![]() |
Corsia d'emergenza (ATTENZIONE)
Se venite beccati a percorrere la corsia di emergenza in autostrada l’importo della multa è di 357 euro, più la decurtazione di dieci punti dalla patente e ritiro del permesso di guida per due mesi!
Il conto è pesantissimo e lo ha ricevuto un amico motociclista, per aver percorso a bassa velocità la corsia d’emergenza di un’autostrada, in condizioni di traffico bloccato. Già, fino a oggi avevamo camminato in corsia d’emergenza senza porci troppi problemi. Lo facevamo anche davanti alla polizia stradale, perché le moto non sono certo d’intralcio alla circolazione dei mezzi di soccorso. D’accordo, il Codice della strada non ammette deroghe, la circolazione in corsia d’emergenza è vietata e basta. Però, tutti hanno sempre chiuso un occhio e noi avremmo sperato che continuasse così. Invece no, ecco questo “verbalone” fatto dalla Polizia Stradale di Roma, con l’ausilio di una telecamera fissa piazzata sul tratto urbano della A24, la Roma-L’Aquila. L’articolo violato è il 176 (comma 20), e il nostro amico motociclista, un tranquillo biemvuista, mica uno smanettone, non ha veramente appigli per proporre ricorso: l’apparecchiatura è omologata, non ha bisogno di taratura (non ha rilevato grandezze misurabili), e la legge ammette questo tipo di controlli. Teniamolo a mente per il futuro e, piuttosto che percorrere in tutta tranquillità la corsia d’emergenza, tuffiamoci pericolosamente in mezzo alle file semiferme di automobili che cambiano nervosamente corsia. Sorgente Dueruote di febbraio :( :( :( |
Già, avevo letto. :confused:
Non resterebbe che tentare un ricorso quasi-suicida motivandolo con lo stato di necessità, causa di forza maggiore, per via di un malore dovuto ai gas di scarico delle auto ferme, etc., ma la vedo dura... e comunque anche percorrere la zona a cavallo tra le due corsie come dice nell'articolo non é mica tanto consentito... ma almeno i tratti dove sono le telecamere sono segnalati? |
Quote:
|
A milano sulla tangenziale est tra le uscite Mecenate e Linate c'è installata una di quelle apparecchiature di cui parli..
c'è anche da dire che se è vero che il codice della strada non ammette deroghe.. il tuo amico è stato particolarmente.. sfortunato.. nell'incrociare una pattuglia di agenti molto zelanti.. nelle ore di punta nelle tangenziali di Milano mi è capitato di vedere trenini di auto che corrono sulla corsia di emergenza con la freccia destra in funzione.. perchè devono uscire alla prossima uscita.. peccato però che il più delle volte la prossima uscita è 5 km più avanti!!! |
Quote:
........dove cè il cartello non cè quasi mai nulla.........è dove sembra non ci sia nulla e nessuno che...........ti bastonano............ :confused: |
Quote:
appunto... :( |
Dovrò stare attentissimo, questa infatti è una infrazione che faccio automaticamente, comunque ritengo che le forze dell'ordine dovrebbero dimostrare un pò di flessibilità, è inutile tenere ferme delle moto per delle mezz'ore a respirare ossido di carbonio, quando senza dare fastidio nessuno potrebbero disimpegnarsi e disimpegnare quindi le colonne di auto ferme ........
Lamps |
Io una soluzione ce l'avrei:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=56971 :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :tongue2: |
si ma sorpassare le varie colonne di macchine, con quelle che cambiano improvvisamente corsia è mooooolto più pericoloso che intralciare i mezzi di soccorso....questo lo sanno???
|
vorrei rispondere a Ghigoweb, riguardo l'utilizzo della corsia d'emergenza in autostrada.
forse non tutti sanno che, è possibile percorrere la stessa senza incorrere in sanzioni, soltanto se si deve svoltare alla prima uscita, a condizione che non sia a una distanza superiore ai 500 metri. fatta eccezzione per tutti i casi di emergenza (da non confondere con urgenza). trattandosi di un mio nuovo ingresso, desidero salutare tutti gli appartenenti al forum. saluti mario r1200gs |
Quote:
Sul tratto urbano dell'A24, piu' o meno a che altezza??? |
Quote:
|
non vedo la novita' ...il nuovo codice della strada e' in vigore da un bel po'...
comunque, in genere siamo tollerati, a patto di procedere con le dovute cautele (evitando cioe' di farsi beccare in flagrante...) per quello che dice mariosol, aggiungo un dettaglio: tipicamente le corsie di uscita (le strisce in terra) iniziano 250 m. prima dell'uscita stessa, quindi la tolleranza, 500m. dall'uscita, puo' anche essere descritta come 250 m. prima dell'inizio del tratteggio della corsia di uscita. |
Quote:
|
Oddio, si potrebbe provare a sostenere che una moto raffreddata ad aria non può procedere a lungo a passo d'uomo. Certo non è una grande difesa, ma piuttosto che niente...
|
Quote:
GRANDE 100% :D :D :D :D P.S.:L'articolo non e farina del mio sacco è una segnalazione du "DUE RUOTE" di Febbraio. |
poi si lamentano che sporchiamo le targhe :mad:
in macchina non ho mai fatto la corsia di emergenza in vita mia, ma in moto a chi diamo fastidio? in ogni caso se devo mettermi in fila allora vado in macchina e poi voglio vedere il traffico |
Quote:
Nemmeno questo e' consentito, superare una fila di macchine ferme a dx sn o al centro costa sempre 10 pti patente, la sanzione non so . Quindi o si rischia la multa o si fa la fila ! :mad: Aggiungo che ci sono molti incoscienti ( ne ho visto uno recentemente sul GRA con un K ) che superano in corsia d'emergenza o a sn oltre la linea a velocita' elevate . Io, dopo un incontro ravvicinato qualche anno fa , ho imparato la lezione e ora supero la fila con un andatura molto molto tranquilla, accontentandomi di non restare fermo. |
Mi sa che invece di fare Varese-Milano in autostrada inizierò ad usare le SS o le SP... ci impiego un po' più di tempo ma risparmio anche i pedaggi.
Però che giramento di mar*ni! |
Quote:
|
[QUOTE=bugiardo]Niente da fare !
Nemmeno questo e' consentito, superare una fila di macchine ferme a dx sn o al centro costa sempre 10 pti patente, la sanzione non so . Quindi o si rischia la multa o si fa la fila ! :mad: Probabilmente ci stiamo adeguando agli altri Paesi europei, tipo la Germania. Un collega tedesco, già nel 2001, mi diceva che godeva come un riccio a passare le file a destra e sinistra, quando veniva in Italia ... perchè da loro era ASSOLUTAMENTE vietato, con multe salatissime quando si veniva pizzicati. E, si sa ... con i "Polizei" tedeschi è sempre meglio non fare questioni :mad: |
[QUOTE=Globetrotter]
Quote:
|
[QUOTE=Globetrotter]
Quote:
|
[QUOTE=mariosol]
Quote:
Violazioni che comportano la perdita di 10 punti Superare i limiti di velocità di oltre 40 km/h. Circolare contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni di limitata visibilità o su strada divisa in carreggiate separate Sorpasso effettuato in situazioni gravi e pericolose (curve, dossi, incroci etc..). Sorpasso per veicoli pesanti (> 3.5t); sorpasso di veicoli fermi ai semafori, ai passaggi a livello o incolonnati, di tram o filobus fermi; sorpasso di veicolo che sta a sua volta già sorpassando, etc.. (art.148, comma 16° ) Circolare in autostrada o sulle strade extraurbane principali sulle corsie di emergenza e d’immissione ed uscita fuori dai casi previsti art. 176, comma 20° con rif. comma 1° lett c) e d) |
a settembre tornando da Roma,verso Napoli,traffico fermo,caldo terribile,
andavo pianissimo sulla corsia d'emergenza. Raggiunto da 2 poliziotti in moto, ho rischiato di brutto e me la son cavata dicendo che non mi sentivo molto bene per il caldo.nessuna multa,ma ricordo ancora il volto di uno dei poliziotti simile a un licantropo in una notte di plenilunio. Penso che dovrebbero essere più tolleranti con le moto,poichè non intralciano i mezzi di soccorso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©