![]() |
Riflessioni filosofico-meccaniche (lungo, spero non noioso)
Leggendo e girando per i concessionari alla ricerca di un mezzo per motorizzare il mio zainetto, sono entrato in contatto con una dimensione per me poco conosciuta: gli scooter di 50 c.c. .
La mia intenzione era cercare un buon mezzo, pratico, duraturo e di gestione economica. Mi sono orientato su scooter di 50 c.c. con motori a 4T. Ritengo che il 4T, a condizione di perdere qualcosa in prestazioni, sia decisamente più economico in quanto a consumi e soprattutto meno inquinante (da notare che a San Benedetto vige il regime di targhe alterne 2 giorni alla settimana). Ho letto molto in merito ed ho girato concessionari di varie marche. La cosa che mi ha stupito (forse il motivo per cui scrivo) è che ho trovato un abisso tecnico e tecnologico tra honda e "il resto del mondo". I mezzi più blasonati e ricercati sono l'Aprilia Scarabeo, il Piaggio Liberty (o la vespa) e il Malaguti Ciak. Penso siano ottimi scooter, ognuno con il suo pregio e il suo difetto, ma fondamentalmente con lo stesso motore fornito dalla Piaggio... Un motore da 50c.c. 4T con raffreddamento ad aria forzata, alimentazione a carburatore e distribuzione a 2 valvole. Le prestazioni (circa 2,8 cv) sono notevolemente minori rispetto all'equivalente 2T. Al fianco di questi marchi sono presenti sul mercato modelli come il Kymco Agility e il Sym Mio: motorizzazioni molto simili al Piaggio, anche se scadenti a livello di componentistica e realizzazioni generali. Oltre l'abisso è presente la Honda con un solo modello in catalogo in questo segmento: il (o lo) Zoomer. Tracurando considerazioni di carattere puramente estetico, ho notato che il motore è almeno 10 anni avanti in termini di evoluzione tecnica e tecnologica. Il motore è un 50c.c. 4T con alimentazione ad iniezione elettronica e distribuzione a 4 valvole. Un mezzo che ha le stesse prestazioni di un 2T (circa 4 cv) con i consumi e le emissioni di un 4T. Il mio stupore più grande è arrivato dopo la chiacchierata con il titolare del concessionario Honda. Il (o lo) Zoomer viene conseganto solo a seguito di ordinazione, i concessionari non hanno mezzi in esposizione. I tempi di consegna variano dal mese ai 3 mesi... Il conce mi ha spiegato che questo scooter è in pratica un prototipo commercializzato per testare il motore che honda ha progettato e, visti i risultati, sarà montato a breve (forse entro l'anno) su un modello simile all'SH. Onore e merito alla Honda. Penso che uno scooter come l'SH con un motore come quello dello Zoomer, se venduto ad un prezzo competitivo, straccerà la concorrenza. Allora mi chiedo perché, invece di continuare a rinnovare i modelli cambiando i colori, gli accessori o il tipo di pneumatici, le altre ditte non abbandonano il 2T (con tutti i problemi di emissione di tale motore) per buttarsi su un 4T al alte prestazioni? Nel 2007 entrerà in vigore la euro 3: quanti saranno in grado nel settore scooter 50 di essere competitivi? Solo Honda? Capisco i costi e il tempo necessario a progettare e realizzare un motore di nuova concezione, ma possibile che in tutto il mondo solo una ditta si sia orientata in tale direzione? Penso che l'Italia (e forse l'Europa tutta) per contrastare il gigante Asiatico dovrebbe batterlo su questi fronti, sulla lungimiranza, sulla previsione del futuro, sulla ricerca tecnologica... Invece noto con molta amarezza che il gigante sta vincendo anche su questi fronti. Peccato non imparare nulla dal "nemico"!!!! :mad: P.S. scusate, le mie sono solo seghe mentali di un ingenuo :confused: appassionato della bella meccanica a vantaggio dell'uomo e dell'ambiente. |
Il 2T non lo abbandonano perché è economico dal punto di vista industriale.
Tra qualche anno se le case non si daranno una bella aggiornata dal punto di vista tecnologico (vedasi progettazione e realizzazione di 4T avanzati) saranno buttate fuori dal mercato. Peggio per loro. Sono d'accordo sull'acquisto di un 4t. |
la Piaggio sta per lanciare un 50 4T 4V......
|
dove lo lancia?...nel fosso?
:toothy10::toothy10::toothy10::toothy10::toothy10: :toothy10::toothy10::toothy10::toothy10: |
un solo appunto al tuo discorso. kymco è semplicemente honda a un livello di sviluppo e raffinatezza inferiore (stessa proprietà). affidabilità identica, invece. e questo conta, perché costa pochissimo.
invece la robaccia italiana che citi, guardando ai prezzi, pretenderebbe di stare al pari con honda, e vale appunto poco più di kymco come qualità, e molto meno come affidabilità. (siccome io delle prestazioni su sti cessi me ne frego, sto da dio con kymco, 251 cc e 18 cv, tendenzialmente eterno :D) |
A livello di scooter e ciclomotori HONDA è sicuramente il meglio,e KIMCO subito dopo come q/prezzo...La PIAGGIO ha sempre risposto ai motori dell'SH Honda con 2 tempi semplici e vecchiotti,o con 4 tempi raff.aria-carburat.-2 valv...Ha sempre sperato che i SUOI clienti non capissero un cavolo di meccanica...o non se ne interessassero(ragazzine,o maschietti con altri interessi...vedi la fi@a!).E il bello che costano quasi uguale!
Non sono d'accordo,comunque, sui "TEMPI" del motore:su un 50(ma anche fino a 125) un buon 2tempi con valvola parz. allo scarico-raff.liquido-ammissione lamelle è ECCELLENTE! Io avevo un DT 125 R YAMAHA con motore MINARELLI con 30 cv(filava a 140),faveca 25/litro,e tirava dai bassi come un muletto...confermi chi ha avuto questo motore! ALTRO CHE SH! |
credo che chi venda 50-ini abbia solo due possibilita':
o cercare i mercati come il nostro e quindi necessariamente correre appresso ai ragazzini che, giustamente, non sanno manco cos'e' un pistone, oppure cercare i grandi numeri sui mercati emergenti e motorizzare, in massa e a basso costo, indiani, sud est asiatici, cinesi. la bella tecnica mi sa che non ha molto spazio. |
Da quello che scrivi, le tue preferenze vanno agli scooter a ruote alte. Su quelli con i cerchi da 12" in Aprilia c'e' lo RS 50 ditech che e' un 2T di tipo Orbital, quelli con il compressotino che lavora nella fase di lavaggio, che, pur mantenedo le potenze proprie di un 2T, rientra nelle norme Euro3.
Ciao Derf |
Preferisco il 4T per i ridotti consumi e le ridotte emissioni.
Ho fatto questa valutazione: se 1 litro di olio per il miscelatore costa circa 10 euro e permette di percorrere circa 1000 km, con gli stessi 10 euro compro circa 8 litri di benzina che, con uno scooter 4T, permettono di percorrere circa 240 km. Conclusione 240 km contro 0 km. |
FACEVO QUALCHE MESE FA ANALOGHE RIFLESSIONI PER IL MIO ZAINETTO...
ed ero arrivato quasi alle stese conclusioni, certamente ruote da 16 pollici senonchè mi sono reso conto che volendo tenere il ciclomotore per qualche anno è di fatto obbligatorio acqustare un 4T....(vedi blocco traffico etc) poi ho pensato, vedendo lo scarabeo 100 4 tempi ad esempio, che come prezzo di acquisto, commercilabilità, costi, consumi, un cinquantino ed un cento si equivalgono...... certo, ci vuole la patente, ma lo zainetto ha compiuto oramai 18 anni da un po' ;) col vantaggio che sul 100 ci puoi anche andare in due quando occorre..... ed il motore poi è almeno alla pari con i 2T Pi§ brillanti; che possono essere facilmente pompati:........ sull'usato ci dovrebbero essere buone offerte di 4 T, considerato che il mercato è dato da persone adulte e non da ragazzini... non so... il dubbio se 50 oppure 100 ce l'ho ancora ma SUL QUATTRO TEMPI ho solo certezze |
Honda ha fatto benissimo a commercializzare quel motore, però forse è l'unica casa a potersi permettere di progettare, sviluppare e commercializzare un modello simile...
Vende in TUTTO il mondo, le case italiane NO!! Inoltre il mercato dei 50 qui da noi è bloccato, ed all'estero non sembra essere tanto meglio!! Per la "motorinizzazione" di massa servono mezzi semplici ed economici, quindi o grandi numeri (Honda) o piccoli prezzi (sud-est asiatico e cinesi)... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©