![]() |
Per i Siciliani...e non solo
Sto preparando per la settimana di Pasqua un giro in Sicilia con zavorra al seguito. E' la prima volta che ci vado e sono molto curioso visto che dicono sia bellissima!
Ovviamente non mancherò le mete celeberrime(Palermo,Trapani e dintorni,Catania,Etna ecc.)ma vorrei anche addentrarmi per l'entroterra alla ricerca di strade e posti meno conosciuti ma altrettanto belli, specie in moto ! Consigli,itinerari e punti GPS sono i benvenuti...e ovviamente non trascurate l'aspetto enogastronomico ! Ciao grazie Nicola |
Quote:
domanda: ma la tua lei sa che la chiami zavorra? :) |
Quote:
Non lo sà ma non credo che si definirebbe in modo diverso...anzi si, dice sempre che una povera vittima e che "co' 'ste moto ho proprio scocciato!" Non è quella che si può definire una vera amante delle due ruote...ma per amore... Comunque grazie dell'aiuto mi faccio vivo con un MP appena ho date più precise. Ciao Nic |
Quote:
per agrigento e dintorni conta su di me |
io la zavorra la porterei nell'entroterra a ragusa ibla e modica :eek: e posti limitrofi ;) poi chiaramente i locals ti consiglieranno meglio,io ci son stato ed e' bellissimo in una settimana 2300km :rolleyes: bello anche castello reale o qualcosa del genere
|
Con tutti i siciliani che si sono offerti mi sento quasi di troppo...(però a giugno tornerò anch'io in quella che considero la mia seconda patria ed allora magari vi chiederò anch'io qualche dritta!!) però i miei consigli, sulla scorta delle tre settimane in moto passate sull'isola, provo a dirti la mia:
Zona Siracusa: splendida l'Ortigia (poi punta a sud verso Vindicari, Marzameni e Capo Passero dove puoi fermarti a manguare da Maurizio - grande ristorante di pesce a prezzi ancora accessibili). Non perderti, per nessuna ragione, Ragusa Ibla e Noto (obbligatoria la sosta prolungata al Caffè Sicilia). Se riesci a trovare un pò di tempo e ti piace il trekking vattene alle gole dell'Alcantara; Zona Agrigento: ovvio la Valle dei templi e risalendo a nord verso Mazara visita la riserva orientata con le Dune del Belice (grande il ristorantino sulla spiaggia - Il pineta - pochi fronzoli e tanto sapore accompagnato dallo splendido pane di CastelVetrano). Marsala: tutto l'entroterra, con le vigne che sembra il chianti e le cantine; le saline (obbligatoriamente al tramonto), l'Isola di Moxia e la cena nel ristorantino di fronte al museo del sale ospitato in uno dei mulini a vento. Se non c'è troppa gente ti sembrerà di stare in Africa; Trapani: obbligatoria Erice, la strada che sale dal capoluogo (che scorci e che curve) ed i dolci di Maria Grammatico (esperienza mistica). Vacci col sole altrimenti perdi tutto (a parte i dolci....!!!!); Verso Palermo la riserva dello Zingaro (di nuovo a piedi per arrivare in una delle calette ma ne vale veramente la pena) e, solo se non sei in alta stagione, San Vito Lo Capo (altrimenti diventa un casino); poi Castellamare del Golfo e Mondello (per la friggitoria sulla piazzetta del porto); a Palermo tutta la città, la zona vecchia ed i boulevard che sembrano Francia; l'Antica Friggitoria San Francesco, la salita al Monte Pellegrino e quella a Monreale (che bella la piazza con la chiesa); a Messina si va per la vecchia costiera, lunga, tortuosa, estenuante per il traffico ma bellissima e piena di sapore (Cefalù vale una sosta e qualcosa oltre); Messina non mi entusiasma mentre, se hai ancora tempo, Catania è bellissima nel suo manto grigio scuro di polvere del vulcano e le pasticcerie della Via Etnea sono tra le migliori dell'isola (dopo il caffè sicilia e la Signora Grammatico). Insomma, potrei andare avanti per molto ma sai che p...e per chi legge!! Se ti servono notizie o indirizzi, per quel che posso sono a tua disposizione, scrivimi a misterhorses@fastwebnet.it. Ciao |
sempre a disposizione !!!
|
Anch'io sono a disposizione - per chiunque.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©