![]() |
Togliamo i pezzi che non servono al Gs1200..
Non stò scherzando......
al contrario dei nuovi acquirenti del Gs1200ADV secondo me la moto da enduro deve avere meno fronzoli possibile, altrimenti compravo un LT!!!! :lol: :lol: :lol: Orbene...., cosa posso togliere tranquillamente per renderlo più leggero? :rolleyes: 1) portapacchi 2) cavalletto centrale .......... |
con la follia di soldi che l'hai pagato adesso ti metti a togliere i pezzi? :lol:
|
la marmitta :)
|
3) cupolino
4) pedane passeggero 5) sella passeggero 6) supporti borse 7) targa, così ti tuteli anche nei confronti dei velox :lol: :lol: |
Non ho capito bene se vuoi alleggerirla o se vuoi meno fronzoli attaccati!!
Sei un altro seguace del detto:"Quello che non c'è, non si può rompere??" 8) Paramani 9) Paraspruzzi post. :lol: :lol: |
non capite niente di alleggerimento, si può fare di meglio!!!!
- becco (il parafango tanto è quello nero...) - fianchetti, plastiche e alluminio del serbatoio - cupolino - paraspruzzi posteriore - bauletto e relativi attacchi - valigie e relativi attacchi - disco pinza e leva freno posteriore, tanto non frena un c@@@o - tutti i marchietti bmw - manopole riscaldate - un paio di bulloni della ruota dietro - se i cerchi sono a raggi credo che togliendone uno ogni tre non si comprometta la resistenza del cerchio - un disco anteriore e relativa pinza, tanto uno solo frena lo stesso - la batteria, l'alternatore e il motorino di avviamento, tanto in inverno non si accende lo stesso - paramotore, paracilindri e coperchi teste (solo se non fai enduro) - marmitta - frecce - targa e portatarga a questo punto, visto che su una rat bike non ho mai visto una zavorrina, puoi tranquillamente disfarti di: - sella posteriore - plastiche posteriori e se proprio vuoi la leggerezza totale - sostituire la sella anteriore con tavola di compensato e gommapiuma :evil4: :evil4: :evil4: :evil4: :evil4: |
Quote:
|
Questa inizia ad essere una proposta interessante... :D :D :D
Quote:
|
Beh...se vogliamo esagerare allora potresti attaccarti il cardano al malleolo dx, il boxer lo attacchi ai maroni (prima devi staccare il gatto :lol: ), tieni in mano il manubrio con la forca attaccata (new system "nerchialever"), le frecce attaccate ai gomiti, una lampadina nel culo e una in bocca e ti scrivi con un pennarello la targa sulle terga (i ciapp)....tutto il resto non ti serve e pesa...fai tu da telaio insomma...i gas di scarico sai già da dove uscirebbero, però potresti avere problemi di lampadine stop bruciate precocemente!!!
Se vuoi ti faccio un disegno :evil3: :lol: |
Quote:
:evil4: :evil4: :evil4: :evil4: :evil4: :evil4: :evil4: |
Ma lo vedete che non avevo capito nulla? Pensate che mi ero convinto che il GS1200 avesse un sistema automatico grazie al quale, non appena "sentiva" le prime buche, intuiva l'approssimarsi della differenza di terreno ed in AUTOMATICO, sganciava tutti i pesi eccessivi............come i caccia con i serbatoi ausiliari...... :lol: :lol: :lol:
|
regalala, così ti sarai alleggerito di un po' di quattrini... :(
|
Quote:
Nessuna alterazione della targa perchè potrebbe benissimo scriverla sopra alla lampadina ed essere appunto ben illuminata. Per quanto riguarda la posizione non sarebbe la prima volta che un mezzo circola con la targa in luogo diverso da quello di più comune utilizzo (vedi alcune HD e una su tutte l'omologazione della targa anteriore della AR 156....i limiti sono solo per l'inclinazione e cmq basta che sia leggibile)! Quindi ciò raggione io e la lampadina se la tiene nel culo! Tsè!!! (ma tu guarda che gente c'è in giro...manco glie la dovesse cambiare lui la lampadina) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :toothy6: :!: |
un cilindro
|
Quote:
:evil4: :evil4: |
Quote:
E cmq adesso esistono per i motociclisti mod."I want to be light like a cow" le famose catetersonde che hanno l'accesso "front" ai gas di scarico invece che "rear" come al solito....la scienza avanza :!: ...'inkia se è avanti l'Italia :!: |
Quote:
|
Quote:
http://www.bastardidentro.it/misc/ba...b8254b219d.jpg |
Quote:
|
Io per fare un poco di off avevo tolto
- paraspruzzi posteriore - portapacchi - sella posteriore - cupolino Le prime due voci non le ho mai rimontate, che la moto è molto più bella. Si potrebbe fare di più: - cambio gruppo collettori-marmitta - portaborse laterali - cambio frecce - specchietti - pedane posteriori Si potrebbe lavorare sulle plastiche laterali, ma forse solo per salvaguardare quelle di serie, perchè a peso non saprei cosa si possa mettere che pesi meno e in effetti riparano gli elementi retrostanti. Comunque ti appoggio l'idea che il 1200 più è scarno e nudo più è bello! :D :D A Milano è pieno di dentisti che girano con due borse laterali alla massima estensione + bauletto + supercupolino e poi alcuni aggiungono strumentazioni varie e ammennicoli di ogni sorta. :( :( :( |
Quote:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
E cambiare 'sto pezzo di ghisa ricavata dal pieno con una moto? No?
;) :lol: |
Alleggerisci il portafogli e compra l' HP2.
No dai scherzo... non vorrai fare come Pepot |
Quote:
ma il tuo minicupolino che fina ha fatto??? non è che ne hai uno che ti avanza? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
oltre il peso (ho messo un cupolino piccolo stile enduro ) ho guadagnato parecchi giri in velocita', piu' che con una elaborazione...poi ovviamente e' arrivata anche quella che e' in progress, ma gia' uno scarico completo leva altri 5-6 kg..... poi via gli attacchi borse, via il parafanghetto dietro oltretutto orribile.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©