![]() |
Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Lavaggio Moto
Oggi causa maltempo mi sono dedicato al lavaggio della moto, premetto che è un passatempo piacevole a cui mi dedico ogni ¾ giri in modo da non lasciare residui che possono nel tempo “ danneggiare “ la vernice. Purtroppo il prezzo “ low cost “ della nostra amata GS 1300 non ha consentito al generoso, caritatevole BMW GROUP di finire la verniciatura con un trasparente a protezione delle decalcomanie. Di questo bisogna tenerne conto perché non è così improbabile staccare qualche angolino. Da tempo non uso più l'idroplulitrice, e da qualche tempo se non in rare occasioni non uso più neppure l'acqua. Preferisco detergenti spray specifici e in particolare ne uso 3, un pulitore vetri di alta qualità, un pulitore carene di alta qualità ed un detergente delicato per superfici in plastica low cost. Quest'ultimo lo utilizzo come prima passata nelle parti più sporche della moto, nelle parti basse, copri teste, cerchi raggi cardano ecc ecc . A questo detergente è abbinato un comune straccio anch'esso economico o di recupero purché morbido. Nelle parti più alte della moto, in vista, utilizzo uno straccio morbido di alta qualità che deve restare pulito ed è combinato ad un detergente specifico e protettivo. La rifinitura infine la faccio a secco con microfibra di altissima qualità. Utilizzo infine un panno e detergente specifico per le plastiche trasparenti cupolino e deflettori il più delle volte smontandoli dalla moto per avere facile accesso fronte/retro . Uso un metodo preciso partendo dal basso verso l'alto, prima un lato e poi l'altro con l'aiuto di una lampada led così da evidenziare aloni e non dimenticare nulla. Mah.. Tutta questa fatica per me è in realtà un piacere, è un modo per entrare in “ contatto “ con la moto e per conoscere i dettagli nascosti comprendere gli sforzi qualitativi ma anche le scorciatoie produttive che consentono a bmw di marginare. Direi che pulire la moto non solo per farla sembrare pulita ma per essere in sella felici e in pace con se stessi è il senso di un famoso libro : “ lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta” di Robert. M. Pirsig che consiglio a tutti i motociclisti che non l'hanno fatto di leggere! ;) |
Concordo su tutto quello che hai scritto, solo una differenza per me. Alla fine di ogni giro devo assolutamente pulire la moto è una fissa fobica che ho, è più forte di me. Ho provato a non farlo ma non mi sento apposto. Tarato nella testa.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
Ho scoperto anch’io i pulitori a secco e devo dire che mi trovo bene. Quando torno dal fango proteggo con pellicola i comandi sul manubrio e con idropulitrice con getto distante, tolgo il grosso, poi soffio e continuo con pulitori a secco. Cmq con tutta l’elettronica meglio evitare l’acqua e se si usa va asciugata bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io AD OGNI RIENTRO DA GIRO ed a moto FREDDA
Soffio i radiatori da interno per pulirli Soffio i cerchi Soffio le pinze Soffio la parte sotto della moto Poi passo una pelle di daino bagnata su motore e parti non verniciate Altra pelle di daino su parti verniciate e zona manubrio…e casco tolgo polvere da cerchi con micro fibra e se necessario uso pelle di daino apposita (sporca usata) Poi pulisco dischi con alcool isopropilico o etere Dopo giri lunghi anche i collettori e la parte interna del silenziatore TEMPO 1h a volte 1:30 dipende dallo sporco a volte divido su 2gg CHE E’ PIU SEMPLICE Il giorno dopo uso cera liquida naturale della MAFRA anche su plastiche e gomme e per finire sul casco TEMPO 45 min Certo se uno la riempie di sale e fango si deve usare gomma acqua o idropulitrice MA NON È IL MIO CASO |
L'idropulitrice si può usarla ma deve essere buona cioè deve avere una buona portata d'acqua l/h piuttosto che bar eccessivi e inutili.
Poi fondamentale usarla a distanza, il lavoro lo deve fare il detergente ed eventualmente la spugna non l'idropulitrice. Va usata sempre dall'alto verso il basso. L'acqua non è un problema per la moto o almeno non dovrebbe esserlo è costruita per stare anche sotto l'acqua. Basta asciugarla con aria nei punti critici. Sicuramente i detergenti a secco sono molto comodi!!! Dopo 25 anni passati a smontare ,lavare,lubrificare tutte le moto da enduro,devo ammettere che la fissa per la gs non la ho sul lavaggio,ogni 3/4 uscite la lavo benissimo ma mi scoccia farlo,so di doverlo fare e so che non lo farebbe nessun altro bene come me ,ma onestamente mi secca:lol: Il libro magari lo leggo ma lavarla mi rompe sempre:lol: |
il lavaggio solo a secco , per mia esperienza,
con moto sporca di terra o fango (ma anche solamente dei residui di varia natura che lascia un viaggio prolungato sotto la pioggia) SENZA un preventivo ammorbidimento e risciacquo con acqua , mettono a rischio di abrasione superficiale la carrozzeria; ma anche parti con verniciature + robuste, come forcellone e motore. usare poi panni diversi per le varie parti è anche per me una sana abitudine. e risciacqui degli stessi molto frequenti in acqua corrente. |
Nessun lavaggio a secco, acqua e nr dentro uno spruzzino ammorbidire tutto lo sporco sulla moto e sul casco. Poi iniziare a pulire con un panno morbido e quindi risciacquare con altro panno morbido. I cerchi dopo averli puliti li passo con olio straccio, olio motore nuovo, tutte le parti di metallo forcelle e le parti nere sempre con straccio e olio. Deflettori e cupolino dopo averli puliti spruzzo liquido per la visiera del casco antiacqua. Di solito pure io ci metto 1 oretta per la pulizia.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
Lo zen è l’arte della manutenzione della motocicletta non parla affatto della manutenzione della motocicletta ma di un viaggio fisico e introspettivo di un uomo con suo figlio, e della metafisica della qualità.
È un libro vietato in BMW. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io la moto me la faccio lavare da Fedro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Cintura nera di cotton fioc terzo dan.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0
Io la lavo ogni 6 mesi circa, rigorosamente a mano e solo da parte di professionisti. Mi piace vedere le tacche e i graffi belli lucidi prima di cominciare un viaggio. Ultima volta speso ben 4,17 euro. |
Io cambio moto dopo ogni giro...
Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk |
Lo sapevo che questo thread non sarebbe passato inosservato…
Hahaha! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Olio e benzina, quando piove si lava
|
Allora sostituiamo lo zen con le 5 S del miglioramento continuo, questo non tutti lo conoscono.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
“Che deliziose tendine!”(cit.)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Ma preferisco cambiarla prima di ogni giro e mi trovo meglio |
|
Io la moto me la faccio lavare da Mario del motolavaggio abbastanza lontano da casa.
Non perchè ne abbia bisogno, visto che è sempre pulita, ma perchè accanto al motolavaggio c'è una tabaccaia che mi vorrei trombare. Sono anni che porto la moto da Mario. Sono anni che vado dalla tabaccatia, anche ora che non fumo più. Sono anni che la tabaccaia continua a non darmela. Forse cambiando la moto avrei più possibilità... |
Quote:
Si intravedono gli auricolari, per ascoltare i programmi di Radioputininternational. |
Ho preso la direzione della “foam”
A moto asciutta si ricopre di schiuma con l’apposita pistola, poi si procede a muovere lo sporco con pennello da “detailng” in silicone. https://www.amazon.it/Spruzzatore-Pr.../dp/B07SLV7RXM Si risciaqua e a seguire volendo, ulteriore saponata con “guanto” microfibra. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
"La pioggia mi lava
Il vento mi asciuga" disse la moto |
Che bei momenti
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©