![]() |
R1150R,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,,,interruttore faro abbagliante
Ciao ragazzi....
Mi sono accorto ieri sera che l'interruttore che comanda i fari lunghi non funge più,cioè funziona solo il lampeggio,quando allungo il faro l'interruttore si muove ma niente luce....ho provato con dello svito etc...ma nulla.Volevo provare ad aprire il blocchetto ma prima di fare qualche casino volevo chiedervi come si fà e se quando si apre non esplode qualche molletta, come sovente accade con queste trappole..... Io penso che sia il contatto un pò ossidato,almeno spero,perchè dopo ogni lavaggio a volte andava e al volte no,ma poi una volta asciutta e sempre tornato tutto a posto.ora sembra proprio morto... :!: :!: :( Prima di portarla al conce,che è a 80 km di distanza,volevo provare a fare qualcosa a solo,se fosse possibile.. ciao a tutti.... |
La ricerca guasto in questi casi e' la solita:
- verifica lampada - antiossidante su interruttore - antiossidante su connettori - verifica se i cavi non si sono tranciati su fascette troppo strette - viaggiare solo di giorno - scrivere sempre il modello della motoooooooooooooooooooooooo... ;) |
hai ragione !!!!.......... anch'io al tuo posto ci proverei a smontarlo :rolleyes:
io sul mio GS ho già smontato qualcosa per cambiare il cavo dello starter ma non ho smontato il blocchetto luci................ il fatto che potrebbe scapparti qualche molla o altro .....è vero !!!! :mad: ma tu usa tutte le precauzioni del caso aguzzando la vista e facendo molta molta attenzione :shock: :shock: :shock: credo anch'io che sia solo un falso contatto !!! provaci ;) |
Quote:
Scherzi a parte, potrebbe essere l'interruttore che non fa ben contatto ... escluderei fusibile e cavi, visto che il lampeggio dici che funziona |
Quote:
-Modello moto:r1150 r del 2002 -la lampada funge,altrimenti il lampeggio non andrebbe. -Ho usato antiossidante a fiumi........(fa parte del mio lavoro l'elettricità) -Se i cavi fossero in corto non andrebbe neppure il lampeggio. -Purtroppo le giornate sono troppo corte e la passione e troppo ardua per viaggiare solo di giorno... :lol: Grazie per le info ma erano tutte prove già fatte...il mio "problema" diciamo è come aprire il blocchetto senza fare un danno incalcolabile.... :lol: :lol: |
Quote:
Io alla fine ho risolto Ciao |
Quote:
Mi associo. L'ho fatto con quello del K100: Sul sito americano www.imbwr.org c'è una serie di suggerimenti su come aprire gli interruttori. Attento alle mollette. Se riesci, stacca gli interruttori, porta il tutto in casa, mettiti sul tavolo con un bel panno bianco e lavora dentro una scatola da scarpe aperta ai lati con magari la pellicola trasperente sopra. E poi foto e appunti di montaggio. |
staccare tutto è un casino!
devi solo stare molto attento a non perdere nulla mentre smonti. E' meglio che mentre smonti usando come base una bacinella, una volta mi è caduta una molla sul ciottolato e l'ho trovata dopo 2 giorni. |
Fatto in cortile senza troppe premure... Riempito di spray apposito, non ha dato più noie (il bllo è che mi si spegneva tutto quando premevo per l'abbagliante... terribile)
|
Grazie mille ragazzi i vostri consigli sono sempre preziosissimi. :D :D
temevo le fameliche mollettine,è per questo che ho chiesto info. Come attrezzatura ho tutto o quasi tutto quello che si può immaginare perchè faccio il tecnico di compressori industriali,perciò contenitori e attrezzi ne ho a bizzeffe e non dovrebbe essere un problema.Il mio lavoro,per esperienza,mi porta sempre a chiedere o documentarmi su disegni e schemi prima di fare qualche lavoro nuovo (soprattutto sulla mia amata R) ,perchè come si dice "a smontare sono bravi tutti,invece è riparare e rimontare che si vede chi sà lavorare veramente". Vi ringrazio ancora un mare.....ciao ciao Leolus :D :D |
Mai come in questo caso... LAMPS!
Buon lavoro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©