Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Spettacolo a Torino... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=58206)

Guanaco 10-02-2006 21:59

Spettacolo a Torino...
 
Olimpiadi invernali di Torino...

Ciampi e moglie con la torcina agitata con le braccette... come due vecchiettini della bocciofila...

E la colonna sonora?
Non dico che era il caso di mettere la "Nona" di Beethoven, ma Umberto Tozzi, Alan Sorrenti, Jovanotti... Ma che roba è?
Mancava solo il "Tuca-Tuca" della Carrà...

...E Alfredo Biondi che saltellava e batteva le mani come un teenager...
Ah, ah...
Mi ricorda "Oggi le comiche"...

E poi Albertazzi che recita per 15 secondi "Fatti non foste a viver come bruti..."
Ma che c'entra?
E che significa recitare un verso, uno...

E tutte quelle maschere rinascimentali, barocche.
Dame, spadaccini, arcimboldi (con i brufoli e l'auricolare nelle orecchie, ah, ah)
E inchini, carri.
L'ingresso del principe, il figlio di Giancarlo Giannini, ma chissenefrega...

Bei costumi, sì, ma che due palle!!!
Fanno anche loro la libera?
I carri li preferisco con le gnocche brasiliane...
Se penso all'apertura di Salt Lake...

Vivaldi l'hanno troncato come un salame...

La statua di Boccioni che avanza tremolante.
Telecomandata...
Un plasticone tremendo...
Poi la tecno-music...
L'arrivo dell'esercito del futuro con costumi inguardabili, che schifo...

Meno male che poi hanno messo anche la musica del mitico James Brown...

Bravi anche gli sbandieratori...

Belle le maschere volanti...

E poi il "segreto" dello spettacolo dei motori...
I meccanici della Ferrari che montano le ruote, mapperfavore...
Hanno fatto il pit-stop, ah, ah...
Badoer che sgomma sul palco, fumo dappertutto...
Era più bello se lo facevano fare a Montezemolo...

Lo spettacolo si è poi tirato su, ma il ridicolo non l'hanno solo sfiorato...

Mah... Scarso, scarso...

Non è finita, torno a guardare...

Speriamo meglio per lo sport...

:confused:

albiTO 10-02-2006 22:02

E che siamo al carnevale di Rio? :lol: :lol: :lol:

albiTO 10-02-2006 22:04

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco

L'ingresso del principe, il figlio di Giancarlo Giannini, ma chissenefrega...

:confused:

Ti quoto al 100%
Però il francese e l'inglese di Castellani, sono uno spettacolo! :lol: :lol: :lol:

Huey 10-02-2006 22:08

Hei ragazzi, avete dimenticato di alzare il volume del televisore, vi assicuro che lo speaker ha spiegato tutto e, pur condividendo alcune delle vostre considerazioni, forse poteva essere vista con occhio differente. ;)

albiTO 10-02-2006 22:12

Quote:

Originariamente inviata da Huey
Hei ragazzi, avete dimenticato di alzare il volume del televisore, vi assicuro che lo speaker ha spiegato tutto e, pur condividendo alcune delle vostre considerazioni, forse poteva essere vista con occhio differente. ;)

No, no parla pure al singolare. La mia prima quotazione infatti era ironica, solo sulla seconda dò ragione a Guanaco. A me è piaciuta tantissimo la cerimonia.

romargi 10-02-2006 22:24

Quote:

Originariamente inviata da albiTO
Ti quoto al 100%
il francese e l'inglese di Castellani, sono uno spettacolo!

veramente uno scandalo!!!!! :(

Diavoletto 10-02-2006 23:02

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Olimpiadi invernali di Torino...

.............
:confused:



eccert.....potevi pure ascoltare e ti spiegavano tutto.........

Il Veleggiatore 10-02-2006 23:05

non condivido, se non in minima e marginale parte, il giudizio di Guanaco. E' vero, alcune cose sono state discutibili, ma tante altre sono state ideate e realizzate bene.
Ma io non faccio testo. Ho vissuto la cerimonia con l'ingenua commozione e partecipazione di uno sportivo.
Ho avuto l'onore e il piacere di seguire molto da vicino degli amici nella loro faticosa marcia di avvicinamento ad Atene; ho vissuto le loro emozioni prima, durante e dopo. Di fronte ad una simile esplosione di emozioni i vari Tozzi, Sorrenti e chicchessia assumono un significato diverso.
Se la gente fosse più "infantilmente" emotiva e meno cinica e critica tante cose funzionerebbero meglio.

Huey 10-02-2006 23:12

Quote:

Originariamente inviata da Ironalf
....
Se la gente fosse più "infantilmente" emotiva e meno cinica e critica tante cose funzionerebbero meglio.

Ecco, finalmente. E cavolo, ma ci vuole poi molto a lasciarsi andare ed emozionarsi? Cribbio è una delle poche cose che ci rimangono da fare completamente gratis....e facciamola no? Ironalf, :!: e non aggiungo altro ;)

Viggen 10-02-2006 23:33

A me è piaciuta!
Si, in effetti qualcosa di discutibile c'è stato, specialmente se la guardavate come me, ascoltando alla radio il commento di quelli di Caterpillar...eheheheh :lol:
Complimenti a chi si è fatto un mazzo così per mettere in piedi tutto sto ambaradan!!! Bravi! L'accensione del fuoco olimpico, con quei giri e rigiri di fuochi artificiali è stata proprio spettacolare! :D

cecco 10-02-2006 23:51

In tanti anni é la prima volta che guardo tutta una cerimonia di apertura, e forse per questo l'ho guardata senza pregiudizi di sorta e senza paragoni da fare con altre edizioni. Non sono neanche uno di quelli che quando vedono il tricolore si commuovono facilmente.
Però a me é piaciuta e mi ha dato belle emozioni. :)

Granito 11-02-2006 00:34

a me è piaciuta :confused:

dai, non spariamo sempre su tutto quello che esce dalla povera Italia ;)

Paolillo Parafuera 11-02-2006 00:55

Bellissima cerimonia. Ci tenevo, perchè sono "ultranazionalista" ;)

Complimenti a Torino ed a tutta l'organizzazione

Guanaco 11-02-2006 00:57

Calma, calma...

A me non è piaciuta, ma non la trovo tutta da buttare, come ho detto all'inizio. Però, in certi punti mi è apparsa davvero ridicola, in altri era meglio, specie verso la fine... Diciamo che il mio voto è 6 (su 10).

La parte con la statua semovente era terribilmente kitsch, quasi grottesca. All'oratorio facevano meglio. Un sacco di soldi per una cag... telecomandata. L'esercito del futuro, maddai... Abiti osceni, nel paese della moda...

Jovanotti e Tozzi alle Olimpiadi mi fanno venire la pellagra. E poi.. "Figli delle stelle", ah, ah...

Yuri Chechi che batte sull'incudine con un casco in testa... beh, lascio perdere... Non ci credeva nemmeno lui...

L'inglese di Castellani era da ulcera immediata. Ma questa non è una colpa grave.

Vabbé... Qualcosa era ben fatta, non si può negare.
Commovente? Mah, per modo di dire, perché una parte della muscia era di suo trascinante (non "Gloria" di Tozzi) e c'era qualche fiaccola ben disposta. Però, in altre edizioni ho visto di meglio e parecchio anche...
Mi aspettavo più creatività e invece mettono il pit-stop di una F1...

A commuovermi sono di più le imprese degli sportivi, le retrospettive, i drammi, la competizione, la generosità sportiva, mica le aperture in pompa magna con la commemorazione dell'Avvocato Agnelli.

Speriamo piuttosto che non ci siano disordini o problemi di sicurezza...

Altro che nazionalismo...

:confused:

ɐlɔɐlɔ 11-02-2006 00:57

Io mi son commosso quando è entrata in scena la Ferrari...

Sì... lo so... sono malato... me l'ha detto anche la mia metà...

E non sono neanche ferrarista... :confused:

PS Condivido le esternazioni di Guaaco per quel che riguarda la musica...

Dai... l'ingresso dell'Italia accompagnato da "Una donna per amico" :lol: :lol:

Poi mi han chiamato e son andato a lavoro... :mad:

PS Ma perchè gli italiani erano nel domopack?

albi 11-02-2006 08:55

Quote:

Originariamente inviata da cecco
In tanti anni é la prima volta che guardo tutta una cerimonia di apertura, e forse per questo l'ho guardata senza pregiudizi di sorta e senza paragoni da fare con altre edizioni. Non sono neanche uno di quelli che quando vedono il tricolore si commuovono facilmente.
Però a me é piaciuta e mi ha dato belle emozioni. :)

quotoabbestia.
:D :D :D :D :D

Supermukkard 11-02-2006 09:00

guanaco potevi organizzarla tu sta cerimonia no?!

peccato, abbiamo perso una buona occasione per far conoscere al mondo un altro genio italiano

quanto mi stanno sulle balle quelli che criticano e basta :mad:

misterdelle 11-02-2006 10:01

Io purtroppo non sono riuscito a vederla tutta perche' avevo un impegno, mi sarebbe piaciuto vedere l'accensione del bracere olimpico, comunque mi sono emozionato... non mi interessa andare a cavillare punto per punto... nel suo complesso (per quello che ho visto) a me e' piaciuta... e poi ripeto... sono sempre cerimonie emozionanti.
Ciao

condor 11-02-2006 10:42

scrivo paro paro quello che ho scritto di la, con una parola o due di più
 
le olimpiadi nascono come momento catartico delle tensioni tra i popoli, dove l'aggressività viene trasformata in energia creativa e appagante sul piano competitivo all'interno di regole prestabilite che consentono la conoscenza e l'avvicinamento tra i popoli senza che ci scappi il morto. le discipline sportive raccontavano molto delle caratteristiche di un popolo e delle sue abitudini.
Il marketing allora non c'era.
Ad Olimpia si cantava, prima e durante i giochi.

In un momento storico dove regna la tensione tra i popoli e dove ogni occasione di aggregazione può essere un potenziale obiettivo per scatenare il terrore, la canzone Imagine (che può piacere o meno) assume un significato simbolico e catartico. Se a cantarla poi è una delle persone più sottilmente critiche nei confronti del fatto che in nome del progresso ci siamo persi per strada l'umanità mi pare che i conti tornino.

Che questo momento di aggregazione venga poi confezionato e portato nelle nostre case tramite una televisione organizzata e verbalizzata da marziani, è un'altra storia.

Ma se il piatto servito non è ben riuscito come ci si sarebbe aspettati c'è da domandarsi se poi in fondo c'è un commensale in grado di capire. Se resta uno spessore di cultura sufficiente a fare numero e a differenziare un momento di aggregazione globale e a renderlo diverso dalla solita fuffa che passa sul teleschermo.
L'immondizia che guardiamo quotidianamente leviga il nostro spessore culturale, chi ce ne ha un poco, e ci appiattisce. Poi ogni cosa si deve adeguare: dall'utente... al servizio...

Deleted user 11-02-2006 11:02

e non siamo mai contenti ecchecaz.... :lol:

Guanaco 11-02-2006 13:12

Quote:

Originariamente inviata da condor
le olimpiadi nascono come momento catartico delle tensioni tra i popoli, dove l'aggressività viene trasformata in energia creativa e appagante sul piano competitivo all'interno di regole prestabilite che consentono la conoscenza e l'avvicinamento tra i popoli senza che ci scappi il morto. le discipline sportive raccontavano molto delle caratteristiche di un popolo e delle sue abitudini.
Il marketing allora non c'era.
Ad Olimpia si cantava, prima e durante i giochi.

In un momento storico dove regna la tensione tra i popoli e dove ogni occasione di aggregazione può essere un potenziale obiettivo per scatenare il terrore, la canzone Imagine (che può piacere o meno) assume un significato simbolico e catartico. Se a cantarla poi è una delle persone più sottilmente critiche nei confronti del fatto che in nome del progresso ci siamo persi per strada l'umanità mi pare che i conti tornino.

Che questo momento di aggregazione venga poi confezionato e portato nelle nostre case tramite una televisione organizzata e verbalizzata da marziani, è un'altra storia.

Ma se il piatto servito non è ben riuscito come ci si sarebbe aspettati c'è da domandarsi se poi in fondo c'è un commensale in grado di capire. Se resta uno spessore di cultura sufficiente a fare numero e a differenziare un momento di aggregazione globale e a renderlo diverso dalla solita fuffa che passa sul teleschermo.
L'immondizia che guardiamo quotidianamente leviga il nostro spessore culturale, chi ce ne ha un poco, e ci appiattisce. Poi ogni cosa si deve adeguare: dall'utente... al servizio...

Condivido al 95%.
Solo, non mi pare che fosse un "piatto" di particolare spessore culturale.
In genere, in Italia è pieno di musei, di reperti, di storia, di glorie del passato, ma poi di cultura vera e propria ce n'è pochina...
A cominciare dalla stessa lingua italiana e dalla non conoscenza delle lingue straniere...
Da capire nella cerimonia c'era poco.
Se poi per capire uno deve seguire le spiegazioni degli speakers RAI...
Spero nelle prestazioni degli sportivi...

;)

Janno 11-02-2006 13:41

A me è piaciuta...non tutta, ma su dieci 8 lo darei... ;)

...bellissimo lo sciatore e il salto! :D :D :D :D

Dinamite 11-02-2006 14:20

Guanaco,
solo tu non hai gradito. Nessun dubbio ?

Guanaco 11-02-2006 14:57

Quote:

Originariamente inviata da Dinamite
Guanaco,
solo tu non hai gradito. Nessun dubbio ?

Scusa, ma che dubbi dovrei avere?

Io non ho gradito molte cose che secondo me rasentano il ridicolo e il cattivo gusto...
Mi devo livellare al gusto degli altri?
Io ho dato 6/10 alla cerimonia e di tale avviso rimango...

Comunque, l'apertura l'ho vista insieme ad amici e amiche la maggioranza dei quali è della mia opinione. Ma se anche l'avessero pensata diversamente...

Anche in TV ci sono state critiche...

Io sono io, con la mia autonomia di pensiero e miei gusti.

Ripeto: davvero scarsino (specie rispetto ai soldi spesi)

:confused:

condor 11-02-2006 17:22

infatti la cosa importante è coglierne il momento catartico, se uno lo individua.
A volte l'analisi del dato oggettivo distoglie e impedisce di coglierne un vantaggio soggettivo che va cercato a livelli meno palpabili, semmai evocativi.
Il fatto di saper individuare i dati che portano al vantaggio fa parte della capacità percettiva acquisita.
Dall'esperienza percettiva.

Io personalmente preferisco sentire Peter Gabriel che canta Lennon piuttosto che ascoltare Yoko Ono che non si toglie gli occhiali da sole.
Perché peter gabriel mi è sempre sembrato una persona coerente, Yoko Ono no.
Sebbene entrambi prendano parte allo stesso spettacolo riesco a cogliere la differenza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©