Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Gomme termiche! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=56338)

Massyfor 27-01-2006 23:03

Gomme termiche!
 
Oggi sono uscito con un mio vicino di casa con la sua stilo sw jtd con gomme termiche, le strade facevano a dir poco schifo con neve abbondante.......questo parte e và come un diretto frena senza problemi e quant'altro.......... :cool: :cool: :cool:
Avevo letto parecchio sulle termiche nel forum ma a dire la verità non pensavo fossero così performanti........non ho mai avuto problemi a guidare sulla neve con gomme normali ma con le termiche è tutta un'altra sicurezza :D

Credo proprio che l'anno prossimo quattro cerchi di scorta con gomme termiche per la mia 147 :arrow: non mancheranno!!!!

Il mio vicino sostiene che sono anche molto più silenziose e performanti di un tempo anche su asciutto (naturalmente d'inverno) voi cosa ne pensate? Meglio le termiche o i teli per gomme non catenabili? (la mia 147 monta le 205/16)

Lamps Massyfor

Giacam 27-01-2006 23:15

Io ancora non capisco se per termiche si intendono le gomme da neve... o sono gomme diverse !

boh!?!

Cimina 27-01-2006 23:19

Quote:

Originariamente inviata da Massyfor
Il mio vicino sostiene che sono anche molto più silenziose e performanti di un tempo anche su asciutto (naturalmente d'inverno) voi cosa ne pensate? Meglio le termiche o i teli per gomme non catenabili? (la mia 147 monta le 205/16)
Lamps Massyfor

I teli per gomme non sono equiparati alle catene quindi se c'è obbligo di catene e ti fermano, sei in contravvenzione. Le gomme termiche/da neve (non so bene quale sia la differenza) sono invece equiparate alle catene, quindi sei a posto con la legge.

A vantaggio delle gomme termiche (il tuo vicino ha ragione per quanto riguarda la rumorosità e le performance) c'è anche il fatto che le tieni per 3 o 4 mesi senza problemi, invece le calze per le gomme, se le usi su asfalto, si stracciano in pochi km.

Kilimanjaro 27-01-2006 23:29

Le termiche d'inverno sono tutt'altra musica. Io percorro, per lavoro, 1000 km la settimana e monto le termiche da novembre a marzo inoltrato.
Il grip è decisamente superiore. Sul bagnato poi la differenza è enorme. te ne accorgi alla prima frenata: quando freni ti escono gli occhi fuori dalle orbite..:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Sono comunque più rumorosette ma grandissimo grip....

Massyfor 27-01-2006 23:33

Quote:

Originariamente inviata da Cimina
I teli per gomme non sono equiparati alle catene quindi se c'è obbligo di catene e ti fermano, sei in contravvenzione. Le gomme termiche/da neve (non so bene quale sia la differenza) sono invece equiparate alle catene, quindi sei a posto con la legge.

A vantaggio delle gomme termiche (il tuo vicino ha ragione per quanto riguarda la rumorosità e le performance) c'è anche il fatto che le tieni per 3 o 4 mesi senza problemi, invece le calze per le gomme, se le usi su asfalto, si stracciano in pochi km.


Allora girano notizie false e tendenziose mi avevano detto che i teli sostituivano le catene e non ero in contravvenzione, boh vai a sapere :-o :-o :-o

La differenze tra termica e da neve credo non esista dovrebbero essere la stessa cosa, sul forum ho letto che termico è dato dal fatto che anche con temperature proibitive la gomma si scalda ugualmente garantendo un grip migliore della gomma normale!!!!

Secondo me poi le gomme da neve possono essere equiparate a catene solo in pianura perchè credo che in montagna la cosa sia ben diversa.... :cool: in salita resta pur sempre una gomma che non può avere la stessa trazione di una catena!!!!!!!!!!!!

Lamps

Bmwgsgio 28-01-2006 01:00

Quote:

Originariamente inviata da Massyfor
Oggi sono uscito con un mio vicino di casa con la sua stilo sw jtd con gomme termiche, le strade facevano a dir poco schifo con neve abbondante.......questo parte e và come un diretto frena senza problemi e quant'altro.......... :cool: :cool: :cool:
Avevo letto parecchio sulle termiche nel forum ma a dire la verità non pensavo fossero così performanti........non ho mai avuto problemi a guidare sulla neve con gomme normali ma con le termiche è tutta un'altra sicurezza :D

Credo proprio che l'anno prossimo quattro cerchi di scorta con gomme termiche per la mia 147 :arrow: non mancheranno!!!!

Il mio vicino sostiene che sono anche molto più silenziose e performanti di un tempo anche su asciutto (naturalmente d'inverno) voi cosa ne pensate? Meglio le termiche o i teli per gomme non catenabili? (la mia 147 monta le 205/16)

Lamps Massyfor

Io abito in collina e ho le termiche su tutti i mezzi.
Non ho mai montato le catene, e per arrivare a casa mia ho un pezzo di strada al 20%. Anche oggi sono salito prima che passasse lo spartineve, con 15 cm di neve fresca.
E' vero che ho un Pajero D-Di 3200 4x4, ma anche quando avevo il Mercedes Vito non ho mai avuto problemi.
L'importante è che le gomme termiche siano montate anche sulle ruote senza trazione, e che non si usino più di due - tre anni ( da novembre a marzo ), perchè la mescola perde le caratteristiche fondamentali di morbidezza.
Certi modelli si potrebbero addirittura lasciare anche d'estate.

Gio ;)

uccio 28-01-2006 01:17

i pneumatici da neve sono molto validi soprattutto per la loro poliedricità.... anche se è meglio montarli su auto 4x4 se si intende girare in montagna.
io su una ford escort avevo gomme da neve ma essendo trazione anteriore non faceva miracoli sopratutto se ti fermavi in salita e poi provavi a ripartire :mad: :mad:
successivamente su un altra auto sempre con trazione anteriore (renault megane) ho montato le calze da neve in quanto ero senza gomme termiche.
Non sono male però su una salita un pò ghiacciata ho insistito e una coperta si è polverizzata (forse montata male da me) anche se di salire la macchina non ne aveva proprio voglia.
Diciamo che le care vecchie catene sono irraggiungibili :!: ...montate quelle vai quasi ovunque :confused: anche se ho visto auto 4x4 con gomme da neve fare miracoli :)

Dipende uno da cosa ci deve fare poi..... con la neve di questi giorni le gomme termiche su una trazione anteriore sono sufficienti, ma se si va in montagna con relative salite e discese (e sopratutto ripartenze in salita) non sono abbastanza ;)

gpepe 28-01-2006 08:42

...le utilizzo da novembre a marzo...faccio 60000 km all'anno, le migliori finora testate sono le pirelli "sotto zero".....ieri sono tornato da Monza.....capisci a me....i alcuni punti era tostissima.....poi se volete andate su www.gpepe.com

motoviaggi 2006 - Castelluccio....potrete farvi un'idea.... :angel10:

BmwMotorrad 28-01-2006 08:43

Ho montato gomme termiche(Fulda) per la prima volta quest'anno, dopo anni passati a bestemmiare con il montaggio/smontaggio catene.

La mia auto(una toyota corolla) prima montava delle normali Pirelli e quindi sulla neve andava veramente da schifo, ovvero, su strade collinari bianche era praticamente inguidabile.

Con le termiche(che comunque sono molto più performanti delle vecchie antineve, per questioni di mescola appunto e di salto generazionale)l'ho guidata l'altra sera sui colli modenesi con la strada bianca e battuta e sono rimasto stupido del grip che hanno in salita.

Mi sembrava di guidare sull'asfalto...quasi.

Ovviamente andavo a velocità moderata 40-50 all'ora(non penso sia "sano" portarle al limite ;))

A meno che non si percorra sempre delle strade con tantissima neve fresca non battuta, magari in salita, le termiche sono senza dubbio una scelta più pratica delle catene e ti consentono di andare anche più veloce...(se ha senso parlare di velocità sulla neve)...

Comunque non c'entrano niente con i vecchi antineve di venti anni fa...

Aggiungo che sull'asciutto le Fulda sono anche meno rumorose delle normali Pirelli che montavo, provate fino ai 150.



bye

Massyfor 28-01-2006 08:51

[QUOTE=BmwMotorrad]
Mi sembrava di guidare sull'asfalto...quasi.

Ovviamente andavo a velocità moderata 40-50 all'ora(non penso sia "sano" portarle al limite ;))


E' proprio quello che mi ha stupito andare a 50 all'ora sulla neve dove, come ieri, non vedevi nemmeno la strada ma solo qualche paletto..........ma soprattutto questo mio vicino era tranquillo e beato frenava e accellerava con piacere :cool: con gomme normali col c@@@o!!!!!!

Lamps

Il Veleggiatore 28-01-2006 09:05

non posso che confermare gli elogi alle termiche: le montavo sulla bmw serie 3 coupè che ho avuto. Pur con un assetto rigidissimo e molto basso, avevo più trazione e direzionalità io che tanti altri con auto 4x4

hartman 28-01-2006 09:38

Con le gomme da neve, mai avuto problemi nemmeno sui passi di montagna innevati, pur avendo solo una trazione anteriore.
Il loro limite rispetto alle catene è dove la strada è ghiacciata.

lucianoerre 28-01-2006 09:54

le abbiamo montate sulla macchina del mio zainetto (yaris) che deve sbarbarsi una 60ina di km al giorno per andare al lavoro e vanno benissimo, sono lievemente più rumorose ma è inevitabile avendo intagli di dimensioni maggiori; per andare in montagna ora usiamo solo questa auto e le catene rimangono intonse nel bagagliaio:D :D :D
NB ovviamente sul ghiaccio non ci sono c@zzi ci vogliono catene o chiodi!

kappa 28-01-2006 10:28

Io avevo dei dubbi sulle gomme termiche, quando abitavo in Piemonte ho sempre avuto sulle mie auto i chiodati (addirittura chiodi doppia flangia e 150 chiodi x gomma) non mi fermava niente, ora da 20 anni abito qui a Loano e la neve si vede solo in televisione, ma da quando mia figlia va in Piemonte tutte le sttimane gli ho montato le Alphin della Michelin, davvero eccezionali mi soono fatto 4 cerchi e le tolgo quando non sevono, io ho sempre odiato le catene pechè spaccano tutto cuscinetti in primis.

Biff 28-01-2006 10:41

Io con la trazione posteriore montando le termiche,l'inverno scorso ho fatto il giro delle dolomiti senza problemi :D

In inverno io le farei montare per legge a tutti,e i disagi sulle strade durante le nevicate diminuirebbero di sicuro

RikyPS 28-01-2006 10:47

Nel nord Europa e' obbligatorio montare le gomme termiche nel periodo invernale!!!! Considerando che anche da noi in questa stagione e' normale
ritrovarsi con le temperature di questi giorni sarebbe logico che anche in Italia, almeno nel centro-nord, si dovrebbe applicare una normativa simile!!!!
Le gomme termiche non servono solo in presenza di neve ma garantiscono un grip ideale in presenza di qualsiasi temperatura, cosa che le gomme normali non possono fare rendendo qualsiasi veicolo pericoloso inclusi quelli con le ruote motrici a trazione integrale! ;)

Tek 28-01-2006 10:49

Quote:

Originariamente inviata da gpepe
...le utilizzo da novembre a marzo...faccio 60000 km all'anno, le migliori finora testate sono le pirelli "sotto zero".....ieri sono tornato da Monza.....capisci a me....i alcuni punti era tostissima.....poi se volete andate su www.gpepe.com

motoviaggi 2006 - Castelluccio....potrete farvi un'idea.... :angel10:

idem come te, qualche km in piu'.

le uso per 3 anni nei periodi indicati, vanno benissimo, ma per sicurezza tengo anche i ragni che pero' non ho mai montato, sembra che facciano miracoli, ma su ghiaccio hanno comunque bisogno di aiuto.
danno il meglio su neve soffice o pressata, ma non su ghiaccio.

testate ieri per bene facendo Parma Milano l mattino e Milano parma alla sera.

no problem da nessuna parte, anche con 30 / 40 cm.

unica noia fare lo spazzaneve con lo spoiler. ( con 156 2.4 )

mototopo68 28-01-2006 10:58

Riguardo le gomme termiche,molto dipende dalle caratteristiche del veicolo,cioe'trazione,assetto ecc.
sulla neve cmq sono abbastanza performanti purche' siano in buone condizioni ed abbiano al max 40.000 km tot.
l'ideale e' utilizzarle solo nei periodi freddi xche' sono di mescola molto morbida ed il surriscaldamento dovuto al rotolamento,le portano ad un consumo molto veloce.
Sono 18 anni che utilizzo gomme termiche periodo fine novembre meta'marzo e percorrendo molti km.(sono agente e rappresentante di commercio e percorro circa 85.000 km anni)le sostituisco ogni due stagioni.
posso cmq dire che negli ultimi 4/5 anni sono migliorate parecchio,sia nella rumorosita' sia nel codice velocita' sia nella tenuta sul bagnato e sia nel confort di guida che rimane ancora il loro punto debole sull'asciutto,dovuto al loro battistrada alto.
Sul ghiaccio max attenzione! le termiche nelle ripartenze da fermo anche sui 4x4 hanno pochissimo grip,sui fondi ghiacciati soprattutto passi montani, hanno bisogno dell'aiuto delle catene.
Migliore esperienza personale Jaguar x type 3000 4 ruote motrici e gomme termiche michelin, neve in abbondanza e in una strada si montagna ero forse l'unico che viaggiava senza catene!

Guanaco 28-01-2006 12:05

Le gomme termiche sono un po' il business del momento. Sono indubbiamente un'innovazione e vanno bene, ma non fanno miracoli. Non ho trovato questa enorme differenza rispetto alle vecchie M+S dedicate, escludendo forse la superiore silenziosità e resistenza sull'asfalto. Il vantaggio è che, grazie alla loro mescola, si possono impiegare anche per la marcia a velocità più sostenuta.

La caratteristica di queste gomme è che vanno in temperatura prima e denotano un grip più omogeneo al variare della temperatura stessa (nella finestra inferiore), laddove le gomme tradizionali possono diventare dure e repentine. Le gomme termiche hanno anche ampie scanalature, sicché sono indicate per espellere il nevischio che si forma sulla strada, invece che galleggiarci sopra. Per lo stesso motivo vanno bene anche sul bagnato. A favorire il grip c'è poi la silice...

Perché le gomme termiche abbiano efficacia in condizioni invernali impegnative è meglio che la loro larghezza non superi quella del pneumatico standard. Talora è persino meglio se risulotano un po' più strette. In questo modo, infatti, aumenta la pressione a terra e la ruota drena il materiale in luogo di scivolarci sopra. Per le gomme più strette può essere necessario cambiare i cerchioni, ma questo non è un problema se s'impiegano quelli di ferro, spesso dati in dotazione con i pneumatici dal gommista. Con i cerchi si ha inoltre migliore facilità di montaggio/smontaggio.

La differenziazione in Italia tra pneumatici da neve e catene non pare essere molto chiara a livello di obblighi legali. In altre parole, secondo taluni se c'è l'obbligo di catene (cerchio blu con gomma munita di catene) bisogna necessariamente montare queste. Secondo altri catene e gomme da neve sono equipollenti. In genere, con le gomme da neve la Polstrada non fa obiezioni. In genere...

Diversa è la situazione all'estero. Se sono prescritte le catene significa spesso proprio catene, non gomme. Pertanto, se vi fermano e ne siete sprovvisti siete in contravvenzione anche se montate le gomme invernali. Bisogna informarsi sulle relative normative.

Bisogna comunque rammentare che il grip del materiale di una gomma sulla neve è sempre relativo. La maggiore deformabilità di una termica e le sue scaglie fanno una certa differenza. Più importante è però la scanalatura che rimuove la neve da sotto la ruota, potendo così farle raggiungere strati con migliore presa (asfalto). Questo è per dire che quando la neve supera un certo spessore è comunque bene montare le catene. Idem sul ghiaccio, a meno di non avere i chiodi.

Le gomme termiche non vanno lasciate d'estate, perché lavorano male con temperature elevate e, comunque, non assicurano la tenuta elevata su asfalto delle gomme normali in dotazione. Chi si tiene le termiche d'estate le usura e deve comunque procedere con una certa cautela.

hitotsu 28-01-2006 12:15

Bho...non so su altri modelli...


ma io sul Frontera lascio perennemente montate le M+S. Su neve vanno benissimo, su strada tengono bene e non sono rumorose.

Le Michelin M+S di serie (una bomba su neve) le ho cambiate a 60.000Km...
Adesso ho da 50.000 le Pirelli Scorpion...

Ovviamente il Frontera fa i 150-60 di massima...non so su altre auto se l'attrito è maggiore...

aibalit 28-01-2006 12:58

Quote:

Originariamente inviata da Cimina
Le gomme termiche/da neve (non so bene quale sia la differenza) sono invece equiparate alle catene, quindi sei a posto con la legge.


In Svizzera non è così!
100 neuri di multa mi sono beccato sul Maloja innevato con le mie belle 4 gomme da neve.
E per smentire la proverbiale serietà dei poliziotti svizzeri siccome le catene a bordo le avevo e me le hanno fatte montare ma una aveva due maglie incastrate e non si è montata, i svizzeri mi hanno detto di andare su con una sola catena montata! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
che senza il differenziale autobloccante è stato come salire con una sola ruota motrice, e nonostante questo ce l'ho fatta, per un pelo ma ce l'ho fatta.

alpneus 28-01-2006 12:59

Quote:

Originariamente inviata da Massyfor
Il mio vicino sostiene che sono anche molto più silenziose e performanti di un tempo anche su asciutto (naturalmente d'inverno) voi cosa ne pensate? Meglio le termiche o i teli per gomme non catenabili? (la mia 147 monta le 205/16)

la mia signora .. stessa auto e cerchi .. preso 4 cerchi in ferro e coppe ruota originali Alfa .. gli ho montato i 195/60r15 BfGoodrich (in Italia le costruisce la Michelin) .. risultato .. molto più confortevole e silenziosa che con le originali ..

DINO 28-01-2006 13:51

Quote:

Originariamente inviata da Kilimanjaro
Le termiche d'inverno sono tutt'altra musica. Io percorro, per lavoro, 1000 km la settimana e monto le termiche da novembre a marzo inoltrato.
Il grip è decisamente superiore. Sul bagnato poi la differenza è enorme. te ne accorgi alla prima frenata: quando freni ti escono gli occhi fuori dalle orbite..:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Sono comunque più rumorosette ma grandissimo grip....

Concordo e confermo:

giovedì scorso ero per lavoro a Sassomaggiore, una nevicata.....

Alla sera c'erano ben 15 cm. di neve e le gomme hanno funzionato benissimo!

Soyuz 28-01-2006 14:09

con temperature inferiori ai 7/8 gradi anche le prestazioni delle migliori gomme sportive decadono repentinamente quindi anche in condizioni normali il grip delle termiche è superiore...
diverso il discorso per precisione e stabilità
sui curvoni velocissimi la sensazione che danno è sgradevole anche se la tenuta non viene mai meno

si possono montare anche con codici velocità inferiori a quelli riportati sul libretto, così ho fatto io per poter montare le wintercontact 810 attualmente disponibili solo in codice T (190km mi sembra)
la normativa non è molto chiara, ma sono cmq equiparate alle catene, il classico segnale (disco blu con gomma catenata) di fatto non esclude o vieta il transito alle gomme termiche

sul fondo innevato sono "micidiali"
la presenza delle lamelle crea un grip che tutte le altre gomme non possono dare
l'aderenza non avviene più tra gomma ed asfalto (che è coperto dal manto nevoso), ma tra neve e neve, quella che il pneumatico riesce a catturare e quella che rimane sotto la gomma
sul giaccio la tenuta può essere invece precaria....la situazione è di poco migliore rispetto ad un estivo, ma cmq insufficente per garantire sicurezza

con quattro Continental Wintercontact 810 (Continental è il migliore specialista) salgo sul Peglia tenendo velocità di tutto rispetto, divertendomi pure.....
.....in 3/4 marcia e dovendo usare i freni in curva, cosa che con le normali gomme è quasi impossibile

leolus 28-01-2006 14:25

Quà c'è una spiegazione ,sia tecnica di pneomatici, per quello che riguarda il codice della strada.

http://sigla.com/yokohama/pneumatici-invernali.asp :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©