![]() |
Metti a confronto due caschi di diverso livello...il nolan e' un ottimo casco per il suo segmento lo schubert e' il top nel proprio segmento...
Schubert e' in fibra il Nolan no! :cool: |
calzate completamente diverse.... faglieli provare bene...
il nolan c'è anche in fibra... l'XLITE... |
Quote:
condivido al 100% la tua opinione .posso aggiungere pure che lo SCHUBERT da dei punti anche al casco BMW Sistem. LAMPIX |
Quote:
fammi un fischio. |
Avuti entrambi
Passato dal Nolan al C2.
Altro livello in tutto. Sul C2 ci sono tanti post. A mio avviso decisamente meglio anche del System5 BMW Non mi stanco di dire che il C2 tri i tanti pregi, ha la funzione che distacca la visiera d 1-2 mm in parallelo che è di una comodità incredibile per girare in città, sia in inverno (evita la condensa) e in estate (si respira). All'inizio il C2 sembra un po' asfissiante, poi quando lo porti ti accorgi del silenzio (anche troppo) e della ottima calzabilità. Un solo difetto, devi trovare il modo giusto per toglierlo, altrimenti ogni volta ti friggi le orecchie. Comunque il C2 resta uno dei caschi modulari migliori del mercato, per molti il migliore. Se ti orienti sul C2 tieni conto che tra un mese è diponibile la versione con Bluetooth integrato alla "modica" cifra di 600€. |
Info
Ciao raga...continuo a leggere che questo è meglio di quello...questo è il top rispetto a quell'altro..ma in base a cosa????...questo calza meglio...
Ma ragazzi una benedetta volta diamoci un taglio con sta soria..siamo in 5 e passa miliardi sulla terra e ognuno ha la sua morfologia....Per cui quello che per me è una pantofola in testa per l'altro può essere una morsa...basiamo le valutazioni su cose meno soggettive... E poi scusate se è poco ma 600 € per il bluethoot mi sembrano un pò tantini ...ma anche questa è una opinione soggettiva..Paperon de Paperoni non avrebbe un attimo di esitazione a spenderli.....poi provate a montarvi voi quel sistema sullo Schubert e poi mi dite.. Ciao Buon viaggio. |
Quote:
Venendo al casco. Nolan è un buon marchio. Schubert è una categoria superiore. Se compri una Stilo hai comprato un buon prodotto. Se compro una Classe E mercedes ho comprato un prodotto di categoria superiore. |
Per correttezza...
Non salto fuori solo quando si parla di Nolan..."monitorizzo" diversi siti per motociclisti e mi faccio vivo solo quando leggo delle cose che secondo me non sono corrette, lasciami almeno questa libertà....
Poi sei libero di pensarla come vuoi.... Se tu lavorassi su un prodotto e lo vedi "sminuito" solo perchè qualcun'altro lo vede meno confortevole di un altro( considerazione sofggettiva)....penso che avresti anche tu qualcosa da ridire... Detto questo....ripeto....ognuno è libero di spendere i propri euro come gli pare secondo le proprie convinzioni. Tornando al paragone Schubert-Nolan dammi alcuni motivi per preferire uno all'altro......e poi ne parliamo.... |
Ti posso dare il mio parere...
Sono passato dal Nolan al C2, ti do il mio parere, il che non significa automaticamente dire che il Nolan è un cattivo prodotto:
1) - Qualità degli inteni superiori 2) - Solidità a calotta alzata decisamente superiore (almeno a sensazione) 3) - Funzione di distaccamento della visiera per basse velocità 4) - Visiera parasole interna 5) - Sielnziosità 6) - Aerazioen in estate e inverno 7) - Peso. 8) - Spie visibilli di mancato aggancio della mentoniera 9) - Impressione di qualità costruttiva generale migliore. Per le specifiche di sicurezza credo siano ottimi entrambi. Il Sistema Bluetooth, non obbligatorio, che viene integrato, è particolarmente sofisticato. Poi se vale i 375 Euro di prezzo di mercato, è anche giusto che ognuno se lo valuti personalmente, perchè se la mettiamo su questo piano, visto l'acquisto di una moto BMW, siamo tutti paperon de paperonio o dei dei semplici coxxxxni. Non mi sembra il caso di metterla su questo piano. Per la calzata ognuono è libero di provarlo, non esistono parametri certi, a me personalmente il Nolan comprimeva orecchie e mandibola, ma è la mia testa che forse saà troppo quadrata, per altri magari va benissimo. Saluti. |
Quote:
Quando ho preso lo schubert mi sono detto "visto quello che costa lo tengo solo per viaggiare ed in città continuo ad usare il mio modulare nolan". Appena ho messo lo schubert ho preso il nolan e l'ho messo in solaio. Lì giace ancora (non per i miei figli). Nolan fa bei caschi, non ho dubbi. Così come la Stilo è una bella macchina e fa il suo lavoro. Sto parlando di fascia diversa. Visto che sei tu l'esperto, anzi, l'appassionato di caschi (!), chiedo a te perchè dovrei preferire un nolan. Se la metti solo sul piano del prezzo hai vinto e mi ritiro mesto dietro la trincea. Ma visto che per questo articolo il prezzo è l'ultima cosa che guardo, resto in attesa delle tue di spiegazioni. Io sono solo un motociclista, non un appassionato di caschi. p.s. ma almeno una moto ce l'hai?!?!?!?!?!?! |
io ho lo schubert di 3 anni fà... e quando dovro cambiarlo non lo riprenderò più... troppo rumoroso.... il mento non mi stà dentro (e non ho stà gran schucchia)....poco adatto alla mia testa (ho la testa tonda... quasi de caz ehehehehe)
i caschi vanno provati....e prenditi quello in cui ti senti meglio.. che sia + comodo ... |
Io ho il nolan classic vps preso 4 mesi fa e sinceramente devo mettermi i tappi alle orecchie per non sentire il vento!! Poi un giorno ho provato il C2 di Clacon e......l'ho ordinato l'altro ieri!! Tutto un altro mondo....
|
Anche io sono in procinto di acquistare 2 caschi, uno anche per il mio zainetto, un consiglio che ti posso dare è provali poi decidi quello che ti va meglio.
Lo Schubert secondo me è su un'altro pianeta, è in fibra, il Nolan no, poi sinceramente io ho provato lo Schubert e devo ammettere che è un gran casco, compralo !!!! |
Quote:
Mi ha proposto di comprare da lui un X-lite, ma mi faceva pagare 10€ in + di quanto lo spuntavo da un normale negozio..... :confused: :confused: :confused: 289 io, 299 lui..... :( :( :( CMQ io il Nolan apribile ce l' ho, ed è un mezzo cesso: - pesante (il top del peso - rumoroso in autostrada (ho ora uno Shoei Z-one, che seppur non minimamente paragonabile, pur essendo sportivo, è il silenzio impersonificato rispetto al nolan...) - plasticoso....scricchiola tutto (è in policarbonato...) |
gadget se veramenti lavori in nolan allora ti dico un po di cose
se è vero che lavori in nolan allora leggi qui e riporta ai tuoi capi e poi fammi saper:
ho avuto 3 caschi nolan n37, n80 e n81 (n37 sono sicuro, 80 e 81 forse potevano essere 81 e 82) usati molto sia da me che da mia moglie tutti in configurazione base (la più economica). a dicembre ho dovuto ricomprare i caschi (io e mia moglie) ho trovato due arai in superofferta e ho comprato quelli mod. maverik (spesa complessiva 400 euri). al dila del prezzo ho visionato tutti i caschi e confrontato i prezzi, parto dal fatto che ero partito per ricomprare un nolan (magari x-lite). se premo la calotta arai ai lati all'altezza delle guance l'arai cede pochissimo e con molto sforzo, i nolan in policarbonato flettono tantissimo e scricchiolano (la concorrenza in policarbonato fa comunque peggio), quello in fibra flette di meno del policarbonato ma più dell'arai, la concorrenza in fibra fa come voi. gli interni arai sono molto piu curati e rifiniti. ora facendo un confronto tra arai condor (il modello base arai) e x-lite 801r (il vostro modello top) gli interni arai mi sembrano più curati rifiniti e con materiale migliore. i prezzi 350 il vostro x-lite base 386 il condor base (prezzi di listino), è vero che al condor dovrebbero essere aggiunti il paranaso ed il paravento ma la differenza di prezzo mi sembra giustificata comunque dalla qualità arai. come giustifichi questo, non dico che i vostri caschi siano scadenti ma su un casto che parte da 350 euro mettere una imbottitura migliore sarebbe il minimo. infine consiglio a tutti di provare quanti più caschi possibile e confrontarli in base alla fascia di prezzo-qualità e poi acquistare in base alle prorie esigenze (es. prezzo) è inutile confrontare un casco da 100 euro con uno da 600... |
Ho avuto il C1... un disastro
Ho avuto l' N100... buonino ma rumoroso... IO DICO HJC Sy-Max.... Poi fate voi... |
Quote:
L' unica cosa buona del X-lite, è la Pinlock di serie. Stop. |
Continuo a non capire perchè ci sono tutti sti pareri discordanti:
Piac73: "io ho lo schubert di 3 anni fà... e quando dovro cambiarlo non lo riprenderò più... troppo rumoroso" Duca di well: "Io ho il nolan classic vps preso 4 mesi fa e sinceramente devo mettermi i tappi alle orecchie per non sentire il vento!! " Ma sti caschi apribili sono, tutti dei cessi, esagerate appositamente o siete ipersensibili? Anche io devo comprare due caschi nuovi, sono indeciso tra lo schubert ed il nolan n102, mi calzano bene tutti e due, ma qual'è il meno rumoroso? Leggendo il forum sono ancora più confuso! |
Il C1 mi era troppo largo o troppo stretto (insomma non c'era una taglia che mi calzasse bene), il C2 IDEM.
Ora con il Nolan mi trovo benissimo. Il rumore? Pazienza, se devo fare un viaggio lungo di sicuro mi preoccupa di più la remus che non il casco :lol: |
... sinceramente non capisco come si possa essere indecisi tra un nolan ed uno shubert.
prioprio non ci arrivo, scusate. il casco te lo metti in testa e serve a preservare la medesima, ancorchè vuota come la mia... prova la calzata, se lo shubert è per te confortevole, non "abbi dubbi". non so che moto avete, ma non condivido queste speculazioni da poche centinaia di eruo da chi viaggia su moto da 15mila euro. proprio non ci sta. |
Quote:
Prova con le scarpe, o magari con gli scarponi da sci (peggio ancora). Troverai qualcuno che ti dice che un prodotto è meglio di un altro per il solo fatto che a lui calza meglio. Io non sto a discutere sul fatto che un nolan sia un cattivo prodotto, non lo penso veramente. Sto parlando di altro. Se a qualche testa non entra bene lo schubert, provi con shoei ad esempio. O magari anche con nolan, facile che si troverà meglio. Ma da qui a dire che un nolan e meglio di uno schub ce ne passa. |
Infatti non è una questione di €
Io vorrei un casco apribile ma silenzioso, la calzata mi soddisfa in tutti e due |
Ci stiamo perdendo in mille classificazioni, e forse diamo troppo peso a quelle sbagliate e troppo poco a quelle giuste.
Scrivo con l'esperienza di uno che ha un Nolan (italiano, policarbonato) ed uno Shoei (estero, fibra). Il casco deve in primo luogo essere sicuro, e fin lì mi affido all'omologazione. Ed in (ancora) primo luogo deve essere comodo, perchè se è scomodo finisce che mi distrae dalla guida, ed il cervello ben acceso e collegato è il primo sistema di sicurezza. Quindi, a prove fatte, ho scartato Schuberth, Arai ed Airoh perchè mi calzavano malissimo. Nella mia rosa di candidati restavano Nolan/x-lite e Shoei. E quelli ho preso, anche sulla base di altri parametri (rumorosità, aerodinamica, presenza del pinlock, integrale sfoderabilità degli interni. Occorre IMHO distinguere tra il casco in fibra ed il casco in policarbonato. Hanno caratteristiche diverse e prezzi diversi, anche tenendo conto del sovrapprezzo dovuto al marchio. La calotta in policarbonato è elastica (si flette fino a rompersi tagliandosi) e resiste bene all'uso quotidiano: quindi ho preso il Nolan anzichè la versione di lusso in fibra X-Lite. La calotta in fibra è poco elastica (si rompe come il guscio di un uovo) ma è molto leggera ed il processo produttivo consente di fare caschi meno ingombranti (aerodinamica). Quindi per i lunghi viaggi mi sono dotato di uno Shoei in fibra (1300 g). Infine spezzo una lancia a favore di Gadget, che conosco personalmente. Non è semplicemente un appassionato di caschi, ma è un vero e proprio esperto, e pure autorevole. Rilancio il suo quesito, anche perchè ne sono curioso, dato che non credo che il prezzo o la pubblicità facciano il prodotto e quindi cerco di andare nel dettaglio con le mie analisi: sulla base di quali criteri va valutata la qualità di un casco? |
Quote:
- qualità della calotta - qualità dell' aggancio visiera - rumorosità - sensazioni dei proprietari (un pò di benchmarking non fa mai male...) - calzata - forza del marchio PS: io ho questo.... http://www.hostfiles.org/files/20060...oeiAntonio.jpg |
non si possono paragonare un nolan N102 o 101 con lo Schubert C1/C2, sono caschi di fasce differenti con costi differenti, ovvio che il nolan non ha possibilita'.. ;)
Materiali differenti, opzioni differenti, ma soprattutto costi MOLTO differenti.. un nolan lo porti via dai 180 (N101) ai 220 (N102) euro.. Sfido chiunque a trovare in un negozio uno schuber C1 o C2 a quei prezzi.. minimo siamo su i 350 euro.. Lo shoei Sinchrotec I e II rientrano piu' in questa fascia , infatti si trovano tra i 250 e i 350 e i materiali e la qualita' sono paragonabili allo Schubert... PS: io ho il nolan N100 e l'N101 comprati perche' il rapporto costo/qualita' e' molto vantaggioso per un casco di fascia media.. come casco di fascia alta ho un'arai :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©