![]() |
Ottobre in Sardegna
Ogni volta, prima dell'imbarco, mi chiedo "Ma ancora? Ma non ti viene a noia?".
Alla fine sono più di 30 anni, raramente ho saltato un appuntamento: quest'anno siamo già alla seconda calata sull'isola e non è detto che sia l'ultima per il 2025. Pochi km dopo lo sbarco mi ricordo, e sorrido dentro al casco: la Sardegna è un'isola infinita per luoghi, strade, possibilità di interpretazione... e non stanca M A I. Stavolta niente tenda, viaggio in dolce compagnia: imbarco giovedì sera da Livorno via Corsica Ferries, venerdì alle 7 sbarchiamo a Golfo Aranci con puntualità svizz... francese. https://i.ibb.co/2YSZ5dJ8/1000076223.jpg Fa freddino ed il cielo è spesso coperto: l'aria fredda dai balcani è arrivata fino a qui, ma sappiamo che a sud andrà meglio come sempre. Curiosiamo un po' in Gallura - il passo Limbara, i laghi del Liscia e Coghinas - qualche sosta al sole per scaldarci perchè Daniela è rettiliana ed io pirla: le ho portato il gilet riscaldabile ma ho dimenticato il power-bank, così il gilet è utile come un buco di culo sul gomito... Oschiri... Ozieri... raggiungiamo la SS292 a Padria, uno sguardo al delizioso giardino Peralta di Mara e raggiungiamo Alghero dall’alto per un ottimo panino con il polpo in spiaggia. https://i.ibb.co/mCLV1rPC/1000077399.jpghttps://i.ibb.co/q3mR5fn9/1000076252.jpg Poi giù lungo la celebre (IMHO immotivatamente) Alghero-Bosa, per una visita al castello ed ammirare la skyline di case colorate. https://i.ibb.co/gZY7k4YC/1000076261.jpg Raggiungiamo infine Oristano, campo base per le prossime due notti solo perché ancora inesplorata: e diciamo che, per quanto si sia stati bene e non sia una base geograficamente scomoda, la città non ci ha fatto particolarmente innamorare. Sabato sveglia con calma, una bella colazione e si parte: prima un’occhiata alle salite per il massiccio del Gennargentu (notevole la Uras-Laconi) poi virata verso l’iglesiente. https://i.ibb.co/0R0kWJwY/1000076677.jpg Sulla SS126 “occidentale sarda” si gode appena usciti da Guspini, su per i tornantoni che portano ad Arbus continuando per Fluminimaggiore e fino all’abitato di Iglesias: una 50ina di magnifiche curve una dietro l’altra che noi però spezziamo per una visita al tempo di Antas (e del villaggio nuragico, della quercia secolare eccetera…). https://i.ibb.co/XfqPkvs5/1000076685.jpg https://i.ibb.co/mVyNV25z/1000076707.jpg https://i.ibb.co/TqTyGMPY/1000076712.jpg A Iglesias invertiamo la rotta passando per la SP83 via Nebida, i faraglioni di Masua ed improvvisiamo una sosta pranzo/cazzeggio a Cala Domestica, dove però il vento non invita ad assaggiare il mare come invece speravamo. https://i.ibb.co/mrXKmykp/1000076738.jpg https://i.ibb.co/XgYmzX0/1000076739.jpg https://i.ibb.co/twG089fD/1000076744.jpg Rientriamo ad Oristano in tempo per goderci il tramonto sullo stagno di Cabras. https://i.ibb.co/8LH40TPT/1000076755.jpg Domenica: è ora di impacchettare tutto e lasciare l’albergo, decidiamo di organizzare la prossima base a Carloforte quindi giù di nuovo verso sud via Torre dei Corsari, Piscinas, Ingurtosu e nuovamente SP83 in senso opposto rispetto ieri. https://i.ibb.co/FknKWtgx/1000076873.jpg https://i.ibb.co/ksBjW9vD/1000076885.jpg https://i.ibb.co/LDZWHkky/1000076895.jpg Tira vento molto forte scendendo verso Portovesme e nei 40 minuti di traversata verso l’isola di S.Pietro ringraziamo di non avere ancora pranzato: allo sbarco ci allunghiamo a dare un’occhiata a Capo Sandalo ma rientriamo veloci per una doccia ed un lungo cazzeggio tra i vicoli - anzi i “vico” - di Carloforte fino a goderci il tramonto della luna sulle saline e soprattutto una cena spettacolare. https://i.ibb.co/m591JBG0/1000076901.jpg https://i.ibb.co/C3nhS25n/1000076902.jpg https://i.ibb.co/fYMB826y/1000076903.jpg https://i.ibb.co/JRsyst3d/1000076923-1.jpg Lunedì: con la corsa delle 9:35 siamo di nuovo a Portovesme per raggiungere Teulada e da lì la SP71 con le sue curve ed i magnifici scorci (altro che Bosa-Alghero!), chiudendo l’anello perfetto di curve via Domus de Maria di nuovo su Teulada. https://i.ibb.co/dw9vFV8F/1000076955.jpg https://i.ibb.co/VcFjR97c/1000076958.jpg https://i.ibb.co/k2m5xjGQ/1000076960.jpg https://i.ibb.co/nsFMpdTW/1000076966.jpg La prossima chicca in canna è la SP1 Santadi-Capoterra, una 30ina di km di facile strada non asfaltata che taglia in due il parco regionale di Gutturu Mannu, levando anche la noia di raggiungere Cagliari via Pula/Sarroch. Mi piacerebbe millantare che Daniela fosse stremata per le maratone sessuali alle quali l’ho sottoposta in questi giorni, ma la verità è che si stava scaldando sui cilindroni del V di Mandello. https://i.ibb.co/Jj23Gntf/1000076971-1.jpg Oltrepassata l’area intorno a Cagliari, una formalità inevitabile, riprendiamo le curve per salire a Burcei e poi giù verso la meravigliosa “Campuomu”, un tratto della SS125 che corre lungo il rio omonimo. A Torre Salinas tentiamo un nuovo bagno in mare ma il vento è ancora sostenuto: io non mi faccio problemi, ma Daniela rimane in modalità lucertola a distanza di sicurezza dall’acqua. Ripartiti raggiungiamo Tortolì via vecchia SS125 per la notte, in tempo per godere del tramonto sulle Rocce Rosse di Arbatax. https://i.ibb.co/bM7tYWrY/1000077046.jpg Martedì, ultimo giorno, ma prima di metterci veramente in marcia – il traghetto è alle 21 e c’è tempo – recuperiamo l’esperienza di una luuuunga sosta in spiaggia a Lido Orrì: 22 gradi, il vento è calato, la spiaggia è tutta per noi ed il mare è una meraviglia… ci vorranno le bombe di profondità per farmi uscire. https://i.ibb.co/N2zcK7cT/1000077117.jpg Oppure la promessa di un bel caffè, a S.Maria Navarrese prima di re-infilare la SS125, e dell’ultimo lento pranzo a Cala Gonone. Quando arriviamo a Golfo Aranci, sempre via SS125, il sole sta tramontando ed il ferry ci sta già aspettando: ci concediamo un aperitivo in spiaggia prima di imbarcarci e chiudere così, con somma soddisfazione, l’ennesima esperienza sull’isola. https://i.ibb.co/bgWz9FP1/1000077168.jpg Percorso: https://drive.google.com/file/d/102q...ew?usp=sharing https://i.ibb.co/232jGkd8/Sardegna-202510.jpg Qualche info, prezzi per 2 persone + 1 moto. - Traghetto: Corsica Sardinua Ferries Livorno<>Golfo Aranci (21:00<>7:00) - 310 A/R euro con cabina interna ad Oristano: - molto frequentata il sabato sera, con tanti musicanti (per me fastidiosi) nei locali, per mangiare meglio prenotare... la città non ha lasciato il segno, centro storico piccolissimo e poco da vedere (ma l'abbiamo anche girata poco e solo la sera); - Mariano IV Palace Hotel, 2 notti 200 euro: non eccezionale, più un 3 stelle che un 4, ma centralissimo e con garage per moto/bici gratuito; - ristorante Kèna: menu terra/mare, ottimo, spesa 80 euro giustificata; - pizzeria Genesi: ottima la pala romana, 36 euro; a Carloforte: - pranzo/merenda al Bar Carlo Emanuele III, discreto ma 46 euro eccessivi per due insalate; - cena al ristorante Lafede, ovviamente tonno & co, 102 euro strameritati; - pernotto al B&B Casa Tonina, 70 euro, eccezionale. a Tortolì: - pernotto all'hotel Orrì, 105 euro: discreto ma non ottimo, parcheggio interno piscina e lavanderia che fa comodo, posizione discreta; - cena all'Osteria del Viale: 80 euro molto ben spesi a Cala Gonone: - pranzo al ristorante Cala Luna con terrazza sul mare, 70 euro ben spesi a Golfo Aranci: - evitare come la peste Lo Scorfano Allegro: molto figo ma 24 euro per una birra media ed un gin tonic direi eccessivi |
alè.....:eek:...ormai sono ai succhi gastrici dall'invidia :lol:
|
La Sardegna non annoia mai..
Per l'anno prossimo ho finalmente convinto il gruppo di scappati di casa con cui giro a calare in terra sarda.. da faticare a convincerne 5 o 6 siamo arrivati a 12, per ora.. [emoji2357] |
Azzo Roby... 12 cristiani comincia a diventare un "lavoro" a portarli in giro.
E pensare che mi ero fatto l'idea che fossi un orso solitario :lol: @Nic e dire che hai l'imbarco ad uno sputo... io mercoledì ho dovuto triangolare: alle 7:00 Livorno>Parma... poi lavoro da Parma... poi alle 18:00 Parma>Alba. |
Sempre bella la Sardegna, e vale sempre la pena tornarci :D
(giro downloadato & salvato ;)) |
Quote:
|
La Sardegna è sempre bella!!!!
Poi fuori stagione è ancora meglio. Sam,ogni anno che rifaccio l'arco alpino a metà giugno dico ma possibile sono sempre qui dopo tanti anni? Ebbene si cosa c'è di meglio in quel periodo? Ci sono posti che non ti annoiano mai!!!! Sardegna e arco alpino sono così,sempre top!!! |
rientrato lunedì scorso... è un toccasana!
|
Qualche info, prezzi per 2 persone + 1 moto.
- Traghetto: Corsica Sardinua Ferries Livorno<>Golfo Aranci (21:00<>7:00) - 310 A/R euro con cabina interna ad Oristano: - molto frequentata il sabato sera, con tanti musicanti (per me fastidiosi) nei locali, per mangiare meglio prenotare... la città non ha lasciato il segno, centro storico piccolissimo e poco da vedere (ma l'abbiamo anche girata poco e solo la sera); - Mariano IV Palace Hotel, 2 notti 200 euro: non eccezionale, più un 3 stelle che un 4, ma centralissimo e con garage per moto/bici gratuito; - ristorante Kèna: menu terra/mare, ottimo, spesa 80 euro giustificata; - pizzeria Genesi: ottima la pala romana, 36 euro; a Carloforte: - pranzo/merenda al Bar Carlo Emanuele III, discreto ma 46 euro eccessivi per due insalate; - cena al ristorante Lafede, ovviamente tonno & co, 102 euro strameritati; - pernotto al B&B Casa Tonina, 70 euro, eccezionale. a Tortolì: - pernotto all'hotel Orrì, 105 euro: discreto ma non ottimo, parcheggio interno piscina e lavanderia che fa comodo, posizione discreta; - cena all'Osteria del Viale: 80 euro molto ben spesi a Cala Gonone: - pranzo al ristorante Cala Luna con terrazza sul mare, 70 euro ben spesi a Golfo Aranci: - evitare come la peste Lo Scorfano Allegro: molto figo ma 24 euro per una birra media ed un gin tonic direi eccessivi |
Sam… capisco l’entusiasmo, giro veramente bellissimo… ma le stesse informazioni le avevi già postate il 10…:confused:
|
Karlo, ho integrato OGGI aggiornando anche il post iniziale.
Perdonate questo abuso di byte :mad: |
Figurati… sembrano anche informazioni utili e dettagliate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
E bravo, il periplo è proprio da romanticoni. Pensa se avessi fissato il campo base a Belvì e su e giù per la montagna [emoji23] a mangiare stufato di pecora interiora d'agnello e lingua con cipolla.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk |
Eeee figuriamoci, la fanciulla aveva già freddo slm, sono stato volutamente basso di quota per evitare denunce per femminicidio!
|
Bella roba... :)
|
La Sardegna va fatta "tra omini"... le donne ci stanno bene a Luglio e/o Agosto a fare le tipe al nord caro asserpentato, bella vita, caldo torrido ecc ecc..
Tutto il contrario di quanto gradiamo noi... |
Mi pare ci siano donne anche in qde o no?
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©