![]() |
Ruvidità a gas costante ed in rilascio
E’ da qualche tempo che la Scrambler in firma evidenzia una certa ruvidità di funzionamento a gas costante ed in rilascio, che non ricordo essere mai stata una sua caratteristica.
Per ruvidità intendo un andamento leggermente (leggermente eh!) a scatti, come se frenasse lievemente ad intermittenza. Succede (o si nota maggiormente) nella guida cittadina in prima e seconda (nota: purtroppo nel mio commuting standard ci sono molte zone 30km/h dove sono a cavallo tra prima e seconda), lievemente anche in terza, tenendo il gas puntato ma anche in rilascio, dove questo comportamento è maggiormente evidente. E’ come se la moto non scorresse liberamente, con il freno motore che sembra più intenso del solito e disomogeneo, e l’on/off quando riprendo il gas in mano è ben marcato. Ne risulta una guida poco fluida, a strattoni, che mi infastidisce abbastanza e che “compenso” usando la frizione per smussare tale ruvidità. Negli altri frangenti di guida (accelerazione) o nella marce alte non si nota. E' una cosa lieve ma io la noto. Qualche idea su quale potrebbe essere la causa? Se vado dal meccanico sicuramente mi dice che è tutto a posto, ma io conosco la mia moto e qualcosa che non va come dovrebbe c’é. E’ un MY 2017 con circa 10k km, ultimo tagliando lo scorso Marzo. Meccanicamente tutto stock a parte lo scarico Vance & Hines originale Triumph che ha sempre avuto fin dall’acquisto. |
e' il cut-off che ha qualche incertezza di funzionamento. QUando chiudi il gas taglia, ma quando sei a un regime prefissato rida' benzina perche' deve tenere il minimo, per esempio a un semaforo. SOpratutto col gas puntato di una briciola a basso regime puo' succedere , per esempio la mia RT un poco lo fa, e' roba che solo gente molto sensibile riesce a percepire.In rilascio sembra che si diano impercettibili colpetti di gas per cui senti un lievissimo tira e molla. Come rimediare non ho davvero idea. Anche perche' chiunque ti direbbe che non ha niente, ma tu senti che prima non era cosi'.
|
Non è che avevi caricata una mappa non standard (per via dello scarico) che la moto ha perso? Magari ora è più magra e si comporta come non faceva prima.
Dovresti sentire in concessionaria (almeno ad inizio millennio -inizio e fine delle mie esperienze con Triumph- funzionava, purtroppo, così). |
posso concordare con l'analisi di mio fratello.
Andando oltre, siccome nulla può essere cambiato nel software di gestione del cut off e tu dici che prima non lo faceva, direi che potrebbe esserci qualche problemino (sporcizia, micro usura) nel potenziometro dell'acceleratore o essersi aumentato il gioco del gas stesso. In sostanza la centralina potrebbe leggere male, o in modo intermittente, il segnale di apertura del gas. |
Quote:
|
Aspes con la sola imposizione delle mani vede e provvede :)
|
Quote:
Mi chiedevo: le candele potrebbero avere un ruolo? |
Come scritto da Carlo46, se la moto ha (come immagino) il "ride-by-wire" io come prima cosa indagherei riguardo lo stato del potenziometro dell'acceleratore ...
Se è un potenziometro a strisciamento a volte basta fargli fare un po' di "ginnastica" (fargli fare ripetutamente un po' di volte tutta la corsa, a moto spenta) per ottenere un miglioramento o addirittura la scomparsa (temporanea) del problema ... Se in effetti ciò accade, allora l'incriminato è proprio il potenziometro ... |
Quote:
|
Quote:
|
Infatti un tipico problema degli acceleratori "elettronici" è che se continuano ad essere utilizzati alla stessa apertura, quel punto tende a usurarsi un po' e quindi a dare un valore di tensione un po' "ballerino" ...
|
ricorderete in affari a 4 ruote la maserati 3200 gt che aveva proprio quel problema, fu risolto modificando il potenziometro artigianalmente sostituendo il dispositivo a strisciamento con un "segreto" dispositivo ottico (o qualcosa del genere)
|
Si può sostituire in modo relativamente semplice tale "potenziometro a strisciamento" oppure va smontata mezza moto? Lo farei comunque fare al concessionario.
|
codice HTML:
"segreto" dispositivo ottico |
Quote:
Se invece ha il rbw dovrebbe trovarsi dalle parti della manopola gas, modalità di sostituzione analoga. Ma prima di sostituire fai la procedura che ti è stata detta, meglio se irrorando con uno spray per contatti elettrici. |
Si
Ma prima non lo faceva e adesso si Tiene il minimo bene da calda e da fredda? Io dico pure che dopo una pulizia al corpo farfallato potrebbe cambiare e lo senti proprio ai regimi vicini al minimo. |
Quote:
La pulizia del corpo farfallato potrei in effetti farla eseguire.... |
Quote:
|
Quote:
E' la prima versione con 55cv e non ha le mappe. Successivamente hanno introdotto una evoluzione con 65cv e le mappe motore, e quella sono abbastanza sicuro che abbia il RBW... mi informo. |
Ma anche se non ha il RBW, normalmente sul corpo farfallato c'è un potenziometro che ne rileva l'apertura (TPS = Throttle Position Sensor) ...
Anche questo può soffrire di usura e causare analoghe incertezze a gas parzializzato ... |
quoto PMiz
|
Quote:
Il comportamento della tua e' IDENTICO alla mia Triumph 400x (con RBW) che soffre un po di on off, e a gas appena puntato a basse velocita soffre di seghettamenti tipo micro chiusure/aperture del gas (che non faccio) Pero la mia l'ha sempre fatto sin da nuova, euro5+ immagino. La mia T100 2023 invece e' una crema in ogni frangente. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
In tal caso il segnale veniva gestito solo a livello anticipo di accensione candele. Di fatto staccando il connettore la moto andava tale e quale... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©