Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Mika discorsi da massaia....990 vs bmw 1150 adv (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=61223)

Diavoletto 06-03-2006 11:17

Mika discorsi da massaia....990 vs bmw 1150 adv
 
In questi Mille km ho potuto defire meglio le qualita' e i difetti del nuovo Adv 990, tanto per cominciare …….



Vibrazioni decisamente inferiori al minimo e fino a 4500 rpm a velocita' codice autostradale 140 (indicati) il 990 vibra meno . Quando si supera soglia 5000 si iniziano a sentire su pedane e manubrio ed a 6000 diventano decisamente presenti. L’allungo del motore non ha confronti con il vecchio 1150. Se si apre da 3000 rpm in sesta il vecchio adv Bmw va piu’ forte ma d’altronde il bicilindrico austriaco non è fatto per girare li sotto e quando si arriva intorno ai 4000 \4500 il KTM inizia a spingere vigoroso arriva a 6000 e poi tira fino alla fine 9000 in maniera abbastanza lineare e a quel punto ogni 1150 bmw rimane dietro. La guida rilassata della bmw lascia spazio ad una guida più attenta e decisa, il telaio e le sospensioni sentono maggiormente cosa succede sotto le ruote e trasmettono tutto. Il reparto sospensioni che decisamente è ad un livello superiore rispetto a BMW mostra un buon settaggio già di serie ed è consigliabile andarlo a modificare solo quando si inizia ad avere fatto un po’ di strada ed aver capito un po’ la moto. Infatti è possibile “sentire” ad ogni giro di molla ed a ogni “click” di regolazione un cambiamento. Addirittura sono rimasto stupito perchè il mio “vecchio” 1000 stradale non era cosi’ sensibile nel reparto sospensioni mentre con questa si sente ogni minimo cambiamento. La ruota da 21 davanti porta a volte ad essere un pelo più inerziale in uscita di curva se si guida neutri, con il Ktm bisogna avere bene in testa di tenere la trazione e dare il gas appena possibile evitando il piu’ possibile la guida in “surplazz” ed i momenti di trasferimento di carico. O si sta frenando per entrare in curva ..o si sta accelerando per uscire, ogni tentennamento tra queste due fasi provoca scompensi sulla linearità della traiettoria e impasta l’anteriore…..Nei rapidi cambi di direzione mi è sembrata piu’ veloce del 1150 per una questione di peso. Nei curvoni veloci (>160) è decisamente piu’ precisa e stabile del 1150 che aveva qualche problemino di ammortizzatori dondolini….Il cambio è abbastanza “Jap” rispetto a bmw meno scorbutico e piu’ preciso e sincero negli innesti mentre la frizione attacca in maniera diversa a freddo rispetto che a caldo. Reparto freni decisamente meno potente delle unita’ montate su Bmw con un fastidioso primo tratto del comando che non poduce effetto, abs totalmente trasparente durante la guida su strada. Riparo aerodinamico simile per le due moto infatti sia su BMW sia Su KTM se si è alti 190cm si ha una fastidiosa turbolenza a livello degli occhi che pregiudica la guida con visiera aperta. In sostanza con bmw si ha la sensazione sempre di star andando piano anche quando si spinge, si sta piu’ rilassati durante la guida (anche sul bagnato), ci si sente in poltrona pur avendo il passo veloce nel misto. Su KTM si deve essere piu’ col coltello tra i denti, attenti e cauti, non bisogna distrarsi, ma le emozioni che suscita sono piu’ decise e feroci. Sono due moto che dovrebbero avere lo stesso range di utilizzo con due comportamenti però decisamente diversi che solleticano le aspettative di utenze diverse.

1Muschio1 06-03-2006 11:21

.. così mi piaci ... buon resoconto ... ;)

postilla11 06-03-2006 11:22

fatti non pugnette.... ma non hai accennato al meccanismo di catapulta del passeggero... :)

barbasma 06-03-2006 11:23

Quote:

Originariamente inviata da Diavoletto
…..Nei rapidi cambi di direzione mi è sembrata piu’ veloce del 1150 per una questione di peso.

ecco cosa intendo quando dico che entro più veloce in curva e scende più rapida... e si rialza in egual modo...

comunque confermo tutto il resto... le senzazioni...

ma a me piace proprio per quello... anche se ho dovuto faticare per abituarmi dal GS... ma adesso adoro quella sensibilità che dà... anche se bisogna guidare molto più attenti... ma quando derapa o si scompone... lo fa sempre in modo sincero... e avverte...

per i freni... quando le pastiglie sono nuove non hanno presa... al limite puoi cambiarle... senti vigliac che ne ha provate tante ;) ... un pò come le patatine di rocco siffredi... :lol:

la KTM è una moto sportiva che può essere guidata turisticamente...

la BMW è una moto turistica che può essere guidata sportivamente...

la differenza si sente proprio dall'origine...

Merlino 06-03-2006 11:23

é Lei :eek: :eek: :eek: , si guida come il Kappino, per le corna e giù, da domatore incallito :D :D :D :D

Il trottolone boxer è per tutti, ed è il massimo come RT, imposti il viaggio e fà tutto Lei :D :D :D :D

Il Maiale 06-03-2006 11:25

Quote:

Originariamente inviata da Diavoletto
In questi Mille km ho potuto defire meglio le qualita' e i difetti del nuovo Adv 990, tanto per cominciare …….



Vibrazioni decisamente inferiori al minimo e fino a 4500 rpm a velocita' codice autostradale 140 (indicati) il 990 vibra meno . Quando si supera soglia 5000 si iniziano a sentire su pedane e manubrio ed a 6000 diventano decisamente presenti. L’allungo del motore non ha confronti con il vecchio 1150. Se si apre da 3000 rpm in sesta il vecchio adv Bmw va piu’ forte ma d’altronde il bicilindrico austriaco non è fatto per girare li sotto e quando si arriva intorno ai 4000 \4500 il KTM inizia a spingere vigoroso arriva a 6000 e poi tira fino alla fine 9000 in maniera abbastanza lineare e a quel punto ogni 1150 bmw rimane dietro. La guida rilassata della bmw lascia spazio ad una guida più attenta e decisa, il telaio e le sospensioni sentono maggiormente cosa succede sotto le ruote e trasmettono tutto. Il reparto sospensioni che decisamente è ad un livello superiore rispetto a BMW mostra un buon settaggio già di serie ed è consigliabile andarlo a modificare solo quando si inizia ad avere fatto un po’ di strada ed aver capito un po’ la moto. Infatti è possibile “sentire” ad ogni giro di molla ed a ogni “click” di regolazione un cambiamento. Addirittura sono rimasto stupito perchè il mio “vecchio” 1000 stradale non era cosi’ sensibile nel reparto sospensioni mentre con questa si sente ogni minimo cambiamento. La ruota da 21 davanti porta a volte ad essere un pelo più inerziale in uscita di curva se si guida neutri, con il Ktm bisogna avere bene in testa di tenere la trazione e dare il gas appena possibile evitando il piu’ possibile la guida in “surplazz” ed i momenti di trasferimento di carico. O si sta frenando per entrare in curva ..o si sta accelerando per uscire, ogni tentennamento tra queste due fasi provoca scompensi sulla linearità della traiettoria e impasta l’anteriore…..Nei rapidi cambi di direzione mi è sembrata piu’ veloce del 1150 per una questione di peso. Nei curvoni veloci (>160) è decisamente piu’ precisa e stabile del 1150 che aveva qualche problemino di ammortizzatori dondolini….Il cambio è abbastanza “Jap” rispetto a bmw meno scorbutico e piu’ preciso e sincero negli innesti mentre la frizione attacca in maniera diversa a freddo rispetto che a caldo. Reparto freni decisamente meno potente delle unita’ montate su Bmw con un fastidioso primo tratto del comando che non poduce effetto, abs totalmente trasparente durante la guida su strada. Riparo aerodinamico simile per le due moto infatti sia su BMW sia Su KTM se si è alti 190cm si ha una fastidiosa turbolenza a livello degli occhi che pregiudica la guida con visiera aperta. In sostanza con bmw si ha la sensazione sempre di star andando piano anche quando si spinge, si sta piu’ rilassati durante la guida (anche sul bagnato), ci si sente in poltrona pur avendo il passo veloce nel misto. Su KTM si deve essere piu’ col coltello tra i denti, attenti e cauti, non bisogna distrarsi, ma le emozioni che suscita sono piu’ decise e feroci. Sono due moto che dovrebbero avere lo stesso range di utilizzo con due comportamenti però decisamente diversi che solleticano le aspettative di utenze diverse.


sono curioso di leggere quando riproverai un GS :lol:

Diavoletto 06-03-2006 11:25

Quote:

Originariamente inviata da postilla11
fatti non pugnette.... ma non hai accennato al meccanismo di catapulta del passeggero... :)

Ho lasciato in sospeso un paio di punti di demerito sul carotone per vedere se per caso dopo il tagliando li si eliminano.

L'on\ off a bassi regimi dovuto alla taratura dell'iniezione.
Per quanto riguarda il freno motore aspetto di fare delle scalate che abbiano un senso dopo il tagliando finito il rodaggio.

barbasma 06-03-2006 11:26

Quote:

Originariamente inviata da Vigliac
sono curioso di leggere quando riproverai un GS :lol:

esatto... :lol: :lol: :lol:

Diavoletto 06-03-2006 11:27

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma

per i freni... quando le pastiglie sono nuove non hanno presa... al limite puoi cambiarle... senti vigliac che ne ha provate tante ;) ... un pò come le patatine di rocco siffredi... :lol:

...


per i freni suppongo sia un problema di impianto non di pastiglie...

barbasma 06-03-2006 11:29

freni... io non ho corsa a vuoto... di certo non è diretto come il BMW che imprime forza fin dal primo mm... però lo trovo molto modulabile...

la corsa a vuoto l'ho sentita sulla SPEED 2005... quella è risaputa...

su KTM non ho mai sentito nessuno lamentarsi...

non ci sarà l'impianto da spurgare?

BurtBaccara 06-03-2006 11:30

Bello il resoconto...........per adesso mi tengo il GS (anche perche non ho i soldi e probabilmente non sarei in gradi di portare il K)

KappaElleTi 06-03-2006 11:45

Mi piacerebbe sapere come si sta in sella dopo un po' di ore

1000 km fatti in un we o nell'arco della settimana?

Denta 06-03-2006 11:46

Bel post! Anche se credo che sia piu' corretto un parallelo tra 990 e GS1200... il 1150 e' troppo anzianotto per reggere il confronto... Chiedi a Giulio di prestarti il suo :lol: :lol: :lol:

Diavoletto 06-03-2006 11:47

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi
Mi piacerebbe sapere come si sta in sella dopo un po' di ore

1000 km fatti in un we o nell'arco della settimana?


non ho fatto ancora lunghe tratte.....

1Muschio1 06-03-2006 11:48

... aspetto comunque un resoconto di quelli passati dal GS1200 al Kappone ...
non mi aspetto tante differenze sull'agilità ... per il resto sono sicuro che il K deve essere fantastico a livello di sensazioni ... ;)

Diavoletto 06-03-2006 11:48

Quote:

Originariamente inviata da Denta
Bel post! Anche se credo che sia piu' corretto un parallelo tra 990 e GS1200... il 1150 e' troppo anzianotto per reggere il confronto... Chiedi a Giulio di prestarti il suo :lol: :lol: :lol:

e lo so ma io avevo il 1150......

Diavoletto 06-03-2006 11:50

Quote:

Originariamente inviata da 1Muschio1
... aspetto comunque un resoconto di quelli passati dal GS1200 al Kappone ...
non mi aspetto tante differenze sull'agilità ... per il resto sono sicuro che il K deve essere fantastico a livello di sensazioni ... ;)


seconto me la top bike sarebbe:

motore carotone
cerchi 19 17
telaio sospensioni carotone
freni gs
consumi del gs

KappaElleTi 06-03-2006 11:50

Quote:

Originariamente inviata da Diavoletto
non ho fatto ancora lunghe tratte.....

grazie

e derapate? :eek:

Denta 06-03-2006 11:51

Ava'? :lol:
Rubba la moto di giulio!!!

KappaElleTi 06-03-2006 11:54

Quote:

Originariamente inviata da 1Muschio1
... aspetto comunque un resoconto di quelli passati dal GS1200 al Kappone ...
non mi aspetto tante differenze sull'agilità ... per il resto sono sicuro che il K deve essere fantastico a livello di sensazioni ... ;)

a livello di sensazioni direi che la ruota da 21 e il reparto sospensioni dovrebbero differenziare le due moto

1Muschio1 06-03-2006 11:57

... vorrei però dire che a mio modesto parere il Telelever del GS .. su strada è fantastico ... soprattutto a moto carica e con passeggero appresso ... mentre è assolutamente detestabile in fuoristrada ... per il resto credo che sia il Compromesso TOP!

In alternativa mi butterei in Garage una RT 1200 e una HP2 o SE possibilmente 990 ... tanto tra due anni il motore dei Kapponi lo rifanno ... aspetterò al varco i vari usati ... :)

1Muschio1 06-03-2006 12:00

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi
a livello di sensazioni direi che la ruota da 21 e il reparto sospensioni dovrebbero differenziare le due moto

A favore del GS naturalmente ... ;) aggiungendo il baricentro notevolmente più basso ....e la ciclistica nettamente più ferma nei trasferimenti di carico e stradale ... almeno parlo della mia :D

KappaElleTi 06-03-2006 12:04

Quote:

Originariamente inviata da 1Muschio1
A favore del GS naturalmente ... ;) aggiungendo il baricentro notevolmente più basso ....e la ciclistica nettamente più ferma nei trasferimenti di carico e stradale ... almeno parlo della mia :D

dipende da quel che si vuole...

per fortuna di moto non ce n'è una sola sul mercato

1Muschio1 06-03-2006 12:13

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi

per fortuna di moto non ce n'è una sola sul mercato

Fosse per me ... caro KLT avrei una moto di ogni qualità in casa ... ognuna avrebbe il suo perchè ... ma siccome la vita non è un film ... :cool:

Mi accontento del Gs ... molto polivalente ... soprattutto per chi come me fà 90% strada e 10% facili sterrati ... giusto per raggiungere mete alternative ...
ogni mezzo ha i suoi limiti .. poi ci sono moto che pur non eccellendo in nulla risultano più "globali di altre" ... ne carne ne pesce .. alla fine se il GS piace a me che sono un'estremista (e lo dico senza presunzione ... di essere chissà chi ... è solo un mio lato caratteriale e dedotto dalle mie passate esperienze motociclistiche e di vita in generale ).... vuole dire che deve essere proprio notevole ... :!:

Saetta 06-03-2006 12:21

Quote:

Originariamente inviata da Diavoletto
seconto me la top bike sarebbe:

motore carotone
cerchi 19 17
telaio sospensioni carotone
freni gs
consumi del gs

Aggiungiamo :

estetica decente e voilà, la moto perfetta :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©