Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Help!!!maledetto chiodo... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=54760)

leolus 14-01-2006 14:15

Help!!!maledetto chiodo...
 
Ciao ragazzi....aiutatemi,questa mattina tornato dal benzinaio con la mia r ho notato di avere un chiodo piantato proprio in mezzo alla gomma posteriore....c***o,sono subito andato da un meccanico di fiducia a chiederli il kit con il gommino da mettere nel buco,però mi ha detto che è solo un sistema di fortuna e che per un buon lavoro va smontata e messo un toppino all'interno e poi fulcanizzato..(il kit che a lui costa 34E)...voi cosa mi consigliate?Non sò se l'ho preso stamani ho è già da un pò,è che me se sono accorto solo oggi.....la gomma non perde aria però un pò di timore rimane...io ho sempre con me la bombolina di fast....voi che fareste?a dimenticavo la gomma ha solo 2000 km è per quello che non la vorrei cambiare.....grazie...ciao :!: :!: :!: :!:

Ezio51 14-01-2006 14:33

Il mio parere è il seguente:

Una gomma riparata da sè a 2000 km bisogna portarla dal gommiscalco a farla controllare, perchè hai solo il 90% di probabilità che vada bene così come l'hai riparata tu.

La bomboletta di Fast è meglio buttarla via, perchè se la usi impiastri di porcheria tutto l'interno della gomma compreso il cerchione.

jjerman 14-01-2006 14:36

falla riparare per bene da un gommista

Pet 14-01-2006 14:37

Quote:

Originariamente inviata da leolus
Ciao ragazzi....aiutatemi,questa mattina tornato dal benzinaio con la mia r ho notato di avere un chiodo piantato proprio in mezzo alla gomma posteriore....c***o,sono subito andato da un meccanico di fiducia a chiederli il kit con il gommino da mettere nel buco,però mi ha detto che è solo un sistema di fortuna e che per un buon lavoro va smontata e messo un toppino all'interno e poi fulcanizzato..(il kit che a lui costa 34E)...voi cosa mi consigliate?Non sò se l'ho preso stamani ho è già da un pò,è che me se sono accorto solo oggi.....la gomma non perde aria però un pò di timore rimane...io ho sempre con me la bombolina di fast....voi che fareste?a dimenticavo la gomma ha solo 2000 km è per quello che non la vorrei cambiare.....grazie...ciao :!: :!: :!: :!:

Il fast buttalo molto "fast", il kit di riparazione è ottimo, e non è vero che è un mezzo di fortuna ci sono tornato da nordkapp con due buchi nella ruota posteriore, nessun problema, ovviamente la toppa la devi mettere bene.
Nel kit ci dovrebbero essere due attrezzi, uno per pulire il buco e l'altro molto simile ad un ago per cucine (ma molto più grande e con una cruna larga) che serve per mettere la toppa, sia quando allarghi il buco che quando metti la toppa ricopri il tutto di mastice, l'inserimento deve essere perpendicolare alla gomma.

Una volta riparata metti in pressione e camminaci subito, in questo modo oltre alla reazione chimica della toppa e del mastice acceleri la vulcanizzazione per il riscaldamento della gomma stessa

Lamps

P.S: il kit lo paghai 30 euro

GHIGO 14-01-2006 14:46

Quote:

Originariamente inviata da leolus
Ciao ragazzi....aiutatemi,questa mattina tornato dal benzinaio con la mia r ho notato di avere un chiodo piantato proprio in mezzo alla gomma posteriore....c***o,sono subito andato da un meccanico di fiducia a chiederli il kit con il gommino da mettere nel buco,però mi ha detto che è solo un sistema di fortuna e che per un buon lavoro va smontata e messo un toppino all'interno e poi fulcanizzato..(il kit che a lui costa 34E)...voi cosa mi consigliate?Non sò se l'ho preso stamani ho è già da un pò,è che me se sono accorto solo oggi.....la gomma non perde aria però un pò di timore rimane...io ho sempre con me la bombolina di fast....voi che fareste?a dimenticavo la gomma ha solo 2000 km è per quello che non la vorrei cambiare.....grazie...ciao :!: :!: :!: :!:

....il tuo meccanico ti ha detto bene e' una riparazione di fortuna il che nn significa che puoi riuscirci a fare tanti km ma sempre provvisoria e' vai da un buon gommista se la gomma e' nuova si ripara quasi sicuramente ......ma falla controllare ;)

Cimina 14-01-2006 15:05

Se la gomma avesse 10/15.000 km me la riparerei da solo, ma visto che è prativamente nuova, falla riparare da un gommista... non ti dovrebbe chiedere più di 10/15 euro.

Io sono tornata dal nord germania, con una riparazione fatta con il kit di soccorso, la gomma stava benissimo, senza perdere nemmeno un bar di aria.

megag 14-01-2006 15:17

Io dico di provare a ripararla da solo.
Compra il kit, anche oggi sabato lo trovi al supermercato e prova da solo a ripararla, poi lunedi con comodo la porti dal gommista.
Solo cosi, con la dovuta tranquillità delle mura domestiche puoi fare esperienza per quando ti capiterà di trovarti a terra magari in autostrada ....
A me è capitato di notte in autostrada e devo dire che è stata dura e pericolosissimo.
ciao

gig 14-01-2006 15:19

Falla riparare da un gommista, sarà lui a valutare la fattibilità
Io ho trovato un chiodo nella gomma post il 1° maggio (tourance), avevo solo 2000 km.
Per fortuna il chiodo ha tenuto, e non ho dovuto usare la bomboletta per tornare a casa (200 km!!!!). Non avevo il kit, che ho comprato solo dopo (il gs1200 è più leggero anche perchè non ci sono più attrezzi decenti e kit per4 gomme :lol: ).

Gomma riparata, e ormai da cambiare, ma non ha data nessun problema!!!!

Motorrad56 14-01-2006 15:22

Falla riparare da un gommista.
Il kit è solo per emergenze.

Io ti posso testimoniare che il gommista mi ha tolto un emorme chiodo dal pneumatico posteriore (la gomma si sgonfiava spesso ma potevo circolare);
la riparazione l'ha fatta non vulcanizzando la gomma ma utilizzando lo stesso sistema del Kit (ovviamente con materiali suoi).
La riparazione è venuta bene; la gomma non ne ha risentito.
Il costo? 5 €uro.

jjerman 14-01-2006 15:28

io dico portala dal gommista,
non fidarti del kit,
serve solo per emergenze.

se poi vuoi imparare ad usarlo perchè può capitare
e non l'hai mai fatto,
prendi una vecchia gommaccia,
bucala e divertiti.

leolus 14-01-2006 20:24

ho seguito i vostri consigli,oggi,subito dopo aver letto le vostre risp, sono andato a cercare un benzinaio che facesse anche da gommista dal momento che era sabato pomeriggio.Fortunatamente ho trovato aperto proprio quello a due passi da casa mia ,che c**o :D :D ,mi aveva già riparato con questo sistema anche una gomma seminuova della macchina del mio babbo,per cui sono andato a colpo sicuro ed infatti così è stato.In due minuti ha fatto tutto ,estrazione dell'oggetto (che non era un chiodo ma bensì una vite autofilettante di 5 cm,e da quello che ho potuto vedere mi sà che era lì da un pò perchè aveva la testa liscia,è per questo che nel post ho scritto "chiodo"),riparazione con chiodo di gomma-mastice e gonfiaggio finale.Per provarla ho fatto una cinquantina d km di superstrada per far aderire bene il tutto ,dalla contentezza per il risparmio e per non aver perso un week di moto ,visto le belle giornate,mi sono sparato una sessantina di curve spettacolari,in tutto per arrivare a 200 km..........che aggiungere,tutto è bene quel che finisce bene......Grazie per i consigli come al solito utilissimi e preziosi.....

Ps:il fast lo gettato via e deve sempre atterrare :D :D :D

centoottantagradi 14-01-2006 20:59

Una "VERA" riparazione di un foro su un pneumatico senza camera d'aria non si fà con il "fungo" incollato, bensi', si smonta la gomma, si carteggia la zona intorno al foro (dalla parte interna del pneumatico) poi si stende del mastice e infine si applicca la "pezza".

Si rimonta il pneumatico e si effettua l' equilibratura

Solo cosi' si è sicuri e il pneumatico è veramente sicuro ( basta non siano state danneggiate le tele della carcassa)

Non lo fà nessun gommista perchè l'operazione richiede piu' tempo e costa gli stessi soldi del "fungo"


ESIGETELA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

leolus 14-01-2006 21:50

Quote:

Originariamente inviata da centoottantagradi
Una "VERA" riparazione di un foro su un pneumatico senza camera d'aria non si fà con il "fungo" incollato, bensi', si smonta la gomma, si carteggia la zona intorno al foro (dalla parte interna del pneumatico) poi si stende del mastice e infine si applicca la "pezza".

Si rimonta il pneumatico e si effettua l' equilibratura

Solo cosi' si è sicuri e il pneumatico è veramente sicuro ( basta non siano state danneggiate le tele della carcassa)

Non lo fà nessun gommista perchè l'operazione richiede piu' tempo e costa gli stessi soldi del "fungo"


ESIGETELA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



In effetti è proprio la pocedura esatta che mi ha spiegato il mio meccanico questa mattina,mi ha fatto anche vedere una gomma che aveva appena ritirato dal gommista e in effetti è proprio un ottimo lavoro,però lui ha parlato di circa 30-35 euro e considerato il fatto che a Piombino (dove abito io)nessuno lo fà,mi sarei dovuto fare 80-90 km (solo andata) per portarla là.In questo modo ho speso 8 euro,in due minuti sono ripartito e almeno per questi 200 km,visto che appena rientrato a casa ho ricontrollato con un manometro di precisione che non avesse perso pressione,problemi non ne ho riscontrati...
Ho fatto anche un veloce e forse affrettato ragionamento dovuto anche al fatto che morivo dalla voglia di andare in moto,dato che è una riparazione e nessun gommista mi darà la certezza che la gomma possa tornare come nuova,mi sono detto:Spendo 30 euro+ benzina varia e un sabato (visto che durante la sett ,causa lavoro,non posso mai),o spendo meno ,la riparo subito e oggi mi godo la splendida giornata?Io ho optato per la seconda scelta seguendo i consigli di chi ha già provato questo sistema con ottimi risultati.Sinceramente io ascolto,sempre che li ritenga attendibili,i consigli di chi ha più esperienza di me e di chi ha vissuto questi episodi..........il caso di oggi ne è la prova....Grazie ancora...... :D :D :D :D

Ps:Ci sarebbe stata anche una terza scelta,ma l'ho scartata subito (per motivi economici),Mi sono detto:-quasi quasi vista l'occasione la cambio.Sinceramente non mi sono mai trovato molto bene con questo pneumatico "Michelin Macadam"ed ogni volta maledico colui che me l'ha montata,spacciandomela per ottima gomma ,sia per divertirsi che per durata.(la durata non la metto in discussione ma la tenuta comincia a essere buona dopo 80 km,prima sembra di essere sul ghiaccio e dopo 2000 km è scalettata di brutto ai lati).......purtroppo solo dopo essere tornato a casa ed essermi documentato,ho scoperto le caratteristiche della gomma,ormai dopo 50 km percorsi mi scocciava tornare a farmela cambiare!!!!.Un mecc mi ha detto che la causa della scalettatura è che apro troppo il gas quando la moto è sempre nella curva....ma a me sembra una c*****a.Prima avevo un Mz 6 e l'ho finita uniformemente.....che sia diventato così cattivo nella guida??????

Ciao Ciao :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©