![]() |
Consiglio su downsize per papà
Ciao a tutti,
Apro questa discussione qui nelle consulenze non motociclistiche perché effettivamente il tema riguarda lo scooterone di mio papà. Ha un SH 150i del 2019 con soli 12.000 km all'attivo, tenuto immacolato e sempre tagliandato in autorizzata Honda che giusto l'altro ieri lo ha lasciato a piedi per probabile ko del motorino di avviamento (la diagnosi esatta sarà svelata lunedì). Ma il problema non è questo: lui ha 74 anni e gli è partita la scimmia che i 150 kg del suddetto SH sono troppi. Si è fissato di voler ritornare al cinquantino: sbottonandosi ha rivelato la sua idea di volerlo rientrare e di prendersi un Liberty 50, giusto per stare sulla soglia dei 100 kg. Per ora, sono riuscito a desistere nell'operazione di rientro: piuttosto che prendere una pipa di tabacco, meglio venderlo in autonomia e poi andare in conce senza rientrare nulla. A questo punto i quesiti sono 2: 1. Vale la pena un 50cc o forse è meglio strizzare l'occhio a qualcosa di elettrico, magari capace di arrivare a 80 km/h? I suoi tragitti più lunghi sono di 20-30 km al giorno. Quando ne fa meno sono massimo 10 km. Poi, qui non è che siamo proprio in città, e nei tragitti che fa lui, sei più sicuro a 60-70 all'ora che non a 45! 2. 3.000 Euro di richiesta possono essere troppi? Tagliandato, revisionato e con motorino di avviamento nuovo. Il "giocattolino" ha il bauletto, è pure keyless e (non ricordo se all'epoca era di serie) il cavalletto laterale. Un grazie anticipato a chi vuole darmi qualche indicazione. Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk |
A 74 forse e' ora di abbandonare le due ruote ? :confused: soprattutto in citta .
|
Quoto...oppure un 3 ruote...
|
Ho 74 anni e passati i 70 ho sentito anch'io la necessità del downsize soprattutto perché ho problemi alle cuffia dei rotatori e poca forza nella braccia.
Secondo me non è che passando ad un 50cc risolve; personalmente inizierei a valutare l'idea di abbandonare le due ruote :-| |
Dipende, dal 74enne.
|
Per esperienza, Sandro, punterei a far contento il babbo, più che a ragionare in termini meramente economici.
Se lui se la sente e lo vedi sicuro su due ruote, chiaramente. Un saluto! |
Dovrei fare 4 quote in uno!
Il 74enne fortunatamente (sgrat sgrat) è ancora bello arzillo, anche se piano piano la forza naturalmente cala. Credo che questo downsize sia anche dovuto alla consapevolezza che da qui a pochi anni dalle 2 ruote a motore ci dovrà scendere. Fortunatamente la zona in cui viviamo non è città "pura", per cui il traffico è più scorrevole e meno nervoso, ma la comodità di arrivare in un paio di supermercati/negozi nel raggio di pochi km senza dover sbattersi in macchina (o impiegare troppo tempo in bici) e caricare una mini spesa per il quotidiano nel bauletto la apprezza ancora alla grande. Magari potrebbe optare per una bici a pedalata assistita, perdendo però il vantaggio del "fattore tempo e capacità di carico". Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk |
Lo ha provato il 50ino in oggetto?
Perchè scendere da un 125 e salire su un 50 la differenza si sente e non poco. in casa Honda c'è SH 125 Mode che pesa 118kg in ordine di marcia col pieno contro i 95 a secco del Liberty 50 Avendo la patente secondo me ha poco senso scendere sotto i limiti della stessa |
Infatti skiv, era quello che gli dicevo anche io.
Prima del SH aveva un Liberty 150, che era una rogna continua solo perché i meccanici del conce dove l'aveva preso non riuscivano a risolvergli il problema di continui spegnimenti al minimo. L'ha tenuto dal 2010 al 2012, poi a garanzia scaduta ha preso questo. Non so perché ha questa fissa con i Piaggio... Marchio che fin da giovane ha snobbato. Parlando di strade e cilindrate, già solo i 7 km che lo separano da casa mia sono due drittoni dove con un cinquantino castrato a 45 all'ora ci si sente abbastanza di intralcio. Almeno con un 125 i 70 li fai e viaggi più sereno. Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk |
Tutto già detto.
Dipende dal papà ma se non ha particolari problemi fisici secondo me con il 50ino non guadagna tanto in peso (a meno di non prendere un ciao) ma perde molto in prestazioni. Qualche anno con un 50ino in città me lo son fatto, ti senti sempre in pericolo perchè la gente ti sorpassa in maniera molto impaziente. Io al papà farei provare questo: https://www.bmw-motorrad.de/de/model...lity/ce02.html |
sui 74 anni non faccio commenti, io mi ridimensionero' ma cerchero' di andare fino a che sara' possibile.
Il 50 costa poco e levati i blocchi come fanno tutti fa i suoi 70 km/ora e va bene per tutto, quindi non e' una opzione da trascurare. Piuttosto dato il tipo di uso uno elettrico potrebbe davvero essere l'ideale, ovviamente se puo' ricaricare in box. Ma costano parecchio rispetto a un 50 termico Ma, sempre dato l'uso arrivo quasi adire che una bici elettrica sarebbe ancor meglio, fine della burocrazia e sano esercizio fisico limitato negli sforzi. |
Quote:
non so se Red fa riferimento alla crucchia.Dove l ' automobilista è,generalmente,piu paziente.Vengo tollerato in autobahn con la Ignis ai 100.E nonostante che alcuni escano dalla velocità warp ,fermandosi a distanza ragionevole, attendono che mi sia levato dalle palle.Improponibile qua ed in IT,dove il rischio col 50 è quello di essere pestato. Elettrico:ma non è che a meno di acquistarne uno che va con le Duracell prese dal robot del nipote,il peso sia maggiore rispetto ad un termico? |
il limite del 50cc è proprio quello, se lo tieni piombato ti sfalanano anche i trattori se togli i blocchi a dir tanto arriverà a 60 a tutta e lì a chieder strada saranno i mezzi d'opera.
Almeno un 125 ti toglie le castagne dal fuoco che è proprio il minino sindacabile. Se poi abiti in un paesino c'è anche la questione sociale d'immagine :-o nelle mie zone chiunque oltre i 18 anni in giro con un 50cc vien visto come non proprio centrato :lol: |
Quote:
|
l'elettrico specifico che indicavo non era tanto come scelta di vita,
ma mi pare che abbia baricentro basso, peso contenuto (132kg) e facilità di accesso con prestazioni di velocità massima simili a quelle di un 125 (devi prendere la versione più potente) e immagino con ogni possibile ausilio di sicurezza elettronico, mentre un 50ino già l'ABS non ce l'ha e se papà frena in emergenza va a terra. e poi è pure carino nella sua orrendità https://media.wired.com/photos/65ca9...ose_mj_-87.jpg Altrimenti se gli piace il liberty vada per il liberty, ma con il 50 ti senti davvero un impedito. E allora tocca prendere il 125. Ma a sto punto tanto vale tenersi l'honda.... |
Quote:
https://global-fs.webike-cdn.net/mot...sv10200402.jpg https://helloartsy.com/wp-content/up...uck-step-9.jpg |
sembra un MBK Evolis di 30 anni fa :-o
|
c'e' una bici elettrica decatlhon che risolve il problema dello spazio di carico...
https://www.decathlon.it/p/bici-carg...826512&c=verde https://www.decathlon.it/p/bici-carg...to_nero%20fumo ecc.. ecc.. |
bella la bici ma
Quote:
|
Quote:
avrei la sensazione di girare seduto su di un asse da stiro :lol: :lol: :lol: |
Esatto red!
Qui "in campagna" tra Padova e Mestre è un mix tra strade poco trafficate ed altre un po' di più. Ciclabili... lasciamo perdere. Quindi un cinquantino verrebbe "stirato". Già un 125 ti toglie d'impaccio molto meglio. Credo che il problema di mio papà sia più in manovra una volta sceso, perché per il resto viaggia che è un piacere. Ovvio, non gli tira il collo. Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk |
sembra una ninet da bambino tipo il treciclo che r1100gs o la Tènèrè Peg Perego
|
Quote:
|
Quote:
https://www.unitgarage.it/data/image...02/ce-02-1.jpg secondo me per distanze e tipo di utilizzo è il mezzo top. Oddio, il mezzo top sarebbe l'honda che ha già. Che pesa uguale, è più facile salire scendere, e già conosce. Ma se vuol cambiare, questo fa pure figo al bar. |
Se fa extraurbano e non se la sente di un sh, eviterei proprio un 2 ruote.
Allora un 3 ruote di quelli che da fermo non serve manco tirare fuori il piede che restano su da soli, mi pare il piaggio? Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©