Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Manubrio giessino (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=54845)

[devnull] 15-01-2006 18:37

Manubrio giessino
 
Dato che continuo a piegare il manubrio del mio giessino dakar con qualsiasi caduta, me ne potete consigliare uno che ci vada bene ma che sia piu' resistente?
In particolare, ho le manopole riscaldabili, ci sono problemi con i manubri da enduro standard?
Qualcuno con la stessa moto che l'ha cambiato?

Grazie!

fabsalem 15-01-2006 19:06

Se vuoi ne ho uno ma è quello originale !
Per la tua domanda non credo che ci sia una risposta, nel senso che se cadi o batti con il manubrio o lo cambi o prendi confidenza con la nuova conformazione!!
Saluti e buona strada!!!!!

[devnull] 15-01-2006 19:17

Quote:

Originariamente inviata da fabsalem
Se vuoi ne ho uno ma è quello originale !

no grazie, non l'ho ancora spezzato ;)
Quote:

Originariamente inviata da fabsalem
Per la tua domanda non credo che ci sia una risposta, nel senso che se cadi o batti con il manubrio o lo cambi o prendi confidenza con la nuova conformazione!!

uhm.. chiedevo perche' sono passato da un 125 enduro al giessino, e quando ho rotto il manubrio al 125 me ne hanno consigliato uno in ergal mi pare, comunque rispetto all'originale si piegava davvero a fatica!
quindi pensavo di metterne uno del genere anche sul giessino.. l'unico mio dubbio erano le manopole riscaldate!

lamps! :)

fabsalem 15-01-2006 19:20

Attendi che qualche guru legga ed avrai esaustiva risposta!!
Saluti e buona strada!!

silviasilvia 15-01-2006 19:26

Io devo intraprendere la stessa via crucis perchè i miei sembrano dei semi-manubri per quanto li ho piegati... :lol: :lol:

Allora quello che ho capito fin'ora, poi qualcuno più tecnico di me potrà aggiungere o corregere please ;) , è:

comprare un manubrio in lega di alluminio: il problema è comparare le quote, non è semplice perchè mentre tutte le case produttrici di manubri (Renthal, Maagura, Acerbis ecc) hanno sul sito esattamentte tutte le quote, BMW non le dà, almenno sul manuale d'officina c'è solo l'altezza e la larghezza.
Non è facile, credo, comparare un manubrio anche se trovi un rivenditore che te lo dia da "presentare" sulla tua moto a meno di non farlo in officina col tuo manubrio smontato. Io dovevo andare a tentare di fare questo lavoro ieri da un rivenditore ma non ho avuto tempo e ho rimandato a sabato prossimo (se gli Dei dei manubri saranno clementi! :lol: )

Per le manopole riscaldate si deve comunque modificare il manubrio: bisogna fare 2 buchi a tre-quattro cm dal margine esterno per far passare i cavi elettrici (Co.Mo. copyright ;) ) e se non ricordo male anche una intacca nel margine esterno stesso (infatti le manopole riscaldate bmw richiedono il cambio del manubrio)
Ollast se non ricordo male non ha bucato il manubrio e ha fatto passare i cavi esterni, lungo i paramani (?)

silviasilvia 15-01-2006 19:30

Aggiungo che forse c'è un'alternativa a bucare il manubrio ma non so se vale la spesa farsi fare 2 terminali come fa Ricardo Kuhn:

http://www.motomacondo.com/popups/pr.../protaper6.jpg


vedi anche il suo sito http://www.motomacondo.com

Titospy 15-01-2006 19:54

Ragazzi.... cambiare il manubrio sulla moto implica una serie di cose da tenere in considerazione molto importanti:

Il diametro del manubrio sia nel punto di aggancio ai collari del piantone dello sterzo che nel punto di aggancio dei comandi frecce e avviamento.

L'angolazione, le quote e la conformazione del manubrio vanno a modificare interamente la guida e l'impostazione in sella.....

la possibilita di montare degli spessori per la guida in fuoristrada è da prevedersi conoscendo esattamente il manubrio da utilizzare.

La possibilità di montare dei paramani acerbis deve essere verificata se prendete dei manubri a diametro differenziato.


Comunque renthal e magura su tutti!

Ah.... le manopole riscaldate vanno benissimo quelle volanti con presa da accendisigari e con adeguate moffole si viaggia in capo al mondo senza mettere per forza roba originale o fare spese eccessive che rimarrebbero a vita sul motociclo.


Ciaooooo

[devnull] 15-01-2006 20:00

Quote:

Originariamente inviata da silviasilvia
Io devo intraprendere la stessa via crucis perchè i miei sembrano dei semi-manubri per quanto li ho piegati... :lol: :lol:

Allora quello che ho capito fin'ora, poi qualcuno più tecnico di me potrà aggiungere o corregere please ;) , è:

[...]

Grazie mille, esauriente al massimo :D
A questo punto per la scelta del manubrio sentiro' anche il mio meccanico di fiducia, per i due buchi sul manubrio non dovrebbero essere un problema!

lamps! :)

[devnull] 15-01-2006 20:05

Quote:

Originariamente inviata da Titospy
Ah.... le manopole riscaldate vanno benissimo quelle volanti con presa da accendisigari e con adeguate moffole si viaggia in capo al mondo senza mettere per forza roba originale o fare spese eccessive che rimarrebbero a vita sul motociclo.
Ciaooooo

Si ma infatti fosse per me penso che neanche le meterrei! Coi guanti invernali che ho io sono sempre spente, non sentirei la differenza :lol:
Le ho usate solo qualche volta a settembre/ottobre quando giravo coi guantini estivi e la sera iniziava ad essere freddino!
Piu' che altro chiedevo consiglio perche' la moto l'ho presa usata con le manopole riscaldate gia' montate, e gia' che c'erano preferivo tenerle e trovare un manubrio adatto!

Titospy 15-01-2006 20:11

Quote:

Originariamente inviata da [devnull]
Si ma infatti fosse per me penso che neanche le meterrei! Coi guanti invernali che ho io sono sempre spente, non sentirei la differenza :lol:
Le ho usate solo qualche volta a settembre/ottobre quando giravo coi guantini estivi e la sera iniziava ad essere freddino!
Piu' che altro chiedevo consiglio perche' la moto l'ho presa usata con le manopole riscaldate gia' montate, e gia' che c'erano preferivo tenerle e trovare un manubrio adatto!

A questo punto opterei per quelli venduti da Touratech o wunderlich con preferenza per i primi con cui sicuramente riusciresti a parlare la stessa lingua in caso di dubbi o informazioni ;)

Loro vendono il magura e stai tranquillo che è un gran bell'oggetto :cool:

[devnull] 15-01-2006 20:13

Mi aggiungo da solo una risposta :lol:
Non mi ero accorto, ma nel catalogo touratech pare esserci un magura adatto alle manopole riscaldabili:


X-Line kit manubrio per la BMW F 650 GS per le manopole riscaldate originali BMW
Kit completo per il montaggio di un manubrio Magura X-Line con le manopole riscaldate originali BMW, compreso il set di fissaggio da 60 mm per la F 650 GS.
01-041-0907-0
Euro205,86


Costosetto pero' :mad:

[devnull] 15-01-2006 20:15

Quote:

Originariamente inviata da Titospy
A questo punto opterei per quelli venduti da Touratech


ecco appunto :lol: :lol:
ora vedo che fare!
grazie a tutti!! :)

Titospy 15-01-2006 20:17

Quote:

Originariamente inviata da [devnull]

Costosetto pero' :mad:

Tieni presente che 99 su 100 quando ti arriva il manubrio, lo monti senza problemi :) tempo e qualità al giorno d'oggi sono bene prezioso ;)

hitotsu 15-01-2006 20:57

Kit Magura della Touratech?

Una fucilata...

Dammi retta renthal dakar high da 22" e se non ti basta prendi i risers normali touratech da 3cm...

Tieni presente che 90 su 100 devi cambiare cavo freno anteriore. Sui riser da 6cm (!) della magura al 100%.

Io lo devo fare entro la primavera perchè ho il manubrio basso e mi spacco la schiena.

[devnull] 15-01-2006 21:42

Quote:

Originariamente inviata da hitotsu
Kit Magura della Touratech?

Una fucilata...

In che senso scusa?

Quote:

Originariamente inviata da hitotsu
Dammi retta renthal dakar high da 22" e se non ti basta prendi i risers normali touratech da 3cm...

per il renthal grazie del consiglio, vedro' qual'e'!
dei risers non ne sento il bisogno per adesso, sono bassino e non sforzo troppo la schena!!

Titospy 15-01-2006 21:53

Quote:

Originariamente inviata da hitotsu
Kit Magura della Touratech?

Una fucilata...

Dammi retta renthal dakar high da 22" e se non ti basta prendi i risers normali touratech da 3cm...

Tieni presente che 90 su 100 devi cambiare cavo freno anteriore. Sui riser da 6cm (!) della magura al 100%.

Io lo devo fare entro la primavera perchè ho il manubrio basso e mi spacco la schiena.

Scusa sai..... ma se metti il touratech e non devi cambiare il tubo freno non è meglio?
Costa di più ma non ne smeni dopo cambiando il tubo freno.....

o no? :)

hitotsu 16-01-2006 11:01

no non mi sono spiegato bene...


il tubo freno BISOGNA cambiarlo sempre (e c'è anche scritto sul catalogo). Basta vedere come è montato sull'originale...se va bene ci hanno lasciato 1-2 cm di lasco.


Il Kit Magura costa tantissimo...205 euro + il costo delle viti per adattare i paramani (30 euro)

Invece: renthal (70 euro) + raiser 3cm (42euro) = 112euro mettici le viti della acerbis x i paramani e stai sotto la cifra del magura.

Ricordo che il cavo freno costa 60 euro...

Poi il magura viene dato con i raiser da 6cm...sono tantissimi e gli stessi della touratech mi hanno consigliato di montare i 3cm.

silviasilvia 16-01-2006 11:16

Quote:

Originariamente inviata da hitotsu
no non mi sono spiegato bene...


il tubo freno BISOGNA cambiarlo sempre (e c'è anche scritto sul catalogo). Basta vedere come è montato sull'originale...se va bene ci hanno lasciato 1-2 cm di lasco.


Il Kit Magura costa tantissimo...205 euro + il costo delle viti per adattare i paramani (30 euro)

Invece: renthal (70 euro) + raiser 3cm (42euro) = 112euro mettici le viti della acerbis x i paramani e stai sotto la cifra del magura.

Ricordo che il cavo freno costa 60 euro...

Poi il magura viene dato con i raiser da 6cm...sono tantissimi e gli stessi della touratech mi hanno consigliato di montare i 3cm.

...infatti!
Per esempio per la mia altezza, 167 cm, non ho affatto bisogno di raiser.

Inoltre è difficilissimo capire, anche qui, le quote del manubrio touratech perchè non le danno da nessuna parte, non ci sono foto in giro, l'unica che ho trovato è su un pdf in tedesco, e solo in tedesco, preso da http://www.touratech-usa.com/shop/BMW_F650GS.lasso .... se provate ad andare in fondo alla pagina, alla voce "special parts" e cliccate su "Magura X-line kit.." si apre un pdf in tedesco ma con un errore, si riesce a stampare senza aprirlo.
Da queste foto si vede come siano i terminali, fatti apposta per i cablaggi delle manopole riscaldate (che anche io ho già e vorrei tenere!!)

Certo bisognerebbe anche capire se posso montarlo sensa raiser magari risparmiando il loro costo... boh...

Questa è la descrizione tecnica del kit:

X line handlebars by Magura. The kit combines the advantages and super-strength of the X-line handlebars - typical Magura quality!
A complete X-line handlebar kit prepared for the F650GS with heated grips, at last. Includes 60 mm risersc.
• completely prepared kit, no drilling or machining necessary
• 22/28mm, tapered Magura X-line handlebar (28mm = 1 1/8")
• super-strong bars
• beautiful, anodized,Magura quality
• pre-drilled for OEM heated grips
• Requires longer brake line
• Not possible to re-fit original BMW handprotectors at larger tapered diameter.
• includes all necessary hardware


Il bello di questo magura è la sezione variabile 28/22 :-p

Però vorrei sapere se è più dritto (più aperto, insomma), qualcuno lo sa?

[devnull] 16-01-2006 11:29

Quote:

Originariamente inviata da hitotsu
no non mi sono spiegato bene...

il tubo freno BISOGNA cambiarlo sempre (e c'è anche scritto sul catalogo). Basta vedere come è montato sull'originale...se va bene ci hanno lasciato 1-2 cm di lasco.

ne sei sicuro? sul manuale leggo che va sostituito nella versione con ABS (ma non e' il mio caso) montando i raiser da 3cm.
ma per il kit completo magura non trovo scritto niente..

Quote:

Originariamente inviata da hitotsu
Poi il magura viene dato con i raiser da 6cm...sono tantissimi e gli stessi della touratech mi hanno consigliato di montare i 3cm.

ecco.. dei raiser da 6cm in effetti non me ne farei nulla!

grazie ancora a tutti!! :!:

silviasilvia 16-01-2006 11:34

Quote:

Originariamente inviata da '[devnull
ma per il kit completo magura non trovo scritto niente..



sul sito italiano non c'è scritto niente, per questo mi sono fatta il giro di tutti glia altri siti touratech, dove (vedi sopra il mio post) c'è scritto:
• Requires longer brake line

???????
intyendono solo modelli con l'ABS? intendono solo se monti i raiser da 6?
mi sembra che pecchino un po' di chiarezza...

[devnull] 16-01-2006 11:37

Quote:

Originariamente inviata da silviasilvia
è difficilissimo capire, anche qui, le quote del manubrio touratech perchè non le danno da nessuna parte, non ci sono foto in giro, l'unica che ho trovato è su un pdf in tedesco

io ho trovato anche questa pagina dove vengono descritti un pò di manubri adattabili per la giessina!
http://faq.f650.com/FAQs/AftermarketHandlebarsFAQ.htm

Quote:

Originariamente inviata da silviasilvia
• Requires longer brake line

e questo non ho capito se è necessario a causa dei raiser da 6cm o se va fatto comunque!

Quote:

Originariamente inviata da silviasilvia
Però vorrei sapere se è più dritto (più aperto, insomma), qualcuno lo sa?

si questo interesserebbe anche a me, ma penso/spero sia più aperto :lol:

hitotsu 16-01-2006 12:09

ragazzi...adesso non so come vi hanno montato il cavo freno, ma almeno sulla mia è facile capire che 3 cm + un manubrio alto non ci stanno. Forse solo montando il manubrio alto.


Inoltre conta molto anche la larghezza del manubrio. Il renthal enduro High è più largo e alto dell'originale, il che significa che i blocchetti sono ancora più spostati.

Il magura è pressochè simile a quello originale, ma se non erro è meno aperto.

le misure sono:

Mod. X line

larghezza 795
altezza 120
apertura 87
appoggio 135


per il renthal enduro high

larghezza 830
altezza 130
apertura 75
appoggio 210

per il renthal enduro medium

larghezza 785
altezza 77
apertura 73
appoggio 205

[devnull] 16-01-2006 14:08

Grazie per le misure!

Ultima cosa:
qualcuno conosce qualche negozio online dove abbiano i renthal che volevo darci un'occhiata e guardare i costi?

lamps! :)

hitotsu 16-01-2006 22:29

i renthal da 22 costano tutti dai 65 ai 75 euro....


www.actionshop.it


è l'azienda che li importa e li vende...però devi mandargli una mail e lui ti dice i prezzi, la disponibilità e quanto costa.

hitotsu 16-01-2006 22:30

per tutto il repertorio renthal vai sul sito renthal, e prendi i codici e le misure


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©