Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=20)
-   -   Schubert C2 da rendere per assistenza. Cerco negozio. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=60841)

giacomobiella 03-03-2006 09:13

Schubert C2 da rendere per assistenza. Cerco negozio.
 
Voglio rendere il mio C2 ad un rivenditore diverso da Unionbike di Milano, dove l'ho acquistato, piochè non me lo vuole nemmeno inviare alla Schubert.

Mi sapete indicare un altro rivenditore in Lombardia/Piemonte?
Io sono di Biella.

Grazie1000
saluti

condor 03-03-2006 09:19

Quote:

Originariamente inviata da giacomobiella
Voglio rendere il mio C2 ad un rivenditore diverso da Unionbike di Milano, dove l'ho acquistato, piochè non me lo vuole nemmeno inviare alla Schubert.

Mi sapete indicare un altro rivenditore in Lombardia/Piemonte?
Io sono di Biella.

Grazie1000
saluti

se lo hai acquistato in Italia e hai lo scontrino, scrivi a Bergamaschi, chiedendo prima a Bumoto a chi devi rivolgerti,
e lo mandi li.

duca_di_well 03-03-2006 11:26

Non per sapere i fatti Tuoi ma...che problemi hai avuto?
Io l'ho acquistato meno di un mese fa e durante il viaggio al furbin giuro che l'acqua da sotto m' arrivava sino al naso, per non parlare di quella che veniva giù dall'alto della visiera e che ne pregiudicava la visuale soprattutto di notte. Ci sono volte che per alzare la mentoniera (mano sx) mi fa fare delle peripezie che non sono da meno ad un braccio di ferro col casco stesso e volutamente tralascio il fatto che il freddo che m'arriva al viso è di quello sottile che TAGLIA la pelle !! E dire che prima di comprarlo avevo provato quello di Clacon, stessa taglia, e andava perfettamente. Ma dopo l'acquisto fatto col cuore...credo che sarà il primo e l'ultimo di questa marca!

un ex tk 03-03-2006 11:43

Quote:

Originariamente inviata da duca_di_well
Non per sapere i fatti Tuoi ma...che problemi hai avuto?
Io l'ho acquistato meno di un mese fa e durante il viaggio al furbin giuro che l'acqua da sotto m' arrivava sino al naso, per non parlare di quella che veniva giù dall'alto della visiera e che ne pregiudicava la visuale soprattutto di notte. Ci sono volte che per alzare la mentoniera (mano sx) mi fa fare delle peripezie che non sono da meno ad un braccio di ferro col casco stesso e volutamente tralascio il fatto che il freddo che m'arriva al viso è di quello sottile che TAGLIA la pelle !! E dire che prima di comprarlo avevo provato quello di Clacon, stessa taglia, e andava perfettamente. Ma dopo l'acquisto fatto col cuore...credo che sarà il primo e l'ultimo di questa marca!

Lo uso da 8 mesi, c.a. 10.000 km. in parte anche con acqua

Per evitare l'acqua da sotto, devi mettere un sottocasco o un "tubo" tipo quelli venduti da Biker, posizionandolo tra il il casco e sopra il colletto della giacca. Non credo che il problema sia solo Shuberth.

Visiera: a me in 500 km sotto l'acqua non ne è entrata un filo, allora i casi sono 2:
1) - Hai un difetto sulla visiera, allora mandalo a Bergmaschi, te lo sistema gratis
2) - Come ben sai la visiera Shubert è l'unica che si può distanziare di 2-3 mm. per fare entrare aria, forse non avevi tirato il dispositivo a dovere.

Freddo: lo hai messo in posizione invernale? se sì e non basta, puoi chiudere i due ingressi dell'aria con della semplice gommapiuma. Tira via le straps dell'mbottitura superiore, è facilissimo.

Chiusura: a me capita che è dura solo se il colletto della giaccca è alto e allora sbatte contro la parte ribaltabile. Prima chiudo il casco e poi allaccio il colletto.
Viceversa, se è duro anche in questo caso, mandalo in assistenza.
Comunque la chiusra di un modulare è bene che sia rigorosa e un po' forzata. E' l'unico sistema per rendere solidale tutta la struttura del casco. Se muovi un casco chiuso Shumerth ti accorgi che è solido come un integrale, altri hanno la mentoniera che ancora si muove...e siccome un casco deve come prima cosa proteggere....

Ciao.

duca_di_well 03-03-2006 11:52

Per ex tk..
 
Grazie dei consigli che proverò già tra qualche ora...e poi ti dirò! ;)

giacomobiella 03-03-2006 12:58

Il mio casco presenta alcuni difetti:

• Presa d’aria superiore dall’azionamento molto duro. A volte si blocca. Inoltre quando è chiusa diventa rumorosa oltre i 130 Km/h (sibilo molto acuto).
• Cinghietto di chiusura che scivola. L’ho graffettato per evitare il problema, peraltro banale.
• Visiera antifog che regolarmente si appanna.
• Il problema più grave: nella parte posteriore del casco la vernice si sta sollevando. Sembra che anche la fibra sottostante sia rotta.

Se i primi tre problemi sono trascurabili, l’ultimo può incidere sulla sicurezza del casco.

Il casco è stato reso ad Unionbike in Novembre, ma non l’hanno nemmeno voluto spedire alla Schubert, a mio carico, poiché sicuri che il casco avesse subito un colpo, tale da romperne la fibra.
Poiché sono il solo ad utilizzare il casco, sono certo che esso non sia stato picchiato, né forte né piano.
Se così fosse, peraltro, presenterebbe almeno qualche ammaccatura, o riga o …

giacomobiella 03-03-2006 13:01

Quote:

Originariamente inviata da condor
se lo hai acquistato in Italia e hai lo scontrino, scrivi a Bergamaschi, chiedendo prima a Bumoto a chi devi rivolgerti,
e lo mandi li.

Fatto, grazie.
Lo spedisco oggi ad un concessionario di Torino che lo invierà alla Schubert.
Almeno potrò avere, spero, un parere meno superficiale di quello avuto c/o Unionbike (" ci credo, l'ha rotto Lei").

Grazie quindi.
ciao

ste64 03-03-2006 13:02

Quote:

Originariamente inviata da duca_di_well
Grazie dei consigli che proverò già tra qualche ora...e poi ti dirò! ;)


ci ho fatto circa 20.000 km .....se posso darti un consiglio metti l'imbottitura interna nella posizione invernale e se non l'hai messo aggiungi alla mentoniera il flap antirumore che limita moltissimo le infiltrazioni di aria da sotto....

per la visiera controlla bene che la guarnizione sia premuta in modo uniforme quando la visiera è chiusa... è possibile che il dispositivo che la distanzia per quei 2-3 mm nel richiuderla abbia funzionato bene solo da un lato creando infiltraziomi di acqua e spifferi dall'altro.... ;)

quoto il problema dell'apertura della mentoniera ..infatti ci ho messo un pò anch'io a capire bene quale fosse il movimento più facile....
...anche se è pratica il movimento che devi fare te lo devi studiare un pò alla volta.....purtroppo !! ;)

condor 04-03-2006 07:18

mi consola il fatto di leggere che non sono l'unico ad avere dei problemi col C2...
un gran bel design ma:
piove dentro, si appanna, si smonta, si scolla...spifferi e rumore... anche con la misura perfetta...
per quello che costa mai più nella vita.

l'ho fatto revisionare già 2 volte, completamente. Da Bergamaschi sono gentilissimi, ma i caschi non li fabbricano loro, però revisionare il casco due volte in un anno, anche se i chilometri sono over 30.000 mi pare una follia...

che delusione.

duca_di_well 04-03-2006 08:12

Prova N 1 ....ed è andata bene!
 
Una delle prove che ho fatto ieri in strada è stata quella di mettere del nastro adesivo ,otturarandola completamente, su quella presa d'aria interna posta tra i due pomellini che si abbassano quando la mentoniera si chiude ermeticamente. Diciamo che quegli spifferi taglienti al viso sono spariti ....e questo è già un primo passo lieto. Per le altre prove devo aspettare la pioggia! Ops ...buongiorno a Tutti!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©