![]() |
Boxer 1200: affidabilità e durata
Sul 1200 mi sorge un dubbio amletico che vi assicuro non è assolutamente polemico!
Premesso che ho provato il 1200 della ST (lasciamo stare le valutazioni estetiche) e mi ha entusiasmato, il dubbio è questo: visto l'incremento di prestazioni il 1200 riuscirà ad essere un motore affidabile e longevo come il 1150 (e ancor di più 1100)??? http://www.quellidellelica.com/vbfor.../confused5.gif http://www.quellidellelica.com/vbfor.../confused5.gif Non ci scordiamo che le motorizzazioni precedenti arrivavano in piena efficenza a kilometraggi che facevano impallidire i vecchi mercedes diesel !!! |
[QUOTE=Tedescone]Sul 1200 mi sorge un dubbio amletico che vi assicuro non è assolutamente polemico!
Premesso che ho provato il 1200 della ST (lasciamo stare le valutazioni estetiche) e mi ha entusiasmato, il dubbio è questo: visto l'incremento di prestazioni il 1200 riuscirà ad essere un motore affidabile e longevo come il 1150 (e ancor di più 1100)??? e allora il 1100 avra' la stessa del 2 valvole gs 80? e questo ha la stessa delle R75 anni 70? ogni volta che ci sono rivoluzioni progettuali i dubbi sorgono, ma bisogna considerare il progresso, nei materiali, nelle lavorazioni, nei lubrificanti. Una volta 100.000 km era un traguardo ambito per le auto , la meta' per le moto. Oggi per un'auto si parla al minimo di oltre il doppio con la normale manutenzione, e per le moto pure. E pure le sportive da 12000 giri. Ogni organo interno e' progettato per far fronte alle prestazioni e al regime di rotazione. Morale, l'affidabilita', a meno di errori evidenti di progetto, e' legata alla corretta manutenzione e lubrificazione, e sopratutto mai scordarsi di scaldare il motore prima di aprire tutta la manetta...... |
Io dormo tranquillo. L'incremento di potenza è frutto della completa rivisitazione del motore precedente sia a livello di materiali che di geometrie , sulla base della tecnologia attuale; il progetto 1150, che non era molto diverso dal 1100, risale a diversi anni fà.
Inoltre i regimi di rotazione rimangono bassi. I dubbi possono eventualmente venire su tutta quell'elettronica che hanno aggiunto. In teoria dovrebbe incrementare l'affidabilità ma in pratica la stiamo testando noi. |
Quote:
Verissimo quello che dici ma le gs 80 arrivavano a 300.000 Km avendo solo le solite accortezze da te giustamente evidenziat; accortezze che non garantivano simili traguardi alle Jap (che però avevano ben altre prestazioni) Non metto in dubbio il progresso tecnologico ( ...o quasi...) ma mi chiedevo solo se a Monaco non avessero privilegiato le prestazioni a scapito della durata. |
Quote:
|
........il dubbio è amletico :confused: .........dura di più la plastica o il ferro :read2:
|
Quote:
|
Affidabilita'...
La potenza specifica di un motore non dice necessariamente "quanto durerà"...
Ad es. i moderni common-rail sono prodotti in potenze molto diverse---1500 dci 68-86-100 cv---1600 hdi-90-110-- il BMW 2.0- 120-160 cv...ma sono costruiti con metalli MOLTO DIVERSI,irrobustendo i motori piu' performanti e DIMENSIONANDO diversamente -bielle-supporti-alberi ecc. |
Quote:
|
[QUOTE=Tedescone]
Quote:
|
[QUOTE=aspes]
Quote:
Il motore è di fatto un insieme "de pezzi de fero" se ogni volta che se ne usura uno lo cambiamo mi sa che (fatti i dovuti scongiuri) le nostre moto possono pure assistere al nostro funerale! Io dicevo di poter fare un certo kilometraggio senza interventi significativi al motore (tipo sostituzione cilindri). E' ovvio che i jappo non dormono da piedi come diciamo a Roma, per cui se le loro moto avevano una vita media più breve rispetto alle BMW era prorpio perchè puntavano a prestazioni maggiori raggiungibili tramite motori più complessi no? |
Quote:
Ormai i processi produttivi e la scelta dei materiali garantiscono secondo me estrema affidabilità meccanica. Ma il sw della centralina, il 2.0.135.2b quanto è affidabile? E i cablaggi? Ho tanta esperienza in ambiente nautico, ove la meccanica in generale è molto più stressata: però i casini nascono sempre da elettronica ed impianto elettrico.... |
Quote:
(Il resto non c'era niente di "usurabile"). Vedo che hai un ottima conoscenza di quei motori, evvai la leggenda delle "affidabilissime2vdiuna volta" :cool: |
n'altro motivo per dire che la bmw ha fatto un flop con sta spece di jap ...eheeheh
|
Quote:
I valori di potenza specifici sono sempre molto favorevoli....si parla di 83cv/lt contro i 74 dei 1150......(GSnuovo contro GS/RRvecchio) Se consideri che il rapporto di compressione non è variato moltissimo e che i vecchi 1150 passano abbondantemente i 150.000km...... ;) ;) O sbaglio?!? :confused: Secondo me anche la nuova serie, in termini di motore, sarà molto longeva; certamente più di qualunque jap di pari categoria... ;) |
Quote:
|
ormai i kmtraggi dei 2v sono diventati una leggenda metropolitana... :lol: :lol:
vorrei proprio vederli sti 300milakm fatti senza grossi lavori.... :D |
Quote:
Già... :confused: |
Quote:
|
Quote:
Sei d' accordo o sbaglio? Io per es. cambio lo scooter ogni 3 anni (circa 30.000km) perchè oltre non conviene andare: la cinghia, il variatore, le massette, le gomme...... Pensavo cmq ti riferissi all' affidabilità del motore... Per come la usi tu, secondo me devi valutare una permuta a partire dalla fine del 2° anno di possesso (coi km che avrai, infatti, sarai vicino alle modifiche che citavi sopra...) Per come la uso/guido io....mi sposerò e ci sarà ancora la zebra tra i piedi.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
scusassero, ma 300 mila km chi li fà?
ipotizzando un chilometraggio annuo di circa 15.000 km, e la vedo dura ( in media, ovviamente), parliamo di circa vent'anni di vita per una moto. ma davvero diciamo che comperiamo una moto confidando che ci duri 20 anni? e cambiando l'olio magari dura anche 23 anni e sei mesi! se uso l'olio migliore al mondo, rischio di sfondare i 25 anni di durata. ma se poi dura solo 18, che era, di *****? e se dura 15? era una sola? bha, ormai la moto, mi sa tanto, che non ha più nulla di motociclistico. è solo un feticcio. :-)) io la prenderò di meno, così al lascio ai pronipoti che diranno " cazzuto il bisnonno, a comprare il boxer". |
Quote:
Il proprietario l'aveva comprata usata, lui non aveva nemmeno rifatto la frizione http://www.quellidellelica.com/vbfor.../icon_eyes.gif (se non l'aveva rifatta nemmeno il 1° proprietario è clamoroso). In ogni modo ieri leggevo su motociclismo l'opinione di un meccanico che lodava le doti di robustezza del VFR sottolinenando che prima dei 50-60 mila Km non rifacevi la frizione http://www.quellidellelica.com/vbfor.../icon_eyes.gif : Alla faccia della longevità!! |
Quote:
Credo che in questo forum ci siano persone che hanno fatto peggio. Cmq si sa: non esistono più i BMWisti di una volta :lol: :lol: |
Quote:
Non sapevo che gia' 25 anni fa il boxer montasse cilindri al nickasil e chiedo venia, ai tempi quasi tutti usavano ancora le camicie di ghisa nei cilindri in alluminio, i jap in testa.Il nickasil per lo piu' era gia' diffuso sui 2T cattivi europei , quelli jap erano anch'essi ancora fedeli alla canna di ghisa in cilindro di alluminio. Per non c'era niente di usurabile anche qui chiedo venia, in realta' intendevo dire una cosa differente, che in pratica essendo il motore semplice e con pochi organi, in piu' con una accessibilita' meccanica invidiabile, conveniva comunque ripristinarlo rispetto a un rifacimento pesante di una jap. Tant'e' che moltissime bmw di 25 anni fa circolano regolarmente, non credo perche' piu'a ffidabili in generale che so...di una honda cb 750 four di allora, ma perche' piu' facili ed economiche da "rifare". |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©