![]() |
Ma il Garmin Street Pilot III De Luxe...
Mi rivolgo agli utenti più esperti del GPS: perchè lo Street Pilot III è uscito di produzione? A parte l'ovvio progresso tecnologico la Garmin produce ancora diversi modelli più "anziani" con schermo monocromatico e meno potenti sulla carta.
Qualche difetto conclamato? Attendo lumi... saluti Mauro |
Nessun difetto.......io l'ho usato con molta soddisfazione...poi l'ho venduto in attesa di 60CSx............
Essendo un car navigator......fa parte di quella nicchia di gps che vendono di piu e di conseguenza sono sempre piu aggiornati......quindi piu veloci.....se paragoni uno SP III con un 2610 non c'è paragone a livelli di calcolo rotta.......ma se ti accontenti,lo SP III è un ottimo navigatore. Poi i gps monocromatici che sono ancora in produzione.......si usano per trekking,escursionismo e off....quindi nessuno ha pretese per questo tipo di gps....io ho un bellissimo eTrex Vista monocromatico che uso in MTB e off in genere e va piu che benone...anche se sono venuti fuori modelli come eTrex color e i vari 60 è ancora in produzione !!!!! |
Grazie..
Quote:
saluti Mauro |
Come primo gps va piu che bene......
Io ho iniziato con un Garmin V (ottimo ma con poca memoria).....poi ho preso uno SP III....poi la :arrow: che c'è in giro è storia recente . A parte questo.....mi sono venute a mancare delle funzioni che sullo SP III non avevo rispetto al V.... |
è uscito di produzione perchè rispetto alla velocità di ricalcolo rotta con le pesantissime mappe aggiornate... E' UNA LUMACA...
|
Quote:
É vero che è un po' lento, ma quando sei in vacanza chettefrega di aspettare un minuto in più per attendere il calcolo? Il monitor penso sia solo 16 colori, ma anche qui chettefrega, mica ci devi guardare un film!! Compralo!! Non te ne pentirai, io sono moooolto soddisfatto. |
Quote:
|
Comunque....oggi come oggi è normale che con la tecnologia che esiste.....escono di scena certi apparecchi..
Un banale esempio....vai a comperare una macchina digitale che abbia 2 milioni di pixel....non esiste piu....o quasi non riesci a trovare una 3 milioni....eppure le foto vengono bene ugualmente per fare dei 10x15 Adesso bisogna prendere delle 6,7,8 milioni altrimenti come ***** faccio a fare le foto Ah....le mie care vecchie diapo :!: |
Quote:
Altro piccolo problema e´la "voce" della tipa che parla per darti le istruzioni, avrei preferito onestamente, sentire la voce di una bella porcona... tutto qui. |
Quote:
|
Quote:
Poi dipende tanto da come lo imposti, da quanto è lunga e complicata la rotta, probabilmente (e qui posso essere smentito subito) anche da quante mappe hai caricato. Ovvio che se hai caricato 128MB di mappe stai percorrendo una rotta lunga 1000km di cui il 90% sono strade provinciali, c'è veramente da rompersi i maroni se sbagli strada :mad: Ma se imposti il ricalcolo a richiesta inserisci le mappe strettamente necessarie al viaggio e fai rotte non esagerate, insomma un uso normale, non è poi così malvagio!!! IMHO |
un minuto???
avevo anche io il V... era uguale... non puoi girare in città con un ricalcolo da un minuto... sennò impazzisci... praticamente l'autorouting diventa inutilizzabile... |
cmq io ho un SP III de luxe , è vero è un pò lento nel ricalcolo o anche nel calcolo rotta però se sbagli strada basta che ti fermi un attimo...............e che sarà mai !!!!!!!!!!
mica stiamo facendo una gara. Un altro " difetto " è che richiede più tempo per scrivere i nomi di città ( rispetto al 2610 che utilizza una tastiera). In compenso però, funziona anche con le pile e alla sera te lo puoi portare in hotel o dove vuoi ed impostare le tappe o wp per il tragitto del giorno dopo. Il 2610 ( che avrei preso per la maggior rapidità di utilizzo) non lo permette e questa cosa mi ha sempre bloccato. Alla fin fine, penso che lo SPIII sia ancora un ottimo strumento |
Quote:
É ovvio che non si può minimamente paragonare ai nuovi modelli, ma ora ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Appena uscito quando costava 1000€ o forse più scommetto che se ne parlava bene! Visto come corre la tecnologia, come dice il buon mittttico jack, il prossimo anno vostri GPS che ora hanno una velocità di ricalcolo della madonna saranno brutti e cattivi!!! :cool: :lol: :mad: |
Certo che se si fanno rotte da 1000 km il poverino ce la fa a stento. Il segreto è spezzare le rotte lunghe in più tratti e così anche il ricalcolo diventa veloce. Io lo uso da due anni, penso sia un ottimo apparecchio anche se sto allevando una :arrow: per un'altra cosetta, ma tanto per il gusto di cambiare. :lol: :lol:
|
Quote:
|
Street Pilot III de luxe
Vista la vostra esperienza vorrei sapere quanto può valere uno Street Pilot III de luxe usato.
E' di un amico che lo ha sempre usato solo in auto. Ha la cartografia europea aggiornata recentemente e, se ho ben capito, 128 Mbyte di memoria. Non ho altre informazioni. Grazie. |
Quote:
|
io lo uso da 2 anni e ne sono pienamente soddisfatto
per la velocità di ricalcolo basta a l limite fermarsi per qualche minuto e aspettare il tutto l'unica cose che mi manca è una memoria maggiore dei 128 di serie ma credo che mi darò da fare per trovarne una usata da 256 il che mi permetterebbe di caricare più mappe ed avere maggiore "autonomia " di viaggio |
Ho un SP III De Luxe con cui mi trovo benissimo.
Semplicemente quelli nuovi hanno processori più veloci, nonché cartucce di memoria di altra tipologia e più capienti. La serie 2610 lo ha soppiantato. Io l'ho comprato usato a 400 euro e sono molto contento, lo ricomprerei oggi stesso. |
io ho appena preso quello di Dinamite. Mai avuto un gps, l ho preso perché mi sia di supporto in certe situazioni. Sto facendo delle prove viaggiando su strade che conosco. Sicuramente sarà meno performante degli apparecchi nuovi ma credo che per l'utilizzo che ne farò io vada benissimo. Saprò dire con il passare dei mesi.
sciaooo |
Attenzione! proprio oggi mi sono accorto di un piccolo (...) limite dei GPS stradali, ossia i "navigatori".
Consiste nell'impossibilità di farlo funzionare con le coordinate segnate sulle cartine IGM del territorio, in pratica quelle che ho comprato ieri per farmi le rotte per gli sterrati. :( Ora sto nel panico... sto facendo un corso accelerato di topografia! :mad: Quindi okkio se ti interessa questa funzione. |
Diciamo che lo SPIII non è il navigatore adatto.....ci vuole un 60 CS oppure un etrex
Oppure ci vuole un programma come ozi explorer che puoi caricare tutte le mappe scansionate e ti crei tu le rotte e i wpt... Lo installato pochi giorni fa su PC ....ma non ci capisco una mazza :confused: |
Quote:
Ma quello che dici si può fare con OziExplorer (scansione mappe creazione rotte ecc.ecc.) può essere poi "riversato" su un navigatore come lo SPIII? Grazie 1000!! :!: :!: |
Per il momento non ho intenzione di cambiare lo SP III :confused:
Sto installando del software anch'io... Non ci capisco una mazza anch'io... Il mio è solo per convertire le coordinate, vado sul semplice. Mi sembra di essere 007 col portatile gonfio di roba spaziale... Mi ritiro in silenzio per vedere se esce un coniglio dal cilindro :mad: ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©