![]() |
Continuo a non capire le sospensioni
Buonasera a tutti gli utenti del forum, sono un giovanissimo possessore di gs1300 adv Asa , vengo da gs1200, gs1200adv è un gs1250 adv.
Il nuovo 1300 mi affascina come guida e ciclista ancora più svelta e facile delle precedenti, ma alcune cose proprio non riesco a capirle . Ho provato a cercare tra le pagine del forum e online ma non ho chiaro il discorso della regolazione del precario e del K delle molle Se passo da -2 a +2 indurisco o ammorbidisco ? Perché su strada trovo sempre e comunque la moto molto dura Il 1250 regolava e si sentiva Il 1200 idem Questa faccio fatica anche se lo sconnesso lo mangia e mi da fiducia Solo che vorrei capire , da manuale recita +2 maggior ammortizzazione e -2 minore Ma che significa indurisco e diminuisce con meno ? O ho solo meno escursione Online ho trovato -2 più morbido e +2 più duro Su strada ho cercato di fare delle prove ma la moto ,hai me , ha passato più tempo in officina per mille problemi che in strada Adesso che sto provando ad usarla vorrei capire Grazi e scusate in anticipo se rientro su un discorso già in parte affrontato. |
Scusate non capisco ma credo di aver erroneamente creato una doppia discussione con lo stesso titolo, non so come sia successo , chiedo gentilmente agli amministratori di scusarmi e rimuovere il doppione
Grazie |
Ciao Aldo,
Per toglierti ogni dubbio seleziona una mappa, road ad esempio, poi sullo stesso tratto di strada prova -2 e poi +2. Se non dovessi sentire una netta differenza con la seconda taratura decisamente più rigida, allora avresti un problema. Te lo dice un paracarro, e se la differenza l’ho sentita io vuol dire che è avvertibile in modo chiaro:lol: Fabio |
Ok grazie provo con più attenzione
|
Aldo con -2 hai la moto con idraulica più aperta cioè meno smorzamento e quindi più morbida,viceversa con +2.
Non ti trovi con le sospensioni perchè di base regola tutto da sola specialmente il precarico e la moto lavora molto di precarico e quindi con la molla. Io la trovo a tratti rigida,ad esempio in dynamic tengo tutto a -2 e nonostante ciò è rigida,in road la tengo su 0. Uso mappa motore dynamic e mappa sospensioni in road con idraulica a 0. Quello che però incide tanto è il precarico che è totalmente automatico e purtroppo non è regolabile. Ho la tua stessa e identica moto ,ed in passato anche le altre . Con la 1200 regolavo tutto indipendentemente ,motore ,precarico,idraulica era molto meglio si riusciva più facilmente a trovare un set up di base. |
anch'io Uso mappa motore dynamic e mappa sospensioni in road con idraulica a - 2 in viaggio e va ottimamente una cosa devi pero sapere se passi da mappa road a mappa dynamic anche le sospensioni vanno in dynamic solo per dirtelo
poi -2 + morbida +2 + dura e si sente ciao spero di essere stato chiaro |
Bmw ha un reparto specializzato il cui ufficio, sottosezione comma 1, si occupa di " complicazione cose semplici"... Con scappellamento a destra...
Ma non bastava un tastino a manubrio 1,2,3.. Indipendentemente da tutti gli altri settaggi ? |
Quote:
Quindi il precario non è in alcun modificabile? |
Il precarico si adegua al peso in modo autonomo.. In realtà il sistema agisce sia di " precarico" che sul k della molla. Il limite è l'adeguamento al precarico della idraulica, non sempre convincente.
In realtà io mi trovo bene però avrei preferito gestire in modo manuale 2 settaggi per poterli richiamare al bisogno by passando tutti gli automatismi.. |
In realtà non ho ancora compreso come si possa variare il K della molla.
Quella di serie è una sola,lineare,quindi con tutte le spire alla stessa distanza. Unica cosa che vedo è un precarico "esagerato" rispetto ai classici 10-12 mm che solitamente equipaggia le sospensioni con precarico,sia manuale che elettrico. Qualcuno ha mai visto smontato il pezzo originale del K 1300? Al momento pare che in rete ci siano solo presentazioni verbali di tale mono. |
In realtà credo che il sistema sia in grado di " simulare" una variazione del k della molla pompando più o meno olio nel monoammortizzatore pescandolo dal serbatiietto separato.
il k ( come tu insegni) è un valore meccanico fisico che resta costante. |
Ciao se volete un breve video dove spiegano il funzionamento. https://www.youtube.com/watch?v=GFb8j_Txx2Y
|
A naso direi che il tester non ha le idee ben chiare.
In primis come si fa a variare la quantità dell'olio presente nel circuito. Essendo sigillato quella è e da li c'è poco da variare. Poi nel bombolotto nero non c'è una molla,c'è un'altro tubo che contiene DUE molle,che per quanto ho capito vanno a sostituire il gas (azoto) che pressurizza il circuito,ed infatti in questo mono,mi riferisco al posteriore, non c'è gas. Vedo però un'elettrovalvola esterna a due vie che parzializza o devia l'olio a seconda dei comandi che arrivano dalla centralina. Ovviamente è sempre presente il classico magnete sul pistone principale,che questa volta è fatto in modo (il pistone) da poter cambiare il pacco lamellare essendo munito di dado e non sigillato come nel Dynamic precedente. In questo caso però non si può parlare di K della molla,ma,a mio parere, di una taratura prettamente idraulica del circuito. Se qualcuno ha ulteriori info sono ben accette. |
Il tester le idee le ha molto chiare, anche perché riporta qualcosa definita da altri e non inventata da lui.
Le molle lineari hanno una risposta F=-Kx, se si vuole una risposta non lineare, ovvero col K variabile, che "curva" verso l'alto all'aumentare della compressione ci sono le molle progressive. Queste hanno il difetto di non essere controllabili nella progressione che non è adatta a tutte le situazioni, specie quelle sportiveggianti. BMW ha semplicemente aggiunto un sistema di frenatura idraulica modulabile che simula una molla progressiva, ma che regola la progressività mediante programma che si adatta alle situazioni di guida. Fisicamente (molla progressiva) o virtualmente il risultato è lo stesso, col vantaggio della progressività regolabile del sistema virtuale, che se serve e previsto può escludersi lasciando lavorare la sospensione linearmente. Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk |
Comincio a capire qualcosa in più .. a naso anche io road -2 motore dynamic mi sembrava più vicino alle mie caratteristiche.
Il 1200 in effetti regolavi tutto , già il 1250 non potevi più scegere 1 o 2 persone ecc .. Questa è ancora da scoprire anche perché il setting non è ancora chiaro a tutti , me compreso. Sto iniziando a provare ma non sento in modo così evidente le variazioni come avveniva invece per le altre gs Qui sembra sempre tutto molto sostenuto a livello di sospensione, cosa che in parte mi piace , solo alcune volte vorrei una moto più elastica per terreni molto sconnessi e non riesco a regolarla . |
Managdalum,purtroppo ti confermo che il precarico ha una regolazione automatica,per di più è strettamente dipendente dalla mappa motore.
Giacomo pur non avendo misurato i valori del precarico, ti confermo che di base lavora con più precarico,si sente,si avverte,la moto è sempre molto rigida e sostenuta dal precarico. Aldo la 1200 aveva una gestione elettronica dell'esa quasi perfetta ti consentiva di regolare indistintamente il precarico,l'idraulica e la mappa motore,per cui era molto semplice trovare un giusto compresso a seconda dell'andatura e del tipo di percorso affrontato. Adesso il precarico è interamente automatico e dinamico,non regolabile,legato alla mappa motore con il suo dinamismo. Il tutto con la tendenza ad un eccesso di precarico che non sempre è azzeccato. Ad esempio mappa dynamic motore e quindi sospensioni senza carico su determinati percorsi la si può sfruttare,con il carico diventa eccessivamente dura e troppo precaricata specialmente dietro. Per me è la quarta gs con la quarta generazione di esa,aldilà dei numerosi pregi e vantaggi che la 1300 adv mi da,dal punto di vista della gestione delle sospensioni è quella che apprezzo di meno. |
Tutto molto automatico.
Tutto molto ideale per la maggior parte della clientela. Ovviamente va stretto a coloro, sempre meno, che apprezzano le regolazioni di fino...:( |
Infatti.
Ormai ci considerano sempre più degli incapaci ai quali delegare il meno possibile. Quote:
Non lo sapevo e non mi piace come scelta progettuale. |
Quote:
Per quanto riguarda il tester intendevo che descrive cose che ha sentito da altri,che potrebbero non essere esatte. Non intendevo certo mettere in dubbio la sua preparazione. |
Io invece la metto tranquillamente in dubbio perché lui ripete quello che BMW vuole che dica.
Poi è ovvio che non può variare il K della molla, ma ottiene lo stesso effetto con un sistema idraulico a gestione elettronica, molto più versatile delle molle progressive. E come tutte le cose nuove serve vedere nel tempo come va. Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk |
Managdalum neanche a me piace come scelta progettuale,purtroppo in bmw hanno preso questa piega già con l'ultima 1200 del 2018 detta esa next generazione,poi ulteriormente perfezionata sugli ultimi 1250 ed infine completamente esasperata sulla 1300.
La moto nel complesso ha tanti pregi per cui la si apprezza per molte cose,ma se avesse avuto una gestione delle sospensioni come in passato sarebbe stata una moto decisamente migliore. Adesso l'elettronica è talmente predominante,invadente e poco regolabile che gestisce in automatico e dinamico il precarico,idraulica,frenata,riding mode,abbassatore della moto. Magari nel tempo sarà perfezionata ma di base non approvo e non mi piace la scelta progettuale. La moto è la moto non è un suv!!!! |
[QUOTE=gabrimucca;11364745],purtroppo in bmw hanno preso questa piega già con l'ultima 1200 del 2018 detta esa next generazione. Esa autolivellante introdotto dal al 2017 euro 4
|
Max dal 2017 euro 4 per la std per la adv nel 2018.
La mia era una 1200 adv 2017 tb euro 4 ma con esa vecchia generazione non a caso comprai l'ultima 2017 rimasta e non presi la 2018 proprio per il fatto che avesse esa next generation. |
Mi piacerebbe sapere quanti usano le oltre quattrocento impostazioni che ha Audi (pardon Ducati)
E sopratutto quanti riescono ad apprezzarne le differenze. Prima erano poche ora che le regolazioni sono decuplicate sono ancora poche?? …..mah “Giessista” cit. |
[QUOTE=gabrimucca;11364774]Max dal 2017 euro 4 per la std per la adv nel 2018.
Esattamente , su adv le modifiche le apportavano l anno successivo rispetto alla std . |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©