![]() |
INNOVV Assistente angolo cieco
Ciao a tutti, questa persona che seguo sul tubo ha presentato questo prodotto.
Qualcuno di voi lo ha acquistato o lo conosce? Sarei intenzionato ad acquistarlo, oltretutto acquistandolo da Amazon con un suo link c'è una percentuale di sconto. https://youtu.be/Tz2Iay9qChI?si=Dt5HsKVjB4_RoJR8 |
C'era un altro thread in cui se ne era parlato.
Cerca sul WW Duecento km di cavi per avere un sistema "pezzotto" (o magari con sensore montato a cazzo di cane) dove... tra l'altro... ne capisco l'utilità in macchina dove hai parecchi punti morti, specialmente con le macchine recenti che hanno i pillar posteriori enormi... ma in moto non ne ho mai sentito il bisogno. Girate più spesso la capoccia e più occhio sugli specchi. |
Sulla nuova RT 1300 è integrato, funziona per funzionare, ma io onestamente mi fido solo dopo aver controllato sullo specchietto, probabilmente può aiutare in casi di emergenza, che ad oggi non mi sono mai capitati. Non so se come in auto consenta pure di bloccare il mezzo, frontalmente inchioda all'avvicinrsi troppo
|
Eccomi, presente ! Me lo ha regalato mia moglie ma non ho ancora avuto il tempo di montarlo....penso lo farò questo inverno.
Quando fatto tu farò sapere. Ciao Bissio Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk |
Quote:
Cercherò meglio...... chissà cosa penserebbero gli ingegneri, che oramai su tutte le auto e su quasi tutte le moto di alta gamma montano questo tipo di accessori, ritenuti molto utili per la sicurezza, del tuo "girate la capoccia" |
Quote:
|
Quote:
Questo è anche dovuto ad un'altra normativa di sicurezza che richiede che i due montanti posteriori resistano ad un peso maggiore (mi pare la macchina x2) in caso di ribaltamento. E quindi sono aumentati parecchio di dimensione, limitando la vista all'esterno. Quasi qualsiasi persona con cui parli lamenta la poca visibilità posteriore delle macchine moderne ed i sensori di angolo morto vanno (giustamente) a coprire questo gap. I sensori, sia sulle auto e moto che vengono dotate di tale tecnologia "di fabbrica" sono messi in posizione da ingegneri, probabilmente avendo un po' più di accortezze e verificando più scenari ed eccezioni di quanto faccia Gino che ha guardato un video di 3 minuti su YouTube su come appiccicare il sensore dietro alla moto, per poi piazzarci sopra un bauletto magari e/o oscurarlo con delle cinghie. Per questo: "girate la capoccia". Specialmente nel caso di roba posticcia è meglio avere sempre l'abitudine di verificare di persona e usare il sensore come backup. Specialmente quelli after market. Non other way round. Detto questo, in parecchi km fatti in macchina e moto, mentre in macchina li ho trovati molto utili, in moto non ne ho mai sentito la necessità perchè non hai mai la vista "bloccata" visto che non sei all'interno di un abitacolo. Dico questo anche tenendo a mente che ho una macchina che ha visibilità verso l'esterno paragonabile a quella di un carro armato Sherman... visibilità dietro manco a parlarne... e non ha i sensori e mi avrebbero fatto comodo. Specialmente quando guido in Europa con il volante a destra. ;) Visto che, quando giro in moto, di gente che sta "infilata" su sti cazzo di GS con la mobilità e destrezza di un Buddha di terracotta, che li vedi incastonati con le braccia rigide e che non riescono a muoversi e/o manvorare... continuo a dire: "muovete la capoccia" (shoulder check). :lol: Mi premesse: preferirei averli di serie che after market. |
Tutto vero quello che dici....ma se ti mettono sotto perchè si sono infilati giusto giusto proprio in quel pertugio chiamato angolo morto, mentre sei nel traffico incasinato italiano, è il 20 dicembre e tutti sono impazziti per natale, ti viene da pensare che se ci fosse stato qualcosa che poteva evitare l'incidente non sarebbe stato male.
Comunque stiamo a vedere.......specialmente negli angoli morti. ;) |
Assolutamente si.
Penso (pensiero mio, mai visto dati) che l'incidenza di questo specifico tipo di adas, però, sia molto molto bassa sulle moto. Tutto qui. |
Mah.....l'ho provato su Ducati V4 e su GS, più di una volta, per molto tempo e in condizioni di traffico intenso devo dire che mi sono trovato molto bene.
Ecco, e ritorno al tema della discussione, appena ho intravisto una possibilità per migliorare la sicurezza ho cominciato a raccogliere info. |
L'avevo aperto io qua ... https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=528817
adesso ci sarebbe questo https://it.aliexpress.com/item/10050...origin_prod%3A Non l'ho ancora preso anche se la voglia e' tanta.... vediamo se me lo regalo a natale. |
Grazie, ma al tuo link mi dice che non è stato possibile trovare la pagina
|
E comunque era il 2023.....non riesco a vederlo, ma certamente si parla di un altro prodotto
|
Prova il secondo link.
Funziona. |
Ciao Petrel, mi dice che l'articolo non è disponibile.
Comunque interessante. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©