventura lunedi'.. ovviamente non posso ancora sapere come potro' muovermi ad agosto ... :mad: :mad: :mad: Se smarco i 3 punti sovrastanti .... sto gia' caricando la moto sul cargo :lol: Brew |
nulla da eccepire, noi ci siamo !!
|
ho una domandina per Ale:
"dal momento che ci iscriviamo in massa, (7-8 moto con una dozzina di persone) è pensabile chiedere ad AnM uno sconto sulle tariffe ordinarie come fanno tutti gli operatori quando si trovano di fronte ad un gruppo gia costituito???" |
Quote:
Non mi è mai capitato personalmente ma ricordo che ad una riunione coordinatori ad un raduno anni fa qualcuno sollevò la questione e la risposta fu (e sarebbe): AnM non ha margini che permettano promozioni o sconti di gruppo. La nostra politica è differente da quella degli altri T.O. e le tariffe anche. |
Adesso che arriva primavera ............... e visto che si inizia a girare in moto, perchè non ci troviamo in Toscana (Ale consiglia la zona please) per un week-end senza impegno (intendo chi c'è c'èchi non c'è non c'è) ?
Tanto nei giri primaverili la Toscana è nelle mete di tutti............ |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Andata per periodo e luogo quindi mi tengo libero ........... e se è il week end lungo del 24 Aprile si festeggia xkè il mio compleanno...... |
Stasera prima giornata di corso dal gommista.............. :-o
Speriamo bene, domani vi dico |
Quote:
Wow. |
Quote:
|
Allora sono stato alla prima "lezione" dal gommista.........
Primo consiglio per chi ha le tubless (cioè tutti penso) : considerato l'elevato numero di Km in sterrato - fuoristrada, portarsi le camera d'aria perchè se con un colpo si storta il cerchione sono PAZZI AMARI......... le tubless non riuscirebbero a stare gonfie con il cerchio storto e quindi......... si monterebbe la camera d'aria. Ora, se invece è una "semplice foratura" il consiglio nelle tubless è la classica bomboletta di FAST ed al primo gommista fare la riparazione......... esiste il kit di riparazione, ma sostiene che funziona con il classico chiodo conficcato nella gomma e se non si è pratici non è semplicissimo usarlo......... e comunque con un taglio non da chiodo non serve a nulla. Poi ho visto come si toglie la gomma con le leve corte (e molto svitol per lubrificare) e la prossima volta.....fra qualche mese vado a provare a montare la camera d'aria......... il problema grosso mi dice che è quello di riuscire a farlo senza "pizzicarla".......cosa che se non si ha manualità è abbastanza dura..... Smontare le ruote è facile............. P.S. ci portiamo dietro un compressorino e leve per tutti? |
Quote:
Cmq interessante... ma la gomma l'hai tolta tu dal cerchio usando le leve o hai solo assistito? :wave: |
Quote:
Allora il procedimento èstato questo : sgonfiata la gomma il + possibile, poi con una morsa (non tanto piccola, questo è il problema) ha stretto la gomma per farla uscire dal canaletto delle tubless............. a questo punto con le leve e lo svitol l'ha tolta dal cerchio............... |
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©