![]() |
Neve da record...
Queste nevicatine fanno ridere!!!
Nel 1985 ricordo che mio padre dovette andare sul tetto a buttare giù la neve, ma mio nonno mi raccontava che nel '51, di notte, il paese era tutto un luccichio di lumini, perchè la gente doveva andare sui tetti ad intervalli regolari, compresa la notte. Le valanghe non si contavano e gli accumuli di neve servirono per portare a valle il legname fino all'agosto successivo. Gli spazzaneve trainati dai cavalli non riuscivano a passare. Il mitico trenino delle Dolomiti rimase bloccato da due valanghe in una galleria tra Cortina e Dobbiaco. Ho visto le foto: il treno correva tra due muri di neve che lo nascondevano completamente!!! 1951: Laggio di Cadore (950 mt. slm.) Neve caduta: 5 mt. Altipiano di Casera Razzo (1800 mt. slm.) Neve caduta: 10 mt. Bisogna però dire che la NEVE CADUTA, è la somma delle singole nevicate, quindi non calcola lo schiacciamento degli strati precedenti... Che figata!!! :lol: :lol: :lol: |
Quote:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: |
E quanti litri di grappa??? :D
|
Tanta sgnappa!!! Quella non mancava mai, indipendentemente dai fattori meteo!!
Ecco tre foto di Sappada... http://www.geocities.com/RainForest/9236/bn11.JPG http://www.geocities.com/RainForest/9236/neve2.jpg http://www.geocities.com/RainForest/9236/neve.jpg Però, la seconda foto dimostra che i nonni sapevano fare i tetti meglio dei nipoti!!! La spalano via, ma i tetti reggevano!!! :!: :!: :!: |
Efffiga!!! :shock:
Li taaaaaaaaaaaaaaaaaanta sgnappa per spalare tutto! :shock: |
Quote:
Dopo che ho visto le foto di Castelluccio, ho deciso che devo andarci!!! Dev'essere un posto magico! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©