![]() |
[GS1150] Stillnuovo e cambio gomme
salute cari bovari
ho alcuni quesiti. preferito il silenzio ai vaghi sentitodire, vi prego. non dico che dev'essere tutto basato su esperienza diretta, ma non il tipico "dopo la terza birra, ricordo che Tizio raccontò che la morosa del cugino di un suo compagno di seconda media..." ecc.. è questione semplice e molto pratica. che voi SAPPIATE: 1) far sostituire le gomme durante il periodo coperto da garanzia stillnuovo, ma non dal conce che ha rilasciato la garanzia, può determinare legittime resistenze, rifiuti e/o addebiti da parte del conce stesso, qualora si manifesti in seguito l'esigenza di ricorrere alla garanzia? 2) ci vuole un qualche titolo specifico per cambiare le gomme alle mukke cardanate, o un qualsiasi gommista di moto di cui ci si fida (per precedenti su altre marche) va bene? molte grazie delle risposte e buon pomeriggio a tutti |
Materiale di consumo non coperto da garanzia, ergo te le fai cambiare da chi vuoi (sempre che sia ragionevolmente capace e onesto, cosa molto rara...)
Farsi cambiare le gomme dal conce, il piu' delle volte, vuol dire farsi spennare.. :lol: :lol: :lol: |
Quote:
|
zel..ho un dubbio..
ma se cambio le gomme con una temperatura esterna di 15,5 15, 7 gradi e ho le manopole riscaldabili accese.. riesco a fare pipì centrando il water oppure no?!?! :lol: |
è per quello che chiedevo. tra l'altro forse ho un mezzo inciucio con metzeler/pirelli, per cui il pezzo converrebbe che lo mettessi io...
e sulla questione tecnica del cardano, nulla di particolare? |
Quote:
2) No qualsiasi gommista per moto degno di questo nome. |
Quote:
sai che quella lì è l'unica situazione in cui ho bevuto da dimenticarmi dei pezzi, dopo il compimento del 21° anno? le manopole hanno mille segreti... ad esempio: è meglio usare dei guanti non troppo protettivi, altrimenti salta la conduzione termica e di fatto hai più freddo ;) |
Quote:
Ti riferisci forse al fatto che il gommaro deve svitare 5 bulloni invece di uno solo ? :lol: :lol: |
Quote:
un colpo e la ruota salta fuori da sola! |
Quote:
Addirittura, se il concessionario conosce un qualche altro meccanico non ufficiale BMW ma di cui ha stima e sa che utilizza prodotti originali BMW... ci puoi fare anche i tagliandi. A RE per il mio GS usato e garantito ancora un anno hanno fatto così. Per il cardano: non è una catena. Da un lato è nettamente meglio perchè non lo devi cambiare; dall'altro, dev'essere trattato come tale (cioè come organo di trasmissione un pochino più rigido e meno propenso alla giuda da *****ne), di conseguenza, se ci impenni, se ci vai in fuoristrada e fai i salti e poi esci e ci tiri le marce e poi ci impenni nuovamente e poi non ci cambi l'olio e poi ci dai pure delle martellate sopra e scali come un fabbro da qui fino al 2050... allora rischi che si rompa. In caso contrario il cardano dura tanto quanto la moto... e comunque se mai si dovessere rompere (io ne ho rotto uno a 140.000km e ho speso 370 euro ;) non è tanto se consideriamo quante catene avrei dovuto sostituire) puoi fare come me che nelle lunghe e tristi notti di solitudine... ho trovato un amico :lol: |
non parlavo del cardano come tale. parlavo del cardano nel cambiogomme, come trasmissione i cui eventuali difetti di smontaggio/rimontaggio sono da un lato occulti (quindi ti tocca di fidarti e stop), dall'altro potenzialmente esiziali, come minimo sul piano economico. siccome la mia esperienza in materia è zero, e non ho mai visto sfilare la ruota dal monobraccio cardanato, domandavo.
se è routine, come pare dal manuale, sembra in effetti ancora più semplice di una catena per il gommista. se invece è facile commettere errori di inserimento/accoppiamento, può essere una tragggedia. |
Quote:
Scusa Zel, ma cosa c'entra il cardano con il gommista? :confused: |
Quote:
se non c'entra niente, tanta felicità :) :) io non ho mai avuto una moto col cardano prima di un mese fa, né ho mai saputo come si smonta la ruota dal monobraccio contenente il cardano, e quindi sono totalmente ignaro di eventuali accortezze per evitare ripercussioni sulla trasmissione. sul serraggio puro e semplice della ruota, invece, credo di poter giudicare da me :-p ma è così strano che uno faccia una domanda su una cosa che appunto non sa? le altre sono interrogazioni tipo scuola e/o trabocchetti. |
Quote:
Scusami, non volevo risultare antipatico e sono anche un pessimo meccanico! :lol: Se guardi la ruota post del GS si vede che ha 4 bulloni che la tengono fissata alla sede senza interessare il cardano (tipo auto per intenderci)... ;) |
nessuna antipatia.
è che a volte si perdono gli automatismi più semplici, tipo che uno domanda ciò che non sa. tra l'altro, ho dimenticato di fare la seconda domanda (dimostrando di non aver ancora "assimilato" la mukka se non come sublime piacere di guida). cioè: e l'abs?? sempre smontaggio/rimontaggio, ma forse una vaccata può far correre rischi ancora peggiori. |
Quote:
Il cardano è dentro il braccio che a sua volta è fissato al telaio. La gomma è totalmente indipendente ed è tenuta ferma da dei bulloni. se smonti una non devi smontare l'altro ;) te l'ho spiegata in maniera molto veloce, scusa... se vuoi domani spiego meglio. ora vado a bere una birra |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©