Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Tutto da zero (ovvero primi 70 km con il GS1200 dopo 4 anni di R) - lunghissimo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=58695)

Gattonero 14-02-2006 21:06

Tutto da zero (ovvero primi 70 km con il GS1200 dopo 4 anni di R) - lunghissimo
 
Tutto da zero..... o quasi.

Da quando mi son seduto sopra ho capito che non c'entra davvero nulla, questo GS, con tutto quello che avevo guidato finora.

Le pedane sono incredibilmente avanti, il quadro laggiù in fondo... e la moto è maledettamente alta.
Il "consegnatore" finisce le sue spiegazioni di rito e lotta con la sella che è un po' dura a chiudersi... "la guarderemo al primo tagliando, se ci son problemi dimmelo che la cambiamo". Burro è lì che come promesso; è venuto ad assistere al varo.... grazie ancora Lorenzo.
Metto in moto per girare l'angolo. Prima dentro.... e non c'è nessun TLONK. Nessun rumore, niente. Guardo il fianchetto per vedere se davvero è un BMW.
Faccio i giri di rito, che comprendono una vasca di caffè suddivisa in una tazzina per ogni amico che mi vuol vedere con la moto nuova.
E' una bicicletta, tutto quello che con la R era un po' azzardato nel traffico qui diventa veloce e facile. Ma siamo nel traffico. Se dovevo stare nel casino prendevo un Liberty.

Ci guardiamo con diffidenza, io e la nuova arrivata. Armati della buona volontà, mia di capire come funziona, e sua di perdonarmi gli errori da stradista che le enduro le aveva viste solo in foto.
Tento di capire come funziona in qualche rotonda, provando dei pif paf... ma non ci riesco. Davvero è troppo veloce a scendere, sembra di cadere.

Capisco che c'è tanto lavoro da fare.

Cominciamo: Volterrana, fino a Cerbaia e poi giù fino a Montelupo e di nuovo per la pisana vecchia fino a Firenze.

Dopo aver maledetto un pullman che mi ha affumicato nel primo tratto, dico "ora vediamo chi sei". Seconda Terza, motore entro i 4000 per il rodaggio e curve.
Ma sbaglio ancora; il gioco "frena, punta la corda, butta giù la moto" non funziona più, non lo ama. La R era grandiosa guidandola così, ma qui l'anteriore sembra non seguire; la moto è fin troppo precisa ma non fa quello che dico io.

Arriva l'illuminazione.... e se la buttassi giù di gambe?

Ok, penso, alla prossima curva mi scordo l'avantreno, alzo lo sguardo alla curva dopo e la assecondo, vediamo cosa combina.
Caz@o, funziona!!!!
Una curva dietro l'altra solo spingendo di gambe e lombi. Il manubrio paradossalmete segue e non comanda, la moto va giù da sola e sola si rialza non sgarrando nulla. Il motore spinge come sei Eurostar (sorry 1150) ed è veramente diffcile tenerlo nei quattromila.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Tutto diverso. Niente a che vedere con la R. Un'altra cosa. Mi piace? non lo so... ve lo dico fra qualche km. Per adesso è una figata.

Lampi

echo21 14-02-2006 21:30

4 anni di R contro 70 km di GS...dalle tempo e :eek: :love5:

Bmwgsgio 14-02-2006 21:50

Quote:

Originariamente inviata da Gattonero
Tutto da zero..... o quasi.

Da quando mi son seduto sopra ho capito che non c'entra davvero nulla, questo GS, con tutto quello che avevo guidato finora.

Le pedane sono incredibilmente avanti, il quadro laggiù in fondo... e la moto è maledettamente alta.
Il "consegnatore" finisce le sue spiegazioni di rito e lotta con la sella che è un po' dura a chiudersi... "la guarderemo al primo tagliando, se ci son problemi dimmelo che la cambiamo". Burro è lì che come promesso; è venuto ad assistere al varo.... grazie ancora Lorenzo.
Metto in moto per girare l'angolo. Prima dentro.... e non c'è nessun TLONK. Nessun rumore, niente. Guardo il fianchetto per vedere se davvero è un BMW.
Faccio i giri di rito, che comprendono una vasca di caffè suddivisa in una tazzina per ogni amico che mi vuol vedere con la moto nuova.
E' una bicicletta, tutto quello che con la R era un po' azzardato nel traffico qui diventa veloce e facile. Ma siamo nel traffico. Se dovevo stare nel casino prendevo un Liberty.

Ci guardiamo con diffidenza, io e la nuova arrivata. Armati della buona volontà, mia di capire come funziona, e sua di perdonarmi gli errori da stradista che le enduro le aveva viste solo in foto.
Tento di capire come funziona in qualche rotonda, provando dei pif paf... ma non ci riesco. Davvero è troppo veloce a scendere, sembra di cadere.

Capisco che c'è tanto lavoro da fare.

Cominciamo: Volterrana, fino a Cerbaia e poi giù fino a Montelupo e di nuovo per la pisana vecchia fino a Firenze.

Dopo aver maledetto un pullman che mi ha affumicato nel primo tratto, dico "ora vediamo chi sei". Seconda Terza, motore entro i 4000 per il rodaggio e curve.
Ma sbaglio ancora; il gioco "frena, punta la corda, butta giù la moto" non funziona più, non lo ama. La R era grandiosa guidandola così, ma qui l'anteriore sembra non seguire; la moto è fin troppo precisa ma non fa quello che dico io.

Arriva l'illuminazione.... e se la buttassi giù di gambe?

Ok, penso, alla prossima curva mi scordo l'avantreno, alzo lo sguardo alla curva dopo e la assecondo, vediamo cosa combina.
Caz@o, funziona!!!!
Una curva dietro l'altra solo spingendo di gambe e lombi. Il manubrio paradossalmete segue e non comanda, la moto va giù da sola e sola si rialza non sgarrando nulla. Il motore spinge come sei Eurostar (sorry 1150) ed è veramente diffcile tenerlo nei quattromila.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Tutto diverso. Niente a che vedere con la R. Un'altra cosa. Mi piace? non lo so... ve lo dico fra qualche km. Per adesso è una figata.

Lampi

Personalmente ho provato due R: prima il 1100 poi il 1150, scambiando la moto ( i miei GS ) con gli amici con l'R.

In entrambi i casi alla prima curva per poco tiro dritto, e dopo pochi km ero ben contento di riprendermi il GS.
Non c'è storia.
La maneggevolezza e la semplicità di guida non hanno paragoni.
Il gs curva col pensiero.
La R curva con il peso sulle pedane, la pressione sui manubri, la spostamento del corpo.
Una faticaccia.
Persino il mio vecchio r 100 rs era più gestibile e semplice da usare.
Sarà per la ruota piccola davanti, o per le gomme diverse.

Addirittura un amico ( quello del 1100 ) il giorno dopo aver provato il mio GS è andato dal meccanico a far vedere la moto, pensando di avere un problema al telaio; ovviamente gli e stato detto che la moto è così.

Una grossa differenza, invece, l'ho trovata sulla 1200 r, quella da 165 kv, estremamente neutra, intuitiva e maneggevole. Peccato che sia una 4 cilindri.
Probabilmente in quel caso gli ingenieri hanno lavorato diversamente sul telaio e sulle quote della ciclistica.
Ma quella è un'altra storia.

Quindi complimenti dell'acquisto.
La tua nuova moto ti farà innamorare.

Gio ;)

Guanaco 14-02-2006 21:51

Tipico...
Il GS ha una guida tutta particolare.
Non è vero che devi guidarla solo di gambe, anche se per scartare o per gli spostemanti secondari va benissimo...
Più che di gambe la guidi semmai di sedere, quasi come se sciassi...
E poi, il manubrio... Importantissimo. Se posso permettermi, abituati ad appenderti ad esso e a spingere su di esso nelle curve decise, oscillando come un pendolo... e vedrai che la moto va dove tu guardi...
E' stabilissima. L'impressione che cada al centro curva è caratteristica per chi non è abituato, soprattutto per chi viene da una sportiva o comunque da una moto più bassa... ma è fasulla.
Non cade, stai tranquillo. Semplicemente, raggiunge il suo punto di equilibrio dinamico con una velocità soprendente. Arriva lì e poi non si schioda, finché non spingi sul manubrio. Il mezzo procede su una monorotaia, anche se c'è un po' di galleggiamento dell'avantreno. Sul 1200 più che sul 1150...
Nel misto è una bomba. Solo, se spingi devi ricordarti di spostarti in avanti il più possibile sulla sella e di piegarti sul serbatotio...
Ma non spingere. Goditela di buon passo. Farai spesso l'andatura senza sforzo...
:)

CMB 15-02-2006 00:14

Ho due moto, una è una ducati del 1991, che tanti 'valentino' di oggi con l'r6 non saprebbero neanche mettere in moto.. :( :lol: l'altra è una superténéré che si guida in maniera completamente opposta.. :sleepy4:
pensate che casino ogni volta che cambio moto.. :scratch: :lol: :lol: :lol:

Gattonero 15-02-2006 00:49

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Tipico...
Il GS ha una guida tutta particolare.
...
Più che di gambe la guidi semmai di sedere, quasi come se sciassi...

Grazie dei consigli, ne farò tesoro.

"come se sciassi".... non l'ho scritto perché non so sciare ma paradossalmente è la sensazione che ho avuto. Appena ho cominciato a guidarla di sedere (è vero, non di gambe) la sensazione è stata quella.

Lampi

segnika 15-02-2006 13:50

Quote:

Originariamente inviata da Gattonero
Grazie dei consigli, ne farò tesoro.

"come se sciassi".... non l'ho scritto perché non so sciare ma paradossalmente è la sensazione che ho avuto. Appena ho cominciato a guidarla di sedere (è vero, non di gambe) la sensazione è stata quella.

Lampi

ieri sera non ti ho visto/conosciuto.....ma sicuramente e' colpa mia: ERO NERO PER QUANTO RIGUARDA IL MIO PROBLEMA SULLE VIBRAZIONI...
ma se c'e' BURRO di mezzo, allora presto saremo a pranzo insieme...
Complimenti e a presto
Segnika :D

plissken 15-02-2006 14:04

Quote:

Originariamente inviata da Gattonero
Il motore spinge come sei Eurostar (sorry 1150) ed è veramente diffcile tenerlo nei quattromila.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Lampi

Prova a superare i 5000 e poi raccontaci.. ;) ;)

Kabir 15-02-2006 14:04

Quote:

Originariamente inviata da Gattonero
il gioco "frena, punta la corda, butta giù la moto" non funziona più, non lo ama. La R era grandiosa guidandola così, ma qui l'anteriore sembra non seguire; la moto è fin troppo precisa ma non fa quello che dico io.

Arriva l'illuminazione.... e se la buttassi giù di gambe?

Ok, penso, alla prossima curva mi scordo l'avantreno, alzo lo sguardo alla curva dopo e la assecondo, vediamo cosa combina.
Caz@o, funziona!!!!
Una curva dietro l'altra solo spingendo di gambe e lombi. Il manubrio paradossalmete segue e non comanda, la moto va giù da sola e sola si rialza non sgarrando nulla.

Non ho il gsmilledue ma avandolo provato più volte mi ritrovo con quanto scrivi, specie quello che quoto.

echo21 15-02-2006 14:05

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Più che di gambe la guidi semmai di sedere, quasi come se sciassi...
:)

Guanaco ma come c@@@o sci? da culaton?! :lol: in avanti sulle TIBIE, piega le GINOCCHIA, entra con le ANCHE lo sento dire spesso ma SHAKE YOUR ASS mai!! :lol:
Dai a parte la battuta sul resto mi ritrovo, bisogna solo abituarsi alla nuova guida!!

emiddio 15-02-2006 19:33

Felicitazioni!!!

Themau 15-02-2006 19:44

sono a quota 45 giorni di possesso e 2000 km circa all'attivo.... le sensazioni che stai provando le confermo tutte in pieno... provenendo dal 1150, appena salito, la prima cosa che mi colpì era proprio la sensazione di "cadere" subito all'interno della curva, appena pieghi la moto va giù...

facci un due, trecento chilometri è ti accorgerai di come la 1200 chiede una cosa sola: piegare, piegare, piegare.... sembra nata per stare in curva, a qualsiasi andatura :eek: :eek: :eek:

è forse il suo vero, unico difetto: è sin troppo facile, ti prende troppo la mano e ti porta a mantenere uno stile di guida sempre un pò al limite... :cool: :cool:

si.... però..... CHE GODURIA!!!! :eek: :eek: :eek:

vanth 15-02-2006 19:49

scusate ma sono sempre più spiazzato:

tutti quelli che hannop il gs 1200 ne parlano come se avessero una naked da piega... piego qui e li... ma insomma è un enduro stradale o una brutale augusta mascherata da gs???? :arrow: :arrow: :arrow:

la scimmia sale...

per che cosa è fatta questa moto??? offroad o pieghe su strada??? mi sembra strano che il miglior pregio sia la guida " sportiveggiante " ...
alcuni dicono che vanno via alle jap sullo stretto :eek: :eek: :eek:

vi prego chiaritemi la cosa prima che la compri a scatola chiusa...

vanth 15-02-2006 19:55

gia ho parlato con il conce tra un paio di settimane la provo... :arrow: :arrow: :arrow:

marcoexa 15-02-2006 19:56

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Tipico...
Il GS ha una guida tutta particolare.
Non è vero che devi guidarla solo di gambe, anche se per scartare o per gli spostemanti secondari va benissimo...
Più che di gambe la guidi semmai di sedere, quasi come se sciassi...
E poi, il manubrio... Importantissimo. Se posso permettermi, abituati ad appenderti ad esso e a spingere su di esso nelle curve decise, oscillando come un pendolo... e vedrai che la moto va dove tu guardi...
E' stabilissima. L'impressione che cada al centro curva è caratteristica per chi non è abituato, soprattutto per chi viene da una sportiva o comunque da una moto più bassa... ma è fasulla.
Non cade, stai tranquillo. Semplicemente, raggiunge il suo punto di equilibrio dinamico con una velocità soprendente. Arriva lì e poi non si schioda, finché non spingi sul manubrio. Il mezzo procede su una monorotaia, anche se c'è un po' di galleggiamento dell'avantreno. Sul 1200 più che sul 1150...
Nel misto è una bomba. Solo, se spingi devi ricordarti di spostarti in avanti il più possibile sulla sella e di piegarti sul serbatotio...
Ma non spingere. Goditela di buon passo. Farai spesso l'andatura senza sforzo...
:)

grandi consigli ti ringrazio anche io!:)

Themau 15-02-2006 20:11

Quote:

Originariamente inviata da vanth
scusate ma sono sempre più spiazzato:

tutti quelli che hannop il gs 1200 ne parlano come se avessero una naked da piega... piego qui e li... ma insomma è un enduro stradale o una brutale augusta mascherata da gs???? :arrow: :arrow: :arrow:

la scimmia sale...

per che cosa è fatta questa moto??? offroad o pieghe su strada??? mi sembra strano che il miglior pregio sia la guida " sportiveggiante " ...
alcuni dicono che vanno via alle jap sullo stretto :eek: :eek: :eek:

vi prego chiaritemi la cosa prima che la compri a scatola chiusa...


ho avuto altre due enduro stradali (AT e GS1150) con le quali NON ho mai fatto OFF (perchè NON NE SONO CAPACE, NON MI INTERESSA, NON HO OCCASIONI DI DOVERLO FARE), che ho scelto semplicemente perché erano le più adatte per l'uso quotidiano che faccio della moto (città, misto, viaggi).

La GS1200 NON vuole essere una stradale travestita da enduro, certo è che SU STRADA consente prestazioni NOTEVOLI trasmettendo un feeling elevato in chi la "monta" (....mmmmm.... goduria.... :-p :-p :-p )

sul fatto di "andare via" o meno alle jap sullo stretto non mi pronuncio, non mi interessa verificarlo di persona... :cool: :cool:
certo è che un paio di settimane fa, avendo lasciato parcheggiata la moto, nell'avvicinarmi per riprenderla, c'erano tre bikers stradaioli puri tutti belli intutati di pelle (non mi chiedete che moto avessero, non c'ho fatto caso, ma erano jap dall'aspetto "cattivo") che la guardavano ed uno stava dicendo aglia altri:"aho, però sta moto, mannaggia, cammina un bel pò...." e m'è sembrato proprio che ancora qualcosa, tra orgolgio e c@lo, gli bruciasse un bel pò..... :lol: :lol: :lol:

Silver 15-02-2006 20:49

Persino il mio vecchio r 100 rs era più gestibile e semplice da usare.
Sarà per la ruota piccola davanti, o per le gomme diverse.

Questa affermazione non la condivido.
Avevo un 1100 rs del 95 prima della mia attuale 1150r del 2003.
Non c'è paragone, la seconda a confronto una bicicletta.

Saluti

Silver

vanth 15-02-2006 20:54

premesso che è la bmw che attualmente mi piace di più , sia esteticamente che come spirito. ( è uscita dopo che ho preso l'rt 1150)

però il mio dubbio rimane: perchè comprare un'enduro se non si fa nemmeno un po di sterrato???
certo una stradale è piu comoda in strada, e dovrebbe ( visti i vostri commenti ) tenere meglio anche la strada...

vanth 15-02-2006 21:08

Quote:

Originariamente inviata da tonigno
.... Prova a farti una passeggiata sulle strade di Napoli :mad: :mad: :mad: .... e capirai! ;)


be... non voglio meterlo in dubbio questo ... :lol: :lol: :lol:

Frush 15-02-2006 22:23

Quote:

Originariamente inviata da vanth
premesso che è la bmw che attualmente mi piace di più , sia esteticamente che come spirito. ( è uscita dopo che ho preso l'rt 1150)

però il mio dubbio rimane: perchè comprare un'enduro se non si fa nemmeno un po di sterrato???
certo una stradale è piu comoda in strada, e dovrebbe ( visti i vostri commenti ) tenere meglio anche la strada...

Io ho fatto le tue identiche considerazioni: anch'io subisco il fascino del GS perchè mi fa sognare l'avventura.....ma se razionalizzo l'uso che ne faccio è meglio l'RT perchè:
1) non sono mai stato un amante degli sterrati (non li facevo con il Transalp che è più leggera ed ha la ruota da 21", figuriamoci con il GS)
2) non la uso in città ma solo per viaggi (dall'uscita domenicale ai viaggi lunghi nel nord Europa)
3) la maggior parte dei chilometri li faccio in due con la mia compagna: lei si trova mooolto meglio sull'RT rispetto al GS per la imparagonabile protezione aerodinamica. In due a pieno carico si guida meglio l'RT perchè il passeggero siede più centrato e meno alto e l'avantreno rimane sempre una roccia.

Quando un giorno avrò un figlio e quindi dovrò rinunciare ai viaggi lunghi e mia moglie non potrà più venire in moto come prima, allora passerò al GS.

Chiedo scusa per essere uscito fuori dal tema di questo post.

vanth 15-02-2006 23:23

[QUOTE=Frush]Io ho fatto le tue identiche considerazioni: anch'io subisco il fascino del GS perchè mi fa sognare l'avventura.....ma se razionalizzo l'uso che ne faccio è meglio l'RT ...

gia.. è che per me l'rt è la prima moto e ho solo 24 anni... il gs sembra più adatto a uno della mia età... poi però quando sono in strada e la guido mi sembra la moto perfetta per me..mi ci trovo bene.

e allora al diavolo le scimmie!!!

Gattonero 16-02-2006 10:38

Quote:

Originariamente inviata da segnika
ieri sera non ti ho visto/conosciuto.....ma sicuramente e' colpa mia: ERO NERO PER QUANTO RIGUARDA IL MIO PROBLEMA SULLE VIBRAZIONI...
ma se c'e' BURRO di mezzo, allora presto saremo a pranzo insieme...
Complimenti e a presto
Segnika :D

varda ca ggià me canusci.....

O t'ha scerratu?

Lampi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©