![]() |
Prova pratica per patente moto: chi l'ha fatta ?
Ciao a todos,
mi sono "leggermente" reso conto :confused: che non ho l'abilitazione per la guida della moto all'estero (che ho sempre comunque guidato :mad: :mad: ), e così sto per prenotarmi l'esame. Premesso che proprio impedito non sono :lol: :lol: , mi domandavo se posso secondo voi (domando a chi magari l'ha fatto) superarla agevolmente con la mia moto o se è necessario che me ne faccia prestare una più agile. Che ne dite ? ;) Ciao ciao :wave: |
cerca in rete le misure delle prove tra i birilli...
te la disegni in un cortile e provi... ;) |
Io sulle patenti non ho capito molto.
Ho fatto la patente a quando avevo 16 anni e allora era necessario fare un patentino integrativo per guidare all'estero. A distanza di pochi mesi ho fatto la prova pratica a cui fai riferimento. A 18 anni la patente B. Dieci anni dopo la patente B, avevo 28 anni circa quindi, rinnovo la patente. E non ci penso più per anni fino a pochi mesi fa quando mi viene in mente questo fatto della prova pratica per guidare fuori dall'Italia. Guardo la mia patente e noto che ho scritto patente A e patente B, ma con riferimento alla prima non c'e' scritto che posso guidare all'estero e/o che ho fatto l'esame integrativo della patente A. All'estero ovviamente ci sono stato più volte senza pensare al problema patente, per il solo fatto che davo per scontato il superamento dell'esame integrativo pur non essendo riportato in patente. Non so che pensare. Se qualcuno si ritrova nel mio stato accetto consigli/scambi di opinioni! In ogni caso dovrò farmi un giro a chiedere meglio... Certo non ti sono stato d'aiuto finora, se non che mi ricordo l'esame pratico come una cosa banalissima anche per uno alle prime armi (allora l'avevo fatto con la mia fida Aprilia Tuareg). |
L'unico problema potrebbero essere l'"otto" tra i birilli. Come giustamente dice il Barba cerca le distanze dei birilli da qualche parte e fai qualche prova!
|
Stesso consiglio di sopra, va in un parcheggio di un supermercato, metti giu' i birilli e provi. Anche perche' la prova a suo tempo era stata disegnata per i 125, con i quali e' piuttosto facile. Ben diverso se ad esempio ci provi con un scooterone.
|
sei hai un amico che ti presta una vespa 200 sei a cavallo...diventa veramente una baggianata..io l'ho fatto con quella ed e' facile.
Peraltro, un amico, l'ha fatto con un cbr600 e l'ha passato... |
ironanna l'ha fatto lo scorso giugno....si sveglia ancora la notte :lol:
la prova di slalom, come quella di lancio e frenata, sono semplici (anche se devi farle come ti dicono, e non è sempre come le faresti tu :mad: ); Per l'otto serve sapere la tecnica, cioè stare verso il birillo esterno in entrata, puntare l'interno e quindi ancora quello esterno, sfruttando bene tutto lo spazio (e fin qui niente di nuovo), ma soprattutto ANDARE PIANO, non lasciarsi prendere dalla fretta. Comunque con un mono agile saresti avvantaggiato |
imhola la "prova dell'8" con il K facile facile non è, non so se la vespa 200 sia idonea (n° di kw), credo che il meglio siano gli enduro tipo xt , r 80 g/s, transalp...(verificare comunque kw)
|
Quote:
|
Anche io dovrei farla, solo che in scuola guida mi hanno chiesto 250€, se facessi tutto da solo mi sapete dire che pratiche devo sbrigare e relativi costi?
Grazie |
Molto più difficile a descriverla che a farla (se vai in moto da un po' ;) )
Per le prove, se hai vicino una sede dove si fanno gli esami, in genere resta disegnato il tracciato in terra. |
probabilmente sono cambiate le leggi. Io l'ho fatto 4 anni fa (come integrazione per guidare all'estero, senza limiti di potenza..guidavo un cbr900 in Italia..) e confermo che l'ho fatto con una vespa 200. Siccome io non avevo amici che l'avevano, lo feci con una scuola guida (in pratica noleggai la vespa). Il tipo della scuola guida mi disse che bastava che il mezzo avesse le marce e superasse i 100km/h di vel max.
In pratica credo che se tu hai gia' la patente senza limitazioni, non e' necessario ripetere la prova con un mezzo senza limitazioni. Comunque e' un ginepraio nel quale preferisco non inoltrarmi perche' non ne so molto.. |
Quote:
Ciao Iena, scusa ma come fanno a chiederti 250 euro ? :rolleyes: a me hanno detto 85 euro per la prova pratica e 100 euro (cacchio 100 !! euro) se voglio poi avere la nuova patente plastificata, altrimenti tengo la vecchia + l'attestato per guida all'estero. Grazie a tutti per le risposte sin qui avute ;) , comunque ha ragione Barba, il motociclo deve avere più di 35 KW, perché è vero che posso andare a fare la prova anche con il mio SR125, però poi potrei condurre all'estero solo monomarcia 125 :mad: :mad: |
Quando ho fatto io la A c'erano le restrizioni per la guida all'estero e se non erro questa cosa era durata per un anno o due (proprio quando ho fatto io la patente...). Confermo che non è facile capirci qualcosa...
QUalche mese fa, quando mi sono accorto di questa cosa ho chiesto in una scuola guida e mi hanno chiesto se non erro 50 euro per guidare all'estero per 3 anni!!!!!!!!! Non validirà illimitata. Non so che pensare. |
qui http://www.patente.it/info/patenteA.htm#esame_prat
c'è lo schema, con misure, delle prove pratiche. Prima di fare l'8 chiedi all'esaminatore se ha una preferenza sul punto di entrata, io lo feci come nello schema e venni bocciato: voleva che si entrasse dal punto di congiunzione dei due cerchi che compongono l'8.(str@@za, non potevi dirmelo?) |
come già giustamente detto, la moto dev'essere a marce e deve avere più di 35kw
io ho fatto tutto da privatista e le spese si aggirano sui 100-110 euro (il costo maggiore è stato per la visita medica... 70 euro per una "visita" di 2 minuti di orologio..... :mad: ) |
Con la mia ex moto una F650GS due amici hanno fatto l'esame e non hanno speso quei soldi lì ma molto poco. Con la K credo sia un pò più difficile ma non impossibile, quindi, cerca una enduro stradale come l'F o se proprio vuoi spendere vai all'autoscuola che usano le Transalp!!
|
Quote:
(vabbè, K75... :lol: ) |
Quote:
|
Chiedi alla tua motorizzazione i giorni in cui è possibile provare il tracciato, dovrebbero farlo.
Qui a Roma (Roma Sud), due giorni a settimana lasciavano il cancello aperto e potevi provare il tracciato disegnato a terra (otto, ponticello, quadratoni dove fermare prima ruota anteriore e poi posteriore, etc). All'epoca lo facevo con la mia endurina 125 ed era "piece of cake" ;) Mi è sempre rimasto il dubbio di ripeterlo oggi con la eRRe e vedere se ci riesco o meno :lol: Cmq se non ti senti sicuro, guarda se riesci a farti prestare una F650, un XT, roba del genere e vai tranquillisimo. |
Quote:
solo versamenti e prenotazione. Poi (da me subito) ti rilasciano un foglio da tenere insieme alla patente :???:, che non è la cosa più pratica del mondo... |
Quote:
|
Ciao Drmask
la Chiara ER5 ha avuto lo stesso tuo problema (patenti B conseguite tra l'85 e l'86 se non erro) ed ha dovuto fare la prova pratica per poter guidare all'estero. Le misure dell'8 e dello slalom le abbiamo trovate su www.patente.it poi ci siamo muniti di un adeguato numero di bottiglie di plastica, di una tanica d'acqua e siamo andati al parcheggio del Palamalaguti. La vera difficoltà è l' otto, devi provarlo prima altrimenti sbagliare è molto facile, con alcune moto poi è al limite dell'impossibile. Credo la moto più adatta per superare la prova sia una enduro tipo la F650 o la Transalp, con un po' di esercizio la Chiara ci è riuscita con la ER5 ma il motore "vuoto" in basso non aiutava e con la 80G/S (forse quella con cui si trovava meglio), con un po' di malizia io ci riuscivo anche con la Caponord poi ho provato con un Monster 900 e non c'è stato verso: aveva troppo poco sterzo. |
Quote:
Io sapevo che se poggiavi il piede la prova poteva essere ripetuta, ma solo una volta.Quindi max 2 prove: 1 con poggiata e l'altra o senza poggiata=promosso o con altra poggiata=bocciato. |
sono anche io nella stessa situazione e al più presto devo prenotare la prova.
la mia patente A è del 1985 e la B del febbraio 1988. devo cercarchi una moto con cui andare a sostenere la prova, a meno che prima non mi eserciti prima a farla con la eRRe. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©