Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Parapiedi fai-da-te: guida passo passo. (contiene immagini forti!) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=54031)

tommygun 08-01-2006 17:19

Parapiedi fai-da-te: guida passo passo. (contiene immagini forti!)
 
Dopo tre giorni di full-immersion in garage per montare i faretti di bi-power (cui dedicherò un post a parte) sono qui a relazionarvi sulla realizzazione dei parapiedi per il GS 1100.

La Wunderlich produce degli intelligenti accessori per il GS: delle semplici paratie da attaccare sotto ai cilindri per proteggere i piedi dal flusso d'aria che normalmente li investe, con effetti benefici nei climi freddi.
Dovendo partecipare all'ElefantenTreffen e avendone sentito parlare bene da Huey e Barbasma mi ero convinto ad acquistarne un paio, salvo poi scoprire costano 50 euro la coppia quelli in gomma e ben 100 euro quelli in plexiglas!

Il prezzo mi è sembrato un po' eccessivo, per cui ho approfittato del ponte della Befana me li sono costruiti da solo. Il risultato mi sembra soddisfacente e il primo collaudo ha dato esito positivo... ovvio che poi verranno testati come si deve all'Elefante!
Dimenticavo... spesa complessiva per una coppia: 8 euro! Più ovviamente la soddisfazione di essermeli fatti da me. :D

Qui di seguito le istruzioni per chi volesse cimentarsi nella realizzazione dei propri "parapiedi proletari". :lol:

NOTA 1: sebbene non si tratti di un lavoro difficile o relativo a parti critiche della moto, non mi assumo responsabilità se vi fate male per emularmi. Se non avete un minimo di manualità e dimestichezza con attrezzi tipo trapani, cesoie ecc, lasciate perdere.

NOTA 2: un ringraziamenteo particolare ad Alex da Tai per avermi fornito dati, immagini e consigli utili realtivi ai suoi parapiedi!

NOTA 3: il lavoro è relativo alla mia moto, un GS 1100 del 98 con i parateste in plastica originiali. Sono abbastanza certo che la procedura sia identica anche per il 1150. Su altri modelli di boxer non saprei.


MATERIALE UTILIZZATO:
1 - Cartoncino, matita, pennarello a vernice (es: uni-posca), forbici
2 - Cesoie, trapano con punta da 6mm
3 - 6 Bulloni e dadi da 6mm, rondelle grandi, 2 bulloni con testa a brugola 6mm x 4cm
4 - due piattine in acciaio da 20 cm, due da 15 cm
5 - un parasassi in gomma preso da un camion rottamato


Per prima cosa bisogna sagomare due cartoncini facendo delle prove sulla moto per individuare la forma e le dimensioni migliori (foto 1). Sul destro va ricavato lo spazio per il collettore di scarico, sul sinistro quello per il paracoppa in alluminio. Sui cartoncini vanno riportati anche i buchi per i bulloni. Nel mio caso ho usato delle piattine preforate, quindi ho semplicemente scelto quali buchi utilizzare tra quelli disponibili.

Una volta soddisfatti della forma, riportare con il pennarello la sagoma sul parasassi del camion (foto 2). In foto si vedono due pezzi che mi sono fatto regalare da uno sfasciacarrozze vicino alla Magliana... mi piacevano le righe gialle e la scritta "scania", trovo faccia molto egggheinst sulla moto. :!: Il massimo sarebbe stato trovarne uno con scritto Porsche Cayenne, ma non ci sono riuscito. :lol:
In ogni caso, una volta disegnata la sagoma ritagliarla con le cesoie.

Sempre usando la maschera di cartoncino forare il parasassi in corrispondenza dei buchi per i bulloni. A questo punto è possibile montare le piattine con i bulloni, avendo cura di mettere una rondella in tutti i punti in cui un dado o la testa di un bullone poggia direttamente sulla gomma (foto 3 e 4).

Per fissare il parapiedi alla moto ho sfruttato il bullone con testa esagonale che fissa la parte posteriore del parateste in plastica BMW. Ho sostitutio il bullone con uno più lungo e ho interposto un dado tra il parapiedi e il paratesta per fare un po' di spessore (foto 5 e 6).

Stringere tutto e fare un giretto guidando con cautela per collaudare il montaggio.

ATTENZIONE: la curva con cui si taglia il lato esterno del parapiedi è molto importante (vedi nota in figura 1). Se la curva è troppo sporgente il parapiedi potrebbe strusciare in terra nelle pieghe più accentuate. La costruzione in gomma fa sì che ciò non comporti problemi o danni di sorta ma è comunque bene evitarlo, eventualmente limando via un pò di materiale. La mia moto è abbastanza alta sulle sospensioni e poi in questi giorni (e in particolar modo al Treffen...) guido molto tranquillo... io però vi ho avvisato. ;)

Tutto qua.

Se avete domande, sono qui. :wave:

http://www.hostfiles.org/files/20060108051228_01.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051254_02.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051332_03.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051422_04.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051440_05.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051500_06.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051539_07.jpg

Bmwgsgio 08-01-2006 18:21

Grazie delle indicazioni e del "servizio" super dettagliato!
Vedrei però meglio la staffa obliqua saldata e messa all'interno, sia per un fattore estetico che funzionale; meno soggetta ad arrugginire e a sporcarsi.
Se avessi saputo che volevi utilizzare i parasassi della Cayenne, te li avrei dati smontandoli dalla mia!
Peccato anche che nella Ferrari non li ho, altrimenti ti avrei proposto anche quelli!
Pazienza, sarà per un'altra volta.

Ti do un consiglio che non c'entra niente: lava al volo la moto: io non l'ho lavata per due settimane e il sale mi ha fatto un casino di danni. Alluminio, bulloneria e freni intaccati ovunque! Arrg!!! Moto di tre mesi con la ruggine!!!

Ciao Gio

giangiordano rocco 08-01-2006 18:42

Quote:

Originariamente inviata da tommygun
Dopo tre giorni di full-immersion in garage per montare i faretti di bi-power (cui dedicherò un post a parte) sono qui a relazionarvi sulla realizzazione dei parapiedi per il GS 1100.

La Wunderlich produce degli intelligenti aggessori per il GS: delle semplici paratie da attaccare sotto ai cilindri per proteggere i piedi dal flusso d'aria che normalmente li investe, con effetti benefici nei climi freddi.
Dovendo partecipare all'ElefantenTreffen e avendone sentito parlare bene da Huey e Barbasma mi ero convinto ad acquistarne un paio, salvo poi scoprire costano 50 euro la coppia quelli in gomma e ben 100 euro quelli in plexiglas!

Il prezzo mi è sembrato un po' eccessivo, per cui ho approfittato del ponte della Befana me li sono costruiti da solo. Il risultato mi sembra soddisfacente e il primo collaudo ha dato esito positivo... ovvio che poi verranno testati come si deve all'Elefante!
Dimenticavo... spesa complessiva per una coppia: 8 euro! Più ovviamente la soddisfazione di essermeli fatti da me. :D

Qui di seguito le istruzioni per chi volesse cimentarsi nella realizzazione dei propri "parapiedi proletari". :lol:

NOTA 1: sebbene non si tratti di un lavoro difficile o relativo a parti critiche della moto, non mi assumo responsabilità se vi fate male per emularmi. Se non avete un minimo di manualità e dimestichezza con attrezzi tipo trapani, cesoie ecc, lasciate perdere.

NOTA 2: un rigraziamenteo particolare ad Alex da Tai per avermi fornito dati, immagini e consigli utili realtivi ai suoi parapiedi!

NOTA 3: il lavoro è relativo alla mia moto, un GS 1100 del 98 con i parateste in plastica originiali. Sono abbastanza certo che la procedura sia identica anche per il 1150. Su altri modelli di boxer non saprei.


MATERIALE UTILIZZATO:
1 - Cartoncino, matita, pennarello a vernice (es: uni-posca), forbici
2 - Cesoie, trapano con punta da 6mm
3 - 6 Bulloni e dadi da 6mm, rondelle grandi, 2 bulloni con testa a brugola 6mm x 4cm
4 - due piattine in acciaio da 20 cm, due da 15 cm
5 - un parasassi in gomma preso da un camion rottamato


Per prima cosa bisogna sagomare due cartoncini facendo delle prove sulla moto per individuare la forma e le dimensioni migliori (foto 1). Sul destro va ricavato lo spazio per il collettore di scarico, sul sinistro quello per il paracoppa in alluminio. Sui cartoncini vanno riportati anche i buchi per i bulloni. Nel mio caso ho usato delle piattine preforate, quindi ho semplicemente scelto quali buchi utilizzare tra quelli disponibili.

Una volta soddisfatti della forma, riportare con il pennarello la sagoma sul parasassi del camion (foto 2). In foto si vedono due pezzi che mi sono fatto regalare da uno sfasciacarrozze vicino alla Magliana... mi piacevano le righe gialle e la scritta "scania", trovo faccia molto egggheinst sulla moto. :!: Il massimo sarebbe stato trovarne uno con scritto Porsche Cayenne, ma non ci sono riuscito. :lol:
In ogni caso, una volta disegnata la sagoma ritagliarla con le cesoie.

Sempre usando la maschera di cartoncino forare il parasassi in corrispondenza dei buchi per i bulloni. A questo punto è possibile montare le piattine con i bulloni, avendo cura di mettere una rondella in tutti i punti in cui un dado o la testa di un bullone poggia direttamente sulla gomma (foto 3 e 4).

Per fissare il parapiedi alla moto ho sfruttato il bullone con testa esagonale che fissa la parte posteriore del parateste in plastica BMW. Ho sostitutio il bullone con uno più lungo e ho interposto un dado tra il parapiedi e il paratesta per fare un po' di spessore (foto 5 e 6).

Stringere tutto e fare un giretto guidando con cautela per collaudare il montaggio.

ATTENZIONE: la curva con cui si taglia il lato esterno del parapiedi è molto importante (vedi nota in figura 1). Se la curva è troppo sporgente il parapiedi potrebbe strusciare in terra nelle pieghe più accentuate. La costruzione in gomma fa sì che ciò non comporti problemi o danni di sorta ma è comunque bene evitarlo, eventualmente limando via un pò di materiale. La mia moto è abbastanza alta sulle sospensioni e poi in questi giorni (e in particolar modo al Treffen...) guido molto tranquillo... io però vi ho avvisato. ;)

Tutto qua.

Se avete domande, sono qui. :wave:

http://www.hostfiles.org/files/20060108051228_01.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051254_02.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051332_03.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051422_04.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051440_05.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051500_06.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20060108051539_07.jpg

auguroni per l elefanten.....ci vuole coraggio,(ce l avrei),spirito di avventura(ce l avrei),qualche anno in meno,ed aver fumato qualche sigaretta in meno(..........) ;)

tommygun 08-01-2006 18:44

Quote:

Originariamente inviata da Bmwgsgio
Grazie delle indicazioni e del "servizio" super dettagliato!
Vedrei però meglio la staffa obliqua saldata e messa all'interno, sia per un fattore estetico che funzionale; meno soggetta ad arrugginire e a sporcarsi.

Si, facendo come dici tu ci sarebbe stato dello spazio tra la gomma e la barretta diagonale, dato dallo spessore
della piattina orizzontale... beh non è un grosso problema in effetti! ;)
Farò qualche prova, anche se la corrosione non mi preoccupa troppo trattandosi di tutti pezzi in acciaio o zincati, bulloneria compresa.

Quote:

Originariamente inviata da Bmwgsgio
Se avessi saputo che volevi utilizzare i parasassi della Cayenne, te li avrei dati smontandoli dalla mia!
Peccato anche che nella Ferrari non li ho, altrimenti ti avrei proposto anche quelli!
Pazienza, sarà per un'altra volta.

Troppo gentile!! :!: :!: :lol:

Quote:

Originariamente inviata da Bmwgsgio
Ti do un consiglio che non c'entra niente: lava al volo la moto: io non l'ho lavata per due settimane e il sale mi ha fatto un casino di danni. Alluminio, bulloneria e freni intaccati ovunque! Arrg!!! Moto di tre mesi con la ruggine!!!

Guarda, hai ragione! mi vergongno tantissimo ad aver postato foto della mia mukka in questo stato pietoso, e in effetti avevo intenzione di fargli un bel bagno. Purtroppo ho ancora la scatola fusibili all'aria per via del montaggio dei faretti, quindi ho dovuto rimandare.

Di solito tengo le mie moto pulitissime, ma usando il GS tutti i giorni e visto il tempaccio delle ultime settimane.... :(

:wave:

PS: ma sei tu quello nell'avatar?! Complimenti! :!:

tommygun 08-01-2006 18:45

Quote:

Originariamente inviata da giangiordano rocco
auguroni per l elefanten.....ci vuole coraggio,(ce l avrei),spirito di avventura(ce l avrei),qualche anno in meno,ed aver fumato qualche sigaretta in meno(..........) ;)

Grazie!! :wave:

...e la prossima volta... quota!! ;)

ilmaglio 08-01-2006 18:52

Ottimo e grazie! Avevo già preso buona nota del suggerimento di Barbasma e di Huey e già deciso di farmele - quando avrò il gs, spero primavera - e di tenerle montate in perpetuo!!
:D :wave:

Pet 08-01-2006 18:52

X Tommy

Sei Mitico, quasi ascetico direi :lol: :lol: :lol:

Lamps

ilmaglio 08-01-2006 18:56

io segherei e ammorbidirei al massimo i pezzi di vite che avanzano oltre il dado, all'interno, per evitare che possano fare anche piccoli danni. Anzi, lasciando perdere l'estetica, metterei le teste delle viti all'interno.
:wave:

ilmaglio 08-01-2006 19:03

Si potrebbe eliminare la barretta trasversale, se la gomma è abbastanza rigida, mantenendo comunque una certa flessibilità? Dovrebbe rimanere la funzione protettiva e forse potrebbe migliorare, perchè si ridurrebbero "rigurgidi" interni di acqua, etc.
:wave:

tommygun 08-01-2006 19:04

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
io segherei e ammorbidirei al massimo i pezzi di vite che avanzano oltre il dado, all'interno, per evitare che possano fare anche piccoli danni. Anzi, lasciando perdere l'estetica, metterei le teste delle viti all'interno.
:wave:

Esatto, e infatti ho fatto così. Nelle foto non risulta perché dopo averle scattate ho fatto ancora qualche modifica di poco conto, come quella da te sottolineata.

Bravi, bravi, vedo che siete attenti!! :lol:

Nel frattempo ho anche rifinito un po' i bordi della gomma con una raspa e della carta vetrata.
Sai, ci tengo all'estetica. :lol:

tommygun 08-01-2006 19:06

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
Si potrebbe eliminare la barretta trasversale, se la gomma è abbastanza rigida, mantenendo comunque una certa flessibilità? Dovrebbe rimanere la funzione protettiva e forse potrebbe migliorare, perchè non si ridurrebbero "rigurgidi" interni di acqua, etc.
:wave:

Forse sì.
Non ho ancora provato la moto a velocità sostenute... domani sul GRA vedo che effetto fa il vento, terrò un parapiedi con la barretta e uno senza, vediamo se la gomma è abbastanza rigida da contrastarne la forza.

Vi terrò aggiornati. ;)

tommygun 08-01-2006 19:08

Quote:

Originariamente inviata da pettolino
Sei Mitico, quasi ascetico direi :lol: :lol: :lol:

Anche un po' diuretico. :lol: :lol:

Speriamo finalmente di incontrarci alla riunione Transandina, questo amore telematico mi sta sfinendo. :toothy7:

ilmaglio 08-01-2006 19:15

:!: :!: :!: :!:
:salute: :salute: :salute:

Pet 08-01-2006 19:58

Quote:

Originariamente inviata da tommygun
Anche un po' diuretico. :lol: :lol:

Speriamo finalmente di incontrarci alla riunione Transandina, questo amore telematico mi sta sfinendo. :toothy7:

Speriamo di incontrarci? vuoi sedurmi con il vufero rosso passion? :lol: male che vada ci vediamo all'elefante ti riconoscerei tra mille :eek:

Lamps

Alecta 08-01-2006 21:21

Quote:

5 - un parasassi in gomma preso da un camion rottamato
:lol: molto IN il pezzo "trafugato" ad un camion SUDicio-NAPOLETANO :lol:

mammolo 09-01-2006 17:48

Essendo in preparazione pre-elefante credo proprio che ti copierò l'idea. Penso non ti dispiacerà dal momento che l'hai resa pubblica.

Dopodichè sono pronto...:)

ciao

tommygun 09-01-2006 17:55

Quote:

Originariamente inviata da mammolo
Essendo in preparazione pre-elefante credo proprio che ti copierò l'idea. Penso non ti dispiacerà dal momento che l'hai resa pubblica.

Scherzi? Ho postato l'articolo apposta!!
Io sono per il copyleft! ;)

Buon lavoro,
ciao!

mammolo 09-01-2006 18:26

Quote:

Originariamente inviata da tommygun
Scherzi? Ho postato l'articolo apposta!!
Io sono per il copyleft! ;)

Buon lavoro,
ciao!

bene, già da stasera mi metto al lavoro!

un altro pezzo self-made che si aggiunge al resto. Ormai il mio GS sembra tutto forchè un GS :lol: :lol: :lol:

ilmaglio 09-01-2006 19:57

Quote:

Originariamente inviata da mammolo
bene, già da stasera mi metto al lavoro!

un altro pezzo self-made che si aggiunge al resto. Ormai il mio GS sembra tutto forchè un GS :lol: :lol: :lol:

FOTO!!!
:D :!: :wave:

mammolo 10-01-2006 12:08

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
FOTO!!!
:D :!: :wave:

come si fa ad appicciare una foto??? :confused:

tommygun 10-01-2006 12:12

Quote:

Originariamente inviata da mammolo
come si fa ad appicciare una foto??? :confused:

Io le mie le ho caricate su www.hostfiles.org, poi ho copiato il codice nel post.
E' tutto gratis, senza registrazione e mi sembra funzioni egregiamente.

ciao.

Lo Zingaro 10-01-2006 12:20

Orami dovresti averla provata in velocità, come va??? Illuminaci!!! :!:

P.S. Visto che ne hai tratto sì grande soddisfazione quasi quasi te le faccio fare anche per me!!! :toothy7:

tommygun 10-01-2006 12:34

Quote:

Originariamente inviata da Lo Zingaro
Orami dovresti averla provata in velocità, come va??? Illuminaci!!! :!:

Per una serie di circostanze, ancora no. :(
Ieri ero in giro col Vufero, oggi non ho fatto in tempo a montare i parapiedi prima di uscire col GS (ero in ritardo!)

Domani mattina li provo a manetta, giuro! :lol:

mammolo 10-01-2006 12:41

Quote:

Originariamente inviata da tommygun
Io le mie le ho caricate su www.hostfiles.org, poi ho copiato il codice nel post.
E' tutto gratis, senza registrazione e mi sembra funzioni egregiamente.

ciao.

capito, grazie!
(cliccando sulle foto si ingrandiscono... MIRACOLO!)

http://www.hostfiles.org/miniature/2...0_100_0001.JPG
http://www.hostfiles.org/miniature/2...7_100_0007.JPG
http://www.hostfiles.org/miniature/2...1_100_0031.JPG

tommygun 10-01-2006 12:48

Quote:

Originariamente inviata da mammolo
capito, grazie!
(cliccando sulle foto si ingrandiscono... MIRACOLO!)

Ma che bella la tua mukka!! :!:
Hai altre foto? Me le manderesti in privato? Mi sembra una fonte inesauribile di ispirazione! :D

Se vuoi, spara tutto a tommygun-chiocciola-tin.it

bello, bello!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©