Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Batteria 1150gs: scarica/manutentore/tipo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=57611)

axel 06-02-2006 19:04

Batteria 1150gs: scarica/manutentore/tipo
 
ciao ragazzi scusatemi per la mia ignoranza ho la batteria del mio gs 1150 a terra e volevo rianimarla con i cavetti per raggiungere il mio meccanico e sostituirla, potete dirmi come faccio a raggiungere la batteria sotto la sella???
grazie per la pazienza si capisce che non sono un esperto di motori...

triger 06-02-2006 22:43

Dopo aver tolto la sella, togli i fianchetti che sono montati a pressione. Poi devi svitare il bullone laterale che tiene il serbatoio e senza toglierlo lo alzi quel tanto che basta per raggiungere i poli della batteria. Usa un paletto di legno per tenerlo alzato mentre lavori.

ilGuru 07-02-2006 11:03

Prendi i cavi e metti il negativo attaccato su una pare non verniciata del motore, o sul cavalletto, oppure sul telaio sempre su un punto non verviciato.
Poi prendi un cacciavite abbastanza lungo, e attacca all'estremità vicino al manico in cavo positivo. Dopo di che cerchi di arrivare al polo positivo della batteria (ce si trova sulla destra del serbatoio) senza toccare nulla oltre al polo positivo della batteria, e poi fai partire la moto.
E' un'operazione un po più complicata e rischiosa ma non devi smontare nulla.
Ciao!

axel 07-02-2006 15:36

Quote:

Originariamente inviata da triger
Dopo aver tolto la sella, togli i fianchetti che sono montati a pressione. Poi devi svitare il bullone laterale che tiene il serbatoio e senza toglierlo lo alzi quel tanto che basta per raggiungere i poli della batteria. Usa un paletto di legno per tenerlo alzato mentre lavori.

:!:
grazie per la tua risposta...ho provato a togliere la sella ma non ci riesco dove sono le viti? Sono proprio un pirla lo so ma non riesco a trovarle...

elikantropo 07-02-2006 15:39

se hai la sella standard divisa in 2 parti non ci sono viti.
apri la serratura sella, sopra la marmitta.

rimuovi la porzione per il passeggero alzandola leggermente e tirando direzione portapacchi, poi stessa operazione con porzione guidatore.

quando le rimonti presta attenzione poichè si tratterà di spingere in direzione manubrio e la moto potrebbe scendere dal cavalletto.

paco68 07-02-2006 18:22

perchè non pensi di comprare una manutentore?
tanto in inverno tenderà sempre a scaricarsi!
guarda anche qui
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=57438

carbold 08-02-2006 10:34

Alternativa furba:
Non toccare il serbatoio.
Smonta il fianchetto sinistro in basso dove c'e' la presa ausiliaria.
Negativo a massa, positivo sul cavo + del motorino di avviamento.

ilGuru 08-02-2006 10:49

Di che anno è la GS 1150???

Lo Zingaro 09-02-2006 15:59

Quote:

Originariamente inviata da ilGuru
Di che anno è la GS 1150???

Già perchè se delle ultime sulla sx c'è la possibilità di attaccare i cavi senza smontare nulla, altrimenti puoi sempre fartelo montare è una specie cilindretto coperto da un tappo di gomma proprio a finaco della presa di corrente, utilissimo!!!

axel 09-02-2006 20:01

Quote:

Originariamente inviata da ilGuru
Di che anno è la GS 1150???

è del 2004

biker_0 09-02-2006 22:33

NO, Axel NON attaccare niente allo spinotto!!!!
Se per "spinotto" intendi la presa elettrica tipo accendisigari ,chiusa con un coperchietto nero ,non devi proprio collegarci un altra batteria in parallelo per l'avviamento ; sputtaneresti in modo grave l'impianto elettrico della moto.
Se invecie intendi qualche cosa d'altro, allora non ho capito cosa......
Fammi sapere che se posso ...........
Ciao Paolo

Globetrotter 10-02-2006 14:08

Quote:

Originariamente inviata da axel
intendevo proprio quello :mad:
dove va collegato il mantenitore?

Allora: il mantenitore, ovvero quell'apparecchietto verosimilmente marchiato BMW che serve a mantenere la carica ed ha attaccato al cavetto bicolore lo spinotto "tipo" BMW, va inserito nell'apposita presa: quella con il coperchietto basculante installata sulla copertura del motorino di avviamento.

Se invece la batteria la devi caricare, ovvero devi effettuare un avviamento di emergenza perchè la batteria è scarica, allora devi utilizzare quella specie di bullone coperto da un cappuccetto di gomma nera che si trova all'immediata sinistra della presa di cui al punto precedente. Questo perchè lo spunto all'avviamento richiede un passaggio di corrente tale che il conduttore elettrico deve avere sezione adeguata (nella fattispecie, trattasi di una squadretta metallica e non di un filo). Nel caso la tua mukka non disponga di tale dispositivo, sappi che è previsto come optional (io lo sto ordinando per installarmelo ... non si sa mai).

Assolutamente NON tentare di avviare la moto con una batteria supplementare collegata alla presa tipo "accendino" di cui al primo punto: rischieresti, tra l'altro, di far sciogliere il filo.

Spero di essere stato comprensibile.

Globetrotter 10-02-2006 14:09

Quote:

Originariamente inviata da elikantropo
Si potrebbero avere maggiori informazioni, grazie mille.

Trattasi di accessorio BMW: a inizio della prossima settimana lo vado ad ordinare, così ti so pure dire quanto costa; vista la marca, sono cautamente pessimista ... :confused:

elikantropo 10-02-2006 14:20

Quote:

Originariamente inviata da Globetrotter
Trattasi di accessorio BMW...

1) grazie
2) vedo cha la tua è un 2002, la mia è un 2003 però a fianco della presa di corrente non vi è nulla proprio come in quella che ti allego.sai per caso se vi sia da praticare un foro sul coperchietto di plastica (quello che in foto è grigio)?
http://www.motorbike-tours.ch/images/r1150gs.jpg
attendo con ansia, grazie di nuovo

Globetrotter 11-02-2006 10:18

Esatto. Il dispositivo va applicato immediatamente a sinistra della presa "accendisigari", con modalità e misure che ci sono già in un post del forum.
Stamani dovrei andare ad ordinare il kit, così faccio sapere categorico e prezzo.

Globetrotter 11-02-2006 13:52

Allora ... riferendomi al post precedente, sono andato ad ordinare il dispositivo in questione che, pensavo, consistesse in un "kit" appositamente dedicato.
Invece, il mio "pusher" è andato ad estrarre dalle varie videate, i componenti necessari, che sono di 5 tipi.
Comunque, il tutto dovrebbe costarmi la folle cifra di 19 neuri e qualche centesimo.
Mi arriva a fine della prossima settimana, e poi inizieremo a preoccuparci a come fare il foro da 15 mm ... ;)

elikantropo 13-02-2006 08:40

Quote:

Originariamente inviata da Globetrotter
... e poi inizieremo a preoccuparci a come fare il foro da 15 mm ... ;)

io pensavo...utilizzare un saldatore a stagno? tipo questi http://www.elritual.com/defra/lm317/saldatore.jpg
ottennendo un foro per scioglimento?

Ezio51 13-02-2006 17:55

Ma alla fine devi sempre dargli di lima tonda.
Perciò è meglio un foro da 10-12 mm, poi allargare con lima tonda "coda di topo".

Nella plastica tenera puoi anche allargare il foro avvolgendo della tela smeriglio attorno allo stelo di un cacciavite, ed usandolo a mò di lima tonda. :santa:

Globetrotter 13-02-2006 23:47

Era proprio quello che avevo pensato di fare: rifinire il foro a colpi di lima tonda, tanto è plastica, quindi si fa abbastanza presto. :)

ilGuru 16-02-2006 11:04

Quote:

Originariamente inviata da elikantropo
Si potrebbero avere maggiori informazioni, grazie mille.

Guarda un po qui
http://comosas.altervista.org/consigli/presargss.htm

Bob Rock 28-01-2007 13:59

Anch'io stamattina mi ero deciso di fare il giretto "caricabatteria", non ho il manutentore e l'ultima volta non avevo inserito l'antifurto.
Non è partita, si è resettato l'orologio e non riesce neanche ad inserire il pignone.
Sono entrato in depressione.
Per quanto riguarda l'antifurto, pensandoci bene, non credo che disinserito non consumi, credo che consumi ugualmente, ossia è sempre acceso solo che è inattivo.

Comunque approfitto per chiedervi una cosa, ho un GS1150 e staccare la batteria per ricaricarla (l'ho fatto un paio di volte) è una disgrazia, mi hanno detto che staccando un carterino sopra la pedanina sinistra posso accedere ad un puntale del positivo così da poterci attacare i cavi per farla partire.
Ma qual è questo carterino? Quello con la presa di corrente? Se è quello ho visto una sola vite sul davanti, ce ne sono altre non visibili?

Ciao e Grazie

Ezio51 28-01-2007 16:51

Se la batteria è andata a zero è quasi sicuramente fottuta, inutile tentare di resuscitarla.
Programma seriamente di sostituirla con una batteria nuova.
Questa volta ti suggerirei di montare una batteria "vera", costa un po' di più ma ti toglie tutte le preoccupazioni.

Per ricaricare/mantenere carica la batteria non è necessario scollegarla, quindi puoi usare semplicemente la presa apposita miniaccendisigari che hai detto di avere.

Il polo (+), posto sulla tetta sinistra vicino alla presa sul carterino che copre il motorino d'avviamento, serve a collegare i grossi cavi con pinze alla batteria di un automobile di soccorso.

Tutto il resto sono seghe mentali.

elikantropo 29-01-2007 10:08

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=57611
questa discussione potrebbe inerire
se il collegamento non funziona: la discussione è del 06-02-06, è intitolata "Batteria a terra 1150gs" e si trova in "il meccanico nel box".
grandissimo QdE

paolo b 29-01-2007 12:01

Grazie della segnalazione, unisco i due 3ad ;)

zigaudio 29-01-2007 12:23

Apprifitto della discussione:

per collegare un caricabetteria (es. CTEK xs3600) ad un GS già predisposto con i morsetti sul carterino posso utilizzare indistintamente sia questi ultimi sia la prese tipo miniaccendisigari?

Grazie, Claudio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©