Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   batteria che non tiene la carica (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=536804)

aspes 08-10-2025 14:10

batteria che non tiene la carica
 
quando ho comprato la mia R, 2 anni fa, aveva la batteria originale del 2011.
Per prudenza ho montato una motobatt uguale a quella che avevo sul gs, ma fin dall'inizio a differenza di quella sul gs manifestava la tendenza a scaricarsi con reltiva rapidita' (2-3 settimane ed era moscia in avviamento). Ho rimediato usando il mantenitore, ma tutt'oggi non capisco come mai. Ho misurato col tester eventuali dispersioni e niente. Non sara' che deve tenere in carica quella dell'antifurto (che peraltro non uso mai, i telecomandi sono in un cassetto)?
Io lascio normalmente la chiave nel blocchetto, farei meglio a levarla, qualche circuito resta abilitato? Nella RT , del tutto analoga, nessun problema di questo tipo , e indicazione sul cruscotto DWA che immagino sia la batteria antifurto scarica (non lo uso mai nemmeno su quella).

rasù 08-10-2025 14:13

prova a staccarla 2 o 3 settimane e vedere se cala lo stesso oppure no

se cala lo stesso ha qualche dispersione interna

se invece tiene, è la moto che assorbe

ora però sta venendo più freddo e i risultati rischiano di essere falsati...

Nico-Tina 08-10-2025 15:23

Pui fare come dice Rasu, ma provare anche se l'alternatore carica correttamente, oppure se hai un assorbimento superiore ( tipo faretti montati dopo) e batteria sottodimensionata, per cui mentre vai con tutto acceso l'alternatore/batteria non riescono a supportare la richiesta di energia.

Sulla mia Triumph del 2009 è esattamente così: richiesta di energia superiore a quella prevista dovuta al montaggio successivo di 2 fari alogeni, poi mettici le altre luci tipo il faro centrale sempre acceso perchè all'epoca non esistevano le luci diurne e il gioco è fatto.

La moto la uso anche d'inverno per cui 1 volta a settimana la metto sotto mantenitore per 1 notte e mi riporta la batteria al voltaggio previsto. ;)

Prossima mossa da fare (spero il più tardi possibile) montare una batteria con amperaggio superiore se sarà possibile.

yuza 08-10-2025 15:53

Concordo, prima di dare la colpa alla batteria escluderei problemi di ricarica
Voltmetro sui poli batteria al minimo, a 3mila giri, con e senza i carichi (luci, manopole etc), riporta che tensioni leggi
E anche post ricarica da mantenitore, a 24h e 7gg

aspes 08-10-2025 16:21

mi pare che col tester a motore acceso la tensione fosse sui canonici 14, ma l'ho fatto tempo fa. Lo rifaro' insieme al test in ampere dell'assorbimento.
Ho la sensazione che sia una batteria sfortunata da nuova. Non ho alcun accessorio aggiuntivo.

Nico-Tina 08-10-2025 16:30

Mi sembra di capire che hai montato una "uguale a quella che avevi sul gs" così hai detto......magari non va bene per la moto in questione......può essere una ipotesi

Skiv 08-10-2025 16:52

anche qui propendo per il cambio batteria R-RT, con una prova banalissima scopri chi è il colpevole

Nobbyclark 08-10-2025 17:32

Aspes, dico una cretinata, lo so...
Io ho la moto uguale alla tua; tempo fa avevo cambiato la batteria perché la sentivo 'moscia' all'avviamento. La avevo presa usata, la moto veniva adoperata molto poco, ci poteva stare. Dopo pochissimo il problema dell'avviamento 'moscio' si è ripresentato e... TA-TAN, il problema era il motorino di avviamento.
La prova facile è: prova a mettere in moto e metti la mano sul motorino. Il mio (guasto) diventava subito molto caldo.
E' una cretinata, lo so, ma hai visto mai

aspes 09-10-2025 14:40

rifatto alcune misure. La ricarica e' perfetta, 14 V. la moto dopo che la batteria e' stata sotto carica parte benissimo, dispersioni o carichi eccessivi nisba. Quella del gs era uguale perche' era prescritta la stessa, semplicemente. QUella della RT e' ievemente piu' grande.
Ad ogni modo se dopo una o due settimane avvia ma la sento fiacca a questo punto resta solo l'esemplare sfortunato, ha poca corrente di spunto o una autoscarica un po' elevata. PArte anche dopo due o tre settimane peraltro, quindi mi rassegno e la tengo d'occhio. Ha due anni circa adesso.

nic65 09-10-2025 14:58

Lo fa anche la mia, se so che deve stare ferma un po’ di mantenitore e risolvo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

yuza 09-10-2025 20:00

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11358563)
rifatto alcune misure. La ricarica e' perfetta, 14 V.

Eh no, a 14V non è perfetta per niente...
Supponendo sia una AGM, il regolatore dovrebbe tagliare a 14,4-14,6V
Se non supera i 14V (con tutto lo spegnibile spento e il motore su di giri) c'è qualcosa nell'impianto, o lato generatore o lato regolatore
Però diciamo che pur non ricaricando al meglio non dovrebbe andare in crisi così presto
Ripeto misura la tensione dopo 2h e poi dopo 7 (e magri 15 visto che dici che dopo 2 settimane la senti fiacca)
Una AGM in salute ha una autoscarica dell'1% mensile, dopo 15gg (o 3 mesi ma anche 6...) deve essere sopra ai 12,7V (meglio se misurati scollegandola dal veicolo)

aspes 10-10-2025 11:14

14 volt al regime di minimo
la tensione c'e' a vuoto, e' la corrente di spunto che sembra mancare un poco. Il motore si impunta per un mezzo secondo poi parte. Devo dire che vedo tutte le ducati bicilinrdiche che fanno altrettanto....
quando e' fresca di ricarica quella esitazione non c'e'. Insomma, non mi pare un problema grave quanto una batteria non particolarmente vispa

yuza 10-10-2025 14:30

Ok ma se non fai le altre misure non saprai mai se ricarica bene (a 3000 giri sono ancora 14? o 14,5? o magari 16 perché il regolatore è andato?)

Tra l'altro se il motorino è lo stesso del GS ha problemi di usura spazzole e quello che sembra un impuntamento da batteria scarsa è invece dovuto al motorino, metti in conto una revisione (io le spazzole Bosch le avevo trovate su Amazon a 11€...il resto è olio di gomito)

teo180 10-10-2025 15:10

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11358873)
14 volt al regime di minimo
la tensione c'e' a vuoto, e' la corrente di spunto che sembra mancare un poco. Il motore si impunta per un mezzo secondo poi parte. Devo dire che vedo tutte le ducati bicilinrdiche che fanno altrettanto....
quando e' fresca di ricarica quella esitazione non c'e'. Insomma, non mi pare un problema grave quanto una batteria non particolarmente vispa


Anche la mia lo fa, ma sono certo che la batteria é fiacca, con l’ultima sono andato avanti 2 anni in quello stato :D

PaoloDgs 10-10-2025 15:53

Basta mettere in serie il tester con funzione amperometro tra il cavo positivo e la batteria e si vede subito se ci sono degli assorbimenti di corrente...

Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk

nic65 10-10-2025 16:09

penso che Aspes un pochino lo sappia :lol:

carlo46 11-10-2025 01:48

possono essere le spazzole del motorino di avviamento usurate, oppure il sistema meccanico che le pone in contatto con il rotore, è successo anche alla mia TB Sport, comporta che il motorino assorba parecchio.
E fa sembrare moscia la batteria.

aspes 13-10-2025 11:50

la moto ha 11000 km in tutto (non manca uno zero, sono undicimila) . Verifichero' anche ai diversi regimi , mi son limitato al minimo. RIpeto che appena caricata l'avviamento non ha alcuna esitazione, il che scagiona il motorino. E' dopo un paio di settimane che si impunta, anche se parte ugualmente.
Adesso ho un'altra rogna... appena cambiato gomme sono comparse vibrazioni, devo riportarla che mi han sbagliato l'equilibratura....

carlo46 13-10-2025 12:02

non penso che scagioni il motorino, è palese che una batteria appena ricaricata possa supplire efficacemente ad un avviamento che richiede troppa corrente. Ma dai e dai non ce la fa più.
Con il mio TB era (ed è ancora perchè il motorino di avviamento costa 500 e passa euro) lo stesso, e non dipende dai chilometri.

aspes 13-10-2025 16:18

ho capito, ma se i km son pochi le spazzole sono poco usurate e le molle spingono forte. Peraltro di certo non lo cambio se riesce ad avviare... verifico su consiglio di yuza la tensione di carica ai vari regimi. Ho letto qui su qde che i bialbero spesso hanno quel problema di impuntamento all'avviamento, problema che pero' sulla RT non ho.

aspes 13-10-2025 18:38

dunque, dopo 2 giorni parte benissimo, ho fatto prova a vari regimi e la tensione e' sempre 14 fino a 14,2 volt a qualunque regime (non ho provato oltre i 5000) . DIrei che nella marcia non si scarica di sicuro.
A motore appena spento la batteria restava a 13-13,2 . Non saprei dopo un po', non ho misurato. COl tester in serie come detto in precedenza assorbimento nullo da spenta.
DOmani vado in ufficio, dopo domani vediamo la misura.

Mauro62 13-10-2025 18:49

Prova a aggiungere i due cilindri che mancano, vedrai come parte.
:lol::lol::lol:

kloontz 13-10-2025 19:07

14 V al minimo ci può stare ma da 14.0 a 14.2 a regimi di marcia normale mi pare bassino...

Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk

yuza 13-10-2025 21:13

Anche a me, dovrebbe arrivare a 14,4-14,6

Comunque rimisura ai morsetti dopo qualche giorno di riposo, e vedi se tiene la carica

Considera che i 13-3,2 che vedi appena spenta sono dovuti a cariche superficiali, dopo 12-24h si assesta a 12,8-12,9 e da li inizia a scendere, ma dopo 3-5gg (ma anche 30…) deve restare a 12,8

Se la trovi a 12,6 o hai un assorbimento da qualche parte o la batteria ha un problema

aspes 14-10-2025 10:54

verifichero' gia' domani.
Non e' che i 14,4 di cui dite riguardano mezzi piu' recenti con batterie diverse? la moto e' del 2011.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©