![]() |
Zaino "Fotografico"
Per quelli, come me, che vivono sempre con uno zainetto appresso:
a nessuno del forum capita di girare in moto portandosi un po' di attrezzatura fotografica appresso? Insomma uno zaino, comodo da tenere sulla schiena quando si guida, in cui trovino posto in modo ordinato e protetto un corpo reflex, un paio di lenti (un tele), che abbia la possibilità di tenere anche chincaglieria varia come i documenti, un paio di guanti, etc.? Ho una borsa tamrac più capiente che può funzionare anche come zaino, ma non è il massimo della comodità su due ruote. Consigli? Per ora, quando mi serve, tengo una delle borse "verticali" dentro lo zaino normale. Ma posso portare solo una lente (a seconda della borsa) ed oltretutto non è il massimo della comodità: due borse una dentro l'altra si muovono e, mentre guidi, ti trovi con la macchina puntata sulla schiena :) tnx |
Uno zaino con attrezzatura fotografica sulla schiena...in moto...credo sia pericolosissimo. A prescindere da questo io ho usato un paio di zaini fotografici per fare escursionismo ma alla fine non li ho trovati pratici. Se l'uscita è esclusivamente fotografica allora forse ha un senso, ma se l'uscita è, per dire, anche una passeggiata allora secondo me il gioco non vale la candela.
Alex da Tai (dove ci si dovrebbe fermare a fare una foto ogni 100 mt, in ogni stagione) |
L'argomento mi interessa, anzi, proprio perchè intendo andare a fare foto usando la moto, ho venduto la mia 4 cilindri e ho preso una GS (1200).
Cioè, per il trasporto dell'attrezzatura sono partito dalla moto! ;) Farei la distinzione se necessiti di un metodo per trasportare l'attrezzatura oppure se la porti con te per usarla proprio durante il viaggio. Ho viaggiato in moto con attrezzatura fotografica "impegnativa" (2 corpi macchina, diverse lenti di cui un teleobiettivo), ma sempre usando la borsa da serbatoio su due piani, debitamente imbottita con "chincaglieria" (guanti, imbottitura abbigliamento, asciugamani, ecc.) e isolata dalla pioggia. Ovviamente non intendendo usarla durante il viaggio, ma avendo a portata di mano solo un corpo con un medio zoom. In questo caso nella borsa fotografica ho messo calzini e asciugamani, chiusa nel top case! Per brevi tragitti ho messo tutta l'attrezzatura nella borsa fotografica classica, ancorata tra il sedile posteriore ed il portapacchi. Del 1150 GS ho visto utile il Top Case di alluminio in cui riporre la borsa fotografica e sto cercando una valida alternativa per la 1200. PS concordo con Huey sullo zaino fotografico. |
Quote:
Quote:
Quote:
Cmq, utilizzando quasi esclusivamente la moto come mezzo di locomozione, può servire semplicemente anche per portare la roba in giro per Roma o nelle vicinanze. Ho trovato un piccolo tamrac che potrebbe fare al caso: http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A...2909&art=BO392 Quote:
|
Guarda, quelli che ho usato io avevano tutti gli spallacci corti. Non so il perchè, fatto è che ad uno dovetti anche fare io un'aggiunta.
Il Tamrac del link è carino ma non lo trovo comunque comodo come una borsa classica. come si vede, se ti serve un oggetto nella parte bassa devi aprire tutta la zip e per farlo, a differenza di una borsa classica, sei costretto a poggiarlo da qualche parte altrimenti la roba ti cade fuori. Senza contare che durante questa operazione non lo puoi tenere alla spalla come una borsa e questo ti impegna comunque almeno una mano. Trova piuttosto una borsa classica che abbia anche la possibilità di essere messa sulla schiena, sopra il culo con spallacci adsatti che ti puoi anche fare, tipo il tascapane dei marines stile vietnam, hai presente? In quel modo hai i vantaggi di una borsa classica e, quando ti serve perchè devi fare lunghe tratte a piedi, la comodità di uno zaino. |
Quote:
Premesso che come fotografo sono una pippa marcia, ma bene o male fin da piccolo ho avuto il pallino... Nei viaggi estivi ho sempre tenuto la macchina nella borsa da serbatoio superiore, insieme a calzini, magliette a mo' di inbottitura, ed altra roba elettronica che ci portiamo in viaggio come telefonini, ipod e compagnia bella. Ho le due borse bagster che si zippano una sopra l'altra. L'unico problema era il leggero sbilanciamento del tutto. Però avendo sotto una base morbida (borsa piena di magliette, mutande, etc) gli risparmi un sacco di botte, ed è sempre facile da prendere se ti fermi lungo la strada a fare due foto. Nei due viaggi successivi il problema non si è posto, visto che la mia ragazza mi ha vietato di portarmi di nuovo la nikon con l'80-200 non proprio leggero e compatto, con cui in un mese di vacanza in moto feci poco più di 3 rullini... contro la sua digitale che ha prodotto giga e giga di scatti... :roll: :lol: Cmq, ora, in previsione della prossima vacanza, riutilizzerò la borsa da serbatoio per la reflex (con zoom più "umano" :lol: ) anche per non tenersi addosso peso inutile e oggetti pericolosi in caso di scivolata (sgraaaat), lo zaino mi fa più comodo per un utilizzo semi-urbano. |
Quote:
Poi, essendo io non proprio di stazza minuta :roll: , con la giacca da moto con protezioni 'sti zaini te li trovi sul collo... :lol: Quote:
Quote:
Cerco su Zio Gugle! ;) |
Quote:
Quando ho problemi di trasporto, uso una Tamrac ormai non più in produzione, in cui le ottiche si mettono verticali con inserimento dall'alto. E' indistruttibile, ha tracolla e spallacci per usarla come zaino. Tipo questa http://www.tamrac.com/images/5696m.jpg Io la vedrei adatta ad essere inserita nel top case, entrambi con apertura verso l'alto o, al limite, ancorata direttamente al portapacchi. Più facile, sicuro e pratico di così non saprei... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
ma condivido l'idea... se ti interessa ho uno zaino temba con cui trasportavo la Sinar... guarda secondo me è meglio non avere ste cosa sulla schiena. |
Quote:
In fatto di borse fotografiche, non esiste l'"arma totale", ma c'è sempre una soluzione di compromesso. Io ne alterno un paio, in base allo spazio o alla facilità di trasporto, dipende dai casi. |
Quote:
Quote:
|
dipende dove vai e soprattutto cosa ti vuoi portare via.
Io praticamente dedico la borsa a serbatoio solo per la macchina fotografica in quanto è comoda da prendere anche se non scendi dalla moto per una foto al volo.... tipo alle renne in Finlandia :cool: . è chiaro però che non devi portarti via ottiche esageratamente ingombranti :rolleyes: ..... al max due. Lo zaino è comodo da portare, ma scomodo dal togliere e mettere anche se ci sta molta roba.... io però non lo metto quasi mai per andare in moto per che sgraaaaaaaaaaaaat in caso di caduta oltre alla moto e me magari spacco altri 1000-2000 euro di roba ;) |
Quote:
http://www.smalldog.com/memory/powerbook_17in.jpg Se casco ho paura per me stesso. Il "corredo" si ricompra. ;) Per questo faccio backup avviabile su disco esterno... arisgraaaaat! :wink: |
.. la Sinar.. me sa che qui pochi sanno cosa sia !! Come .. come ..il fotografo americano .. Sullivan??
:wave::wave: |
Sinar? Non sono i banchi ottici?
|
il banco ottico.
per chi lavora in studio. io la uso anche 'on location'. x ilmaglio: O'Sullivan? nel senso di Timothy? Sullivan senza O' mi sa di Luis l'architetto quello dei cast iron buildings. Ma forse mi perdo qualcosa... |
Quote:
|
architettura
:) |
Quote:
Lo sai che ora sono curioso come una scimmia? :) |
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:lol: :lol: :lol: |
Quote:
Bombolo style on (mo so catzi tua...tsè tsè) Bombolo style off |
Quote:
:wave::wave: |
Prova a vedere queste due del catalogo Touratech:
01-055-1076-0 01-055-1077-0 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©