![]() |
[R1150RT] Dopo un po' si spegne
Vi sottopongo un guasto… non male. Non si tratta di un'esercitazione, ma un caso reale e attuale del quale non ho ancora trovato la soluzione.
Qualsiasi suggerimento è bene accetto e verrà considerato con la massima attenzione. La R1150RT era sporca di sale e non potevo attendere altri giorni, dovevo lavarla al più presto. L'ho lavata quell'infausto giorno che nevicava, e ovviamente non ho potuto fare il solito giro per asciugarla. Ho potuto solo accendere il motore per rimetterla in garage, e mi sono accorto subito che il motore rimaneva acceso solo qualche decina di secondi e poi si spegneva. Si spegneva continuamente, ovvio che era bagnato qualcosa, non mi sono preoccupato più di tanto. Dopo alcuni giorni, finita la manutenzione ordinaria e straordinaria, la mukka è pronta per l'uscita. Tra l'altro avevo cambiato i due cuscinetti conici del forcellone, il tenditore della catena distribuzione sinistra, le manopole riscaldate completamente nuove, le candele nuove, la lampada anabbagliante nuova. OK! Il motore funziona come un orologio, esco per un giretto di collaudo…. ma dopo una decina di rimuti si spegne, e poi continuerà a spegnersi più volte dopo fatti poche centinaia di metri. STRANO: ogni volta il motore non si riaccende subito ma solo dopo aver spento e riacceso il quadro elettrico con la chiave. Perciò ero sicuro che si trattava di un guasto all'interruttore del blocchetto d'accensione, anche perché muovendolo a mano sembrava che il motore potesse ripartire senza spegnere e riaccendere. Decido di togliere l'interruttore d'accensione per controllarlo, eventualmente poi sostituirlo. L'intenzione era di toglierlo subito, poi andare dal conce e mostrarglielo per averne uno uguale. Per toglierlo bastava svitare una sola vitina… maledetta. Normale, la vitina che lo blocca in posizione ha la testa rovinata, non si sa più se era forse una brugola da 2 mm o da 2,5 mm o una torx o altro. Insomma ho dovuto rinunciare a cambiare l'interruttore del blocchetto d'accensione, altrimenti bisognava smontare mezza mukka. Ma dovevo assolutamente portare la mukka dal conce per farglielo cambiare a lui, perciò ho escogitato furbamente un' astuzia…. Fatto un cavallotto esterno sul contatto d'accensione, con un interruttore esterno, così la mukka va lo stesso almeno fino al conce. OK! Dopo un giretto di 20 minuti va a meraviglia! ………………..Col **zzo! Al ventunesimo minuto si spegne di nuovo. Evidentemente non era l'interruttore del blocchetto d'accensione. Adesso il problema è rimasto insoluto. Ogni volta il motore non si riaccende subito ma solo dopo aver spento e riacceso il quadro elettrico con la chiave. L'impressione è che il problema sorga solo dopo che il motore è quasi caldo, c'è un componente che si riscalda e ferma il motore. Durante l'ultima prova di collaudo, il motore si è spento e non è più ripartito. Sono dovuto rientrare a piedi spingendola… per fortuna ero distante solo 1 km. Bene, ora che non parte più sarà più facile trovare il guasto… Collego ad una pipetta una candela di scorta per vedere se c'è scintilla: meravigliose sono le scintille che scoccano alternativamente una alla volta sui tre elettrodi. Sembrano l'albero di Natale. Bene, ora so che non è un guasto elettrico e devo controllare l'iniezione… Provo ad accendere il motore, così tanto per provare tanto non partirà…………. e invece parte! Male, devo ricominciare da capo, la mukka si è raffreddata e può ripartire, non si sa ancora se è un guasto elettrico o di alimentazione. Ciò che ho controllato e mi sembra a posto: - interruttore blocchetto accensione - connettore elettrico a monte del blocchetto d'accensione (sul quale fatto il cavallotto) - interruttore sul cavalletto laterale - interruttore a levetta per spegnimento motore, sulla manopola destra - serraggio poli batteria - carica della batteria - antifurto spento - candele - cavi e pipette delle candele. - bobina d'accensione - resettato la centralina - tolto e rimesso tutti i fusibili - tolto e rimesso tutti i relé - tolto e rimesso i connettori elettrici sugli iniettori - tolto e rimesso il connettore elettrico sul TPS - tolto e rimesso il connettore elettrico della pompa e galleggiante benzina - filtro benzina sostituito da 5.000 km (l'avevo tagliato a metà, era molto sporco di polverina nera) Mi sorge un dubbio sull'alimentazione: qual'è il metodo pratico più spiccio per vedere se l'iniezione funziona? Togliere un iniettore e vedere se spruzza? |
secondo me hai smontato troppe cose,cosi non sai se le hai rimontate giuste(..non sei mica meccanico!)...a parte ogni cosa,c è da considerare,è fa piu paura,il famigerato falso contatto.sotto il serbatoio(io ce l ho sulla r/80) ci sono dei connettori elettrici,prova a smuoverli a moto accesa,oppure girando il manubrio,magari qualche filo si tira se non passa al posto giusto!......
|
Quote:
Bella faccenda, purtroppo non ti so aiutare ma passerei volentieri la notte nel tuo garage per scovare il problema... Seguirò attentamente la vicenda... :read2: |
....un esorcismo?
:toothy7: :toothy7: |
TPS? sulla mia quand'è partito faceva fare cose strane al motore, pero' mai spegnimenti..
qualche sensore che a caldo manda qualche falso contatto...? mi sa che fai prima ad andare dal conce a far attaccare il moditec |
...e quel piffero do sensore di hall.....avevo letto qualcosa tempo addietro :read2: ...potrebbe essere entrata acqua sotto il coperchio della cinghia... :-o
|
Un problema molto simile al tuo mi capitò un paio di anni fà, la moto si spegneva durante la marcia a random... e per farla ripartire dovevo rigirare la chiave accensione e stentare anche un pò, porto la moto in conc. spendo un sacco di soldi e dopo qualche giorno di nuovo il problema :mad: :mad: :mad: , per istinto controllo subito i fusibili, a prima vista sembravano tutti ok, ma analizzandoli uno ad uno ho trovato questa sorpresa nel fusibile di accensione :mad: :mad: http://www.hostfiles.org/files/20060...CCENSIONE2.jpg :D :D :D ....come puoi notare una delle due linguettine di contatto aveva preso gioco e si muoveva, nel farlo spegneva la moto...ho messo il fusibile nuovo e da allora ho fatto 50k km senza nessun problema.... :D ;) , solo tempo fà nel cambiare il filtro della benzina di nuovo problemi di spegnimento, causati dallo spinotto pompa benzina/galleggiante ossidato...dopo averlo ripulito tutto ok fino ad oggi :D
ciao e spero di esserti stato di aiuto ;) |
per provare l'iniettori io li ho smontato e riacceso il quadro, eventualmente sempre ad iniettori smontati dai qualche giro al motore tramite il motorino d'avviamento. Io tempo fa ho avuto un problema simile ed era l'interruttore a levetta sopra il pulsante d'avviamento. Hai provato a vedere il connettore del manettino destro?
|
su un gs 1100 di un conoscente è successa identica cosa dopo un lavaggio generoso, e la cosa è durata un paio di gg fino a quando non abbiamo innondato il blocchetto chiave con wd40. siamo andati a tentativi piu' che con cognizione ma l'impressione che ho avuto è che all'interno del blocchetto quache parte metallica si ossidi con estrema facilità anche perchè dopo 2 gg l'acqua entrata avrebbe dovuto non esserci piu'. anche la sua andava per qualche minuto poi si spegneva poi ripartiva ecc..ecc
|
Ezio mi unisco a Gpepe con il sensore di HALL, è capitato simile ad un mio amico con l'RT ma 11001 dopo un lavaggio la moto ha fatto esattamente di testa sua! funzionamento randomico come alla tua. Sembra che sul 1100 sia più frequente, purtroppo per identificarlo abbiamo dovuto smontare tutto. Nel tuo caso un falso contatto con tutto quello che hai mosso si sarebbe o sistemato o peggiorato per sempre. Il Clymer alla pagine 386 (mi sembra) per il test del componente usa un tools BMW ma si può rifare, avevo trovato l'equivalente su Internet
Buona caccia e tienici informato |
Quote:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Si vede che non lo conosci ancora bene!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Cmq il lavaggio fa male alle mukke: anche a me dopo lavaggio per foto di vendita.......non funziona + bene tutto l'ambaradan che fa si che le moto, con marcia inserita e cavalletto laterale aperto, si metta in moto.....cioè non parte, ma tenta l'avviamento quindi scaprona in avanti!!!!!! :confused: :confused: :confused: |
Azzardo, centralina ?????
|
olà :mad: ....quando non arrivo alla sssssoluzione in ultima analisi sento le cazzate di tutti..indistintamente. :D a me rilassa,magari tra tanti qualcuno ti risolve .... :!: dopo le prime esperienze,e le prime ca@@te,dopo vent anni e piu mi sentivo di dire la mia :rolleyes: io la vedo cosi,.."lamp lamp" :D
|
Se non risolvi col blochetto e altre possibilità descritte sopra (specialmente disossidare l'interuttore emergenza), prova (quando si ferma :cool: ) a vedere se la corrente arriva all'iniettore, il valore non lo so , per i K a memoria 5v.
Smonta un solo conettore, cosi se la mucca si riprende, l'altro cilindro borbotterà , in tal caso il test non ha alcun valore. Sperando che non si riprenda, la tensione (poco importa il valore) se cè vuol dire che il Motronic è alimentato e manda il segnale all'iniettore. Se non cè, il Motronic non manda il segnale perchè non alimentato a monte (speriamo...) o non funzionante (ça c'est pas bon pour le porte feuille...) Se la corrente arriva, ma l'iniettore non spruzza , misura le pressione all'uscita del regolatore. |
Ringrazio tutti per i numerosi suggerimenti. :D :D :D
Dopo aver dato una bella wudiquarantata al connettore elettrico del serbatoio benzina, che era piuttosto sporco e ossidato :violent1: , oggi ho collaudato la mukka per 30 minuti con successo. Considero il problema quasi risolto, dovrò confermarlo dopo almeno un'ora di marcia continua. |
Beh, per una volta che si profilava una bella "panne" :D , siamo sempre alle solite :(
|
La panne questa volta era bella tosta e prometteva divertimento assicurato.... :D
Ma non è detta l'ultima parola, può sempre darsi che si ripeta al prossimo collaudo più prolungato :rolleyes: :help: |
solo WD40 su connettore... :-o
|
Quote:
|
l'ennesima riprova che non sono mai cose gravi ...quando rimani a piedi....sono sempre le solite m.i.n.c.h.i.a.t.e
sono contento che hai risolto............o perlomeno lo speri !!!! |
si saranno minc hiate, ma quando capitano se ne tirano delle belle!!! ci si diverte, ma almeno io ne penso quattro...
|
Non è andata a finire così facilmente.:mad:
Dopo aver provato a sostituire i sensori di hall, alla fine ho dovuto sostituire la centralina. Il guasto era proprio nella centralina. :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D |
eh... ma come trovare quel tipo di guasto, specialmente trattandosi di errore random?
Esiste un tester? |
Quote:
|
Durante il richiamo ufficiale BMW per il controllo dell'integral ABS avevo pregato il conce di riferirmi, per il problema dello spegnimento, i risultati della memoria difetti col Moditec e il GT1.
Davano errori zero! Tutto perfetto! Alla faccia!:( Per fortuna il mio mecca di fiducia (non BMW ufficiale) aveva una R1150GS del 2001 incidentata ed ha provato a cambiare la centralina che era uguale....:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©