![]() |
Staffa faretti GS1200 RITIRATA
Oggi o al massimo domani avrò la staffa (per ora grezza) per i faretti del GS1200.
Tuttavia non riesco ancora a decidere quali faretti scegliere. Avrei pensato ai Hella Micro DE ma ho anche visto sempre della Hella i proiettori supplementari circolari FF 50 e mi sorge il dubbio. Gli ultimi sembrerebbero avere una maggiore potenza in quanto usano lampade H7 sempre di 55W. Usando Photoshop ho posizionato gli stessi sulla motina e debbo dire che non sono per niente male, che ne dite? http://www.freephotoserver.com/v001/...na/faretti.jpg Ecco invece i tanto osannati Micro DE montati (solo sul pc, per ora): Che de dite? http://www.freephotoserver.com/v001/...a/p6252090.jpg |
Niente male davvero..... :D :D :D
|
Concordo niente male davvero!!
A lavoro finito mi dici come hai risolto per le staffe? Saluti e buona strada!! |
Veramente niente male!
Io ho già quelli della Wunderlich, ma tornassi indietro.... :arrow: |
voto i micro de.
quanto verrebbe il tutto se si volesse acquistare? |
Quote:
Lamps |
Preferisco i primi, sul 1200 a mio avviso stanno meglio!
|
mi pare che i primi siano un pò troppo grandi :confused:
|
voto anch'io per micro DE!! :D
gli altri un po' troppo grandi.. :glasses7: |
Quote:
100 % i primi!!!! Sembrano fatti apposta!!!!!!!!!!! :D :D :D |
i micro mi sembrano più eleganti !!!
|
Quote:
Oltretutto i Micro-De funzionano benissimo e sono gli stessi della Touratech, e questo la dice lunga. ;) Ottimo lavoro di elaborazione fotografica! :!: Ciao Gio ;) |
Non è che condivederesti la tua maturata esperienza in staffe in modo da consentire a noi di replicarle senza problemi o adirittura organizzandoci farne fare qualche coppia per poi arrangiarsi ognuno per se su quali fari montare.... :-o :!: :!:
Quote:
|
Staffa ritirata ieri sera....
è ancora grezza, come già avevo detto.
Ora visto che ho deciso di montare i Hella Micro De non appena sarò in possesso dei faretti procederò nel contrassegnare i fori di applicazione sia della staffa al telaio che dei faretti. Dopo la staffa verrà trattata con un fondo particolare (essendo alluminio) e verniciata di color nero opaco. Allego la foto di una delle due staffe (l'altra di coseguenza è opposta ma uguale): http://www.freephotoserver.com/v001/...to-faretti.jpg X StefanoTS: "maturata esperienza" proprio non direi. Cmq calcola che il disegno della stessa non è altro che un'ingrandimento di una foto scaricata da internet, quindi. Il problema è invece trovare il tipo di materiale idoneo al pezzo e un amico che sappia adoperarlo come si deve. Cmq sono a tua disposizione. |
Facci sapere come farai il cablaggio! ;)
|
Quote:
Facendo così ho i faretti sottochiave senza intaccare il blocchetto d'accensione. Eviterò così accensioni maldestre da parte dei soliti curiosi. Per quanto riguarda il pulsante credo utilizzerò un interruttore a tenuta stagna posizionandolo in un box di dimensioni minime. Il tutto verrà alloggiato subito davanti il blocchetto d'accensione, fissato a quest'ultimo con del biadesivo professionale o dello strappo sempre professionale. |
|
Provati dal rivenditore, troppo larghi.
Cmq ho optato per i Micro De. Li ho anche trovati sempre dallo stesso rivenditore a 51€ il kit (2 faretti con supporti - 2 lampade - cavetteria), debbo solo controllare che il prezzo sia corretto. |
Interessante ma la scimmia cresce a dismisura!!! Fai presto che mi morde le orecchie!!
Saluti e buon lavoro!! |
io sfrutterei quella presa solo per prelevare la tensione per far scattare il relè ma non la caricherei con il consumo dei fari, per alimentare questi ultimi porterei una linea diretta dalla batteria ovviamente sotto fusibile.
Anche con questa soluzione eviti accensioni a quadro spento perchè i carichi non riconosciuti dal CANBUS a quadro spento fanno si che le centraline di alimentazione tolgano tensione alle prese supplementari. Quote:
|
Quoto la soluzione di Stefano TS. Sulla mia, sotto indicazioni di Pepot, ho montato i Wunder.. in questo modo.
Saluti e buona strada!! |
Quote:
Questo perchè il relè è alimentato dalla 12v della presa aux ? Purtroppo io non sono preparato in materia quindi AIUTOOOOO :!: :!: (per fortruna che l'impianto non lo devo fare io altrimenti.........) |
Quote:
Almeno fino a che non si riusciranno a trovare gli autoswitch per il can-bus ;) |
io ho i primi (ff50) sul 1150 e secondo me non sgraziano l'estetica, quello che piu' conta però è che fanno una luce incredibile. a chi è in procinto di installare fari supplementeri consiglio di valutare bene se installare fari di profondità o fendinebbia, io ho i primi, hanno il vantaggio di "arrivare" piu' lontano però il fascio di luce va indirizzato abbastanza basso perchè poi si abbaglia chi proviene in senso contrario. ho optato per questi perchè il faro del 1150 non è granchè ma magari il 1200 di serie ha un proiettore migliore e 2 fendinebbia anabbaglianti sono piu' indicati.
|
Anche io ho preso gli FF50 di profondità, penso che chi voglia installare i fari di profondità debba optare per una posizione la più bassa possibile, vedi paramotore e paraggi, mentre i fari fendinebbia potrebbero essere montati anche vicini all'asse del faro principale ;) ;) ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©